Cap.

 1         I| manipolazione da parte di chi li accoglie, in modo tale che la natura
 2         I|          della verità; ma non si accoglie nessuna ipotesi di una corrispondenza,
 3         I|   immutato senso ad ogni puntoaccoglie veramente in sé il campo
 4         I|     soltanto: ma l’empirismo non accoglie altra esperienza che quella «
 5        II|    identità con se stesso. James accoglie la norma d identità, ne
 6        II|         di un’intuizione che non accoglie il molteplice, ma l’unità
 7        II|   conoscenza. La forma che in sé accoglie la molteplicità e la ordina
 8        II|         quanto sede di concetti, accoglie la molteplicità, ma come
 9       III|       principio che la coscienza accoglie intuitivamente nella sua
10       III|       come quella che delle cose accoglie quanto possa interessare
11        IV|          ancora la coscienza che accoglie in sé il simbolo del reale
12         V|       manifestazione principale, accoglie in sé non solo il bisogno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License