Cap.

 1        II|          varie definizioni sulla teorica della durata, vanno debitori
 2       III|    sostegno dell’interpretazione teorica, verranno forniti via via
 3       III|      fondarci su un’esplicazione teorica ed astratta dataci da Bergson
 4       III|        terreno dell’esplicazione teorica, di qui le aporie. Prendiamo,
 5       III|      solo di inserire un’armonia teorica, di cui la contemplazione ./. 
 6       III| ammettere, già in sede puramente teorica, un numero definito di forme,
 7       III|          linea della descrizione teorica e formale. Infatti, basta
 8        IV|          fine di rendere in sede teorica comprensibile e accettabile
 9        IV|     delle difficoltà che in sede teorica il dualismo solleva, lo
10         V|     della elaborazione puramente teorica son costrette ad urtare
11         V|          assunta, la cui nozione teorica, ricondotta alla primitiva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License