Cap.

 1         I|  conoscere. Forse proprio nella tensione continua di rendere proporzionale
 2         I| pensiero e a sistemare tutta la tensione interiore nel secondo per
 3       III|         fuoco se stessa, in una tensione di attenzione, sulle rappresentazioni,
 4       III|       movimenti opposti, uno di tensione e di contrazione alla prassi
 5         V|        con cui vi appartiene la tensione di un muscolo o lo scatto
 6         V|          Ne è prova che per una tensione di intuizione, continuata,
 7         V|       ab intra, non tesa, ma in tensione, la connessione con la coscienza,
 8         V|    estensione il negativo della tensione, negativo che mutua l’attributo
 9         V|       ed estendendo l’entità in tensione la propria facoltà di libera
10         V|       di sé su se stesso, che è tensione di durata. Questo dispiegarsi
11         V|    fervore di alcuni istanti di tensione vissuta, è ancora lecito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License