Cap.

 1         I|   ferma solo a quei punti di riferimento storici che possono servire
 2         I|     l’aspetto di un continuo riferimento a quella prima proposizione
 3        II|    dare conoscenza se non in riferimento ad una molteplicità; dall’
 4        II|     di un qualsiasi punto di riferimento da cui si possa mirarle,
 5        II|       si erge a punto di ./. riferimento della molteplicità dei dati
 6       III|    conoscenza. Attraverso il riferimento ora all’uno ora all’altro
 7       III|      cioè che è tale meno in riferimento alla materia che alla propria
 8       III|  gruppi di immagini che, col riferimento della percezione, dispongono
 9       III|     del cosciente.~ ~ Questo riferimento trova conferma, per la propria
10         V| ripetute e che hanno preciso riferimento con l’argomento in questione:
11         V| cognizione non è data né per riferimento né per rapporto né per confronto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License