Cap.

 1       Pre|           umane e il loro darsi con differenze qualitative reciproche,
 2       Pre|             ivi ci sia a lato delle differenze qualitative un residuo di
 3       Pre|   accidentalità o contingenza delle differenze qualitative che quegli aspetti
 4       Pre|             in quanto costituita da differenze formali, ma da un’eterogeneità
 5         I|    coscienza: ma la questione delle differenze qualitative, o problema
 6         I|             al riconoscimento delle differenze qualitative, all’impossibilità
 7         I| impossibilità di ridurle a semplici differenze quantitative, senza erigere
 8         I|           una struttura diversa. Le differenze stanno  ./. nella contrapposizione,
 9       III|  comprendere sia le identità sia le differenze che intercorrono fra percezione
10       III|             indipendentemente dalle differenze che costantemente la percezione
11       III|    considerata in sé, presenta solo differenze, e, d’altra parte, non può
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License