Cap.

 1       Pre|            astrazione, che non è e sa di non essere neppure completo
 2         I|         cui tanti ci vantiamo, che sa astrarre e catalogare, che
 3        II|            stesso che si pensa, si sa immediatamente di pensare,
 4        II| immediatamente di pensare, cioè si sa di esistere come pensiero,
 5        II|        costruire un concetto. Essa sa di esistere, ma tale intuizione
 6        II|     nondimeno riesce a qualcosa se sa immediatamente della propria
 7       III|           colui che l’ha tracciata sa di «poterci» mettere due
 8        IV|   soddisfazione, allora lo spirito sa di conoscere, sia che tutto
 9        IV|           stesso in definitiva non sa rigettare, alla trascendenza,
10         V|       dell’universo. Perciò non si sa fino a qual punto sia lecito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License