Cap.

 1         I|      imperativo di non lasciar penetrare nell’indagine dei modi del
 2         I|     quello dal quale è mossa a penetrare e a venir a contatto col
 3         I|     non v’è iniziato che possa penetrare, il termine delle tre metodiche
 4        II| alquanto difficile afferrare e penetrare nel passaggio dall’istante
 5        II|         cosicché non potrà mai penetrare nell’intelletto, vale a
 6        II|        in cui l’essere non può penetrare, appunto perché non interessa
 7        II|        cognizione, ha lasciato penetrare un elemento di estraneità
 8       III|        isolarne l’oggetto e di penetrare nella sua natura, unicamente
 9       III|        alla motrice, o volta a penetrare sempre più nella natura,
10         V|  INTUIZIONE~ ~ ~ ~ Se si vuole penetrare nel significato della cognizione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License