Cap.

 1        II|        per cui Kant la denomina appercezione pura e la definisce come
 2        II|         stesso come pensiero. L’appercezione pura, in conseguenza, si
 3        II| indefinita e variabile, senza l’appercezione immediata dell’unità sintetica
 4        II|      tempo stesso la nozione di appercezione – già l’abbiam visto -,
 5        II|        quindi, che si muove all’appercezione kantiana, in quanto mosso
 6        II|        si riduce a fenomeno. La appercezione originaria, cioè l’unità
 7        II|       sintetica originaria dell’appercezione», giacché ad esso deve sottoporsi
 8        II|  conoscere. All’intuizione dell’appercezione Kant aveva negato un qualsiasi
 9        II|          la coscienza, perché l’appercezione intuitiva di questa è una
10        II|          conviene considerare l’appercezione originaria di cui parla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License