Parte,  Scena

 1      I,      2|            ah!~ ~STEIGER~ ~Ma non c'è stato più verso di cavarlo.~ ~
 2      I,      3|           a ridire, ma la ragione c'è.~ ~BALDASSARRE~ ~Sentiamo.~ ~
 3      I,      3|          BALDASSARRE~ ~Vedova, ma c'è quasi un marito.~ ~GARBINI~ ~
 4      I,      3|  reciproche di...~ ~BALDASSARRE~ ~C'è bisogno della parola?~ ~
 5      I,      3|   BALDASSARRE (piano a Garbini)~ ~C'è sempre mia moglie, mi secca.~ ~
 6      I,      3|           Baden.~ ~LIVIA~ ~Ah!... c'è rimasto un po' di tempo?~ ~
 7      I,      3|     EMILIA~ ~Sì, molto pastorale. C'è tutto quello che non occorre.~ ~
 8      I,      3|           impellicciarvi fin qui. C'è sole, brucia... e via lo
 9      I,      3|           vipera; ebbene, qui non c'è che quella, e ce n'è un
10      I,      3|     bastone... guardate in terra, c'è tutto bucherato; sono le
11      I,      3|       quei signori che partono. — C'è da ammalarsi, c'è da ammalarsi!~ ~
12      I,      3|      partono. — C'è da ammalarsi, c'è da ammalarsi!~ ~BALDASSARRE (
13      I,      4|             Che dice?~ ~GARBINI~ ~C'è chiuso a chiave in camera
14      I,      5|           gli piace?~ ~CARLETTO~ ~C'è tutto sossopra; andavo
15      I,      7|         38] precipita in cascata, c'è' un luogo recondito, misterioso,
16      I,      7|           osserva la lettera) Non c'è la firma... (pensa) Ah!
17      I,      9|          sul serio?~ ~LIVIA~ ~Non c'entra nessuna vendetta. Il
18      I,     10|              ORAZIO (da )~ ~Qui c'è sotto qualche cosa.~ ~CARLETTO (
19     II,      1|        non si muove).~ ~GARBINI~ ~C'è posto per tutti due.~ ~
20     II,      1|         glie lo ).~ ~CARLETTO~ ~C'è un forno apposta, e in
21     II,      4|          passeggiata.~ ~GARBINI~ ~C'è un freddo...!~ ~BALDASSARRE~ ~
22     II,      5|            BALDASSARRE~ ~Sai cosa c'era in quella lettera?~ ~
23     II,      5|        dietro.~ ~BALDASSARRE~ ~Ma c'erano tali sassi...~ ~GARBINI~ ~
24     II,      6|        occorre.~ ~GARBINI~ ~Anzi, c'è un freddo!~ ~EMILIA (piano)~ ~
25     II,      6|      Quando dico che non occorre, c'è bisogno di insistere? Sono
26     II,      6|            LIVIA (da )~ ~Dunque c'è andata!~ ~BALDASSARRE (
27     II,      6|          sera.~ ~BALDASSARRE~ ~Se c'è il tetto che sporge.~ ~
28     II,      8|         82]~ ~ORAZIO~ ~Perchè non c'è andato?~ ~BALDASSARRE~ ~
29     II,      8|             ORAZIO~ ~Le guide non c'è pericolo che dimentichino.~ ~
30     II,      8| dimentichino.~ ~BALDASSARRE~ ~Non c'è pericolo.~ ~ORAZIO~ ~Carletto...~ ~
31     II,      8|         83]~ ~ORAZIO~ ~Perchè non c'è andato?~ ~BALDASSARRE~ ~
32     II,     10|       BALDASSARRE~ ~Confessi! Non c'è più amicizia, non c'è più
33     II,     10|         Non c'è più amicizia, non c'è più parentela, non c'è
34     II,     10|        non c'è più parentela, non c'è più rispetto ai sacri vincoli...~ ~
35     II,     13|          da ).~ ~È l'acqua, non c'è che dire!~ ~EMILIA~ ~Perchè
36     II,     13|      EMILIA~ ~Lo potete fare, non c'era il nome. Siete prudente!~ ~
37     II,     13|         prudente!~ ~GARBINI~ ~Non c'era il nome?~ ~EMILIA~ ~Ora
38     II,     16|   CARLETTO (a Garbini)~ ~Signore, c'è la guida.~ ~ORAZIO (sospettoso)~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License