10-solle | solta-½
     Parte,  Scena

   1               | 10
   2               | 100
   3               | 101
   4               | 102
   5               | 103
   6               | 104
   7               | 105
   8               | 106
   9               | 107
  10      I,      2|               STEIGER~ ~Sulla neve.[11]~ ~GARBINI~ ~E sotto la
  11               | 12
  12               | 13
  13               | 14
  14               | 15
  15               | 16
  16               | 17
  17               | 18
  18    Ded        |             la sera del 20 febbraio 1876.~ ~
  19               | 19
  20               | 21
  21               | 22
  22               | 23
  23               | 24
  24               | 25
  25               | 26
  26               | 27
  27               | 28
  28               | 29
  29               | 3
  30               | 30
  31               | 31
  32               | 32
  33               | 33
  34               | 34
  35               | 35
  36               | 36
  37               | 37
  38               | 38
  39               | 39
  40               | 4
  41               | 40
  42               | 41
  43               | 42
  44               | 43
  45               | 44
  46               | 45
  47               | 46
  48               | 47
  49               | 48
  50               | 49
  51               | 5
  52               | 50
  53               | 51
  54               | 52
  55               | 53
  56               | 54
  57               | 55
  58               | 56
  59               | 57
  60               | 58
  61               | 59
  62               | 6
  63               | 60
  64               | 61
  65               | 62
  66               | 63
  67               | 64
  68               | 65
  69               | 66
  70               | 67
  71               | 68
  72               | 69
  73               | 7
  74               | 70
  75               | 71
  76               | 72
  77               | 73
  78               | 74
  79               | 75
  80               | 76
  81               | 77
  82               | 78
  83               | 79
  84               | 80
  85               | 81
  86               | 82
  87               | 83
  88               | 84
  89               | 85
  90               | 86
  91               | 87
  92               | 88
  93               | 89
  94               | 9
  95               | 90
  96               | 91
  97               | 92
  98               | 93
  99               | 94
 100               | 95
 101               | 96
 102               | 97
 103               | 98
 104               | 99
 105               | A'
 106      I,      3|         farmi il cinico. Uno non si abbandona ad una estremità simile
 107               | abbia
 108               | abbiano
 109               | abbiate
 110     II,      1|      inglesi.~ ~GARBINI~ ~Mi muto d'abito, e poi torno ed accomoderemo.[
 111     II,      1|              52]~ ~CARLETTO (che ha acceso il fuoco)~ ~Ecco.~ ~GARBINI~ ~
 112     II,     15|            ad un patto.~ ~GARBINI~ ~Accettato!~ ~LIVIA~ ~Il reo faccia
 113      I,      2|             di ferro, dei polmoni d'acciaio, ci si va benissimo.~ ~GARBINI~ ~
 114     II,      1|             d'abito, e poi torno ed accomoderemo.[58]~ ~STEIGER~ ~Sissignore.~ ~
 115      I,      4|          lei non è venuta l'idea di accompagnarlo?~ ~BALDASSARRE~ ~Io... io...
 116      I,      9|           al segno di permettervi d'accompagnarmi, mai fino a quello di autorizzare
 117      I,      2|        guida di Zermatt. Era io che accompagnavo sir Braddon quando è caduto.~ ~
 118     II,      7|             s'avvia).~ ~GARBINI~ ~L'accompagno.~ ~ORAZIO~ ~Ti prego di
 119      I,      9|            Vi ho promesso che avrei acconsentito a sposarvi se e quando fossi
 120      I,      9|            bene sicura del perfetto accordo dei nostri caratteri; ho
 121     II,     11|            stato, non se ne sarebbe accorto... non è... bisogna bene...~ ~
 122     II,      3|           Che fosse lei... la... (s'accosta).~ ~BALDASSARRE~ ~Che fai
 123      I,      2|          salteremo.~ ~BALDASSARRE~ ~Acrobata!~ ~STEIGER~ ~Io per il primo,
 124      I,      9|            che non avete ragione di adombrarvi.~ ~ORAZIO~ ~Ditemi soltanto
 125      I,      7|            Mi aspettavo di più. Un «Adorata donna!» o un «Signora!»
 126     II,      4|             tu?~ ~GARBINI~ ~Mi sono affacciato alla finestra vestendomi.~ ~
 127     II,      9|       BALDASSARRE~ ~Si tratta di un affare.~ ~ORAZIO~ ~E anch'io.~ ~
 128               | affatto
 129     II,     15|            nonnulla, per una parola afferrata di volo, male intesa e peggio
 130      I,     10|              50]~ ~EMILIA (c. s.)~ ~Affidarlo ad un cameriere. (Garbini
 131      I,      5|                GARBINI (guardandolo affrettarsi)~ ~Imbecille.~ ~LIVIA~ ~
 132      I,      3|            Baldassarre)~ ~Sì, sì, l'aggiusteremo.~ ~EMILIA (si getta a sedere)~ ~
 133      I,      2|              Io per il primo, e poi aiuterò lei colla corda.~ ~BALDASSARRE~ ~
 134     II,      7|               Il suo cappello. Ha l'ala mezzo bruciata...~ ~GARBINI~ ~
 135     II,      7|             ed alla mezza luce dell'alba lunare, ai pochi indigeni
 136     II,     15|           signora Emilia di venirmi alleata...~ ~(Emilia inquieta).~ ~
 137               | allo
 138      I,      4|               la...~ ~(Garbini si è allontanato).~ ~LIVIA~ ~Ha già trovato
 139      I,      7|           Quell'altra che faceva le allusioni ad Orazio... che s'è levata
 140               | almeno
 141     II,      1|              GARBINI~ ~Dammi il mio alpenstok.~ ~CARLETTO~ ~Eccolo.~ ~
 142     II,      1|            Questo è il simbolo dell'alpinismo, non è vero?[53]~ ~CARLETTO~ ~
 143     II,      2|           forno il cappello del tuo alpinista; io devo badare qui.~ ~STEIGER~ ~
 144     II,     11|            sicuro... ma lo grido ad alta voce... ma lo proclamo al
 145    not        |       spostato all'inizio.~ ~Grafie alternative mantenute:~ ~seguito / seguìto~ ~ ~ ~
 146     II,     15|               LIVIA~ ~Il reo faccia ammenda onorevole.~ ~(Orazio sorride).~ ~
 147      I,      7|        almeno un «Livia!» col punto ammirativo, ci stava tanto bene. (legge).~ ~«
 148     II,     15|           si può parlare. Sa che ho ammirato la sua perspicacia! Come
 149      I,      2|        ghiacciaio prima che il sole ammollisca la neve.~ ~GARBINI~ ~E quanto
 150               | anch'
 151      I,      3|          che servizio ti rendo coll'andarmene.~ ~BALDASSARRE~ ~Che servizio?~ ~
 152     II,     16|           di che?~ ~STEIGER~ ~Siamo andati fino al ghiacciaio.[106]~ ~
 153      I,      5|      CARLETTO~ ~C'è tutto sossopra; andavo giusto...~ ~GARBINI~ ~Aspetterò,
 154      I,     10|             Dacchè tutti disertano, andrò a letto alle otto.~ ~BALDASSARRE (
 155     II,     10|            Perchè è bruciato; quell'animale di Carletto!~ ~BALDASSARRE~ ~
 156      I,      7|              intenderò che avete in animo di farmi il più felice degli
 157      I,      3|             Sentiamo.~ ~GARBINI~ ~M'annoio.~ ~BALDASSARRE~ ~Sei stanco
 158    not        |        mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
 159     II,     15|        sorridendo)~ ~Prima di tutto annunzio al signor dottore che i
 160      I,     10|             mostrare un messale[49] antico... e si è combinato che
 161     II,      7|     apparizione!~ ~BALDASSARRE~ ~Un'appariz...~ ~EMILIA (a Garbini piano)~ ~
 162     II,      7|           sorte di assistere ad una apparizione!~ ~BALDASSARRE~ ~Un'appariz...~ ~
 163     II,      7|                 ORAZIO~ ~Anzi a due apparizioni.~ ~LIVIA~ ~Come due! (subito)~ ~
 164     II,      1|                 Carletto cava da un armadio bottiglia e bicchierini).~ ~
 165      I,      4|               BALDASSARRE (si volta arrabbiato)~ ~Eh?... va...~ ~LIVIA~ ~
 166     II,      2|      inglesi.~ ~CARLETTO~ ~Quelli l'arrischiano la testa.~ ~STEIGER~ ~Come
 167      I,      5|                E va bene: a momenti arriva il dottore... (per subita
 168      I,      2|             presto?~ ~STEIGER~ ~Per arrivare al ghiacciaio prima che
 169     II,      1|             indietro. Si era appena arrivati sul ghiacciaio. Non ho il
 170      I,      1|             Tu sei qui?~ ~GARBINI~ ~Arrivo.~ ~BALDASSARRE~ ~Chi ne
 171      I,      3|              la pelle, dove rimane, arsa, nera[27] rossa, gialla,
 172     II,     15|     riuscita a tranquillarlo, e non aspetta che un mio cenno per salire...
 173     II,      9|               85]~ ~ORAZIO~ ~Li può aspettar lei due minuti.~ ~GARBINI~ ~
 174     II,     11|         Dice appunto che è stanco d'aspettare.~ ~BALDASSARRE~ ~Si riposi!~ ~
 175     II,      8|          BALDASSARRE~ ~Ho detto! ed aspettatemi.~ ~EMILIA~ ~Oh mio Dio! (
 176      I,      5|        andavo giusto...~ ~GARBINI~ ~Aspetterò, ma presto...~ ~BALDASSARRE~ ~
 177     II,     11|             91]~ ~BALDASSARRE~ ~Che aspetti!~ ~CARLETTO~ ~Dice appunto
 178     II,     10|             per giustificare la tua assenza.~ ~GARBINI~ ~Bravo!~ ~BALDASSARRE~ ~
 179     II,      7|              toccò la rara sorte di assistere ad una apparizione!~ ~BALDASSARRE~ ~
 180     II,     16|      BALDASSARRE (entra e rimane in asso)~ ~Ridono!?~ ~(Tutti ridono
 181     II,     15|              LIVIA~ ~Permetta... Ho assunte le necessarie informazioni...
 182      I,      1|            una mezza parola che non attecchisca.[5]~ ~BALDASSARRE~ ~È vero.~ ~
 183      I,      9|         fondo).~ ~ORAZIO~ ~(è stato attentissimo, ma non vuol parere)~ ~Domani
 184     II,     14|            La signora Emilia lo può attestare... L'ha detto?[99]~ ~EMILIA~ ~
 185               | attraverso
 186      I,      4|       cominciare...~ ~BALDASSARRE~ ~Auff!!~ ~LIVIA~ ~E a lei non
 187      I,      9| accompagnarmi, mai fino a quello di autorizzare un sindacato che mi offende
 188               | aver
 189               | averci
 190               | avere
 191               | avergli
 192               | avessero
 193               | avranno
 194               | avrebbe
 195               | avremo
 196               | avuto
 197      I,      3|             di mia moglie che non s'avveda di nulla.~ ~GARBINI~ ~No;
 198      I,      3|              Chè!~ ~LIVIA (che se n'avvede)~ ~Ah! ah!~ ~GARBINI~ ~Come
 199      I,      5|     impazzire.~ ~LIVIA~ ~Se n'è già avveduto?~ ~GARBINI~ ~Me lo ha confidato
 200      I,      1|   BALDASSARRE~ ~Pur troppo! Vado ad avvertirla.~ ~GARBINI~ ~No, lascia.~ ~
 201     II,      9|         finito...~ ~BALDASSARRE~ ~L'avverto.~ ~ORAZIO~ ~Bene (via).~ ~
 202      I,     10|          eseguisce)~ ~Perdoni... (s'avviano tutti).~ ~BALDASSARRE (a
 203     II,     13|             avere generato una tale Babilonia?~ ~EMILIA~ ~Oh! ma è una
 204      I,      3|            la casa è di legno... un baccano! Vi svegliate di sussulto...
 205     II,      2|             se non l'avessero. — Oh bada, vien gente.~ ~CARLETTO~ ~
 206     II,      2|          del tuo alpinista; io devo badare qui.~ ~STEIGER~ ~Bene (via).~ ~
 207      I,      9|             bassezze, io.~ ~LIVIA~ ~Badate che vien gente.~ ~[47]~ ~
 208      I,      9|             cameriere, non commetto bassezze, io.~ ~LIVIA~ ~Badate che
 209      I,      9|          LIVIA~ ~Speravo che la mia bastasse a compensarvene. (a Carletto
 210      I,      9|           detto lei.~ ~LIVIA~ ~E, è bastato?~ ~CARLETTO~ ~Sissignora.
 211     II,      5|            so, e ne so più di te. E basti!~ ~GARBINI~ ~Ti compiango.~ ~
 212      I,      5|           Che?~ ~LIVIA~ ~A dirmi le belle cose di poco fa. Stia a
 213      I,      4|               Non ci tengo alla mia bellezza.[30]~ ~LIVIA~ ~Che fa ,
 214      I,      9|         raccolto delle felci rare e bellissime.~ ~LIVIA~ ~Me ne rallegro
 215     II,      1|         paura. Amico mio! Quanto ho benedetta quell'acqua! alle prime
 216     II,      3|                 BALDASSARRE~ ~Ma ho benedetto il genere umano!~ ~LIVIA~ ~
 217    Ded        |                          A VITTORIO BERSEZIO~ ~ ~ ~ ~Rappresentata la
 218     II,     10|    BALDASSARRE~ ~Gaspare... vado in bestia...~ ~GARBINI~ ~Non hai che
 219     II,     13|           paesi dove l'acqua che si beve esercita una influenza nociva
 220     II,      1|       camminato sei ore!~ ~STEIGER (bevendo)~ ~A quest'ora saremmo al
 221      I,      3|             un subisso. L'acqua che bevete vi rompe i denti dal freddo.
 222      I,      3|            forte, fumano più forte, bevono più forte e poi a letto;
 223     II,     15|       sollevare una tempesta, in un bicchier d'acqua se vogliono, ma
 224     II,      1|        signore desidera offrirmi un bicchiere di cognac...~ ~GARBINI~ ~
 225     II,      1|           da un armadio bottiglia e bicchierini).~ ~GARBINI~ ~E gli altri?~ ~
 226     II,      4|      finestra vestendomi.~ ~LIVIA~ ~Bisognerà coprirsi per andar fuori?~ ~
 227     II,      5|          leva un dito, che non apre bocca, che non ti guarda se non
 228      I,      5|            servizio! Ne scriverò al Bollettino del Club alpino.~ ~CARLETTO~ ~
 229     II,      1|         Carletto cava da un armadio bottiglia e bicchierini).~ ~GARBINI~ ~
 230      I,      6|             Torniamo subito. (via a braccetto con Garbini).~ ~
 231      I,      3|            scialle... Svoltate, una brezza che vi gela il sangue. È
 232     II,      1|             una fiammata enorme che bruci la casa. Ah! la buon'acqua.
 233      I,      3|   impellicciarvi fin qui. C'è sole, brucia... e via lo scialle... Svoltate,
 234     II,      7|            cappello. Ha l'ala mezzo bruciata...~ ~GARBINI~ ~Oh![79]~ ~
 235     II,     16|    Baldassarre.[105]~ ~BALDASSARRE (brusco)~ ~Eccomi.~ ~LIVIA~ ~Le
 236      I,      3|        guardate in terra, c'è tutto bucherato; sono le punte delle loro
 237     II,      5|             è venuta e faceva mezzo buio. Io l'aspettavo da un quarto
 238      I,      3|        crede!~ ~BALDASSARRE~ ~Tutte buone ragioni, ma mi seccavo.
 239     II,      9|            Intendiamocela in tre da buoni amici!~ ~BALDASSARRE~ ~Amici!~ ~
 240      I,      3|      screpolata; le mani inerti. Si buttano sul sofà, parlano forte,
 241     II,     13|            GARBINI~ ~Oh! (si lascia cadere su d'una poltrona spossato).~ ~
 242     II,      9|              BALDASSARRE~ ~La prego caldamente...~ ~ORAZIO~ ~Ma...~ ~BALDASSARRE~ ~
 243     II,     11|             giustificati, ridona la calma...~ ~GARBINI~ ~Senti...~ ~
 244     II,     11|           non capisco una parola. — Calmati e spiegati.~ ~BALDASSARRE~ ~
 245     II,     13|            GARBINI~ ~No, ragioniamo calmi... a momenti viene[96] quell'
 246      I,      3|             alpinisti! Arrivano qui calzati in un modo! e vestiti! Fanno
 247     II,      1|     Carletto; il vestito ce l'ho da cambiarmi, ma il cappello è uno solo;
 248     II,      1|         sono? (guarda). Le otto: ho camminato sei ore!~ ~STEIGER (bevendo)~ ~
 249      I,      4|  BALDASSARRE~ ~Sì, è sordo come una campana.~ ~LIVIA~ ~Non è vero.~ ~
 250     II,      5|            Ma non lo capisci che ti canzona, che non leva un dito, che
 251     II,      5|            non ti guarda se non per canzonarti?~ ~BALDASSARRE~ ~Oh senti,
 252      I,      9|           ma non capisco.~ ~LIVIA~ ~Capirete.~ ~ORAZIO~ ~Che cos'è quella
 253      I,      3|           EMILIA~ ~E come mai siete capitato a Gressoney?~ ~GARBINI~ ~
 254      I,      9|         perfetto accordo dei nostri caratteri; ho spinto la cortesia fino
 255     II,     10|             dico una parola di più, cascasse il mondo!~ ~BALDASSARRE~ ~
 256      I,      3|     vogliono bene al marito... Sono casi rari.~ ~BALDASSARRE~ ~E
 257     II,     15|             Se la gelosia non fosse castigo a  stessa, se chi dovrebbe
 258      I,      2|        GARBINI~ ~E se la montagna è cattiva?~ ~STEIGER~ ~Bisogna vederla.~ ~
 259     II,      1|             Carletto...~ ~(Carletto cava da un armadio bottiglia
 260      I,      2|          non c'è stato più verso di cavarlo.~ ~GARBINI~ ~Eh?~ ~(Baldassarre
 261      I,      9|           non insistete. Ora io non cederei di un palmo, e voi, focoso
 262     II,      9|                ORAZIO~ ~Oh insomma, cedo all'età.~ ~BALDASSARRE~ ~
 263      I,      3|        GARBINI~ ~Sì, il primo treno celere che ne ripartiva.~ ~LIVIA~ ~
 264     II,     15|            e non aspetta che un mio cenno per salire... Non lo tenga
 265      I,      9|            voglio sapere.~ ~LIVIA~ ~Cercate.~ ~ORAZIO~ ~Ah! lo saprò!
 266               | certa
 267               | Certe
 268               | certi
 269     II,     13|             nociva sugli organi del cervello. Ebbene, a vedere quello
 270               | ch'
 271      I,      3|       EMILIA (scattando in piedi)~ ~Chè!~ ~LIVIA (che se n'avvede)~ ~
 272      I,      5|                  BALDASSARRE~ ~Meno chiacchere... che insolenza! (a Garbini)
 273     II,     15|        Tacendo..., mi permettano di chiamare loro due a giudici della
 274      I,     10|      diamine?~ ~ORAZIO (da )~ ~Ha chiamato lui!~ ~BALDASSARRE~ ~Dottore,
 275     II,     15|             rispettabile l'onore di chiederne la mano, che quasi l'ottiene,
 276     II,     15|               ORAZIO~ ~Ebbene... vi chiedo scusa.~ ~LIVIA~ ~Grazie.
 277     II,      3|        molta![63]~ ~LIVIA (da )~ ~Chissà com'è andata? (forte) Diceva
 278     II,      1|         entrava correndo, e la si è chiusa in camera.~ ~GARBINI~ ~Diamine!
 279      I,      4|           Che dice?~ ~GARBINI~ ~C'è chiuso a chiave in camera mia:
 280      I,      3|          BALDASSARRE~ ~Non farmi il cinico. Uno non si abbandona ad
 281      I,      2|             i crepacci?~ ~STEIGER~ ~Cinquanta, cento, duecento metri.~ ~(
 282    Ded        |          dalla drammatica compagnia Ciotti-Marini, la sera del 20 febbraio
 283     II,     15|            combinazione fortuita di circostanze da commedia, edifica contro
 284     II,     13|          EMILIA~ ~Sono stata un po' civetta... un po' debole...~ ~GARBINI~ ~
 285     II,      1|            offrirmi un bicchiere di cognac...~ ~GARBINI~ ~Lo desidero,
 286      I,      3|      Arrivano inzaccherati, luridi, colano acqua e sudore, sanno di
 287     II,      1|      GARBINI~ ~Chi sono questi miei colleghi? Dimmelo, dimmelo.~ ~CARLETTO~ ~
 288     II,     11|             perchè quel contegno di colpevole?~ ~GARBINI (scoppiando).~ ~
 289      I,     10|        messale[49] antico... e si è combinato che stassera... (E non parla).~ ~
 290     II,     15|        peggio interpretata, per una combinazione fortuita di circostanze
 291     II,      8|             Garbini rimane in fondo comicamente)~ ~ORAZIO (a Baldassarre)~ ~
 292      I,      4|         ascensione.~ ~GARBINI~ ~Per cominciare...~ ~BALDASSARRE~ ~Auff!!~ ~
 293      I,      3|          ragioni, ma mi seccavo. Ho cominciato ad ingannarla, e sono l'
 294      I,      9|  interrogherò nessun cameriere, non commetto bassezze, io.~ ~LIVIA~ ~
 295     II,      5|              All'ora precisa eccola comparire, ma per disgrazia, giusto
 296      I,      3|             Di tutte le cose che ci compensano della morte, trovo che la
 297      I,      9|       Speravo che la mia bastasse a compensarvene. (a Carletto che rientra)
 298     II,      5|             E basti!~ ~GARBINI~ ~Ti compiango.~ ~BALDASSARRE~ ~Imbecille!~ ~
 299     II,      1|        bastone? Che abbia da essere complice[54] di un'altra ascensione?
 300     II,     13|             il nome?~ ~EMILIA~ ~Ora comprendo quella calligrafia rotonda!~ ~
 301      I        |                   ATTO PRIMO~ ~Sala comune all'Albergo~ ~
 302     II,      3|   tranquillo. Quanto era disposta a concederle ieri, non glielo negherò
 303     II,      3|               quanto era disposta a concedermi ieri... non vorrà negarmelo...~ ~
 304      I,      3|            Sono due sole le vie che conducono allo scoprimento di questi
 305      I,      3|        qualche gran dispiacere puoi confidarmelo, siamo amici vecchi e la
 306      I,      5|      avveduto?~ ~GARBINI~ ~Me lo ha confidato lui.~ ~LIVIA~ ~Lo guarirò,
 307      I,      3|           16]~ ~BALDASSARRE~ ~Te lo confido perchè mi sei amico, perchè
 308      I,      9|   sopporterò mai.~ ~ORAZIO~ ~Il mio congedo?~ ~LIVIA~ ~No; andate ,
 309      I,      4|               Oh il dottore! Lei lo conosce... un misantropo... erborizza!~ ~
 310     II,     15|       condotta di un signore di mia conoscenza.~ ~ORAZIO~ ~Ma...~ ~LIVIA~ ~
 311      I,      7|             no, non può riuscire... conoscerà la calligrafia del marito... (
 312     II,     16|    BALDASSARRE~ ~Dunque?~ ~EMILIA~ ~Conosci tu questa lettera?~ ~BALDASSARRE~ ~
 313     II,      6|           EMILIA~ ~No.~ ~LIVIA~ ~Lo consegnerà a suo marito.~ ~GARBINI~ ~
 314      I,      3|             dette tante!... Oggi le consegnerò la mia lettera... No, no...
 315      I,      3|             come stanno le cose. Le consegno la lettera...~ ~GARBINI~ ~
 316      I,      3|         GARBINI~ ~Ti restituisco il consiglio. Vieni con me al Monte Rosa;
 317      I,      9|            del signor Baldassarre e consorte.~ ~LIVIA~ ~Speravo che la
 318     II,     11|             mia moglie? perchè quel contegno di colpevole?~ ~GARBINI (
 319     II,      3|         bene. — E lei? Come è stato contento della sua serata di ieri?~ ~
 320     II,     13|          EMILIA~ ~Perchè in fin dei conti non ho nulla a rimproverarmi
 321     II,     13|            Ed io non credevo che di continuare le nostre passeggiate di
 322      I,      5|         Imbecille.~ ~LIVIA~ ~Ed ora continui.~ ~BALDASSARRE~ ~Che?~ ~
 323     II,      6|             Mi rincresce, dacchè la contraria tanto, di essere stata io
 324     II,     15|           si rimane ai sospetti, ma contribuisce[101] a sollevare una tempesta,
 325               | contro
 326     II,      6|          bisogno di insistere? Sono coperta fin troppo, andiamo.~ ~BALDASSARRE (
 327      I,      3|            che gemono; i sassi sono coperti di muschi pungenti; in tutta
 328     II,      4|     vestendomi.~ ~LIVIA~ ~Bisognerà coprirsi per andar fuori?~ ~GARBINI~ ~
 329     II,     13|            97]~ ~EMILIA~ ~E avrò il coraggio di mostrarla a mio marito.~ ~
 330      I,      7|            è un po' troppo!... Come corre! Bisogna guarirlo. Poh!
 331    not        |     originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi
 332      I,      4|            un momento: vorrebbe già correr dietro a sua moglie?~ ~BALDASSARRE~ ~
 333      I,      3|           ancora stati.~ ~GARBINI~ ~Corrispondenza...?~ ~BALDASSARRE~ ~Questa
 334     II,     13|           sapeste... le idee che mi corsero per la testa ora di ,
 335      I,      2|              Da Zermatt sarebbe più corta.~ ~GARBINI~ ~Ma siccome
 336      I,      9|             caratteri; ho spinto la cortesia fino al segno di permettervi
 337     II,     11|           voce... ma lo proclamo al cospetto di tutti gli Dei dell'universo...
 338      I,      7|           sia uscito dalle mani del Creatore...» Ah! un appuntamento!... «
 339     II,     15|            Lo chiamo io. Ah! ah!... Credano che respiro. — Baldassarre...
 340     II,      7|            non la perdeva di vista, credendo che siasi tradita)~ ~Ah!...
 341      I,      3|               No; lasciami partire, credilo. Non sai che servizio ti
 342     II,      1|           l'ho veduta[57] stando in cucina che entrava correndo, e
 343               | dai
 344      I,      7|            più per vedere... Ah! mi dài un appuntamento? Ci manderò
 345               | dalle
 346     II,     11|           cappello...~ ~GARBINI~ ~E dàlli!... Sono partito pel Monte
 347     II,      1|               Così?~ ~GARBINI~ ~Sì, dammelo (mette i due pezzi sul fuoco).
 348     II,      1|             Mi comanda.~ ~GARBINI~ ~Dammi il mio alpenstok.~ ~CARLETTO~ ~
 349      I,      6|               BALDASSARRE (dandogli danaro)~ ~Tieni, appena siamo fuori. (
 350      I,      6|         signore.[37]~ ~BALDASSARRE (dandogli danaro)~ ~Tieni, appena
 351      I,      3|            ma adesso le occhiate le danno per nulla le donne... per
 352     II,     11|      universo... ma sono disposto a darne giuramento sul Vangelo!
 353     II,      6|             due per fortuna. Gliene darò uno de' miei.~ ~BALDASSARRE~ ~
 354     II,      7|         vuol ridere.~ ~ORAZIO~ ~Può darsi... dacchè ne so abbastanza.~ ~
 355      I,      3|  BALDASSARRE~ ~Che!~ ~GARBINI~ ~Per darti una distrazione...~ ~BALDASSARRE~ ~
 356      I,     10|              BALDASSARRE~ ~Dottore, date il braccio a mia moglie.~ ~
 357               | davanti
 358               | de'
 359     II,     13|            un po' civetta... un po' debole...~ ~GARBINI~ ~Oh! così
 360      I,      9|            No.~ ~ORAZIO~ ~Era tutto deciso... ho preparate le valigie...~ ~
 361     II        |           ATTO SECONDO~ ~(La stessa decorazione)~ ~
 362      I,      3|               E si può conoscere il delitto di Garbini?~ ~BALDASSARRE~ ~
 363      I,      3|         acqua che bevete vi rompe i denti dal freddo. Gli uomini all'
 364     II,      6|          Signora Livia?~ ~LIVIA (di dentro)~ ~Eccomi.~ ~GARBINI (ad
 365      I,      4|              Ah! non lo spaventa la descrizione di sua cugina?~ ~GARBINI~ ~
 366     II,      1|             STEIGER~ ~Se il signore desidera offrirmi un bicchiere di
 367     II,      1|            cognac...~ ~GARBINI~ ~Lo desidero, amico mio. — Carletto...~ ~(
 368      I,     10|              GARBINI~ ~A che ora si desina?~ ~LIVIA~ ~A momenti.[48]~ ~
 369      I,      9|         ORAZIO~ ~Lo sapete bene che detesto la compagnia del signor
 370      I,      3|            dottore gliene deve aver dette tante!... Oggi le consegnerò
 371     II,      2|              Chi lo sa?~ ~STEIGER~ ~Dev'essere uno spiantato.~ ~CARLETTO~ ~
 372     II,     11|             oh! oh!~ ~BALDASSARRE~ ~Devi dire così.[92]~ ~GARBINI~ ~
 373     II,      2|             sera...~ ~BALDASSARRE~ ~Di'?... mi pare che hai dello
 374     II,     16|        quanto vi do?~ ~STEIGER~ ~Mi dia metà prezzo. Ho perduto
 375     II,     15|              Ma...~ ~LIVIA~ ~Glielo dica, via, che fu lei all'appuntamento
 376     II,     16|           poi s'avvicina a Garbini, dicendogli): Poveretta! Come mi vuol
 377      I,      7|         Carletto via). La sua brava dichiarazione. La leggo, o no? Oh la leggo. (
 378      I,      3|             farmi dire.~ ~GARBINI~ ~Dichiarazioni reciproche di...~ ~BALDASSARRE~ ~
 379     II,     12|         persona.~ ~GARBINI~ ~Bravo! digli che venga.~ ~BALDASSARRE~ ~
 380      I,     10|       vederti partecipare ai nostri dilettevoli passatempi serali. Si giuoca
 381      I,      3|            passano dieci minuti che diluvia. Uscite coll'ombrello, si
 382     II,      8|          guide non c'è pericolo che dimentichino.~ ~BALDASSARRE~ ~Non c'è
 383     II,     15|             ORAZIO~ ~Quando abbiate dimostrato...~ ~LIVIA~ ~No, prima.~ ~
 384      I,      7|         tutti radunati in sala, voi direte di volervi ritirare presto,
 385      I,      9|            46]~ ~ORAZIO~ ~A chi era diretta quella lettera?~ ~LIVIA~ ~
 386      I,      4|        BALDASSARRE~ ~Io non esito a dirglielo; gran parte della passione
 387      I,      3|            a mia moglie raddoppia i diritti dell'amicizia. Forse è la
 388     II,     12|               Il dottore mi manda a dirle che se lei non scende, salirà
 389      I,      6|          momento, ho dimenticato di dirti... (a Livia) Torniamo subito. (
 390      I,     10|             cosa farò? Dacchè tutti disertano, andrò a letto alle otto.~ ~
 391     II,      5|            eccola comparire, ma per disgrazia, giusto in quel punto si
 392     II,     12|       BALDASSARRE~ ~Disgraziato!... disonorarmi?[94]~ ~GARBINI~ ~Che venga
 393      I,      3|           hai sofferto qualche gran dispiacere puoi confidarmelo, siamo
 394     II,     11|            dell'universo... ma sono disposto a darne giuramento sul Vangelo!
 395     II,      5|     recondito.~ ~GARBINI~ ~E che ti disse?~ ~BALDASSARRE~ ~Non mi
 396     II,     13|            voce incollerita!... non distinguevo le parole, ma... sentivo...
 397      I,      3|             GARBINI~ ~Per darti una distrazione...~ ~BALDASSARRE~ ~Che!...~ ~
 398      I,      9|           di adombrarvi.~ ~ORAZIO~ ~Ditemi soltanto perchè volete rimanere.~ ~
 399     II,      5|            canzona, che non leva un dito, che non apre bocca, che
 400      I,      7|            che al raggio della luna diventa quanto di più incantevole
 401      I,      3|         poeta!~ ~GARBINI~ ~Dacchè è diventato un altro.~ ~EMILIA~ ~Già.
 402      I,      9|          rallegro tanto. E vi siete divertito?~ ~ORAZIO~ ~Lo sapete bene
 403     II,      1|         GARBINI~ ~Sì, l'insegna, la divisa degli alpinisti.~ ~CARLETTO~ ~
 404     II,      6|        GARBINI~ ~O a me.~ ~EMILIA~ ~Dobbiamo andare?[72]~ ~BALDASSARRE~ ~
 405      I,      4|            nel mio cuore un ricordo dolcissimo e... Dio nol voglia, delle
 406     II,      7|            EMILIA (c. s.)~ ~E osate domandarmelo?~ ~GARBINI~ ~Io![75]~ ~ORAZIO~ ~
 407     II,     15|          LIVIA~ ~Orazio vi prego di domandarmi scusa.~ ~ORAZIO~ ~Ma...~ ~
 408      I,      9|              ORAZIO~ ~Ed è permesso domandarvene il perchè?~ ~LIVIA~ ~Domandate.~ ~
 409      I,      9|   domandarvene il perchè?~ ~LIVIA~ ~Domandate.~ ~ORAZIO~ ~Dunque?~ ~LIVIA~ ~
 410      I,      3|         EMILIA~ ~No, ma è un fatto. Domandatene la signora Livia. Questi
 411      I,      9|        Sissignora.[42]~ ~LIVIA~ ~Ha domandato di dove veniva?~ ~CARLETTO~ ~
 412     II,     16|            lo scialle?~ ~LIVIA~ ~Ne domandi a sua moglie.~ ~BALDASSARRE~ ~
 413      I,      1|               BALDASSARRE~ ~Qualche donnetta...?~ ~GARBINI~ ~Per carità!
 414               | dov'
 415     II,      8|       Carletto)~ ~Il signor Garbini doveva andare al Monte Rosa?~ ~
 416      I,      9|              Perchè mi dite così? — Dovevate partire, lo[45] sapete che
 417     II,     15|         castigo a  stessa, se chi dovrebbe punire non fosse un giudice
 418    Ded        |          Roma al Teatro Valle dalla drammatica compagnia Ciotti-Marini,
 419     II,      1|         serve più...~ ~GARBINI~ ~Ne dubita! Ebbene?~ ~CARLETTO~ ~Ebbene,
 420      I,      2|         STEIGER~ ~Cinquanta, cento, duecento metri.~ ~(Baldassarre ride).~ ~
 421      I,      9|            al giorno!~ ~LIVIA~ ~Che dura mezz'ora.~ ~ORAZIO~ ~Davvero
 422               | eccola
 423     II,     15|            circostanze da commedia, edifica contro questa rispettabile
 424     II,     15|      rispettabile signora un intero edifizio di sospetti, l'uno più oltraggioso
 425               | egli
 426     II,      5|             Simpatica donna! Come è elegante!![66]~ ~GARBINI~ ~Ci siamo
 427      I,     10|            ancor io... ho un po' di emicrania... e credo che non potrò...~ ~
 428     II,      1|       grossa fiammata, una fiammata enorme che bruci la casa. Ah! la
 429     II,      1|             Diamine! E il signore è entrato con lei?~ ~CARLETTO~ ~Dieci
 430     II,      1|            57] stando in cucina che entrava correndo, e la si è chiusa
 431               | Eppure
 432               | erano
 433      I,      3|            EMILIA~ ~E l'ombrello. L'erba dei prati è un formicaio:
 434      I,      4|         conosce... un misantropo... erborizza!~ ~BALDASSARRE (piano a
 435    not        |            senza annotazione minimi errori tipografici. L'indice è
 436      I,     10|             a mia moglie.~ ~ORAZIO (eseguisce)~ ~Perdoni... (s'avviano
 437     II,     13|            dove l'acqua che si beve esercita una influenza nociva sugli
 438      I,      4|                BALDASSARRE~ ~Io non esito a dirglielo; gran parte
 439               | essa
 440               | esser
 441               | esserci
 442     II,      1|     ghiacciaio. Non ho il rimorso d'essermi bagnato un solo capello
 443               | facevo
 444      I,     10|         BALDASSARRE~ ~Bravo! Ho una fame... Come sto bene!~ ~EMILIA (
 445      I,      1|            abbiamo oggi appunto una famosa.~ ~GARBINI~ ~Bravo.~ ~CARLETTO~ ~
 446      I,      4|          bene qui.~ ~LIVIA~ ~Lei... fanatico della montagna.~ ~BALDASSARRE~ ~
 447     II,      7|           quasi meraviglioso, quasi fantastico, seguito ieri sera.~ ~BALDASSARRE (
 448               | farà
 449               | farci
 450      I,      3|           tutte.[15]~ ~GARBINI~ ~Mi faresti la grazia di trovare delle
 451               | farete
 452     II,      1|       CARLETTO~ ~Ebbene, se volesse farmene un regalo...~ ~GARBINI~ ~
 453               | farsi
 454     II,      3|        BALDASSARRE~ ~Non le ha dato fastidio quell'umidaccio?~ ~LIVIA~ ~
 455     II,      1|         Venite qui voi (a Steiger), fatevi asciugare.~ ~STEIGER~ ~Grazie (
 456    Ded        |       Ciotti-Marini, la sera del 20 febbraio 1876.~ ~
 457      I,      2|           vertigini, uno stomaco di ferro, dei polmoni d'acciaio,
 458      I,      1|   BALDASSARRE~ ~È vero.~ ~GARBINI~ ~Figurati che a Pegli... io facevo
 459     II,     16|                Cala la tela).~ ~ ~ ~FINE DELLA COMMEDIA.~ ~ ~ ~
 460     II,      6|          EMILIA~ ~Ho dimenticato di fingere la sorpresa..... avete visto
 461     II,      7|           tutti osservati, da )~ ~Fingono. (forte) Sissignore ieri
 462     II,     15|            ombra di sir Braddon, il finimondo, pure di liberarmi da questo
 463     II,      9|       Aspetto dabbasso... appena ha finito...~ ~BALDASSARRE~ ~L'avverto.~ ~
 464      I,      3|           grosso cappello a piume e fiori secchi, e la faccia poi,
 465      I,      9|         cederei di un palmo, e voi, focoso come siete, potreste fare
 466     II,      1|               GARBINI~ ~No, sarò il fondatore d'un club per la pianura.~ ~
 467      I,      5|   BALDASSARRE~ ~Come non si può? Un forestiere non può entrare in camera
 468     II,      7|            Ah!... Due fantasmi, due forme di donna, le quali a pochi
 469      I,      3|     ombrello. L'erba dei prati è un formicaio: sui tronchi rovesciati
 470     II,     15|  interpretata, per una combinazione fortuita di circostanze da commedia,
 471      I,      9| acconsentito a sposarvi se e quando fossi stata bene sicura del perfetto
 472     II,      1|             GARBINI (entrando tutto fradicio di pioggia)~ ~Ah! la buon'
 473     II,      1|         prime goccie ho ordinato il front indietro. Si era appena
 474     II,      5|           tuono, essa  un grido e fugge correndo.~ ~GARBINI~ ~Ah,
 475     II,     13|               Ho persino pensato di fuggire con voi!~ ~GARBINI~ ~Con
 476      I,      3|            forte, ridono più forte, fumano più forte, bevono più forte
 477               | furono
 478      I,      3|            sole a passeggio?! Non è galante!... Perchè non è venuto
 479     II,      3|             vede le si avvicina con galanteria)~ ~Oh! ben levata?~ ~LIVIA~ ~
 480      I,      2|            STEIGER~ ~Eh! secondo le gambe. Da Gressoney al Lyskamm
 481      I,      3|         Svoltate, una brezza che vi gela il sangue. È un sereno incantevole...
 482     II,     15|         parla bene!~ ~LIVIA~ ~Se la gelosia non fosse castigo a  stessa,
 483      I,      3|            E Orazio non dice nulla, geloso com'è?[19]~ ~BALDASSARRE~ ~
 484      I,      3|             sedere per la colla che gemono; i sassi sono coperti di
 485     II,     13|       povero cappello possono avere generato una tale Babilonia?~ ~EMILIA~ ~
 486     II,      3|    BALDASSARRE~ ~Ma ho benedetto il genere umano!~ ~LIVIA~ ~Grazie
 487     II,     15|             Non le pare che sarebbe generoso perdonare anche a lui?~ ~
 488     II,      1|           ginocchio, così... (fa il gesto).~ ~CARLETTO~ ~Se al signore
 489      I,      3|          aggiusteremo.~ ~EMILIA (si getta a sedere)~ ~Ah! sono stanca.~ ~
 490      I,      3|       rimane, arsa, nera[27] rossa, gialla, screpolata; le mani inerti.
 491     II,      1|       GARBINI~ ~Spezzalo in due col ginocchio, così... (fa il gesto).~ ~
 492    Per        |             Baldassarre.~ ~· Livia, giovine vedova.~ ~Hôtel du Mont-Rose
 493      I,      3|           una sorpresa.~ ~GARBINI~ ~Giovinotto! (Rimane nascosto dietro
 494      I,      2|         saltarlo?~ ~STEIGER~ ~Lo si gira. O in un modo o in un altro
 495      I,      9|          siete stato?~ ~ORAZIO~ ~In giro per la montagna. Ho raccolto
 496     II,      2|              CARLETTO~ ~To' portami giù al forno il cappello del
 497     II,     15|        dovrebbe punire non fosse un giudice troppo parziale per non
 498     II,     15|   permettano di chiamare loro due a giudici della condotta di un signore
 499      I,     10|   dilettevoli passatempi serali. Si giuoca alla fiera.~ ~BALDASSARRE (
 500      I,      3|      rimasto otto ore.~ ~LIVIA~ ~Ha giuocato?~ ~GARBINI~ ~Sì.~ ~LIVIA~ ~
 501      I,     10|         LIVIA~ ~E in verità, per un giuoco che si chiama la fiera,
 502     II,     11|            ma sono disposto a darne giuramento sul Vangelo! Io... con...
 503     II,     10|           scusa dell'ascensione per giustificare la tua assenza.~ ~GARBINI~ ~
 504     II,     11|            non domando di meglio... giustificati, ridona la calma...~ ~GARBINI~ ~
 505     II,      1|             quell'acqua! alle prime goccie ho ordinato il front indietro.
 506     II,     15|        Nulla.~ ~GARBINI~ ~Ora me la godo (Rideridono tutti).~ ~
 507      I,      3|         sanno più guardare; il naso gonfio; la pelle, dove rimane,
 508    not        |        stato spostato all'inizio.~ ~Grafie alternative mantenute:~ ~
 509     II,     16|                GARBINI~ ~Se te l'ho gridato nelle orecchie!~ ~(Tutti
 510     II,      6|  BALDASSARRE~ ~Senti... una spugna! gronda ancora (spremendolo).~ ~
 511     II,      1|      GARBINI~ ~Come non occorre? Se grondate come me...~ ~STEIGER~ ~Io
 512      I,      3|       faccia fa ribrezzo! Le labbra grosse, violacee, rotte; gli occhi
 513      I,      3|             sanno di pipa, hanno un grosso cappello a piume e fiori
 514      I,      3|          GARBINI~ ~Sì.~ ~LIVIA~ ~Ha guadagnato?[24]~ ~GARBINI~ ~Sì, il
 515      I,      5|    BALDASSARRE~ ~Subito.~ ~GARBINI (guardandolo affrettarsi)~ ~Imbecille.~ ~
 516      I,      3|             occhi che non sanno più guardare; il naso gonfio; la pelle,
 517      I,      3|             piantano sul bastone... guardate in terra, c'è tutto bucherato;
 518     II,      2|         BALDASSARRE~ ~Oh! perchè mi guardi così, e ridi?~ ~CARLETTO~ ~
 519      I,      7|                 Come corre! Bisogna guarirlo. Poh! domani vado via...
 520      I,      5|         confidato lui.~ ~LIVIA~ ~Lo guarirò, stia tranquillo. (entra
 521     II,      8|        interroga lui?~ ~ORAZIO~ ~Le guide non c'è pericolo che dimentichino.~ ~
 522     II,     13|           sapeste, se sapeste... le idee che mi corsero per la testa
 523     II,      6|             trovarlo qui?~ ~EMILIA (imbarazzata)~ ~Ah! è vero... come mai?~ ~
 524     II,      6|           lo scialle?~ ~EMILIA (con imbarazzo)~ ~Oh non occorre.~ ~GARBINI~ ~
 525      I,      3|          uomo più felice del mondo. Imita il mio esempio!~ ~GARBINI~ ~
 526     II,      7|         GARBINI~ ~Oh![79]~ ~EMILIA (impaurita).~ ~Oh mio Dio!~ ~CARLETTO~ ~
 527     II,     11|     CARLETTO~ ~Ma...~ ~BALDASSARRE (impazientito).~ ~Va via! (Carletto scappa
 528     II,     10|           misericordioso! ma tu sei impazzito del tutto, del tutto, del
 529      I,      3|               Andate fuori, bisogna impellicciarvi fin qui. C'è sole, brucia...
 530     II,      5|         potevi dire, e mi hai quasi impensierito, oggi so quello che so,
 531     II,     14|        signora Livia!~ ~ORAZIO (con impeto)~ ~Ah! è vero?~ ~GARBINI~ ~
 532     II,     11|            BALDASSARRE~ ~Perchè hai imposto a Carletto di...~ ~GARBINI~ ~
 533      I,     10|            Garbini)~ ~Però siete un imprudente.~ ~GARBINI~ ~Ah! pel Monte
 534     II,     13|               EMILIA~ ~Oh! ma è una impudenza!~ ~GARBINI (da ).~ ~È
 535      I,      7|            leva alle 8, ed alle 8 ½ inargenterà i nebbiosi sprazzi della
 536     II,      1|            sul fuoco). E così possa incenerirsi per sempre...~ ~STEIGER~ ~
 537     II,     15|           parziale per non sentirsi inclinato alla indulgenza, io domando
 538     II,      5|             spaventosa. Io muovo ad incontrarla... S'era a trenta passi...
 539     II,     15|          ora,... signora Emilia, ho incontrato[103] suo marito. Non le
 540      I,      3|           BALDASSARRE~ ~La tradisco indegnamente. Faccio male, lo so; ma
 541      I,      3|        amico, perchè vai via, e per indicare un rimedio al tuo male.
 542    not        |        minimi errori tipografici. L'indice è stato spostato all'inizio.~ ~
 543     II,      7|          dell'alba lunare, ai pochi indigeni di Gressoney che rimanevano
 544      I,      3|             GARBINI (da )~ ~Com'è indulgente![23]~ ~LIVIA~ ~E si può
 545     II,     15|             sentirsi inclinato alla indulgenza, io domando loro se una
 546      I,      3|           GARBINI~ ~Guarda, quasi m'indurresti a rimanere.~ ~BALDASSARRE~ ~
 547      I,      3|         gialla, screpolata; le mani inerti. Si buttano sul sofà, parlano
 548     II,     15|        meriterebbe la più severa ed inesorabile delle punizioni?~ ~ORAZIO~ ~
 549      I,      3|             È bella, è buona, non m'infastidisce col troppo zelo, non mi
 550      I,      3|            due parole: mia moglie è infatuata di suo cugino.~ ~EMILIA (
 551     II,      1|         vostro maledetto, al vostro infernale Monte Rosa![52]~ ~CARLETTO (
 552     II,     13|            che si beve esercita una influenza nociva sugli organi del
 553     II,     15|            Ho assunte le necessarie informazioni... Ed ora, prima di svelare
 554      I,      3|           seccavo. Ho cominciato ad ingannarla, e sono l'uomo più felice
 555      I,      2|          Sir Braddon, è vero, quell'inglese?...~ ~STEIGER~ ~Sissignore.~ ~
 556    not        |         indice è stato spostato all'inizio.~ ~Grafie alternative mantenute:~ ~
 557      I,      3|            Monte Rosa; sei matto, è innamorata di Orazio, ti riderà alle
 558               | innanzi
 559      I,      3|           dicono.~ ~GARBINI~ ~Tanto inoltrato? E Orazio non dice nulla,
 560     II,     15|        venirmi alleata...~ ~(Emilia inquieta).~ ~LIVIA~ ~Tacendo...,
 561     II,      1|       simbolo?...~ ~GARBINI~ ~Sì, l'insegna, la divisa degli alpinisti.~ ~
 562     II,      6|             occorre, c'è bisogno di insistere? Sono coperta fin troppo,
 563      I,      9|        sragionate, e sovratutto non insistete. Ora io non cederei di un
 564      I,      5|              Meno chiacchere... che insolenza! (a Garbini) Se vuoi intanto
 565               | intanto
 566     II,      1|            riderne.~ ~GARBINI~ ~Sei intelligente. Dirai che non mi sono svegliato
 567     II,     10|       venuto apposta.~ ~GARBINI~ ~S'intende. E poi?~ ~BALDASSARRE~ ~
 568      I,      7|            volervi ritirare presto, intenderò che avete in animo di farmi
 569     II,      9|             due minuti.~ ~GARBINI~ ~Intendiamocela in tre da buoni amici!~ ~
 570     II,      3|         guarda sorpresa)~ ~È sempre intenzionata di partire oggi?~ ~LIVIA~ ~
 571     II,      1|             hanno riposato la notte intera, come prescrivono le leggi
 572     II,     15|             rispettabile signora un intero edifizio di sospetti, l'
 573     II,     15|          volo, male intesa e peggio interpretata, per una combinazione fortuita
 574     II,      8|                 da ) Oh! perchè m'interroga lui?~ ~ORAZIO~ ~Le guide
 575      I,      9|           io.~ ~LIVIA~ ~Bel merito! interrogando di soppiatto il cameriere.~ ~
 576      I,      9|        cameriere.~ ~ORAZIO~ ~Oh non interrogherò nessun cameriere, non commetto
 577     II,      7|           le quali a pochi minuti d'intervallo l'una dall'altra e dai due
 578     II,     15|             afferrata di volo, male intesa e peggio interpretata, per
 579     II,     13|             No, lasciatemi dire. Ho inteso parlare di certi paesi dove
 580      I,      7|           la leggo. (l'apre). Senza intestazione! Mi aspettavo di più. Un «
 581               | invece
 582     II,     15|      toccata ancora in vita mia! Ho invocato in cuore i ghiacciai, i
 583      I,      3|          delle loro mazze. Arrivano inzaccherati, luridi, colano acqua e
 584     II,     10|        bruciato, peggio per me; era inzuppato, peggio per me che non ne
 585      I,      4|              Oh! signora Livia, che ironia! (da ) Non se ne va...
 586     II,     15|            domando loro se una così irragionevole condotta non meriterebbe
 587      I,      1|      Ragione di più... cioè... Sono irremovibile: aspetto la guida.~ ~BALDASSARRE~ ~
 588     II,      5|           sera.[68]~ ~GARBINI~ ~Per isbaglio.~ ~BALDASSARRE~ ~In un luogo
 589      I,      4|          parte della passione che m'ispira questo paese non è che...
 590      I,      7|         poesia della natura non può ispirarvi nessun serio timore.» Oh,
 591     II,     13|        EMILIA~ ~E la vostra lettera istessa non può...~ ~GARBINI~ ~La
 592      I,      1|      BALDASSARRE~ ~Lo spanderai per istrada. Mia moglie non ti lascierà
 593      I,      4|             Nossignora, scenderò in Isvizzera.~ ~LIVIA~ ~Una grande ascensione.~ ~
 594      I,      3|           muschi pungenti; in tutta Italia, di tutte le serpi ce n'
 595      I,      3|           la faccia fa ribrezzo! Le labbra grosse, violacee, rotte;
 596     II,     15|         pure di liberarmi da questo labirinto. Ho maledetto la piova di
 597      I,      3|         uomini all'albergo stanchi, laceri, orribili tutti.~ ~BALDASSARRE~ ~
 598      I,      3|         dirò...~ ~LIVIA~ ~Ma che fa laggiù? Perchè non... (Si volta)
 599     II,     16|            presenza...~ ~LIVIA~ ~Oh lasci.~ ~CARLETTO (a Garbini)~ ~
 600      I,      4|     BALDASSARRE (piano a Garbini)~ ~Lasciaci soli.~ ~LIVIA~ ~E lei rimane?~ ~
 601      I,      9|               Dunque?~ ~LIVIA~ ~Per lasciarvi raccogliere delle altre
 602     II,     13|              95]~ ~GARBINI~ ~Non mi lasciava dire.~ ~EMILIA~ ~È inutile,
 603      I,      1|          istrada. Mia moglie non ti lascierà partire.~ ~GARBINI~ ~Ragione
 604      I,      4|            pochi giorni passati qui lascieranno nel mio cuore un ricordo
 605     II,      7|           Ne sa...[77]~ ~LIVIA~ ~Lo lascino dire.~ ~BALDASSARRE~ ~Andiamo?
 606     II,      6|             BALDASSARRE~ ~Ma non ti lascio uscire così, è inutile.
 607     II,      7|            una dall'altra e dai due lati opposti dell'albergo...~ ~
 608      I,      3|           troppo zelo, non mi tiene legato, ne soffre, capisco che
 609      I,      7|   ammirativo, ci stava tanto bene. (legge).~ ~«A pochi passi dall'
 610     II,      1|         intera, come prescrivono le leggi della natura! Che ore sono? (
 611      I,      3|              ton, ton; la casa è di legno... un baccano! Vi svegliate
 612     II,      1|             si guarda). Come farò a levarmi gli stivali! — Carletto...~ ~
 613      I,      7|         domani vado via... Però una lezioncina... (osserva la lettera)
 614     II,     15|      Braddon, il finimondo, pure di liberarmi da questo labirinto. Ho
 615     II,      1|        venderesti?~ ~CARLETTO~ ~Una lira.~ ~GARBINI~ ~Tieni, sono
 616      I,      2|           poi...?~ ~STEIGER~ ~Cento lire in oro. Tariffa.~ ~GARBINI~ ~
 617     II,      7|           alla mezza luce dell'alba lunare, ai pochi indigeni di Gressoney
 618     II,      5|            da un quarto d'ora, poco lungi di qui, alla cascata. All'
 619      I,      3|              Arrivano inzaccherati, luridi, colano acqua e sudore,
 620     II,      2|               STEIGER~ ~Perchè è un lusso da gran signore quello di
 621      I,      9|               Rispondete.~ ~LIVIA~ ~Mah!~ ~ORAZIO~ ~Livia, ve ne
 622     II,      4|           GARBINI~ ~Le è passato il mal di testa?~ ~BALDASSARRE~ ~
 623     II,      6|         davvero... vi piglierete un malanno.~ ~EMILIA (lo guarda incollerita)~ ~
 624               | malgrado
 625     II,      2|               Buono, eh, il letto? (maliziosamente).~ ~BALDASSARRE~ ~Oh! perchè
 626      I,     10|         ragazzo: tieni! (gli  una mancia).~ ~CARLETTO~ ~Grazie!~ ~
 627      I,      7|             dài un appuntamento? Ci manderò tua moglie.~ ~[39]~ ~
 628     II,      4|          LIVIA~ ~Vado a mettermi il mantello.~ ~BALDASSARRE~ ~Vuole che...~ ~
 629      I,      3|      BALDASSARRE~ ~Già.~ ~GARBINI~ ~Maritata?[18]~ ~BALDASSARRE~ ~Vedova,
 630     II,      2|               Di che paese è quella marmotta?[59]~ ~CARLETTO~ ~Chi lo
 631      I,      3|           forte e poi a letto; e il mattino alle due, ton, ton; la casa
 632      I,      9|        giorno di più, due giorni al maximum; è uno scherzo che vi dirò
 633      I,      3|            sono le punte delle loro mazze. Arrivano inzaccherati,
 634      I,      3|            simile a quella che stai meditando senza una seria ragione.~ ~
 635     II,      7|              Un fatto strano, quasi meraviglioso, quasi fantastico, seguito
 636     II,     15|          irragionevole condotta non meriterebbe la più severa ed inesorabile
 637      I,      9|             saprò io.~ ~LIVIA~ ~Bel merito! interrogando di soppiatto
 638      I,      1|          mia moglie di rimanerci un mese...~ ~GARBINI~ ~E poi mi
 639      I,     10|           quale mi vuol mostrare un messale[49] antico... e si è combinato
 640      I,      2|          Cinquanta, cento, duecento metri.~ ~(Baldassarre ride).~ ~
 641     II,      4|             molto.~ ~LIVIA~ ~Vado a mettermi il mantello.~ ~BALDASSARRE~ ~
 642      I,      3|              trovo che la vita è la migliore. Sono stanco di prevedere
 643     II,     15|              gliela levi.~ ~ORAZIO (minaccioso)~ ~Con te...!~ ~LIVIA~ ~
 644    not        |       correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. L'indice
 645      I,      5|         CARLETTO~ ~Oh! faccio in un minuto. (esce).~ ~BALDASSARRE (
 646      I,      9|                  ORAZIO~ ~Sola? che miracolo!~ ~LIVIA~ ~Ah! vi credevo
 647      I,      4|       dottore! Lei lo conosce... un misantropo... erborizza!~ ~BALDASSARRE (
 648     II,     10|         GARBINI~ ~Oh! Signore Iddio misericordioso! ma tu sei impazzito del
 649      I,      7|            c'è' un luogo recondito, misterioso, che al raggio della luna
 650     II,     15|            ora, prima di svelare il mistero, prego la signora Emilia
 651      I,      4|              LIVIA~ ~Ecco un marito modello!~ ~BALDASSARRE~ ~Oh! signora
 652      I,      3|               Oh Dio, ci sono delle mogli che non vogliono bene al
 653     II,     15|           tu...?~ ~GARBINI~ ~Voglio morire se ne capisco nulla, ma
 654      I,      3|             che ci compensano della morte, trovo che la vita è la
 655      I,      2|      Sissignore.~ ~GARBINI~ ~E... è morto?~ ~STEIGER~ ~Pare. Di 
 656      I,     10|           paese... il quale mi vuol mostrare un messale[49] antico...
 657     II,     13|               E avrò il coraggio di mostrarla a mio marito.~ ~GARBINI~ ~
 658     II,      5|             violenza spaventosa. Io muovo ad incontrarla... S'era
 659      I,      3|             i sassi sono coperti di muschi pungenti; in tutta Italia,
 660     II,      1|             inglesi.~ ~GARBINI~ ~Mi muto d'abito, e poi torno ed
 661      I,      3|       GARBINI~ ~Giovinotto! (Rimane nascosto dietro Baldassarre).~ ~[
 662      I,      3|          non sanno più guardare; il naso gonfio; la pelle, dove rimane,
 663               | neanche
 664      I,      7|           ed alle 8 ½ inargenterà i nebbiosi sprazzi della cascata. Un
 665     II,     15|           Permetta... Ho assunte le necessarie informazioni... Ed ora,
 666     II,     11|             io! Oh!~ ~BALDASSARRE~ ~Negalo.~ ~GARBINI~ ~Se lo nego?
 667     II,      1|           GARBINI~ ~Ah sì?... e poi negano la Provvidenza!~ ~STEIGER~ ~
 668     II,     10|              GARBINI~ ~Non lo posso negare.[88]~ ~BALDASSARRE~ ~Confessi!
 669     II,     13|        EMILIA~ ~Non vi manca che di negarlo.~ ~GARBINI~ ~No, no; non
 670     II,      3|        concedermi ieri... non vorrà negarmelo...~ ~LIVIA~ ~Oh! la stia
 671     II,     13|           con voi.~ ~EMILIA~ ~Avete negato?[95]~ ~GARBINI~ ~Non mi
 672     II,      7|             a Livia)~ ~Spero non mi negherete una spiegazione.~ ~LIVIA~ ~
 673     II,      3|         concederle ieri, non glielo negherò mai![64]~ ~BALDASSARRE~ ~
 674               | nell'
 675               | nessuna
 676     II,     13|         beve esercita una influenza nociva sugli organi del cervello.
 677               | nol
 678      I,      8|        persona che non vuole essere nominata. È uno scherzo, capisci?~ ~
 679               | nonnulla
 680               | nostra
 681    not        |                                     Nota del Trascrittore~ ~Ortografia
 682     II,      6|               avete visto come l'ha notato subito?~ ~GARBINI~ ~Chi?~ ~
 683      I,      3|      BALDASSARRE~ ~Che porta via le nuvole...[26]~ ~EMILIA~ ~E l'ombrello.
 684      I,      4|             ne va... Se perdo quest'occasione... (forte) Che numero hai?~ ~
 685      I,      3|        grosse, violacee, rotte; gli occhi che non sanno più guardare;
 686      I,      3|                BALDASSARRE~ ~Fallo. Occupati di mia moglie che non s'
 687      I,      9|     autorizzare un sindacato che mi offende e che non sopporterò mai.~ ~
 688     II,      1|              Se il signore desidera offrirmi un bicchiere di cognac...~ ~
 689      I,     10|        capisce).~ ~LIVIA~ ~Garbini, offritemi il vostro braccio.~ ~GARBINI~ ~
 690               | ogni
 691     II,     15|     edifizio di sospetti, l'uno più oltraggioso dell'altro e non si rimane
 692               | oltre
 693     II,     15|            crepacci, le valanghe, l'ombra di sir Braddon, il finimondo,
 694     II,     15|               Il reo faccia ammenda onorevole.~ ~(Orazio sorride).~ ~LIVIA~ ~
 695     II,      7|           dall'altra e dai due lati opposti dell'albergo...~ ~EMILIA (
 696     II,      1|         acqua! alle prime goccie ho ordinato il front indietro. Si era
 697     II,      3|          fai ?~ ~CARLETTO~ ~Metto ordine.~ ~BALDASSARRE~ ~Va via.~ ~
 698     II,     16|            Se te l'ho gridato nelle orecchie!~ ~(Tutti ridono).~ ~BALDASSARRE~ ~
 699     II,     13|          una influenza nociva sugli organi del cervello. Ebbene, a
 700    not        |          Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
 701      I,      2|             STEIGER~ ~Cento lire in oro. Tariffa.~ ~GARBINI~ ~Caro![
 702      I,      3|            albergo stanchi, laceri, orribili tutti.~ ~BALDASSARRE~ ~Grazie.~ ~
 703    not        |             Nota del Trascrittore~ ~Ortografia e punteggiatura originali
 704     II,      7|                  EMILIA (c. s.)~ ~E osate domandarmelo?~ ~GARBINI~ ~
 705      I,      7|             Però una lezioncina... (osserva la lettera) Non c'è la firma... (
 706      I,     10|          Monte Rosa.~ ~LIVIA (da  osservandoli)~ ~Non bisogna che si spieghino.[
 707     II,      7|             ORAZIO (che li ha tutti osservati, da )~ ~Fingono. (forte)
 708      I,      3|           Ah!~ ~EMILIA (c. s.)~ ~Ci osservavano. Come avete saputo che ero
 709     II,     15|      chiederne la mano, che quasi l'ottiene, e poi per un nonnulla,
 710      I,      9|            valigie...~ ~LIVIA~ ~Eh, padrone.~ ~ORAZIO~ ~Livia, andiamo,
 711     II,     13|             inteso parlare di certi paesi dove l'acqua che si beve
 712     II,      6|         GARBINI (ad Emilia)~ ~Siete pallida.~ ~EMILIA~ ~Ho dimenticato
 713      I,      9|            Ora io non cederei di un palmo, e voi, focoso come siete,
 714      I,      3|             L'uomo non vive di solo pane.~ ~LIVIA~ ~È poeta!~ ~GARBINI~ ~
 715     II,      5|       GARBINI~ ~Pensare che ti sono parente.~ ~BALDASSARRE~ ~La, la
 716     II,      9|    BALDASSARRE~ ~Amici!~ ~GARBINI~ ~Parenti, con te.~ ~BALDASSARRE~ ~
 717      I,      9|           attentissimo, ma non vuol parere)~ ~Domani si parte?~ ~LIVIA~ ~
 718      I,      3|        inerti. Si buttano sul sofà, parlano forte, ridono più forte,
 719      I,      2|          STEIGER~ ~Male no. Abbiamo parlato, lui dal fondo ed io di
 720     II,     10|         Pensa che un'ora fa qui, ti parlavo come ad un amico!~ ~GARBINI~ ~
 721     II,     10|            d'onore.~ ~BALDASSARRE~ ~Parliamo chiaro.[87]~ ~GARBINI~ ~
 722      I,      3|        piano a Garbini)~ ~Perchè le parlo di mia moglie.~ ~EMILIA~ ~
 723      I,     10|          pure... oggi ho trovato il parroco qui del paese... il quale
 724      I,     10|        avremo il piacere di vederti partecipare ai nostri dilettevoli passatempi
 725     II,     15|          due, ma uno solo, il quale partì da una parte e tornò dall'
 726      I,      8|           Presto... (Carletto via). Partirò posdomani.~ ~[41]~ ~
 727      I,      4|       rimane?~ ~GARBINI~ ~Domattina parto pel Monte Rosa.~ ~LIVIA~ ~
 728      I,      3|               Sono quei signori che partono. — C'è da ammalarsi, c'è
 729     II,     15|             fosse un giudice troppo parziale per non sentirsi inclinato
 730      I,      3|           sereno incantevole... non passano dieci minuti che diluvia.
 731      I,      2|          modo o in un altro bisogna passarlo.~ ~GARBINI~ ~Meno male.
 732     II,     15|          ora simile a quella che ho passata non mi era toccata ancora
 733      I,     10|   partecipare ai nostri dilettevoli passatempi serali. Si giuoca alla fiera.~ ~
 734      I,      4|       assicuro; questi pochi giorni passati qui lascieranno nel mio
 735      I,      2|             preciso.~ ~GARBINI~ ~Ci passeremo?~ ~STEIGER~ ~Sicuro; traverseremo
 736      I,      4|         dirglielo; gran parte della passione che m'ispira questo paese
 737     II,      3|            spero... che... il primo passo... chiami il secondo.~ ~(
 738      I,      3|         altro.~ ~EMILIA~ ~Sì, molto pastorale. C'è tutto quello che non
 739     II,      7|             Asciugare!!~ ~GARBINI~ ~Patatrach!~ ~EMILIA~ ~(Sono perduta!)~ ~
 740      I,      1|             CARLETTO~ ~Uno svizzero patentato... Lo faccio salire?~ ~GARBINI~ ~
 741      I,      2|            corda, un bel tempo, non patir vertigini, uno stomaco di
 742     II,     15|     disposta a far grazia, ma ad un patto.~ ~GARBINI~ ~Accettato!~ ~
 743      I,      3|        guardare; il naso gonfio; la pelle, dove rimane, arsa, nera[
 744      I,      7|      Carletto!... Se tiene, vale la pena di rimanere un giorno di
 745     II,      5|               Lo credo.~ ~GARBINI~ ~Pensare che ti sono parente.~ ~BALDASSARRE~ ~
 746      I,      3|           Dirò...~ ~EMILIA~ ~Non vi pensavate di trovarci? (Piano) Dite
 747      I,      9|           poi, e riderete. — Già in pensiero?...[44]~ ~ORAZIO~ ~No, ma
 748     II,     10|            un amico!~ ~GARBINI~ ~Lo penso, e poi?~ ~BALDASSARRE~ ~
 749     II,      7|                ORAZIO~ ~(che non la perdeva di vista, credendo che siasi
 750      I,      4|           da ) Non se ne va... Se perdo quest'occasione... (forte)
 751      I,      3|            ripeta.~ ~GARBINI~ ~Sono perdonato?~ ~EMILIA~ ~Vi faccio la
 752      I,      9|       capisco; ma, se ve ne chieggo perdono sul serio?~ ~LIVIA~ ~Non
 753     II,      8|       spiegare...?~ ~EMILIA~ ~Siamo perduti!~ ~GARBINI~ ~Ma...~ ~EMILIA~ ~
 754     II,     16|              Mi dia metà prezzo. Ho perduto la giornata.~ ~GARBINI~ ~
 755     II,      7|         LIVIA~ ~Che farci? non si è perfetti.~ ~GARBINI~ ~Non lo trovo.~ ~
 756      I,      9|         fossi stata bene sicura del perfetto accordo dei nostri caratteri;
 757     II,     15|        EMILIA~ ~E...[100]~ ~LIVIA~ ~Permetta... Ho assunte le necessarie
 758     II,     15|              LIVIA~ ~Tacendo..., mi permettano di chiamare loro due a giudici
 759      I,      9|           cortesia fino al segno di permettervi d'accompagnarmi, mai fino
 760      I,      3|          Brava! appunto.~ ~EMILIA~ ~Persecutore! Con permesso... (Via).~ ~
 761     II,     13|         parole, ma... sentivo... Ho persino pensato di fuggire con voi!~ ~
 762    Per        |                                     PERSONAGGI~ ~· Baldassarre.~ ~· Gaspare
 763      I,      3|            luogo è bello secondo le persone che ci si trovano.~ ~EMILIA~ ~
 764     II,     15|           Sa che ho ammirato la sua perspicacia! Come ha fatto a capire
 765     II,      2|       STEIGER~ ~All'altro albergo a pescare inglesi.~ ~CARLETTO~ ~Quelli
 766     II,      1|            Sì, dammelo (mette i due pezzi sul fuoco). E così possa
 767      I,      3|         ragioni per rimanere qui un pezzo.~ ~LIVIA~ ~Un luogo è bello
 768      I,     10|              Cosicchè non avremo il piacere di vederti partecipare ai
 769      I,      3|           tremare la casa! e pon si piantano sul bastone... guardate
 770     II,     10|             dall'altra, poi viene a piantarsi in faccia a Garbini, senza
 771     II,      1|          fondatore d'un club per la pianura.~ ~STEIGER~ ~È una cosa
 772      I,      1|                GARBINI~ ~La botte è piena di vino buono.~ ~BALDASSARRE~ ~
 773     II,      7|               ad Orazio) per chi ci pigli a raccontarci di simili
 774      I,      1|           Fai male.~ ~GARBINI~ ~Oh! pigliano fuoco troppo presto. Non
 775     II,      6|           Ecco perchè non lo volevi pigliare.~ ~EMILIA~ ~Ebbene sì...
 776     II,     10|             Come va?~ ~GARBINI~ ~Ha pigliato la piova.~ ~BALDASSARRE~ ~
 777     II,      6|      GARBINI~ ~Ma no, davvero... vi piglierete un malanno.~ ~EMILIA (lo
 778     II,      6|        avviandosi alle stanze)~ ~Lo piglierò io.~ ~EMILIA~ ~No, Baldassarre.~ ~
 779      I,      3|         Ecco come sono fatto io; mi piglio di questa sorta di spassi.[
 780     II,      1|          entrando tutto fradicio di pioggia)~ ~Ah! la buon'acqua! Carletto,
 781     II,      7|             casa a respirare l'aria piovana, toccò la rara sorte di
 782     II,      7|      Sissignore ieri sera... mentre pioveva a rovescio ed alla mezza
 783      I,      3|            acqua e sudore, sanno di pipa, hanno un grosso cappello
 784      I,      3|          hanno un grosso cappello a piume e fiori secchi, e la faccia
 785      I,     10|             chiama la fiera, saremo pochini. Sapete che cosa farò? Dacchè
 786      I,      3|           di solo pane.~ ~LIVIA~ ~È poeta!~ ~GARBINI~ ~Dacchè è diventato
 787      I,      7|            corre! Bisogna guarirlo. Poh! domani vado via... Però
 788      I,      2|           uno stomaco di ferro, dei polmoni d'acciaio, ci si va benissimo.~ ~
 789     II,     13|           si lascia cadere su d'una poltrona spossato).~ ~EMILIA (entrando).~ ~
 790     II,      3|            BALDASSARRE~ ~Levi tanta polvere.~ ~CARLETTO~ ~Se non spazzolo.~ ~
 791      I,      3|            Fanno tremare la casa! e pon si piantano sul bastone...
 792      I,      7|             dall'albergo, di  del ponte, dove il torrentello che
 793      I,      5|            Mi comandi.~ ~LIVIA~ ~Mi porga quel ricamo.[35]~ ~BALDASSARRE~ ~
 794      I,      3|        vento...~ ~BALDASSARRE~ ~Che porta via le nuvole...[26]~ ~EMILIA~ ~
 795     II,      2|             gente.~ ~CARLETTO~ ~To' portami giù al forno il cappello
 796      I,      9|           lettera che gli ho data a portare.~ ~ORAZIO~ ~Una lettera?
 797     II,      7|          cos'è?~ ~CARLETTO~ ~Nulla, portavo al signore...~ ~GARBINI~ ~
 798      I,      8|        LIVIA~ ~Va, non fa nulla; la porterai alla signora Emilia.~ ~CARLETTO~ ~
 799               | possa
 800      I,      1|      Baldassarre.~ ~ ~ ~GARBINI~ ~È possibile trovare una buona guida?~ ~
 801     II,      1|             muove).~ ~GARBINI~ ~C'è posto per tutti due.~ ~STEIGER~ ~
 802               | potevi
 803               | potevo
 804               | potreste
 805               | potrò
 806      I,      3|              Nossignora.~ ~EMILIA~ ~Povera signora Livia!~ ~LIVIA~ ~
 807     II,     13|             vostro scialle e il mio povero cappello possono avere generato
 808      I,      3|            E l'ombrello. L'erba dei prati è un formicaio: sui tronchi
 809      I,      7|             scende di Valdobbia[38] precipita in cascata, c'è' un luogo
 810     II,      5|          qui, alla cascata. All'ora precisa eccola comparire, ma per
 811      I,      2|             Le farò vedere il luogo preciso.~ ~GARBINI~ ~Ci passeremo?~ ~
 812      I,      3|               BALDASSARRE (con gran premura)~ ~Oh!~ ~GARBINI (piano
 813      I,      3|            mio esempio.~ ~GARBINI~ ~Prender moglie?~ ~BALDASSARRE~ ~
 814     II,      6|       sguardo!~ ~BALDASSARRE~ ~Va a prendere lo scialle.~ ~EMILIA~ ~No.~ ~
 815      I,      9|              Era tutto deciso... ho preparate le valigie...~ ~LIVIA~ ~
 816     II,     16|          lei!~ ~BALDASSARRE~ ~E hai presa la piova!... (Rimane un
 817     II,      1|      riposato la notte intera, come prescrivono le leggi della natura! Che
 818     II,     16|             BALDASSARRE~ ~Ma non in presenza...~ ~LIVIA~ ~Oh lasci.~ ~
 819     II,      3|         tempo... ma...~ ~LIVIA~ ~Ha preso acqua?~ ~BALDASSARRE~ ~Oh
 820     II,     13|             Oh mio Dio!~ ~GARBINI~ ~Pretende che ieri sera io sia uscito
 821      I,      3|            migliore. Sono stanco di prevedere sempre quello che farò.~ ~
 822      I,      3|      rompersi il collo, la cosa più prevedibile di tutte.[15]~ ~GARBINI~ ~
 823     II,      1|         benedetta quell'acqua! alle prime goccie ho ordinato il front
 824     II,     11|         grido ad alta voce... ma lo proclamo al cospetto di tutti gli
 825     II,     10|             faccia a Garbini, senza profferire parola. — Pausa).~ ~GARBINI~ ~
 826      I,      2|            rinunziarci. Quanto sono profondi i crepacci?~ ~STEIGER~ ~
 827     II,     16|             Eccomi.~ ~LIVIA~ ~Le ho promessa la luce.~ ~BALDASSARRE~ ~
 828      I,      1|         nulla? Ci troviamo a Pegli, prometti a mia moglie di rimanerci
 829     II,      6|         tanto, di essere stata io a proporre...~ ~EMILIA (tutta smarrita)~ ~
 830               | proprio
 831      I,      7|             Oh! sarebbe peccato non provare. (Chiama) Carletto!... Se
 832     II,     15|          tempesta?~ ~GARBINI~ ~L'ho provato io! Come parla bene!~ ~LIVIA~ ~
 833      I,      6|           per bene?~ ~CARLETTO~ ~Mi proverò.~ ~BALDASSARRE~ ~Il signor
 834     II,     15|           ha ragione.~ ~ORAZIO~ ~Lo provi.~ ~LIVIA~ ~Ah!~ ~GARBINI~ ~
 835     II,     13|            non c'era il nome. Siete prudente!~ ~GARBINI~ ~Non c'era il
 836      I,      2|         montagna è buona, con molta prudenza,[9] una buona corda, un
 837      I,      3|        sassi sono coperti di muschi pungenti; in tutta Italia, di tutte
 838     II,     15|             stessa, se chi dovrebbe punire non fosse un giudice troppo
 839     II,     15|          sospeso, le assicuro che è punito abbastanza.~ ~EMILIA~ ~Ma...~ ~
 840     II,     15|         severa ed inesorabile delle punizioni?~ ~ORAZIO~ ~Ma...~ ~GARBINI~ ~
 841      I,      2|            e dodici dal Riffel alla punta.~ ~GARBINI~ ~Vale a dire
 842      I,      3|            tutto bucherato; sono le punte delle loro mazze. Arrivano
 843    not        |         Trascrittore~ ~Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute,
 844               | puoi
 845               | quali
 846     II,      5|          buio. Io l'aspettavo da un quarto d'ora, poco lungi di qui,
 847               | quegli
 848               | quelle
 849               | Quelli
 850     II,      5|       Imbecille!~ ~GARBINI~ ~Mi fai rabbia.~ ~BALDASSARRE~ ~Lo credo.~ ~
 851      I,      9|               LIVIA~ ~Per lasciarvi raccogliere delle altre felci.[43]~ ~
 852      I,      9|            giro per la montagna. Ho raccolto delle felci rare e bellissime.~ ~
 853     II,      8|            vero?~ ~CARLETTO~ ~Mi ha raccomandato di dire così.~ ~BALDASSARRE~ ~
 854      I,      2|          che mi spaventi quello che racconta!~ ~STEIGER~ ~Il signore
 855     II,      7|          Orazio) per chi ci pigli a raccontarci di simili storie? (piano)
 856     II,     12|                GARBINI~ ~Sì; voglio raccontargli ogni cosa.~ ~BALDASSARRE~ ~
 857      I,      3|          che ti unisce a mia moglie raddoppia i diritti dell'amicizia.
 858      I,      7|              Se quando saremo tutti radunati in sala, voi direte di volervi
 859     II,     14|             EMILIA~ ~Sì.~ ~GARBINI (raggiante)~ ~Ma era della signora
 860      I,      7|       recondito, misterioso, che al raggio della luna diventa quanto
 861     II,      5|               Ma quasi. E non l'hai raggiunta?~ ~BALDASSARRE~ ~No, ma...
 862     II,     13|           parlare).~ ~GARBINI~ ~No, ragioniamo calmi... a momenti viene[
 863    Ded        |           VITTORIO BERSEZIO~ ~ ~ ~ ~Rappresentata la prima volta in Roma al
 864     II,      7|            l'aria piovana, toccò la rara sorte di assistere ad una
 865      I,      9|             Ho raccolto delle felci rare e bellissime.~ ~LIVIA~ ~
 866     II,      1|      CARLETTO~ ~La signora non l'ho ravvisata; l'ho veduta[57] stando
 867     II,      1|                   GARBINI~ ~E l'hai ravvisato, lui?~ ~CARLETTO~ ~Il signor
 868      I,      5|     BALDASSARRE~ ~Che servizio! che razza di servizio! Ne scriverò
 869      I,      3|             GARBINI~ ~Dichiarazioni reciproche di...~ ~BALDASSARRE~ ~C'
 870     II,      1|       Ebbene, se volesse farmene un regalo...~ ~GARBINI~ ~Hai delle
 871      I,      3|             Non sai che servizio ti rendo coll'andarmene.~ ~BALDASSARRE~ ~
 872     II,     15|             Accettato!~ ~LIVIA~ ~Il reo faccia ammenda onorevole.~ ~(
 873     II,      5|   BALDASSARRE~ ~(dopo una pausa non resiste al solletico della vanità)~ ~
 874     II,      7|     rimanevano sull'uscio di casa a respirare l'aria piovana, toccò la
 875     II,     15|              Ah! ah!... Credano che respiro. — Baldassarre... Baldassarre. —
 876      I,      3|             Gaspare!~ ~GARBINI~ ~Ti restituisco il consiglio. Vieni con
 877      I,      3|              No, no... non ti darei retta; tu non sai come stanno
 878      I,      3|            faccia poi, la faccia fa ribrezzo! Le labbra grosse, violacee,
 879      I,      5|               LIVIA~ ~Mi porga quel ricamo.[35]~ ~BALDASSARRE~ ~Subito.~ ~
 880      I,      4|        lascieranno nel mio cuore un ricordo dolcissimo e... Dio nol
 881     II,      1|             perduta la giornata. Ho ricusato due inglesi.~ ~GARBINI~ ~
 882      I,      3|            innamorata di Orazio, ti riderà alle spalle, e alla tua
 883      I,      9|          scherzo che vi dirò poi, e riderete. — Già in pensiero?...[44]~ ~
 884     II,      1|        CARLETTO~ ~Che non abbiano a riderne.~ ~GARBINI~ ~Sei intelligente.
 885     II,      2|            perchè mi guardi così, e ridi?~ ~CARLETTO~ ~Io rido?~ ~
 886      I,      3|         estremità non ci ho nulla a ridire, ma la ragione c'è.~ ~BALDASSARRE~ ~
 887     II,     11|             meglio... giustificati, ridona la calma...~ ~GARBINI~ ~
 888     II,     10|          Come mai il tuo cappello è ridotto così?~ ~GARBINI~ ~Perchè
 889      I,      3|          GARBINI~ ~Ah il ghiacciaio riduce...?~ ~BALDASSARRE~ ~Tu che
 890      I,      3|         Livia, con permesso, vado a rifare un po' di toletta.~ ~LIVIA~ ~
 891      I,      1|            prometti a mia moglie di rimanerci un mese...~ ~GARBINI~ ~E
 892     II,      7|           indigeni di Gressoney che rimanevano sull'uscio di casa a respirare
 893      I,      3|          vai via, e per indicare un rimedio al tuo male. Io tradisco
 894      I,      3|                Occhiate?! E hai dei rimorsi? Ma, Baldassarre, ma vieni
 895     II,      1|           sul ghiacciaio. Non ho il rimorso d'essermi bagnato un solo
 896     II,     13|            dei conti non ho nulla a rimproverarmi con voi.~ ~GARBINI~ ~Nulla
 897      I,      2|             GARBINI~ ~Meno male. Mi rincrescerebbe rinunziarci. Quanto sono
 898     II,      1|        GARBINI~ ~Ah! Ah! Ah! Dio ti ringrazio! Venite qui voi (a Steiger),
 899      I,      2|             male. Mi rincrescerebbe rinunziarci. Quanto sono profondi i
 900     II,      3|           LIVIA~ ~Oh le stanze sono riparate bene. — E lei? Come è stato
 901      I,      3|           primo treno celere che ne ripartiva.~ ~LIVIA~ ~Che furia!~ ~
 902      I,      1|         rimani con noi?~ ~GARBINI~ ~Riparto domattina.~ ~BALDASSARRE~ ~
 903      I,      3|           Allora è inutile ch'io lo ripeta.~ ~GARBINI~ ~Sono perdonato?~ ~
 904      I,      9|               Sì, di pretendere, lo ripeto. Sapete che vi voglio bene...
 905     II,      1|       Dormono! Hanno dormito, hanno riposato la notte intera, come prescrivono
 906     II,     11|       aspettare.~ ~BALDASSARRE~ ~Si riposi!~ ~CARLETTO~ ~Ma...~ ~BALDASSARRE (
 907      I,      3|            servizio?~ ~GARBINI~ ~Ti risparmio forse... una scioccheria.~ ~
 908     II,     10|          più parentela, non c'è più rispetto ai sacri vincoli...~ ~GARBINI~ ~
 909      I,      9|              LIVIA~ ~Ah!~ ~ORAZIO~ ~Rispondete.~ ~LIVIA~ ~Mah!~ ~ORAZIO~ ~
 910     II,     10|          del tutto?~ ~BALDASSARRE~ ~Rispondimi: quando... ieri sera?~ ~
 911      I,      9|             veniva?~ ~CARLETTO~ ~Ho risposto come mi aveva detto lei.~ ~
 912      I,      4|              LIVIA (a Garbini)~ ~Ma ritorna qui dal Monte Rosa?~ ~GARBINI~ ~
 913     II,      1|            l'ho pigliata sì, ma nel ritorno.~ ~STEIGER~ ~Il signore
 914      I,      7|        Garbini e... no, no, non può riuscire... conoscerà la calligrafia
 915     II,     15|           Gli ho promesso che sarei riuscita a tranquillarlo, e non aspetta
 916     II,      7|              Nessuno si muove?... A rivederli.~ ~ORAZIO (piano)~ ~Questa
 917      I,      2|          neve?...~ ~STEIGER~ ~Bella roba!~ ~GARBINI~ ~E se non è
 918    Ded        |     Rappresentata la prima volta in Roma al Teatro Valle dalla drammatica
 919      I,      3|      subisso. L'acqua che bevete vi rompe i denti dal freddo. Gli
 920     II,      1|          GARBINI~ ~Tieni, sono due: rompilo.~ ~CARLETTO~ ~Grazie! (lo
 921      I,      3|         dove rimane, arsa, nera[27] rossa, gialla, screpolata; le
 922     II,     13|        comprendo quella calligrafia rotonda!~ ~GARBINI~ ~Era scritta
 923      I,      3|            labbra grosse, violacee, rotte; gli occhi che non sanno
 924      I,      3|           un formicaio: sui tronchi rovesciati non ci potete sedere per
 925     II,      7|            sera... mentre pioveva a rovescio ed alla mezza luce dell'
 926      I,      3|           di sussulto... che cos'è? Rovina il tetto?... Sono quei signori
 927     II,     15|        vogliono, ma pure una vera e rumorosa tempesta?~ ~GARBINI~ ~L'
 928     II,     10|             non c'è più rispetto ai sacri vincoli...~ ~GARBINI~ ~Baldassarre!~ ~
 929     II,     12|        dirle che se lei non scende, salirà lui in persona.~ ~GARBINI~ ~
 930     II,      1|       salito al Monte Rosa e non ci salirò mai, mai. Presto il fuoco,
 931      I,      2|             Se si potrà saltarlo lo salteremo.~ ~BALDASSARRE~ ~Acrobata!~ ~
 932      I,      3|           una brezza che vi gela il sangue. È un sereno incantevole...
 933     II,      6|            LIVIA~ ~Oh Dio! Che vuol saperne di più! È bagnato, ecco.
 934     II,      8|            GARBINI (ad Emilia)~ ~Mi sapreste spiegare...?~ ~EMILIA~ ~
 935     II,     10|              e poi?~ ~BALDASSARRE~ ~Sapresti dirmi perchè questo scialle...~ ~
 936      I,      3|             osservavano. Come avete saputo che ero qui?~ ~GARBINI~ ~
 937               | sarei
 938               | saremmo
 939               | sareste
 940               | sarò
 941      I,      8|           LIVIA~ ~Ah! Carletto, hai sbagliato; questa lettera non viene
 942      I,      3|             collera...~ ~LIVIA~ ~Mi sbarazzi dello scialle...~ ~BALDASSARRE (
 943     II,      9|            stesse cose.~ ~GARBINI~ ~Sbrigatevela fra voi altri... non ho
 944     II,     11|  impazientito).~ ~Va via! (Carletto scappa via).~ ~GARBINI~ ~Baldassarre
 945     II,      7|            da ).~ ~L'ho fatta!... Scappo (p. p.).~ ~ORAZIO~ ~Carletto?~ ~
 946     II,      5|             giusto in quel punto si scatena il temporale con una violenza
 947      I,      3|              Oh! Garbini!~ ~EMILIA (scattando in piedi)~ ~Chè!~ ~LIVIA (
 948      I,      7|              che s'è levata così di scatto quando vide Garbini e...
 949      I,      9|              Orazio, farete qualche scempiaggine!~ ~ORAZIO~ ~Ah! scrivete
 950      I,      4|               GARBINI~ ~Nossignora, scenderò in Isvizzera.~ ~LIVIA~ ~
 951      I,      3|        scioccheria.~ ~BALDASSARRE~ ~Scettico!~ ~GARBINI~ ~Le signore...!~ ~
 952      I,      3|           Ti risparmio forse... una scioccheria.~ ~BALDASSARRE~ ~Scettico!~ ~
 953      I,      9|           che è peggio, dirmi delle scioccherie. Vi assicuro che non avete
 954      I,      9|          vita mi uggisce con quegli sciocchi; mi avete dato il diritto
 955     II,      5|            a trenta passi... quando scoppia il tuono, essa  un grido
 956     II,     11|            di colpevole?~ ~GARBINI (scoppiando).~ ~Oh! lasciami o la faccio
 957      I,      3|           le vie che conducono allo scoprimento di questi secreti: le confidenze
 958      I,      3|             forte)~ ~O se venisse a scoprire?...~ ~BALDASSARRE~ ~Sono
 959      I,      9|        attraverso la mia strada, lo scoprirò!~ ~LIVIA~ ~Orazio, farete
 960      I,      3|             nera[27] rossa, gialla, screpolata; le mani inerti. Si buttano
 961     II,     13|                Dunque io ieri vi ho scritto una lettera?~ ~EMILIA~ ~
 962      I,      5|           che razza di servizio! Ne scriverò al Bollettino del Club alpino.~ ~
 963      I,      9|        scempiaggine!~ ~ORAZIO~ ~Ah! scrivete delle lettere... qui all'
 964      I,      3|           C'è sempre mia moglie, mi secca.~ ~LIVIA~ ~Dunque?...[22]~ ~
 965     II,      1|          cappello è uno solo; fallo seccare (glie lo ).~ ~CARLETTO~ ~
 966      I,      4|             Che è dabbasso. (da ) Seccatore.~ ~LIVIA~ ~Lo chiami di
 967      I,     10|            signora Livia.~ ~ORAZIO (secco)~ ~Grazie, quando sei arrivato?~ ~
 968      I,      3|          allo scoprimento di questi secreti: le confidenze e le lettere.
 969      I,      3|             ne soffre, ne soffre in secreto...~ ~GARBINI (a parte)~ ~
 970      I,      4|            signor Baldassarre? Qui, segga un momento: vorrebbe già
 971      I,      3|            ho trovato lo specifico. Segui il mio esempio.~ ~GARBINI~ ~
 972      I,      3|          piano a Garbini)~ ~Come si sente la donna che soffre!~ ~GARBINI~ ~
 973     II,     15|             troppo parziale per non sentirsi inclinato alla indulgenza,
 974     II,     13|            voi!~ ~GARBINI~ ~Con me? Sentite, Emilia... No, lasciatemi
 975     II,      1|        acquazzone.~ ~GARBINI~ ~L'ho sentito da stare in letto.~ ~CARLETTO~ ~
 976      I,     10|       nostri dilettevoli passatempi serali. Si giuoca alla fiera.~ ~
 977     II,      3|            stato contento della sua serata di ieri?~ ~BALDASSARRE~ ~
 978      I,      3|             vi gela il sangue. È un sereno incantevole... non passano
 979      I,      3|            stai meditando senza una seria ragione.~ ~GARBINI~ ~Quanto
 980      I,      3|         gusto, bisogna averci delle serie ragioni per rimanere qui
 981      I,      3|           tutta Italia, di tutte le serpi ce n'è una sola velenosa,
 982     II,      1|        CARLETTO~ ~Se al signore non serve più...~ ~GARBINI~ ~Ne dubita!
 983      I,     10|             CARLETTO (entrando)~ ~È servito in tavola.~ ~BALDASSARRE~ ~
 984     II,     15|     condotta non meriterebbe la più severa ed inesorabile delle punizioni?~ ~
 985     II,      9|  BALDASSARRE~ ~Se si può essere più sfacciati!~ ~ORAZIO~ ~Oh insomma,
 986      I,      3|        soffre!~ ~GARBINI~ ~Arrivano sfigurati a quel modo?~ ~LIVIA~ ~Già,
 987     II,      6|               GARBINI (da )~ ~Che sguardo!~ ~BALDASSARRE~ ~Va a prendere
 988     II,      7|      perdeva di vista, credendo che siasi tradita)~ ~Ah!... Due fantasmi,
 989               | siate
 990      I,      4|               BALDASSARRE~ ~Dirò... sicuramente... la...~ ~(Garbini si è
 991     II,      5|           Oh! (prende un giornale e siede).~ ~BALDASSARRE~ ~(dopo
 992     II,      7|           ci pigli a raccontarci di simili storie? (piano) Sta zitto.~ ~
 993     II,      5|         guardando dietro a Livia)~ ~Simpatica donna! Come è elegante!![
 994      I,      9|            quello di autorizzare un sindacato che mi offende e che non
 995     II,      6|         proporre...~ ~EMILIA (tutta smarrita)~ ~Oh non fa.~ ~BALDASSARRE~ ~(
 996      I,      3|         mani inerti. Si buttano sul sofà, parlano forte, ridono più
 997      I,      3|               LIVIA~ ~Vedrà che bel soggiorno.[25]~ ~BALDASSARRE~ ~È vero.
 998      I,      4|         piano a Garbini)~ ~Lasciaci soli.~ ~LIVIA~ ~E lei rimane?~ ~
 999     II,      4|             si potrà fare la nostra solita passeggiata.~ ~GARBINI~ ~
1000     II,      5|            una pausa non resiste al solletico della vanità)~ ~Gaspare,
1001     II,     15|              ma contribuisce[101] a sollevare una tempesta, in un bicchier


10-solle | solta-½
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License