Parte,  Scena

 1      I,      3|         camere di servizio? Non c'è più nulla dentro?~ ~ ~ ~
 2      I,      3|        ne troverete dell'altre. C'è scritto sul cartellino?~ ~ ~ ~
 3      I,      4|        vedermi morta sul letto. C'era morta tutta la mia gioventù,
 4      I,      4|   Nennele.~ ~ ~ ~Nennele.~ ~ ~ ~C'entreranno degli altri, sarà
 5      I,      4|                Tommy.~ ~ ~ ~Che c'è di mutato? Siamo meno ricchi.
 6      I,      4|             Ma, se non sbaglio, c'era ancora il tub da fare
 7      I,      5|        Andrea.~ ~ ~ ~Signorina. C'è la signora Lablanche.~ ~ ~ ~
 8      I,      5|               Andrea.~ ~ ~ ~Non c'è. L'ho visto or ora che
 9      I,      5|            La ringrazio, ma non c'era premura. Stavo anzi scrivendole.
10      I,      6|     mobili sguarniti.~ ~ ~ ~Non c'è più nulla qui.~ ~ ~ ~Tommy.~ ~ ~ ~
11      I,      8|        ha avuti tanti! Bada che c'è  quel danaro.~ ~ ~ ~Tommy.~ ~ ~ ~
12      I,      9|  giardino.~ ~ ~ ~Nennele.~ ~ ~ ~C'è già la carrozza?~ ~ ~ ~
13      I,      9|      uscio di Giovanni.~ ~Papà, c'è Massimo.~ ~ ~ ~Massimo
14      I,     11|      resistere alla bufera. Non c'è fibra Al primo soffio di
15      I,     12|        Andrea a Giovanni.~ ~ ~ ~C'è la carrozza.~ ~ ~ ~Giovanni
16     II,      3|      può scendere correndo. Non c'era altro che lasciarla dire
17     II,      4|        signora m'aveva mandato. C'è il sole risplendente.~ ~ ~ ~
18     II,      5| companatico.~ ~ ~ ~Tommy.~ ~ ~ ~C'è al mondo della gente che
19     II,      5|         Ma guarda! Così, se non c'eri tu e se non fossero i
20     II,      5|        . Guarda, Tommaso. Qui c'è del lavoro per te.~ ~ ~ ~
21     II,      6|                Tommy.~ ~ ~ ~Che c'è adesso? Che hai?~ ~ ~ ~
22     II,      7|           Apre la cassetta dove c'è lo studio.~ ~ ~ ~Tommy.~ ~ ~ ~
23     II,      7|       vede solamente quello che c'è. Non penetra, non sa estrarre.~ ~
24     II,      7|                Tommy.~ ~ ~ ~Che c'entra Nennele? Quale occasione?~ ~ ~ ~
25     II,      7|          Giulia.~ ~ ~ ~Stassera c'è concerto al Circolo per
26     II,      9|                Tommy.~ ~ ~ ~Non c'intendiamo.~ ~ ~ ~Massimo.~ ~ ~ ~
27     II,     10|            La nostra condizione c'è anche per te.... e tu frequenti
28     II,     10|         adesso.... lasciami.... c'è dell'altro ancora.... voglio....
29    III,      1|    danaro.~ ~ ~ ~Nennele.~ ~ ~ ~C'è qualche conto da pagare?
30    III,      1| confidente.~ ~ ~ ~Giulia.~ ~ ~ ~C'è poco da confidare. Ha accettato
31    III,      1|      dopo questo non hai altro? C'è il papà che sta salendo.
32    III,      2|       Milano per le cose grandi c'era Andrea il maggiordomo
33    III,      2|         con me e per le piccole c'era Lucia che dipendeva da
34    III,      3|         e trenta centesimi. Qui c'è il libro delle spese, e
35    III,      3|     darti pensiero della spesa. C'entra.~ ~ ~ ~Nennele.~ ~ ~ ~
36    III,      5| Giovanni.~ ~ ~ ~Giulia. Guarda, c'è qui un signore che domanda
37    III,      8|              Nennele.~ ~ ~ ~Non c'era nessuna tavoletta, né
38    III,      9|    Credevo di non arrivare. Non c'è stato anche qui un tempo
39    III,      9|    Massimo a Nennele.~ ~ ~ ~Che c'è?~ ~ ~ ~Nennele ridendo.~ ~ ~ ~
40    III,     10|          Va . Le commedie che c'inibiscono in teatro, le
41    III,     10|      dell'eleganza! E poi in te c'è ancora il dissidio fra
42    III,     13|   riprende il telegramma.~ ~ ~ ~C'è andato un giorno solo.~ ~
43    III,     14|       indovino i tuoi pensieri. C'intendevamo tanto. Quando
44    III,     14|     passeggio tutte le mattine. C'intendevamo tanto! Eri buono.~ ~ ~ ~
45    III,     14|     male.... lascia fare a lui. C'è chi lo vuole per me.~ ~ ~ ~
46     IV,     Un|             Giovanni.~ ~ ~ ~Che c'è? Che c'è? Mi fai paura....
47     IV,     Un|    Giovanni.~ ~ ~ ~Che c'è? Che c'è? Mi fai paura.... Nennele!
48     IV,     Un|          Ti rincresceva che non c'era Tommy a pranzo eh? Ma
49     IV,     Un|             Giovanni.~ ~ ~ ~Non c'è bisogno.~ ~ ~ ~Getta la
50     IV,     Un|   frasche.~ ~ ~ ~Nennele.~ ~ ~ ~C'è. C'è qualcuno.~ ~ ~ ~Giovanni.~ ~ ~ ~
51     IV,     Un|             Nennele.~ ~ ~ ~C'è. C'è qualcuno.~ ~ ~ ~Giovanni.~ ~ ~ ~
52     IV,     Un|   afferra per un braccio.~ ~ ~ ~C'è. Eccolo. S'è avvicinato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License