Parte,  Scena

 1      I,      4|   Nennele.~ ~ ~ ~È vero. Quella gente mi squadrava con tanta diffidenza!
 2      I,      4| soggezione vestiti come l'altra gente.~ ~ ~ ~Tommy.~ ~ ~ ~Oh,
 3      I,     10|         già casa di campagna di gente agiata. Due piani, sei locali
 4      I,     11|                Vedrai. Quella è gente che non sa resistere alla
 5     II,      2|          Non bisogna indurre la gente in tentazione. Gli artisti
 6     II,      5|              Nennele.~ ~ ~ ~Con gente così inetta!~ ~ ~ ~Massimo.~ ~ ~ ~
 7     II,      5|              C'è al mondo della gente che ha il cómpito della
 8     II,      9|        perchè il giuoco, fra la gente per bene, esprime quel distacco
 9     II,      9|    compiacenza, perchè ama aver gente in casa. E ti so dire che
10     II,      9|      che ci ho incontrato della gente a cui faresti tanto di cappello.~ ~ ~ ~
11     II,      9|        il saluto, può darsi. Ma gente ricca. I ricchi che la frequentano
12     II,      9|   atterra. Non ridete che della gente simile a voi. Dei dissimili,
13    III,     10|     dove vanno a finire. Quella gente  non finisce. Nessuno
14     IV,     Un|          Ho trovato della brava gente....~ ~ ~Nennele.~ ~ ~ ~Oh!~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License