Cap.

 1 1 |           il bel sogno, questo, - diss'ella traendo un sospiro, -
 2 1 |           lui.~ ~- Sicuramente; - diss'egli. - Ci pensavo appunto
 3 2 |      aiutare a qualche impresa? - diss'egli.~ ~- No, ch'io sappia; -
 4 2 |        Per questo siete venuto! - diss'egli. - E non la ricordavate,
 5 2 |       terribil Passano. Sedete? - diss'egli, facendo un cenno d'
 6 2 |               Vedete dunque.... - diss'ella con aria di trionfo. -
 7 2 |      Avete finito di far conti? - diss'ella.~ ~- E da un pezzo; -
 8 4 |          il marito.~ ~- Andrai? - diss'ella. - Gian Aloise ti prega.~ ~-
 9 4 |       piace la mia risoluzione? - diss'egli.~ ~- Non dico questo,
10 4 |         dal ridere.~ ~- Vedete, - diss'ella, - da che distanze
11 5 |            stesso.~ ~- Ahimè! - diss'egli, quando vide venire
12 5 |         il suo forte.~ ~- Ecco; - diss'egli, assumendo a suo modo
13 5 |    visitatore.~ ~- Vi ho udito; - diss'ella. - Vi eravate molto
14 6 |           cortile.~ ~- Allegro? - diss'ella, avvicinandosi alla
15 6 |           felice.~ ~- Ah, ecco! - diss'ella. - Non è più Talavera,
16 7 |            Morale della favola; - diss'egli ad un certo punto tra
17 7 |        lagrime.~ ~- Com'è vero! - diss'egli. - È questo il grido
18 7 |               E questa è fatta; - diss'egli conchiudendo, mentre
19 7 |          arrivo, e voi partite? - diss'egli, facendo la bocca dolce.~ ~-
20 9 |         benedica, conte Fiesco! - diss'egli, con voce mezzo soffocata
21 9 |       senza protesta.~ ~- Ecco, - diss'egli, - il re Ferdinando
22 9 |                Ah, non la temo; - diss'egli. - Tante volte l'ho
23 9 |      rivive.~ ~- Avete ragione; - diss'egli. - Giovanna sola può
24 9 |          con Voi, mozzo Bonito; - diss'egli. - Non ho mai visto
25 10|          di lagrime.~ ~- Ahimè! - diss'ella. - Beatrice di Bovadilla
26 10|          marchese di Moya morì; - diss'ella finalmente, senza alzar
27 12|         alla stanza.~ ~- Conte, - diss'egli, - bisogna dunque mandarvi
28 12|               Mio buon signore, - diss'egli, annaspando un pochino, -
29 12|                Avanti, Noguera; - diss'egli. - Che avete di nuovo?~ ~-
30 12|     ancora il conte di Noguera; - diss'egli. - Servizio del re;
31 12|        bufera.~ ~- Mio signore, - diss'egli finalmente, - io straniero
32 12|        con la morte nell'anima; - diss'egli, anticipando nella
33 13|  padroneggiarsi.~ ~- V'intendo; - diss'egli, convulso; - v'intendo,
34 13|      quell'ubbriacone ha mentito" diss'egli, "perchè l'ho ingannato
35 13|      Ximenes.~ ~- Di coscienza? - diss'egli. - E si può sapere,
36 13|         Vi credo, figliuol mio; - diss'egli poscia. - Ma vedete,
37 13|          compassione.~ ~- Come? - diss'egli. - E non sapete?...
38 14|          accolse.~ ~- Politica! - diss'egli tra . - Lasciamola
39 14|           Almirante.~ ~- Amico, - diss'ella, - eccomi qua, come
40 14|    custodire un segreto, e sia; - diss'egli di rimando. - Ma almeno
41 14|         di Lucena.~ ~- Signora, - diss'egli, dopo aver fatto riverenza
42 14|               Signor Almirante, - diss'ella, - vi lascio per qualche
43 15|               Intendo, intendo; - diss'egli. - E le ragioni son
44 16|    ingratitudine.~ ~- Mia cara! - diss'ella. - Ciò che vuoi fare
45 16|            che sono sua figlia; - diss'ella. - Ma contro i diritti
46 16|      della corona di Castiglia; - diss'ella, intenerita. - Tu pensi
47 17|        Signor conte di Lavagna, - diss'ella amabilmente, - noi
48 17|     biglietto di scarcerazione; - diss'ella. - Dov'è il più, non
49 17|         Sposi novelli, capisco; - diss'egli, ammiccando.~ ~- Ecco
50 18|        corte del vecchio Mondo; - diss'egli a Fior d'oro, con quel
51 18|           Quanti vecchi debiti! - diss'egli, con un mesto sorriso. -
52 18|           no; salire piuttosto; - diss'egli. - Non sarà l'Ascensione?
53 18|           compagno di pericoli; - diss'egli: - ma notizie di Corte
54 19|       Valladolid.~ ~- Mi duole; - diss'egli; - mi duole nel profondo
55 19|               Che c'entra Pisa? - diss'egli, stupito.~ ~- C'entra
56 20| raggiungerlo.~ ~- Se Dio vuole, - diss'ella, sedendo accanto a
57 20|         forte.~ ~- Giù le mani! - diss'ella, con accento e con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License