Cap.

 1 2 |         mondo. D'altra parte, i popolari, cioè a dire i nostri signori
 2 4 |         gran confusione, per li popolari che sempre vorriano mettersi
 3 5 |        altre, che pur da talune popolari avevano lasciato occupare
 4 5 |      opporsi alle ambizioni dei popolari; onde si vide nel primo
 5 5 |         genovese, proponevano i popolari di accettarle, soccorrendo
 6 5 |         rimasto colla voglia; i popolari genovesi non avrebbero più
 7 5 |      dichiararsi partigiano dei Popolari, che finalmente, se non
 8 14|        come sempre accade nelle popolari ragunate, quando qualche
 9 19|      dalle prime magistrature i popolari, tutti mercanti ed artefici.
10 19|   oramai nella denominazione di popolari; ma i nomi di bianchi e
11 19|       far causa comune contro i popolari; e questi, non volendo saperne
12 19| proteggeva i nobili a danno dei popolari; li favoriva in tal guisa,
13 19|   repubblica senza compagnia di popolari. Ma i popolari pronti a
14 19|     compagnia di popolari. Ma i popolari pronti a ritorcere l'argomento,
15 19|         che la cieca servitù! I popolari nati in casa, antico sangue
16 19|      tutte dovute al valore dei popolari.~ ~Il governatore francese,
17 19|       per non aver da sentire i popolari, se ne andava tranquillamente
18 19|      colti alla sprovveduta. Ai popolari si accostava la plebe, gente
19 19|       fioccavano; più acerbi ai popolari, che per l'aiuto cercato
20 19|      anno 1506 ambasciatore dei popolari a Luigi XII, come più tardi,
21 19|  parecchi dei nobili ed uno dei popolari. Ma potrà sempre, il savio
22 19|   potessero stimarsi contenti i popolari.... o i villani, come mi
23 19|         pensi dei nobili, e dei popolari, vorrei poterlo dire alle
24 19|       tutti la verità. Nobili e popolari, siam pure i gran sciocchi.
25 19|    tutti nobili al governo, e i popolari distrutti, o mandati al
26 20|       con essi la più parte dei popolari, poichè le Cappette avean
27 20|       per la città trattarono i popolari, la cui partecipazione alla
28 20|    furono impiccati, ed uno dei popolari, Demetrio Giustiniano. Molti
29 20|        onori ai nobili, metà ai popolari, che più non rifiatavano;
30 20|      pubblico palazzo. Nobili e popolari assistevano al legale assassinio.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License