Cap.

 1 1 |   domanda, - che v'è saltato in mente di prendere per servitore
 2 2 |          Filippino s'è messo in mente di toccare il cuore a Fior
 3 2 |         chiudilo in petto, alta mente repostum, come direbbe Virgilio.
 4 4 |        la casata. Ergo è nostra mente che Voi vegniate quam primum
 5 5 |        ardue speculazioni della mente, mangia beve e dorme e veste
 6 6 |   capitano Fiesco, che aveva la mente a tutt'altro.~ ~- A Pisa.~ ~-
 7 6 |         Dio, e non venga più in mente a nessuno di smuovermi dalle
 8 7 |        se lo poteva levar dalla mente, lo sbirciava da lontano
 9 7 |         frutti della mia povera mente. La poetessa dell'areyto
10 7 |        che suol richiamare alla mente.~ ~- Ed ora, - disse Fior
11 9 | affacciava agli occhi della sua mente turbata.~ ~- Non dite, Giocomina,
12 9 |     coloro che non vogliono por mente al più grave, che sarebbe
13 9 |          Chi lo richiamerà alla mente di lei?~ ~- Io, signore; -
14 10|   poteva venire il desiderio in mente, tanto era fresca la carnagione
15 10|   questo pensiero mi uscì dalla mente; l'amo ancora, e don Francisco
16 11|        cosa, che ora mi torna a mente. Vedete che smemorato! Ma
17 12|         che gli era venuto alla mente.~ ~- Mio signore, - incominciò
18 12|        d'un reame; i re sono la mente che guida. Ed è merito di
19 14|          Tornava frattanto alla mente del Fiesco il risolino del
20 14|        ogni tanto richiamarsi a mente le parole del Ximenes. Certo,
21 15|    potevano neanche venire alla mente, guardando quel miracolo
22 17|       del cavaliere.~ ~- Ponete mente, padrona; - diceva egli; -
23 18|         più tersa che mai. Alla mente più eletta che Iddio mandasse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License