Cap.

 1 5 | ringrazieranno dai loro sepolcri; - notò Gian Aloise imbizzito.~ ~-
 2 5 |                 Intendo la madre: - notò Bartolomeo Fiesco; - ma
 3 6 |         correr meglio il cavallo; - notò Pietro Gentile.~ ~- Ci pensavo
 4 7 |      sguardo atterrito.~ ~- Vedi? - notò madonna Bianchinetta. -
 5 9 |           Questo dovrebbe essere; - notò l'Almirante. - Ma sarà?~ ~-
 6 10|          Adelantado suo fratello! - notò il Fiesco. - Il suo figliuolo
 7 10|             nemmeno.~ ~- Ma egli, - notò il Fiesco, - vi temeva mutata
 8 11|          riprendere senza sforzo; - notò il capitano Fiesco. - Ho
 9 12|         Sirene il mar di Liguria; - notò il capitano Fiesco, tanto
10 13|         potrebbe parere bastante? - notò il conte di Noguera. - Ci
11 13|      Fernando; mi par di vederlo; - notò il suo interlecutore. -
12 13|           l'aspettano di Fiandra; - notò il capitano Fiesco.~ ~-
13 14|             il segreto.~ ~- Pure, - notò il capitano Fiesco, - si
14 14|        tanta rèssa di cortigiani! - notò l'Adelantado. - Sarà difficile.~ ~-
15 17|        essere una piva, la gaita; - notò il capitano Fiesco. - A
16 17|              Sei forte d'ebraico; - notò il capitano.~ ~- Eh, si
17 17|            di andar dai lebbrosi; - notò il frate scudiero. - E vedere,
18 18|           per comporvi l'aureola; - notò Beatrice di Bovadilla, sollevando
19 18|          qualche cosa all'orecchio. Notò l'atto l'infermo, e coll'
20 18|            è da disperare ancora; - notò la marchesa. - Dopo ciò
21 19|          allora.~ ~- Troppo cari; - notò il capitano.~ ~- Eh, per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License