Cap.

 1 1 |       che gradiva anche alle sue ore il nome di Damiano, lasciava
 2 2 |        Eh! se non fossero quattr'ore che mangio polvere, e che
 3 2 |         fare una visita di poche ore.... -~ ~Don Garcìa inarcò
 4 2 |     siete filosofo?~ ~- Alle mie ore, amico Passano. -~ ~L'amico
 5 2 |           Questa visita di poche ore, a spron battuto, mi sa
 6 2 |       assai più di passar le sue ore nella cappella del castello,
 7 2 |       altro.~ ~- Visita di poche ore! Mi spaventate, Giovanni
 8 4 | giustacuore la lettera che poche ore prima gli aveva consegnata
 9 6 |          impiegava più di cinque ore dal ponte di Sant'Agata
10 7 |          patire un'agonia di due ore. -~ ~E madonna Bianchinetta
11 9 |        cauda venenum". Per poche ore, intorno al mezzodì, alzatosi
12 13|       mettere almeno ventiquattr'ore di spazio. Pensate, aveva
13 13|        oggi, non sono ancora due ore passate; e lunga udienza,
14 14|       lei? come viveva in quelle ore? Il ministro di Ferdinando
15 15|          Burgos una sosta di tre ore, con una certa promessa
16 16|         cui pesino troppo le sue ore di studio, sotto gli occhi
17 17|        abbiamo passate due belle ore in pace nel vostro giardino;
18 18|        di non perder nulla delle ore fuggenti, e che a lei aveva
19 18|  Giovanna è incapace di star due ore in un pensiero, che non
20 18|     parecchie riprese, un paio d'ore. I cuori si riaprivano alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License