Cap.

 1 1 |      uno spagnuolo? Siamo per Francia, noi, non per Castiglia
 2 1 |      è il capo della gente di Francia, mandato qui per figura
 3 2 |   graziosi animali, siamo per Francia; e sta bene, tenuto conto
 4 4 |       ed amicissimo del re di Francia? Io, come dice frate Alessandro,
 5 5 |     cortigianesco ai gigli di Francia. A quei ramponi sporgenti,
 6 9 |    alla breve: tenta il re di Francia, che a lui, non al genero
 7 9 | signor Almirante. Ma il re di Francia sta sul tirato;  buone
 8 10|   spera ancora negli amori di Francia; e frattanto va trasportando
 9 11|     si dava retta a me, o con Francia, o con Inghilterra, sarebbe
10 14|       chiedano man forte alla Francia.~ ~- Eh, non si sa mai; -
11 14|     non accetta di recarsi in Francia?~ ~- Come? - esclamò il
12 15|      due secoli innanzi, e di Francia. Le donne, poi, specie se
13 17|    Gian Aloise che andasse in Francia, per un trattato d'alleanza,
14 17|      e trasandato Luigi XI di Francia sulle rive della Bidassóa.
15 19|      Milano, poscia del re di Francia. Il quale, nel patto di
16 19|       prima nel 1496 al re di Francia, la seconda nel 1501, ai
17 19|        spalleggiati dal re di Francia! E l'omaccione dal canto
18 19| Fieschi, amici del governo di Francia, non si potevano trattar
19 20|  resistenza contro le armi di Francia. Troppa carne al fuoco;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License