Cap.

 1 1 |        Bartolomeo delle Indie. Sicuro, e bene prendeva egli il
 2 2 |    luogo, il posto, il rifugio sicuro pei ducati larghi. Ma forse
 3 4 |        parendogli di non esser sicuro della vittoria, se non gliela
 4 4 |        impegno che non sia poi sicuro di sopportare. Etiam non
 5 5 |        chiedere se il valido e sicuro aiuto d'un gran signore
 6 9 |      abbastanza arruffati.~ ~- Sicuro, - diceva intanto il capitano
 7 11|       Colon, egli non manda di sicuro a cercar la gente a cui
 8 11|        senz'altro, quando, già sicuro di esser rimandato ad altra
 9 12|     nego, non parrà egualmente sicuro,  degno delle alte cariche,
10 14|     sott'occhio. Andate dunque sicuro, e partendo fin da quest'
11 14|         e col suo bell'accento sicuro che ridava la vita:~ ~-
12 16| ribelli, e rispose con accento sicuro:~ ~- Sì, perchè mi parrebbe
13 17|       da vero Genovese. Io son sicuro di avere i miei cinquanta
14 18|        Ma avrei voluto lasciar sicuro e degno uno stato ai miei
15 19|     ingratitudine d'un giorno, sicuro della riverenza e della
16 19|     egli, stupito.~ ~- C'entra sicuro. Il gran delitto che ci
17 19| capitano Fiesco aveva pronto e sicuro il sentimento delle grandi
18 20| prender le redini dello Stato. Sicuro; e si è giunti a questo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License