Cap.

 1 1 |     don Garcìa per una lugubre impresa, non avevano nessuna ragione
 2 1 |      faticare in qualche utile impresa, per deludere la sazietà....
 3 2 |    dunque da aiutare a qualche impresa? - diss'egli.~ ~- No, ch'
 4 4 |        consiglio aggravar dell'impresa, ma di quell'uomo che in
 5 5 |      nella parte militare dell'impresa fallirei per precipitazione,
 6 5 |     avrebbe perduta, non che l'impresa, la fama.~ ~Rise, adunque,
 7 5 |   Aloise! E dire che di quella impresa si era tanto lodato in cuor
 8 6 | industriarsi in qualche nobile impresa, combattere magari, a piedi
 9 9 |        l'angelo tutelare della impresa a cui mi ero votato, fu
10 13|     che cosa? in qualche losca impresa, sicuramente. Non si prenderebbero
11 13|      al trionfo della mirabile impresa che aveva preconizzata,
12 13|       egli stesso la fortunata impresa di Orano e di Algeri, che
13 15|    vide la pronta utilità dell'impresa, lasciò avaramente in ballo
14 17|   breve viaggio e a più facile impresa? E se pure Gian Aloise si
15 17|    nostra, quando va a male un'impresa, si dice che l'uomo ritorna
16 17|     quella non fu la più bella impresa del vostro eroe? Quanto
17 19|      avrebbe potuto far essa l'impresa della grande scoperta, ritraendone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License