Cap.

 1 1 |     Genova e la sua reggia di Vialata, per assistere alla cerimonia,
 2 5 |     diacono di Santa Maria in Vialata a Roma, aveva ordinato nel
 3 5 |      titolo; donde il nome di Vialata si stese a tutta quella
 4 5 |  forma esterna del palazzo di Vialata, sarebbe forse utile fare
 5 5 |    Luigi XII, che alloggiò in Vialata nell'anno 1502, ebbe a dire,
 6 5 |      a fulminare i Giganti di Vialata, abbattendone l'orgoglio,
 7 5 |     dei vecchi.  dentro, in Vialata, era una varietà artistica
 8 5 |    nel cospetto del signor di Vialata, che tanto si riprometteva
 9 6 |     trattenuto a consiglio in Vialata, non aveva pretesti per
10 6 |  stendevano quelle dei Doria. Vialata era pei Fieschi una novità;
11 6 | ottantatrè nel suo palazzo di Vialata; sette meno di me; ond'io
12 6 |       quel ch'era avvenuto in Vialata; molto sommariamente, per
13 6 |    Savignone a Pontremoli, da Vialata a Gioiosa Guardia, non gli
14 19|      giorno l'ampia scaléa di Vialata. Trovò raccolti lassù tutti
15 19|      sceso dalla sua ròcca di Vialata con un drappello di cavalieri,
16 20|     ricevuto e banchettato in Vialata dall'eccelso Gian Aloise
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License