Cap.

 1 1 |  genovese, che è poi la madre lingua d'ogni buon Ligure, e certamente
 2 2 |       al casato, ha sempre la lingua un po' amara, si lasciò
 3 5 |   cugino; e possa cascarmi la lingua, se ho qui la più lontana
 4 5 |    anticamera, o, per usar la lingua del tempo, nella "guardacamera"
 5 6 | laggiù per guardia, sovra una lingua di terra, il chiesone di
 6 7 |  Polidamante, sceso a pigliar lingua, tornava su tutto affannato,
 7 7 |     avendo presto imparata la lingua castigliana. Aveva seguitato
 8 7 |       grazia d'un canto nella lingua d'Itiba. Ma ella se n'era
 9 7 |     lesse la soprascritta, in lingua spagnuola: "Al muy virtuoso
10 7 |      il contenuto, scritto in lingua italiana, mescolata di forme
11 11|       ferale.~ ~Avevano preso lingua per via; e non era stato
12 17|    cosa di simile, da pigliar lingua, almeno, e trovare il fatto
13 18|     parlando un poco la madre lingua di Lanzerotto Maluccello
14 19|     trova cangiata perfino la lingua.~ ~- Fermo, fermo! - gridò
15 19|     divorare, che non sarà di lingua nuova, ma certamente parrà
16 20|     un bel canto, nella dolce lingua di Haiti, come due anni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License