Cap.

 1 1 |  suggeriva lei, prestandosi al giuoco assai volentieri. - Con
 2 2 |       vicende di un bellissimo giuoco. Proprio si arriva al punto
 3 2 | Alessandro, che per fortuna di giuoco veniva ad essergli più vicino,
 4 2 |        pallone, vedo. È un bel giuoco; ma non da frati.~ ~- Chi
 5 2 |       mani e i piedi fuori del giuoco; li lascia dunque padroni;
 6 2 |     tal uomo non si ritiri dal giuoco. Sapete bene; dove bastano
 7 5 |       ritornare, se fossero in giuoco l'onore e la sicurezza dei
 8 9 |       ho ben capito io, il suo giuoco. Gian Aloise è un gran signore,
 9 9 |      che pareva riscaldarsi al giuoco anche lui. - Certo, se la
10 9 |      cose d'Italia. Ed ecco un giuoco doppio, che forse si prepara
11 10|   Tanto ha paura di perdere il giuoco del regno! Questo sappiate
12 11|       come dicevate, il vostro giuoco doppio? Ecco che l'occasione
13 14|      un modo si riscaldano nel giuoco.~ ~- Felici voi! - pensò
14 15|       ma come gli parve che il giuoco durasse troppo,  si potessero
15 15|       padri  figli, dov'è in giuoco la dignità della Corona.
16 19|       rammentò allora d'un bel giuoco, che gli era tante volte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License