Cap.

1 4 |      ricevette senza perdere la pazienza le mendicate giustificazioni
2 5 |        la mosca al naso; che la pazienza non era mai stata il suo
3 7 | consumazione dei secoli e della pazienza degli uomini. Quel letterone,
4 11|    nobili di Castiglia, abbiamo pazienza un po' tutti; pensiamo che
5 11|      zitto. Ma qualche volta la pazienza  di fuori, come se fosse
6 13|       le terre di Catalogna. Ma pazienza; gli restavano quattr'uomini
7 15|        egli era un esemplare di pazienza. Avvezzo ad ingannare, non
8 16|    convulsamente le labbra.~ ~- Pazienza per me, che sono sua figlia; -
9 19|         riuscire a casa sua. La pazienza non era il suo forte, a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License