11-cadut | cagio-disti | disto-incap | incar-obbed | obbli-richi | ricol-spall | spand-zuppa
           grassetto = Testo principale
     Cap.  grigio = Testo di commento

   1 3    |                dei Porras; e il giorno 11 di gennaio del 1504 il capitano
   2 20   |               privilegio imperiale del 1138, fu sostituita la leggenda:
   3 1    |           fabbricare all'incontro, nel 1167, il castello di Chiavari,
   4 1    |             più modesta genealogia del 1171, quando due conti di Lavagna
   5 15   |               Cortes, segnatamente nel 1188, le prime in cui alla nobiltà
   6 5    |               Roma, aveva ordinato nel 1336 fosse eretta in Genova col
   7 19   |             repubblica, specie dopo il 1339, col ducato di Simone Boccanegra,
   8      | 14
   9 17   |            abito da viaggio, nell'anno 1463, quando la sfarzosa corte
  10 15   |            maritino. Sposata a lui nel 1490, ne aveva già avuti cinque
  11 5    |           dominio di Pisa.~ ~Dall'anno 1494 ardeva la guerra tra Firenze
  12 19   |             ambasciatore, la prima nel 1496 al re di Francia, la seconda
  13 19   |                Francia, la seconda nel 1501, ai sovrani di Spagna; e
  14 5    |          alloggiò in Vialata nell'anno 1502, ebbe a dire, certamente
  15 20   |                si calò nell'aprile del 1507 dal Giogo, e posto quartiere
  16 20   |                cui reliquie, tolte nel 1513 dal chiostro di San Francesco
  17 19   |              più tardi, nel 1515 e nel 1517 a Francesco I, altro signore
  18      | 2
  19      | 23
  20      | 26
  21      | 27
  22      | 3
  23 2    |       anteriori, con un peso di grammi 3,567, eguale del tutto al suo
  24      | 4
  25      | 5
  26      | 6
  27 6    |              Caritaba non meno Taorib, Abarima più Taorib di tutte, e non
  28 5    |             una profusione di lusso da abbagliare la vista. Tappeti di Fiandra
  29 14   |                i carcerieri maggiori l'abbandonano all'arbitrio dei minori?~ ~
  30 7    |                Mendez fu qui,  vuole abbandonarmi del tutto; ma in troppe
  31 18   |               al Ximenes, poteva dirsi abbandonata da Ferdinando, più attaccato
  32 2    |              suo degno custode.~ ~- Ci abbandonate? - gli chiese frate Alessandro,
  33 14   |             Fiesco, mentre l'altra non abbandonava la mano del signor Almirante.~ ~-
  34 9    |               quelle catene che non mi abbandoneranno mai più. Voi le metterete
  35 16   |              della vita.~ ~- Ed io non abbandonerò più quell'uomo; - ripigliò
  36 2    |              amore, intristiscono nell'abbandono, e muoiono anzichè darsene
  37 19   |                 che ad essi era venuta abbarbicandosi, senz'altro merito che la
  38 5    |        fulminare i Giganti di Vialata, abbattendone l'orgoglio, diroccandone
  39 20   |              da Rapallo a Sarzana, per abbattere la potenza di Gian Aloise
  40 7    |                molto, trovandomi assai abbattuto, mi sollevò col suo braccio
  41 11   |             basso, vescovi e capitoli, abbazie, priorati, parrocchie e
  42 20   |                vecchiezza adorata, che abbellisce la nostra casa dopo averla
  43 1    |          quelle care lagrime che tanto abbelliscono ogni profonda allegrezza.
  44 17   |               sua. Se mai vi accada di abbisognare del nostro appoggio, contate
  45 20   |             era giovane, e la gioventù abbonda di forze riparatrici. 
  46 16   |             signori del cortéo regale, abbondando volentieri nelle belle forme
  47 12   |          scendente sul petto, ma senza abbondanza di catena. Era modesto,
  48 1    |                personaggio, vediamo di abbozzarne in pochi segni l'asciutta
  49 2    |                 e saluta, s'intende, e abbraccia la sua bella mamma.~ ~-
  50 1    |     contemplata, amica mia; vi ho pure abbracciata, ma guardingo, sapete, con
  51 14   |               ripetutamente baciato ed abbracciato il suo primogenito.~ ~-
  52 1    |                tempo, gli ricambiava l'abbraccio.~ ~ ~ ~
  53 4    |           Ovando e Bovadilla, venne ad abbrancare il fiasco del vino delle
  54 3    |            Bartolomeo Colombo, che già abbrancata una lancia si disponeva
  55 7    |             linea, Xristoferens, mezzo abbreviato, è l'istesso nome di Cristoforo,
  56 14   |               inghiottisse una volta l'abisso; e per tutta l'eternità,
  57 3    |               cristiani; il nostro Dio abita in cielo, buon re per tutti
  58 20   |               fanno santi, e andate ad abitar nelle nuvole. Anch'egli,
  59 6    |              Bartolomeo Fiesco la sua, abitata allora dal suo quasi genero
  60 13   |            strada; specie in quartieri abitati dal popolino, così facile
  61 17   |             esclamò egli. - Siamo nell'abitato, e a Valladolid, che è città
  62 16   |                pensieri regali. - Essa abomina una odiosa prepotenza, a
  63 8    |            accolse don Nicola Ovando l'aborrito Colombo; gli profferse ospitalità
  64 15   |        pubblici carichi, reprimere gli abusi, far ragione a tutti coloro
  65 13   |           equivoco, e ci s'aggiunge un abuso della forza, che va represso
  66 17   |               fortuna e sua. Se mai vi accada di abbisognare del nostro
  67 14   |               , tutto ciò che poteva accadergli di peggio era accaduto da
  68 2    |             altri tempi: perchè non ne accadrebbe uno nel nostro? Parlo così, -
  69 18   |           rammentatelo, vedetelo tutto accalcato sul passaggio dello scopritore,
  70 10   |        Cristoval. Rammentate con quale accanimento perseguitasse egli il suo
  71 20   |             della difesa di Genova. Fu accanita la resistenza del popolo,
  72 12   |               Inghilterra, come i suoi accaniti nemici hanno via via perfidiato....~ ~-
  73 10   |             con atti amorosi la veniva accarezzando, la baciava in fronte, le
  74 6    |               Filemone vuol anche dire accarezzante. Ond'io, se vorrai tener
  75 4    |                forte di quelli con cui accarezzate le guance alle finte povere
  76 1    |            forti sul pomo della spada; accavalciate le gambe lunghe, che mettevano
  77 5    |             sarebbe detto castello, si accedeva da due parti; da levante
  78 12   |               sappiamo; - disse il re, accennando una scranna, ed invitandolo
  79 2    |          benevolo, e si chinava ancora accennandovi il bacio di cerimonia che
  80 18   |          gloria confusi, sorridono.... accennano.... chiamano. -~ ~Ansava,
  81 3    |          scudiero. - Stavo appunto per accennargli di mescere; e vi chiedo
  82 12   |              per cavare la conseguenza accennata dal re, ma per pesare il
  83 12   |             conferirgli le dignità che accennate. L'errore non fu commesso
  84 5    |               Io, per amore dell'arte, accennerò soltanto che nel vestibolo
  85 20   |               da Novi, tintore e doge, accenniamo brevemente che andato a
  86 1    |              ai suoni del maguey, agli accenti soavi dell'areìto Povero
  87 4    |          prossimo per l'ampio dominio. Accettano? Si, perchè nella estremità
  88 5    |              proponevano i popolari di accettarle, soccorrendo quella nobil
  89 5    |         Repubblica genovese, pronti ad accettarne le leggi. Ma qui cominciavano
  90 14   |          soffra per me. Andate dal re, accettate ogni cosa. Ciò che Dio vuole
  91 12   |               dal padrone, o da questo accettati. Vostra Altezza non mi offre
  92 15   |           essendosi sparsa la voce che accettavano la refezione di rito presso
  93 14   |                Ximenes. - E perchè non accetterebbe, se voi lo pregate.... con
  94 17   |           amore, son meno forte di te. Accetterei tutti i tormenti; non saprei
  95 11   |        riverberarsi da lontano su lui. Accettò dunque l'"eccellenza", e
  96 16   |              capo, le fan riverenze, l'acclamano. Si sa che il consiglio
  97 17   |            indi, tra gli applausi e le acclamazioni della folla, entrò nella
  98 20   |                 Per le intente pupille accogliendo quella gran luce, pensava
  99 5    |               in vistose credenze si accoglievano a centinaia gli arnesi di
 100 15   |               il suo trono. E mentre l'accolgono a festa i cavalieri di tutta
 101 5    |            armi gattesche e roveresche accollate, altre dalle armi gattesche
 102 15   |               venuti a lui; li avrebbe accolti con ogni dimostrazione di
 103 13   |                Deza. E cortesemente lo accomiatò, accompagnandolo fino all'
 104 2    |         appigliarsi al buon partito di accomodar la testa a tutti. Dei miracoli
 105 16   |                 non è vero, Bovadilla? Accompagnami a palazzo; non son gelosa
 106 13   |             cortesemente lo accomiatò, accompagnandolo fino all'anticamera. Ritornò
 107 5    |                noi abbiamo soltanto da accompagnarci Bartolomeo Fieschi, il quale
 108 7    |              di Sestri Levante, doveva accompagnarla fino oltre la punta di Portofino.
 109 16   |                 che sarà più felice di accompagnarlo. Se pure, - aggiunse la
 110 10   |               più calda dell'usato non accompagnasse quel grazie. Io lo argomento
 111 17   |                cosa; si crederebbe che accompagnassi a bordo un ragazzo discolo,
 112 17   |              fonte battesimale, da lui accompagnata all'ara nuziale, era da
 113 13   |                Venite, don Bartolomeo, accompagnatemi, che temo di non arrivare
 114 10   |         incontri, bisognava andar bene accompagnati, ed armati di tutto punto.
 115 17   |           siate benedetti da Dio; e vi accompagnino tutti i santi del cielo. -~ ~
 116 2    |              arrivato! Dicevo le acque acconce, le acque cedrate, i siroppi
 117 12   |        castello di Gioiosa Guardia, mi acconciassi a prender servizio presso
 118 5    |              Cristianissimo si sarebbe acconciato ai fatti compiuti, occorreva
 119 9    |                fatto che la regina non acconsentì al disegno di una reggenza
 120 19   |              da scannare,  un bue da accoppare.~ ~- Bravo, Ghiglione! Dàlli,
 121 2    |           Virgilio. Il giorno che avrò accoppato messer Filippino, ne capirai
 122 16   |               fare a Valladolid non si accorda troppo bene con ciò che
 123 8    |                giorni del 1504, non fu accordata se non il 23 febbraio dell'
 124 10   |            fior delle Indie, che mal s'accordava con una bellezza affatto
 125 20   |              costernata. Si venne agli accordi, e per la città trattarono
 126 6    |              caduta. Son questi i tuoi accorgimenti, eccelso Gian Aloise. Me
 127 4    |             volentieri", il cortigiano accorre senz'altro. Io non sono
 128 15   |              gente li aveva avvertiti, accorrendo a Laredo; troppa più gente
 129 1    |        transatlantica. A quei discorsi accorreva sempre più gente che non
 130 7    |                tonante del padrone, ed accorse.~ ~- Battistino è ancora
 131 3    |           venne zoppicando sull'uscio. Accorsero i suoi familiari, ed altri
 132 5    |         varietà artistica che prendeva accortamente da tutti paesi, ed una profusione
 133 2    |              Genero, - soggiunse ella, accostando il calice a quello del Passano, -
 134 17   |         sincera, giungendo le palme ed accostandole al viso. - Per sant'Jago
 135 1    |               loro sesso si lasciavano accostar tanto, che la signora le
 136 3    |         basalto, colle zampe anteriori accostate e coi musi allungati sulle
 137 14   |               non verrà con noi; ma si accosterà, per metter parole di pace.
 138 10   |                e già stava mentalmente accozzandolo coll'altro accenno al viaggio
 139 13   |            volontario, il che dovrebbe accrescerne il pregio. Il mio nome è
 140 18   |             risposta;  con ciò hanno accresciuta l'azienda; lo che  ragione
 141 19   |           quali, aiutando le ricchezze accumulate, riuscivano anche ad imparentarsi.
 142 8    |               in tal dubbio, e per una accusa di parte? Non potendo scioglierlo,
 143 1    |              invidia fossero andati ad accusar l'ammiraglio presso Ferdinando
 144 10   |             dopo ch'egli era andato ad accusarmi al marchese di Moya. Bei
 145 12   |                e l'hanno ingiustamente accusato.~ ~- Lo so; - disse il re.~ ~-
 146 18   |         spirito dell'Almirante, che si accusava (e non sapeva darsene pace)
 147 13   |                loro concittadino, e ne accusavano più volentieri la debolezza;
 148 10   |               porgere orecchio a tante accuse, che venivano d'ogni parte
 149 2    |           ultima goccia, che non era d'aceto, si avviò verso la scala.~ ~-
 150 3    |               lancia si disponeva come Achille a dar dentro. E gli uni
 151 5    |            collegato alla via che dall'Acquasola e dagli Archi di Santo Stefano
 152 12   |              l'onorato comando....~ ~- Acquistando un'esperienza preziosa di
 153 10   |                titoli, così nobilmente acquistati com'erano liberamente concessi,
 154 1    |            terre perdute, ora altre ne acquistavano, a ristorarsi dei danni.
 155 14   |          incertezze rendano sempre più acuto.~ ~Fior d'oro! povera donna
 156 3    |        rosicchiato in cucina, si erano adagiati in quel vano, come due sfingi
 157 11   |           muovendo lungo il corso dell'Adarà, fino alla pianura insalubre
 158 14   |                guerra, a cui bisognava adattarsi. In guerra c'è sempre la
 159 8    |              io ne facessi getto, e mi adattassi a rinunziarne solo una parte,
 160 5    |            avrebbe avuti cento, ma non adatti, non arnesi, come suol dirsi,
 161 18   |           esser rincorsi tra le selve, addentati, lacerati dai vostri cani
 162 19   |                   rispose il capitano, additando verso il coro della chiesa. -
 163 5    |           eccelso consorte.~ ~- Non vi addolorate, cugino; - replicò la nobil
 164 5    |               umilmente, - come io sia addolorato di non aver potuto rispondere
 165 16   |                pedagogo.~ ~Giovanna si addolorò di quella passeggiata, che
 166 12   |              leali servigi, scambio di addormentarvi negli ozi di Capua, o piuttosto,
 167 12   |           questa. E voi, conte, non vi addormentate già sugli allori degli avi?~ ~-
 168 2    |              poi doveva star fermo, si addormentava. Non faceva mai niente con
 169 18   |                reclinò la fronte, e si addormentò, d'un sonno leggero e dolce,
 170 12   |            questa fatta nel mondo, per adempiere un'alta missione. Non gli
 171 16   |            perchè mi parrebbe di avere adempiuto l'obbligo mio.~ ~- Ami tu
 172 16   |                 era nel suo diritto, e adempiva anche uno dei precetti della
 173 3    |               hanno con belle promesse adescati, e mettono la prora verso
 174 3    |            vedendo venir fuori la luna adirata.~ ~"Partirono; alcuni con
 175 15   |          reggenza, che gli permetta di adoperarsi liberamente alla grandezza
 176 7    |           tutti per fratelli; e chi si adoperava per utile dei fratelli,
 177 12   |          Cristianissimo, e che tutto s'adoperi per i miei interessi; onorati
 178 8    |             buon Amerigo, che certo si adoperò per l'amico, e da amico
 179 8    |            Vedi in che può servirmi, e adóprati a questo proposito, poichè
 180 1    |              per quell'uomo che viveva adorandola, e non si muoveva di ,
 181 6    |               contessa Juana si faceva adorare da tutti; senza volerlo,
 182 16   |           giovani principi, ai sovrani adorati, che tutto il paese ha così
 183 1    |            avevano eretto altari, e lo adoravano, e lo mettevano in croce
 184 1    |            levavano le mani in atto di adorazione, come se avessero veduta
 185 4    |              non intenderne che Voi vi adormentati in ocio de Gioyosa Guardia,
 186 7    |              ho uno assai cortese, che adoro. Tra l'uno e l'altro è il
 187 18   |             ancora, in questa patria d'adozione; ecco ciò che deve restare
 188 5    |               uso, di coprir tavole da adunanze. Nel mezzo del drappo erano
 189 19   |                secoli dopo il Mille si adunava il popolo a parlamento;
 190 19   |               della storica piazza, si adunavano ancora i cittadini a conversare,
 191 18   |              Laredo aveva trovata così affabile e piena di buone intenzioni
 192 15   |        particolar modo si era mostrata affabilissima al confessore di sua madre.
 193 14   |                vedevano piene di gente affaccendata, che non faceva calca, ma
 194 7    |               lingua, tornava su tutto affannato, con un plico, fatto di
 195 18   |               esclamò egli. - A che ti affanni? Vuoi tu vivere per forza? -~ ~
 196 18   |             donne, che sapete vincer l'affanno, e mostrare il volto sereno. -~ ~
 197 18   |             suoi familiari. Era grave, affannoso il respiro; apparivano contratti
 198 9    |              Traiano, come i Segoviani affermavano? Poteva essere; ma in verità
 199 3    |            incavato, fosse riuscito ad afferrar la Giamaica, e quali notizie
 200 19   |           Tutti quei cavalieri avevano afferrate le armi, scendevano sulla
 201 8    |            navi, che solo il 13 agosto afferravano il porto di San Domingo.
 202 16   |       intendeva così; e fattosi animo, afferrò la marchesa per una manica
 203 19   |               mostrando il suo braccio affettato. Il naso rotto del Polceverasco
 204 10   |             avvicinandosi con molta ed affettuosa premura. - Mozzo Bonito,
 205 9    |      Ferdinando non si son peritati di affibbiarle. Nel fatto la povera Giovanna
 206 6    |            prospero e felice un popolo affidato alla loro tutela, in mezzo
 207 20   |              afflitti, e nel dolore li affina, per renderli degni di quell'
 208 11   |          distinzione, ma piuttosto una affinità di uffici, poichè nelle
 209 17   |               No, sai? Per te, mi sono afflitta; per me, non ho versato
 210 20   |             con Dio che riceve i cuori afflitti, e nel dolore li affina,
 211 7    |             creatura è nel fondo delle afflizioni, ella a Lui abbia ricorso
 212 11   |               centri di vita monastica affluivano, da quei centri si diffondevano
 213 20   |             non durano; nelle spine si affogano.~ ~L'ospite rimase poco
 214 19   |            porta Soprana, luogo troppo affollato. Più libera la via verso
 215 7    |                o vecchi conoscenti, si affollavano a Gioiosa Guardia, per ossequiare,
 216 3    |             far carico, minacciando di affondare o di capovolgere le lunghe
 217 1    |          trovar le radici degli alberi affondate in quel coso giallo lucente;
 218 4    |              manderà innanzi a pedate, affrettatevi a dimenticare quello che
 219 3    |            stata vera, bene si sarebbe affrettato l'Almirante a imbarcarvisi,
 220 13   |            sempre una infamia! Un tale affronto all'Almirante! al vicerè
 221 8    |           sarebbe mosso,  gli stessi agenti dell'Almirante in San Domingo
 222 8    |                ho avuto un quarto". Si aggiunga che quel quarto gli era
 223 13   |          tratta di un equivoco, e ci s'aggiunge un abuso della forza, che
 224 7    |              lascierò dopo morte, senz'aggiungervi alcun'altra cosa, e saranno
 225 15   |      palischermo, a cui altri due se n'aggiunsero, fiancheggiandolo, ma rimanendo
 226 20   |           comparve bensì nel rovescio, aggiunta sull'antico castello; ma
 227 9    |           cuore. Ma lasciamo stare gli aggiunti, che a far le cose in regola
 228 15   |               una parte e dall'altra s'aggiustano. Castiglia ed Aragona, finalmente,
 229 10   |            dunque il pensiero di voler aggiustare le cose che non richiedono
 230 10   |               non richiedono di essere aggiustate, e sopra tutto di cercar
 231 13   |              neanche più i suoi dolori aggranchirgli le membra; gli occhi sfolgoranti,
 232 18   |           braccia, come se cercasse di aggrapparsi a qualche cosa.~ ~- Povera
 233 4    |             sarebbe prudente consiglio aggravar dell'impresa, ma di quell'
 234 11   |               indole del suo male) può aggravarsi di schianto, con ogni commozione
 235 8    |                morte di lei. Sapendola aggravata dal male, e desideroso di
 236 12   |            quegli occhi a mezzo non li aggraziavano punto. Portava sempre lunghi
 237 2    |      incominciò a leggere, ed anche ad aggrottare le ciglia, a batter le labbra,
 238 12   |            commiato, dopo aver letto e aggrottato ancora le ciglia. Non dovevano
 239 6    |            sire Iddio, quante bellezze aggruppate! Ma il cavaliere non le
 240 10   |              sospettoso, e sempre agli agguati; che almeno egli non sospetti
 241 9    |                anzi portavano un po' d'agiatezza, e per intanto un raggio
 242 18   |                 si levava sui fianchi, agitando le braccia, come se cercasse
 243 13   |            paura, quando si ha l'anima agitata! Infilò il portone, ascese
 244 16   |              involontario d'allegrezza agitò il cuore e tinse d'una fiamma
 245 12   |          occasione; i lupi vestirsi da agnelli, senza rinunziare del tutto
 246 11   |           mondo di colpe, puro come un agnellino, di nient'altro dolente
 247 19   |              aveva per quella volta un agnello da scannare,  un bue da
 248 5    |                 poichè non solo questi agognavano l'occupazione di Pisa, ma
 249 9    |             contratte in uno spasimo d'agoscia profonda.~ ~- Beatrice di
 250 10   |                Doria, con Pantalino ed Agostino Interiani?~ ~- I suoi amici
 251 3    |              contentarsene quei popoli agresti. Certo, in cuor loro pregavano
 252 5    |               risposta a quel discorso agrodolce di Gian Aloise.~ ~- Mi permetterete, -
 253 10   |                messo le angherie degli Aguadi, degli Ovandi.... e degli
 254 2    |            accettare un rinfresco, per aguzzar l'appetito? Polidamante,
 255      | Ahi
 256 11   |             poteva menare il can per l'aia; anche senza dir tutto,
 257 9    |             uomo di matura virilità, l'Aiace Telamonio d'un'altra Iliade,
 258 2    |                allignare nelle vecchie aiuole risarchiate, e lungo i viali
 259 13   |            Fiesco: potrei chiedervi di aiutarci? Era venuta, sì, qualche
 260 3    |            forte gridavano che dovesse aiutarli. Ma quando egli vide che
 261 13   |       sorridendo. - E potrà certamente aiutarvi. -~ ~Siviglia, da cui andarono
 262 4    |               ma ancora vorriano che s'aiutassi Pisa contro l'armi di Firenze,
 263 12   |                ho sete? Se vi dicessi: aiutatemi a farla? Ci sono dei fuggiti
 264 12   |             senza gran signori, che le aiutino di consiglio e di braccio:
 265 3    |               colmavano già due grossi alani, Ovando e Bovadilla. Immaginate
 266 14   |             dove Lerma, Aranda, Soría, Alar, Espinosa, Miranda, Zamora,
 267 14   |            Felipe, Valdepeña, Almagro, Albacete, marchesi; Almanza, Andujar,
 268 15   |              più gente che non potesse albergare la piccola città marinara;
 269 7    |               di scrivere, negli umili alberghi per cui mi vengo tramutando,
 270 15   |               poi s'erano adattati all'albergo della bella Luna, battendo
 271 15   |               ai reggenti, assistenti, alcaldi, alguazili ed altri giustizieri
 272 9    |               alto; finalmente del suo Alcazar, saldamente piantato su
 273 6    |                 sospeso come un nido d'alcioni alla rupe! Non c'era pericolo
 274 11   |             sul letto in una di quelle alcove di cui gli Arabi avevano
 275      | alcuno
 276 5    |               e Franchi, da Ungheri ed Alemanni; un osso, mi capite? che
 277 2    |                la spiegazione di frate Alesssandro, che cosa volesse dire messer
 278 15   |           compagni; ma ella, mentre un alfiere spiccava il vessillo dalla
 279 13   |        fortunata impresa di Orano e di Algeri, che fece strabiliare l'
 280 13   |               giudicherà, rispondeva l'alguazil, ch'era venuto cogli arcieri;
 281 8    |       monastero di San Francesco, nell'Alhambra della città di Granata,
 282 17   |                tornati; ed egli andava aliando di qua e di , sperando
 283 19   |         attenuata di molto, del cadì d'Alicante, di burlesca memoria, che
 284 4    |              mar, di restar lontano et alieno da quelle imprese dove se
 285 20   |               García, vostro grigio ed allampanato custode. Ma quando la nobile
 286 7    |               più gloriosa maniera, ed allarga altrettanto il cuore del
 287 6    |             ora, con tanti mutamenti e allargamenti di vie provinciali. Ma non
 288 17   |         benedizioni, e il cuore gli si allargava in petto, mentre la persona
 289 18   |        cambiamenti di nome; e pare che allarghino il cuore. Chi si spaventa
 290 7    |                lui, che può portarsela allato come la sua buona spada.
 291 9    |               sovrani di Castiglia, ed allearsi con loro. Dell'accordo con
 292 19   |              d'altre terre di Riviera, alleati coi vescovi, avevano fatto
 293 19   |              il loro diritto, i nobili allegavano i meriti dei lor maggiori,
 294 4    |            quali ne hanno immensamente allegrato per quello che diti de la
 295 3    |               fa.~ ~- Parliamo di cose allegre; - disse ad un certo punto
 296 7    |             ilare; ma in mezzo a tanta allegria sentiva di tanto in tanto
 297 3    |            cacico Quibian, per avergli allentata in mal punto la fune; e
 298 2    |              Giovanni mio genero. Farò allestir la cena un po' prima, perchè
 299 8    |                trascurare in Ispagna l'allevamento dei cavalli; onde già il
 300 7    |                 alla nobil signora che allieta i giorni del vostro riposo,
 301 2    |              tutti i dintorni, a farne allignare nelle vecchie aiuole risarchiate,
 302 13   |                Corte, non aveva voluto alloggiare nel palazzo regale, troppo
 303 5    |       aspettato. Bartolomeo Fiesco era alloggiato da gentiluomo a Gioiosa
 304 5    |               notarile. Luigi XII, che alloggiò in Vialata nell'anno 1502,
 305 2    |         vorrebbero aver mani in pasta, allontanando dalla madia quei del portico
 306 8    |              Isabella, e già in via di allontanarne il cuore del suo infelice
 307 8    |                quell'altra rémora, per allontanarsene quanto più potesse la noia.
 308 3    |                 non permettendo che si allontanassero dalla vostra isola contro
 309 15   |              perchè i doveri del trono allontanavano da Burgos quel fior di bellezza? "
 310 19   |               Quanto alle cappette, si alludeva con questo nome al popolino. "
 311 3    |         anteriori accostate e coi musi allungati sulle zampe. Facevano così
 312 19   |           ingegnava di venirgli sotto, allungava pedate, più forti ancora
 313 13   |                poteva anche ricordar l'allusione, che il re aveva fatta prima
 314 13   |                proferite il re; troppe allusioni mal velate aveva fatte a
 315 14   |                 San Felipe, Valdepeña, Almagro, Albacete, marchesi; Almanza,
 316 17   |          bisognava perdere il tempo ad almanaccarci su. Il capitano Fiesco sentiva
 317 11   |               Ma non è da uomini gravi almanaccare, quando ci vuol poco a saperne
 318 14   |           Almagro, Albacete, marchesi; Almanza, Andujar, Cabriel, Huete,
 319 4    |         servitio et bon cugino~ ~"Gio: Aloixe."~ ~ ~ ~E indirizzo e firma
 320 4    |              et bon servidore~ ~"Gioan Aloyse."~ ~ ~ ~Così la lettera
 321 18   |                delle due Beatrici, che altamente sentiva, volle turbare con
 322 1    |             regina del nuovo Mondo all'altare. E bella come il sole, poichè
 323 6    |            genero, ma sopra tutto suo "alter ego" in Genova per ragion
 324 7    |             proseguì, sebbene con voce alterata, la dolorosa lettura.~ ~"
 325 19   |             soqquadro ogni cosa, per l'alterco in piazza de' Banchi, dove
 326 18   |         marchesa con accento di nobile alterezza, - se nessun altri qui,
 327 14   |                vociavano confusamente, alternando tra loro domande e risposte,
 328 17   |                toglieva dalla dolorosa alternativa di mentire davanti ad anima
 329 5    |               ferrati alla francese si alternavano lungo le pareti a gran sedie
 330 5    |            incrostato di marmi a fasce alterne bianche e nere, rotte a
 331      | altresì
 332      | altrettante
 333      | altrettanti
 334 18   |       Valladolid, e Bartolomeo Fiesco, Alvaro Perez, Giovanni d'Espinosa,
 335 19   |                suo eccelso cugino Gian Alvise, non degnò il vecchio amico
 336 9    |               ore, intorno al mezzodì, alzatosi con grave stento da letto,
 337 18   |                un'ultima volta, mentre alzava le palpebre, e le pupille
 338 9    |                provvidenza m'invia? Mi alzerò certamente un po' prima
 339 11   |           ritorno dalla Giamaica; è un amabile cavaliere, e Sua Altezza,
 340 6    |                ragione di tutti quegli amabili paradossi del suo amabilissimo
 341 6    |              amabili paradossi del suo amabilissimo figliuolo. Il fatto era
 342 10   |          questo, l'ho dato per sempre. Amami, e aspettami. -~ ~ ~
 343 7    |               coi miei poveri sudditi, amandoti e benedicendoti. Tu hai
 344 20   |              dimenticata, da due cuori amanti, da due anime elette. Le
 345 18   |              la mia fama nel sale dell'amarezza. Dio la mia forza, Dio la
 346 4    |                 non avendone altro che amarezze dagli uomini e tradimenti
 347 11   |              inghiottire ogni sorta di amari bocconi. Il mio grande fratello
 348 16   |          popolo impara a riverirla, ad amarla. La regina Giovanna la vuol
 349 5    |                 e Gerberga sua moglie, amarono far lignaggio di cavalieri
 350 6    |                ed essi continuarono ad amarsi, essendone i sacerdoti;
 351 18   |                Fu grazia di Dio che mi amassero a gara tutte le nobili creature
 352 6    |              uomo e donna, che si sono amati per tutta la vita.~ ~- Han
 353 4    |           altri che Voi, nostro cugino amatissimo; che se gli animi dei Pisani,
 354 3    |         Azatlan, donde eravamo venuti. Amavano il Giocomina degli uomini
 355 16   |              taccia di superbia) e già amavo don Cristoval.~ ~- Lo hai
 356 5    |                ragioni si accoglieva l'ambasceria dei Pisani, che offrivano
 357 11   |               poter fare così presto l'ambasciata; voi esser venuto in Ispagna
 358      | ambedue
 359 12   |               buon viso ad un discorso ambiguo, che poteva esser minaccia
 360 6    |                a noi, meno alti e meno ambiziosi rami del tronco di Lavagna,
 361 5    |        Quarantadue anni ancora, e nell'ambizioso figliuolo del suo Sinibaldo
 362 6    |               lor case Emanuele e Gian Ambrogio Fieschi; poco lontano da
 363 16   |                ancora così? Certo, non amerà esser la moglie di un povero
 364 14   |              quelle ragioni che avete? Amerebbe egli così poco i suoi parenti?
 365 12   |                Castiglia e Leone io li amerei più modesti. Sono le braccia
 366 16   |           niente val più dell'uomo che amiamo. -~ ~Giovanna era sul punto
 367 13   |         lavorava con ogni poter suo ad amicargli la riottosa nobiltà Castigliana.
 368 10   |               noto, ottenne la stretta amichevole di una bella mano, che divotamente
 369 3    |           temevano, sapendosi forti di amicizie e protezioni alla Corte;
 370 19   |              perso il filo, lacerava e ammaccava. E mentre lavorava così
 371 4    |         capitano Fiesco, prudentemente ammainando la vela. - Volevo dirvi
 372 15   |              regina.~ ~Le navi avevano ammainate le vele e gittata l'áncora
 373 3    |                dei navigli cominciò ad ammalarsi, così pei travagli del fortunoso
 374 18   |              paurosa interrogazione. L'ammalato pareva calmarsi a grado
 375 4    |          avendone noi già in Lunigiana ammassati quanti basteriano per il
 376 13   |             giunto a Barcellona, anche ammazzando qualche cavallo. Ah, galoppare,
 377 3    |              serali. Che vuoi? bisogna ammazzare il tempo. Io scrivo di giorno,
 378 3    |             ribelli; se non vi pagherà ammazzatelo pure, essendo egli prima
 379 19   |            mercanti, d'artefici, tutti ammessi alle medesime cariche, uffici
 380 10   |           tant'altri. Non è egli stato ammesso a Corte, come già il figlio
 381 5    |              come a Voi pare; ne posso ammettere l'utilità, non ne vedo la
 382 1    |             tutta. -~ ~L'argomento non ammetteva risposta; e messer Filippino
 383 12   |           ingegno, l'ardimento.... sì, ammetto queste virtù, che non sono
 384 17   |         novelli, capisco; - diss'egli, ammiccando.~ ~- Ecco la seconda volta
 385 8    |               guisa che meglio fossero amministrate laggiù le rendite della
 386 19   |            avviene spesso negli uffici amministrativi, che quando esce il principale
 387 12   |       governarle, non avendo l'ingegno amministrativo, come dico io, imitandovi.
 388 15   |                reggenti volontarii,  amministratori del regno, approdava a Laredo,
 389 12   |            Napoli in Giacomo Fiesco un ammirabile vicerè.~ ~- Bontà di Vostra
 390 15   |          sentimenti troppo più arditi. Ammirassero da lontano, e tacessero;
 391 18   |         vedetelo, il popolo spagnuolo, ammiratelo ancora con me, in questo
 392 6    |                avendo in groppa nessun ammiratore di Dante. Giungevano inaspettati
 393 15   |           venuta alle sue nobili mura; ammirò il bellissimo re, che magnifico
 394 1    |               due forestieri. Ma della ammissione d'un di loro in ufficio
 395 8    |              immensa quantità d'oro si ammonticchiava in mal costrutte case, esposte
 396 16   |         soggiunse, premendo con devota amorevolezza il braccio della regina. -
 397 18   |            lampi d'insolita luce, alle amorevoli parole del frate scudiero.~ ~-
 398 10   |             più presso a lei, con atti amorosi la veniva accarezzando,
 399 4    |                Pisa più prossimo per l'ampio dominio. Accettano? Si,
 400 13   |             lui ricadrebbe nell'antica anarchia. Siamo destinati alla patria
 401 15   |           belle donne, fossero dame od ancelle, gli sfolgoravano gli occhi,
 402 7    |               nave Paradiso gettava le àncore davanti alla spiaggia di
 403 10   |                Siviglia, la bellissima Andalusa, è lontana da Segovia un
 404 14   |    accostandosi al confine minacciato, andandoci come la biscia all'incanto.
 405 19   |            case loro quei che potevano andarci; gli altri portati a braccia,
 406 11   |                 ed ho buone gambe, per andargli lontano mille miglia. Gioiosa
 407 6    |               hanno intesa, sì, ma per andarla a godere dopo morti. E nondimeno
 408 17   |                andava, ed anche doveva andarle per il taglio. In quel tempo
 409 18   |            orizzonte, non avrei voluto andarmene più via. Si stava così bene,
 410 14   |               hanno voluto sapere dove andaste, mettendovi in cammino appena
 411 4    |               il bisogno, ci protegge. Andiamogli incontro; sarà il miglior
 412 20   |             dal battifredo, e che gaio andirivieni di sagola, lunghesso l'asta
 413 12   |            egli ancora una rendita che andrebbe, a conti fatti fin qui,
 414 14   |           Albacete, marchesi; Almanza, Andujar, Cabriel, Huete, Velez Rubio,
 415 20   |             ombra gli spiriti impuri~ ~Anelano un'ora di regno.~ ~Ma lui
 416 17   |       distaccarsi ancora dal tipo dell'anfora antica, polverosa e non
 417 19   |           finalmente colle dominazioni angioine di Napoli dopo le tedesche,
 418 5    |            liste di marmo, poste sugli angoli dell'edifizio, si vedevano
 419 19   |             friggere, se saran pesci o anguille. - Giù dalle gronde, i gatti,
 420 12   |            bianco; larghe le guance ed angusta la fronte; lungo il naso
 421 2    |            tutti e due questi graziosi animali, siamo per Francia; e sta
 422 11   |            trascorrono in quella luce, animando la scena. La bella donna
 423 17   |     promettendo molto al povero conte, animandolo a sperare da capo, ma neanche
 424 17   |      Eccellenze; - ripigliò l'ostessa, animata: - siete sposi novelli?~ ~-
 425 15   |            quello il grido, con cui si animavano a vicenda. Ebbene, facessero
 426 9    |                chiusa. Per avermi così animosamente protetto, la nobil creatura
 427 19   |            gente (lasciò scritto negli Annali di Genova monsignor Giustiniani),
 428 1    |       Giustiniani, vescovo di Nebbio e annalista di Genova; grazie infinite,
 429 12   |             buon signore, - diss'egli, annaspando un pochino, - necessità
 430 8    |                generale, coi privilegi annessi e connessi, i quali ancora
 431 2    |               Paradiso. Ancora qualche annetto di fortuna, e c'era da farsi
 432 20   |        aspettando i vostri signori, ed annoiandovi parecchio,  più  meno
 433 17   |            compagnia. I castigliani si annoiano, da soli. Quanto a noi,
 434 13   |             sua giurisdizione si fosse annoiato del servizio, tanto da chiedere
 435 14   |                vita. Non era quello da annoverare tra i più belli che mai
 436 13   |             così duro con me. Vogliate annunziarmi a Sua Altezza. Se non può
 437 17   |               per questo partivi, come annunziava il Ximenes?~ ~- Sì, per
 438 18   |            accennano.... chiamano. -~ ~Ansava, e le parole si facevano
 439 17   |            trattato come quei due tuoi antecessori in Israele furono trattati
 440 8    |                il giaciglio, prende un'antenna di rispetto, ne fa un piccolo
 441 4    |            Baceza et per lo ballestero Anthonio de Rì. Le quali ne hanno
 442 15   |               ed altri re birboni dell'antichità leggendaria; ed egli era
 443 12   |               nell'anima; - diss'egli, anticipando nella frase malinconica
 444 2    |             Passano. - I padroni hanno anticipata l'ora di uscire in giardino.
 445 14   |             gentiluomini, quell'arrivo anticipato di donna Beatrice, quella
 446 18   |               parroco di Santa Maria l'Antigoa, sotto la cui giurisdizione
 447 8    |                con Alonzo d'Ojeda alle Antille, in quella spedizione che
 448 1    |                le macchie, ed era sull'Antola o sul Penna più spesso e
 449 3    |              Catilina, o Verre, o Marc'Antonio. Ma basta; voi mi sentirete,
 450 7    |             col suo bravo congedo, per anzianità di servizio. Ma il capitano
 451 2    |              nell'abbandono, e muoiono anzichè darsene pace. Per contro
 452 15   |               punta era il palischermo anzidetto, che portava a poppa lo
 453 13   |                la prima, dichiarandosi apertamente per Ferdinando, quando Filippo
 454 4    |                Siamo qui con gli occhi aperti e le orecchie tese; - disse
 455 17   |              che con tal nome lo aveva apostrofato dal fondo della scala, e
 456 12   |                per amicarsi il popolo, appagandolo con qualche concessione,
 457 15   |              di Burgos. L'occasione di appagare i voti dell'una e dell'altra
 458 7    |           semplice e buono, che sapeva appagarsi dei frutti della mia povera
 459 18   |                    Il desiderio suo fu appagato. La mattina del 19 era chiamato
 460 11   |          colorirsi; e di quelle fugaci apparizioni si vive. Triste cosa, che,
 461 17   |                  La contessa Juana era apparsa sulla soglia, splendente
 462 5    |               fare altrettanto per gli appartamenti e gli arredi. Ma noi abbiamo
 463 3    |                suo Dio; e tanto stette appartato finchè l'ecclisse della
 464 17   |              era un gentiluomo, doveva appartenere al séguito dei sovrani di
 465 11   |             regno, famiglie a cui pure appartenevano i magnati del clero, alleanza
 466 15   |              vi appartiene, come io vi appartengo. -~ ~Pareva una bella cortesia
 467 16   |                mentre Castiglia e Leon appartengono ai due giovani principi,
 468 8    |          cederei alla forza; ma potrei appellarmi alla divina giustizia, presso
 469 5    |            posto mio non mancherei all'appello. Ma questo per difesa, e
 470 5    |               giorni di pubblica festa appendere gli scudi e l'arme di famiglia;
 471 6    |               a macca, come sui nostri Appennini i ceppatelli e le uòvole
 472 1    |             avanzata di tutte le terre Appenniniche ond'era formato il dominio
 473 20   |                fatte quattro parti, ed appese sulle porte della città.
 474 10   |               tra le vecchie rovine si appiattan le serpi, e fischiano irritate
 475 2    |                misericordioso potrebbe appigliarsi al buon partito di accomodar
 476 8    |           giudizio.~ ~Don Cristoval si appigliò per disperato a quest'áncora
 477 15   |                su d'una bianca chinéa; applaudì, gridò l'amor suo con tutte
 478 12   |            meglio a proposito sapevano applicare ai casi particolari le massime
 479 15   |                per gran sorte di poter appoggiare alle coste d'Inghilterra.
 480 19   |               appesi", come a dir case appoggiatesi alle vecchie torri di una
 481 14   |      seggiolone accanto alla finestra, appoggiato le spalle e il capo ad un
 482 8    |                 come sincerarsi che si apponesse al vero? Doveva il re sciogliere
 483 19   |                 Il gran delitto che ci appongono i villani è di non averla
 484 16   |            avvicinò allo scrittoio per apporre la firma: Yo el Rey.~ ~-
 485 12   |            altrimenti, gliel avrebbero apposto ad ambizione, vedendoci
 486 18   |             carezza, - alla vigilia di appressarmi a Dio, non voglio più accoglier
 487 18   |               è : si sente giungere, appressarsi, discendere, con la parola
 488 10   |        bellezza m'intendo ancora, e so apprezzarla dov'è. Che bei fiori 
 489 11   |               lasciare le Fiandre e di approdare alla costa di Biscaglia.
 490 11   |               di Gil Garcìa; bisognava approfittare del vento; e don Cristoval,
 491 16   |           carne! Ed io non cercherò di approfondirli. Pure ho tentato di ricondurla
 492 4    |              davano ragione due volte, approvandolo, e bevendo da capo con lui.
 493 15   |                di Toledo. E pareva che approvasse: ma non faceva altro che
 494 3    |                letti, i miei; letti ed approvati; - interruppe il Passano. -
 495 7    |                   Madonna Bianchinetta approvò tutti gli ordini del figliuolo,
 496 4    |           altro che un guazzabuglio di appunti. Debbo ancor raccontare
 497 13   |              un indugio, finchè non si appurasse ogni cosa; credeva di averne
 498 3    |                 e di . Quando parla, apre la bocca, e  il volo a
 499 15   |            discordie avevano disfatta, aprendone la via al Moro infedele?
 500 16   |               dato aspettare da lei. - Apri quell'uscio, e metti fuori
 501 7    |                Juana, mia dolce amica, aprilo tu, ch'io non lo leggo.
 502 8    |               Domingo avrebbero ardito aprir bocca; provedessero finalmente,
 503 16   |           marchesa, alzando la voce. - Apriteci, signor prevosto. E Vostra
 504 19   |              ad essi assegnati. E qui, ápriti cielo! dalle mormorazioni
 505 3    |       tagliassero le spade nostre, gli aprivano con istecchi le ferite;
 506 1    |             buona intenzione di parere aquilino, finiva in una pallottola
 507 17   |                da lui accompagnata all'ara nuziale, era da credere
 508 19   |    Roccabertino, sangue spagnuolo, non arabo, sopprimeva le legnate,
 509 3    |                al largo della punta di Aramaquique, capovolta e trasportata
 510 13   |               ricordo, una Enriquez de Arana.~ ~- Per l'appunto: non
 511 6    |                di olivi, di limoni e d'aranci; ancora più in  si stendeva
 512 14   |    convocheranno a Burgos, dove Lerma, Aranda, Soría, Alar, Espinosa,
 513 19   |               del tutto, per farsi poi arbitra e padrona di tutti. Così
 514 5    |              autori della stirpe e gli arbitri del futuro, preparandolo
 515 14   |             maggiori l'abbandonano all'arbitrio dei minori?~ ~Tutte queste
 516 5    |     diffondevano intorno". Chi sente l'arcana poesia dei fiori può anche
 517 18   |              pace,  dentro, sotto le arcate di quei portici, dove non
 518 6    |              mancò neppure una salve d'archibugiate.~ ~Si facevano pazzìe per
 519 2    |              conseguenza logica quanto architettonica, erano appunto quattro,
 520 15   |                 nei portoni, sotto gli archivolti, dovunque fosse un po' di
 521 13   |             cella, contigua al palazzo arcivescovile; e per allora a Valladolid,
 522 2    |              volgari, o farne legna da ardere. E insieme con gli alberi
 523 5    |              di Pisa.~ ~Dall'anno 1494 ardeva la guerra tra Firenze e
 524 18   |                 infossate le occhiaie; ardevano i polsi, battuti dalla febbre;
 525 12   |             perdoni Vostra Altezza, se ardisco interrogare: ma è così nuovo
 526 15   |               da sentimenti troppo più arditi. Ammirassero da lontano,
 527 5    |             dei filosofi, uso alle più ardue speculazioni della mente,
 528 1    |                agli accenti soavi dell'areìto Povero popolo d'Itiba! come
 529 3    |            quali era il capitano della arenata Bermuda, e l'altro il notaio
 530 3    |           sull'imbrunire alle due navi arenate; un palischermo se ne spiccò,
 531 1    |               erano fatte solamente le arene del fondo, ma i ciottoli
 532 18   |              opinioni d'Ippocrate e di Areteo sull'artritide; ma non sapeva
 533 5    |               gran colosso dal piede d'argilla. In una sala attigua alla
 534 5    |                il suo eccelso parente, argomentando di lui da  stesso.~ ~-
 535 4    |               Come lo sanno? da che lo argomentano? Sono stato navigatore e
 536 6    |              Aloise. Donde sarà lecito argomentare che non pensasse più affatto
 537 8    |          Intanto si levava di torno un argomentatore importuno; e guadagnava
 538 5    |               un inventario, nella sua aridità notarile. Luigi XII, che
 539 14   |                tra . - Lasciamola ad Aristotile; io ne ho piena la testa.
 540 19   |              avversario, a cui cadde l'arma dal pugno.~ ~- Popolo! popolo! -
 541 15   |              il magno spettacolo d'una armatetta navale che s'accostava con
 542 8    |               proprii, come un privato armatore, riconduceva in Ispagna
 543 20   |        isperassero di tirarlo nei loro armeggiamenti. Che cosa aveva egli a vedere
 544 5    |           Levante per via, e la foce d'Arno per meta, sia pure importante
 545 17   |              Di' pure, per la barba di Aronne....~ ~- Ma sì, vi assicuro,
 546 20   |           nella sua camera, appeso all'arpione, e improvvisare un bel canto,
 547 6    |               poi, che cos'è avvenuto? arraffa tu, che arraffo io. Se almeno
 548 6    |         arraffo io. Se almeno quel che arraffiamo di qua ce l'avessimo a portare
 549 6    |              avvenuto? arraffa tu, che arraffo io. Se almeno quel che arraffiamo
 550 5    |             per gli appartamenti e gli arredi. Ma noi abbiamo soltanto
 551 13   |                indietro per un ragazzo arrestato? Ma corse più rapido avanti,
 552 8    |              sull'entrate delle Indie, arretrati da computare, redditi da
 553 17   |            denaro ad imprestito. E voi arricchite. Un giorno o l'altro, io
 554 4    |               furono gente della plebe arricchiti in vender grasce et navigar
 555 20   |            luce, su quante del mondo~ ~Arrisero all'aspro viaggio!~ ~Gran
 556 14   |               via. La Nuova Castiglia, arrivando, spandeva già il gran segreto
 557 2    |           Santa Giovanna?~ ~- Quella è arrivata a Bari per le lane; non
 558 9    |              mostrarsi, ora che voi ci arrivate. Ah, come siete stato buono
 559 13   |              un messaggio di Siviglia, arrivatogli mentre eravate in udienza,
 560 6    |              sperando che un soffio ne arrivi laggiù, ripercuotendosi
 561 7    |          ottengono da lui, di dovunque arrivino; checchè gli propongano,
 562 11   |           grande concorso di popolo si arrostivano Mori ed Ebrei, a maggior
 563 19   |          statua che porta il nome dell'Arrotino, vide un omaccione dalle
 564 9    |                capelli neri abbastanza arruffati.~ ~- Sicuro, - diceva intanto
 565 18   |            ogni cosa, e il disegno e l'artefice. Egli vede e provvede, nell'
 566 2    |                tale in un tempo che le artiglierie mobili e di grande gittata
 567 5    |               Vialata, era una varietà artistica che prendeva accortamente
 568 5    |      incominciava a mostrarsi in forme artistiche e mitologiche, per girar
 569 20   |          congregata, e nel cospetto di Artù. Far grandi imprese, incontrar
 570 4    |              se non questo, che i loro ascendenti furono gente della plebe
 571 3    |             aumentando quanto ella più ascendeva sull'orizzonte, quei poveri
 572 6    |           mosse da Recco per la grande ascesa di Ruta, lasciandosi sotto,
 573 13   |            agitata! Infilò il portone, ascese rapidamente due braccia
 574 18   |              la camera dell'Almirante, asciugando in fretta le sue lagrime.
 575 18   |              immobile a piè del letto, ascoltando e fremendo, e stringendosi
 576 15   |               rumori della moltitudine ascoltante. Partivano, dunque? partivano
 577 10   |          marchesa di Moya era stata ad ascoltare in silenzio, ma non senza
 578 1    |                raccoglieva estatico ad ascoltarla, rapito ai suoni del maguey,
 579 10   |                se questi avesse voluto ascoltarlo, avrebbe salvata la vita.
 580 5    |           mirano sempre ad uno tra gli ascoltatori, e gli altri sono come zeri,
 581 5    |          signora contessa era stata in ascolto alla toppa dell'uscio. Ella
 582 9    |             occhi sfolgoranti si erano ascosi sotto le palpebre; le vivide
 583 17   |                tardi si sarebbe potuto ascrivere il fatto ai capricci della
 584 15   |                di utili conquiste nell'Asia, nell'Africa, nelle Indie
 585 10   |              dato per sempre. Amami, e aspettami. -~ ~ ~
 586 13   |          Quella casa pareva sorridere, aspettandolo; ond'egli si sentì liberato
 587 3    |              verità erano impazienti d'aspettar la chiamata, tanto furono
 588 9    |             porto di Catalogna, doveva aspettarli.~ ~Non venivano ad accrescere
 589 13   |               ad uscire.~ ~- Non posso aspettarlo qui?~ ~- No, egli non passa
 590 2    |           tenevo il cavallo sellato ad aspettarmi fuori della porta di Santo
 591 12   |           fiore del reame; sappia egli aspettarne i responsi.~ ~- È vecchio,
 592 6    |             che saremmo rimaste qua ad aspettarti?~ ~- E questa sera gran
 593 13   |              cosa, e non occorreva che aspettassero le nuove indagini di don
 594 9    |                rispondervi.~ ~- Da chi aspettate giustizia? dal re Ferdinando?~ ~-
 595 6    |                magnifici viri". Ah sì, aspettatelo, che venga a parlarvi così!
 596 13   |             paura che fuggisse. Noi vi aspettavamo, per muoverci, per far qualche
 597 16   |        superiore del chiostro.~ ~- Non aspettavate di rivedermi così presto? -
 598 16   |          andrai dagli amici tuoi che t'aspetteranno, e dirai a don Cristoval
 599 3    |               , stando alle vedette, aspetterebbero come tutti gli altri una
 600 3    |           procacciarsene dai naturali. Aspra vita; e dovevano durarla,
 601 19   |           processione avevano leticato aspramente coi giovani del partito
 602 4    |              modo ne avranno scemato l'asprezza le parole cortesi e la stessa
 603 18   |               è la mia spada? Ch'io li assalga! ch'io li disperda! Roldano,
 604 10   |           ingigantiscono, gli scrupoli assalgono, e non sono più piccoli.
 605 3    |          scrivere a Pomponio, ed altro assalir Catilina, o Verre, o Marc'
 606 3    |             gridando ammazza, ammazza, assalivano la squadra dell'Adelantado;
 607 17   |               più tardi. Ancora non si assassinavano impunemente a colpi di forbice
 608 10   |          piccoli. Si pensa alle ciarle assassine del mondo, e si teme per
 609 20   |         popolari assistevano al legale assassinio. Morì da eroe; il capo troncato
 610 2    |             non esperte o impazienti d'assedii; e il suo signore, poi,
 611 19   |           onori ed ufizi erano ad essi assegnati. E qui, ápriti cielo! dalle
 612 19   |              essere dimenticate, nella assegnazione delle cariche. A provar
 613 5    |              come spesso occorre nelle assemblee grandi e piccole, che gli
 614 19   |             piazza pulita.~ ~Sciolto l'assembramento, e chetate alla meglio le
 615 7    |           sciocchi, e far piangere gli assennati, pensando che l'almirante
 616 9    |      Bartolomeo Colombo chinò il capo, assentendo. Se la nuova regina appariva
 617 2    |                volta mi vien voglia di assestargli uno scapaccione.~ ~- La
 618 17   |          ascendente che già gli poteva assicurare la sua condizione di padre?
 619 15   |                ancora non combatte per assicurarne il dominio alla Spagna? -~ ~
 620 14   |              reggenza di Castiglia sia assicurata al re Ferdinando;~ ~- E
 621 13   |               del suo Fernando.~ ~- Mi assicurate che questo è il vero? che
 622 6    |             amici di prima. Egli mi ha assicurato, congedandomi, di avere
 623 9    |               e il suo giovane marito, assicurava ancora un quindici anni
 624 17   |               Aronne....~ ~- Ma sì, vi assicuro, frate Alessandro. Vedete
 625 17   |               stasera. -~ ~La folla si assiepava intorno ai sovrani, non
 626 14   |                casata, come mostrava l'assisa uniforme, rossa e nera,
 627 18   |               divozione al poverello d'Assisi, la cui vita terrena era
 628 9    |                chiamarlo.~ ~- Iddio ne assista sulla via di Siviglia; -
 629 1    |              prima cinta del castello, assistendo ad una partita di pallone,
 630 10   |               lui; non ne avevo avuti, assistendolo contro tutti. Quel suo contegno
 631 15   |                ecc. ecc., ai reggenti, assistenti, alcaldi, alguazili ed altri
 632 18   |              ringraziandoli della loro assistenza. Chiedeva anche dell'Adelantado,
 633 19   |               noi eravamo impotenti ad assisterlo; noi sempre in guerra tra
 634 10   |             vostro alto patrocinio non assisteva il mio grande concittadino
 635 20   |             palazzo. Nobili e popolari assistevano al legale assassinio. Morì
 636 14   |                di tradimento. Lo aveva assolto l'Almirante; lo aveva anzi
 637 18   |              sulla via, l'Almirante si assopì. Ma furono pochi minuti
 638 8    |                più vasto voleva essere assorbito dal più piccolo. Morta la
 639 5    |                     Ecco; - diss'egli, assumendo a suo modo una cert'aria
 640 10   |                che Voi mi concedete di assumerne.~ ~- Non io solamente, signora;
 641 20   |     andirivieni di sagola, lunghesso l'asta della bandiera, per dare
 642 18   |                 Tra le preghiere degli astanti genuflessi, a cui rispondeva
 643 9    |           capezzale dell'infermo. - Mi astenevo dal parlare, per sentimento
 644 19   |              andava tranquillamente in Asti. E come avviene spesso negli
 645 19   |              Ma potrà sempre, il savio Astigiano, contenere questi umori
 646 3    |         naturali intorno ai moti degli astri, e alle ragioni per cui
 647 20   |            cosa viva. Scendeva il bell'astro, lento e glorioso, mandando
 648 3    |                che le sue cognizioni d'astronomia gli tornarono utili. E l'
 649 14   |           sulle vette dei monti, dalle Asturie alla nuova Castiglia, per
 650 18   |             nobilissimi sulla marina d'Atlante. Ho ancora negli occhi le
 651 10   |               suo contegno fu un colpo atroce al mio cuore. Egli ama quella
 652 15   |     arcivescovo di Toledo, non potendo attaccarlo di fronte, si provò a scalzarlo
 653 18   |         abbandonata da Ferdinando, più attaccato che mai alla sua preda.
 654 19   |        avversarii, o mal preparati all'attacco. Non rifiatarono; anzi,
 655 17   |              da donna già fatto, che s'attagliasse alla sua signora, non avendo
 656 6    |           bella posta per noi, tanto s'attaglierà al caso nostro il suo episodio
 657 2    |                corteggiare Madonna, di atteggiarsi a suo "intendio" secondo
 658 20   |             città, andarono altrove ad attendere le risoluzioni del re; mentre
 659 6    |           Stefano, fuor della quale lo attendeva Pietro Gentile colla scorta
 660 14   |             della vecchia Castiglia ci attendono.~ ~- E Ferdinando non ha
 661 6    |                   E dico Crispinus per attenermi al testo. Ma sarà poi Philippinus,
 662 5    |                sa che il grand'uomo si attenne alla marca che gli era stata
 663 13   |          venuta, sì, qualche frase, ad attenuare, a smorzare il pensiero;
 664 10   |              nero appariva gentilmente attenuato dal bianco della gorgieretta
 665 12   |                gioventù, quando c'era, attenuava i difetti; una folta capigliatura
 666 3    |               così forte, uccidendo ed atterrando, che l'istesso Francesco
 667 13   |         capitano Fiesco era rimasto in attesa, sempre turbato, ed allora
 668 1    |              più vago di novità, aveva atteso agli studi nella università
 669 9    |             una volta, e di portarvi l'attestato della mia gratitudine?~ ~-
 670 3    |            altro è scrivere a Pomponio Attico; altro scrivere a Pomponio,
 671 5    |           piede d'argilla. In una sala attigua alla caminata il nostro
 672 17   |                dopo erano nel giardino attiguo, seduti sotto un pergolato
 673 1    |              il busto nel suo giubbone attillato di cuoio, donde uscivano
 674 11   |               possa più altri goderne! Attimo di eternità che dilegua;
 675 17   |             nessuno, ed ha il guaio di attirar troppo l'attenzione della
 676 18   |               vita contemplativa per l'attiva; - disse il capitano Fiesco.~ ~-
 677 10   |               L'obbligo mio era di non attraversarmi alla Enriquez, di lasciargliela
 678 7    |                malvagi non ne avessero attraversati i disegni.~ ~- Sia come
 679 3    |             immeritato, e solamente da attribuirsi alla sua desinenza, il nome
 680 5    |                  Riconosco la bellezza audace del vostro disegno; ma tanta
 681 8    |                Giamaica, sostituendosi audacemente all'autorità del signor
 682 20   |                bel sol d'Haiti fu;~ ~L'augel de' boschi tace,~ ~Non canta
 683 18   |              discendere, con la parola augusta che gli angeli hanno insegnata
 684 16   |              lasciandogli i suoi segni augusti nel viso. I travagli della
 685 3    |        incominciando l'ecclisse, e più aumentando quanto ella più ascendeva
 686 4    |            gratia de la celeste Fior d'auro; non parendone digno di
 687 1    |       collegati d'interessi, sotto gli auspicii del ramo principale, rappresentato
 688 6    |              capo; ma torna diritta ed austera al villaggio, sapendo che
 689 6    |         sposata ad un uomo dabbene, ma austero di modi, e diciamo pure
 690 9    |               che a lui, non al genero Austriaco, assicuri la propria alleanza;
 691 16   |               chiesto allora che il re autenticasse la parola di lei? E non
 692 17   |          portava il suggello della sua autenticità in una piastra di ceralacca,
 693 11   |            gran palco di legname per l'auto da  del giorno vegnente;
 694 4    |                  ribattè prontamente l'autore. - Dimmi tu ora, Giovanni
 695 10   |                 ma disgraziatamente ad autunni! Qualche filo d'argento
 696 14   |              con una e bella e fiorita avanguardia. Giudicatene voi: Ossuna
 697 20   |          Rivarolo, spinse tosto le sue avanguardie, coi signori di Chaumont
 698 13   |         capitano Fiesco! - gridò egli, avanzandosi. - Questa ancora, per colpirmi
 699 19   |                lavorava di gomiti, per avanzare di qualche passo verso il
 700 11   |                laggiù, infatti, doveva avanzarsi Giovanna, se mai si fosse
 701 1    |              stando  come una scolta avanzata di tutte le terre Appenniniche
 702 17   |          antica, polverosa e non senza avanzi di ragnateli, la sacra bottiglia
 703 2    |          perfino il pappagallo, ultimo avanzo dei dodici portati da San
 704 8    |             colmò di continuo l'indole avara e tiranna del suo consorte
 705 15   |           utilità dell'impresa, lasciò avaramente in ballo Castiglia.~ ~-
 706 3    |              pan di cassava, due o tre avemmarie verdi o gialle; per maggior
 707      | avendola
 708      | Avendolo
 709      | Avendovi
 710      | avergli
 711      | averli
 712      | avessimo
 713      | aveste
 714      | avevamo
 715      | avevi
 716 18   |                ruppe dai petti; labbra avide cercarono la fronte marmorea
 717 14   |               Ubeda e Montilla, duchi; Avila, Lucena, San Felipe, Valdepeña,
 718 5    |              non rideva di cuore. Come avrebb'egli potuto, dopo quella
 719      | avremmo
 720 4    |               se noi facessimo come ne avressimo bon desiderio una seconda
 721 3    |                in lui riponevano fede. Avutili a , parlò in questa guisa: -
 722 2    |         avveduta?~ ~- E come no? Se ne avvedono gli usci e le imposte, che
 723 2    |                     La contessa se n'è avveduta?~ ~- E come no? Se ne avvedono
 724 19   |               nel mezzo. S'intende che avvedutisi dell'artifizio, non volevano
 725 5    |              senza esitare un istante. Avveduto com'era, l'eccelso Gian
 726 1    |           buscarsi un colpo di freccia avvelenata; prigionia tra i selvaggi,
 727 7    |                le frasche, più che non avvenga a me quando vengo a trovarvi.
 728 7    |              rimasti d'intesa. E  mi avvenni per singolar fortuna nello
 729 3    |             onorati Spagnuoli da quell'avventuriere italiano. L'Ovando sicuramente
 730 10   |              che quell'uomo non era un avventuriero, e non covava il tradimento
 731 3    |               non si sapeva come fosse avvenuta) alla pianta del piede,
 732 3    |           farlo a posta, narra di cose avvenute quando io e voi, frate Alessandro,
 733 8    |             dabbene; la fortuna gli fu avversa, siccome a molti altri;
 734 1    |       invocarlo nell'ora della paurosa avversità, superbi a vicenda e codardi,
 735 19   |             febbre, e nella febbre non avverte più il male onde sarà tratto
 736 18   |                vedendo la necessità di avvertire il nipote don Diego dello
 737 16   |             senza di lei, e senza pure avvertirla. Ah, le belle di Valladolid!
 738 13   |            sotto, e in coscienza debbo avvertirvene, che non sarebbe punto piacevole
 739 10   |             mancanza di spazio nemmeno avvertita. La gran dama, quanto è
 740 20   |              dando tempo al Ximenes di avvezzare i Castigliani alla nuova
 741 2    |               Giovanni mio, che non so avvezzarmi a questo nome? e che mi
 742 9    |             riflessione, diceva, e per avvezzarsi ad uno sforzo maggiore che
 743 3    |                popoli d'Europa s'erano avvezzati in que' tempi, come noi
 744 16   |                l'angolo del corridoio, avviandosi a quella parte dond'era
 745 15   |               novembre dell'anno 1505, avviata alle coste di Biscaglia.
 746 14   |         giornata, o domattina; e tutti avviati a Burgos, con una parola
 747 16   |              che le pareva troppo bene avviato. Ma egli non la intendeva
 748 2    |       gravemente il Passano, mentre si avviava colla brigata verso l'ingresso
 749 18   |             mani dell'estinto: baci si avvicendarono con lagrime su quella povera
 750 10   |                ma per gli altri che lo avvicinano.~ ~- L'Adelantado suo fratello! -
 751 9    |          riveduto;  io ho cercato di avvicinarla.~ ~- V'intendo, messere;
 752 11   |            Campeador. Burgos, a cui si avvicinava Ferdinando, era anche la
 753 8    |            Leone, d'Aragona.~ ~Bene si avvide Cristoforo Colombo, che
 754 10   |           cuore? Ero dolente, scorata, avvilita, di vedermi trattata così
 755 4    |                ragione; - rispose egli avvilito. - Questo è più forte dell'
 756 3    |              all'obbedienza i ribelli, avvisandoli dell'arrivo della piccola
 757 15   |              cortesia prelibata di non avvisare il re d'Aragona del non
 758 18   |          confidato!... I vostri santi, avvocati miei, dove sono? Ah, ecco,
 759 18   |                ciò hanno accresciuta l'azienda; lo che  ragione a dire
 760 16   |              segretario.~ ~- Due buone azioni, e fatte insieme; - disse
 761 16   |          sereno, con quei grandi occhi azzurri e quelle labbra che facevano
 762 1    |            Maddalena il largo specchio azzurrino, con le due file di pioppi
 763 4    |                trambusti et confusione babelica. Il carico di tener Pisa
 764 19   |               conversare, magari a far baccano, sommosse e principio di
 765 18   |                 chiamati e pregati, il baccelliere Andrea Mirmena e Gaspare
 766 15   |         Salomone dell'Inghilterra, per bacco!~ ~Non si lagnò Ferdinando.
 767 17   |              signora mi permetterà, le bacerò la mano, che è bella come
 768 4    |              lo cavallante Nicholin di Baceza et per lo ballestero Anthonio
 769 17   |              ferrate, stipi, scrigni e bacheche. Era quello il sancta sanctorum
 770 16   |               chinò, le prese la mano, baciandola divotamente, e ruppe in
 771 20   |       lungamente al seno i suoi figli, baciandoli e ribaciandoli. "Mi ridate
 772 3    |             nomi svariati di microbii, bacilli, micrococchi e germi patógeni,
 773 17   |               Bonito, e gli stampò due bacioni, uno per guancia. Avrebbe
 774 18   |               tanti giorni di pena non badassero ad altro che a prendere
 775 17   |                intorno ai sovrani, non badava più ad altro, e lasciava
 776 4    |              tempo, che all'ortografia badavano poco, anche per il fatto
 777 11   |              mezzo frate, non vi pare? Badiamo, dico così per dire; che
 778 12   |              ombreggiato questo da due baffettini tagliati corti sulla tumida
 779 12   |               aggiungessero. Spariti i baffi, appariva un tantino più
 780 4    |           nelle valli del Taro e della Baganza. A noi, non a Genova, si
 781 8    |              di maestra.~ ~- Piove sul bagnato! - si contentò di dire l'
 782 17   |                    Signore! Signore! - balbettava, seguendoli degli occhi,
 783 15   |              chiamarono tante volte al balcone del palazzo i sovrani, quante
 784 11   |            occhi; un sorriso della sua balda gioventù gli sfiorava la
 785 12   |       dubitando di reprimere la nativa baldanza del Cid Campeador, e, se
 786 10   |                mia, e camminiamo puri, baldi, sereni nel mondo, ed altrettanto
 787 20   |                dissero ad un tratto il baldo sorriso delle labbra e il
 788 20   |              chiazze di rosso cremisi, balenando, fremendo, rabbrividendo,
 789 19   |             forte; e messer Bartolomeo balenò un poco, ricevendola. Ancora
 790 3    |              fermatosi ad un tratto di balestra dai sollevati, Bartolomeo
 791 5    |              cui Genova si era data in balia. E perchè il re Luigi si
 792 19   |                che Pisa fosse posta in balía della nostra eccelsa repubblica,
 793 2    |              un invito a ballare. E tu balla, Damiano, o lascia ballar
 794 2    |               Fiesco, sarà un invito a ballare. E tu balla, Damiano, o
 795 2    |                quattro soldi che a lui ballavano in tasca. Polidamante (era
 796 4    |           Nicholin di Baceza et per lo ballestero Anthonio de Rì. Le quali
 797 19   |           dell'antico Castello, sede e baluardo del municipio Genuate, già
 798 12   |               e d'Aragona, ond'era già balzata fuori la Spagna, armata,
 799 19   |                spaldi nemici; dond'era balzato nel vallo con la spada sguainata.
 800 15   |               viaggio, come si dice ai bambini curiosi.~ ~Giovanna di Castiglia
 801 20   |              sfoggiatamente ricevuto e banchettato in Vialata dall'eccelso
 802 17   |                  Che! un drappiere, un banchiere, tutto quel che vorrete.
 803 11   |          incontrare certi mercatanti e banchieri del vostro paese. Infine,
 804 10   |             nello scudo, in vece d'una banda o d'una fascia, ecco tutta
 805 20   |                 affrontati sullo scudo bandeggiato d'azzurro e d'argento!~ ~
 806 19   |              Duomo, veniva a leggere i bandi dei consoli. E colà, cessati
 807 19   |              legnate, contentandosi di bandir le due parti. Per altro,
 808 19   |            morte. E con ragione; che i banditi del mese innanzi rientravano
 809 3    |                Ispagna, dond'era stato bandito,  all'isola di Haiti,
 810 15   |              via, pellegrini d'amore e banditori della propria sovranità
 811 19   |                e noi discendiamo da un barbaro soldato, franco o longobardo,
 812 1    |              la berretta per calzar la barbuta. Non era bello, no davvero;
 813 10   |               Va, le dissi, prendi una barca, raggiungilo, è tempo ancora
 814 5    |                d'argento niellato alla barcellonese. Ma più assai delle opere
 815 6    |           quasi in atto di rivolere le barche, tirate  sotto dai pescatori
 816 1    |             Torriglia in le confine di Bargagli e di Roccatagliata: e muoiono
 817 2    |                    Quella è arrivata a Bari per le lane; non si aspetta
 818 3    |               l'Escobar in presente un barile di vino e una mezzina di
 819 3    |             Colombo, aveva superata la barra del Betlem, giungendo alla
 820 7    |               muy virtuoso Señor micer Bartholomè Fresco"; poi ruppe il suggello,
 821 4    |                Fiesco:~ ~ ~ ~"A messer Bartholomeo Feisco~ ~nostro amato parente
 822 1    |           Damiano, lasciava correre un Bartholomeus Frescus in atti notarili;
 823 5    |          matrimonii di Gian Aloise con Bartolomea della Rovere, nepote di
 824 3    |               vano, come due sfingi di basalto, colle zampe anteriori accostate
 825 11   |         figliuola. Pazza la dicevano a bassa voce, e sarebbe piaciuto
 826 6    |                in giro, che presto non bastandogli il vecchio, era andato in
 827 19   |                 facendosi largo quanto bastasse per isguainare la spada.
 828 1    |                Le avevo, e non mi sono bastate. Diciamo dunque, per essere
 829 20   |           sette anni erano sicuramente bastati a darne certezza. Figurarsi!
 830 7    |                ritorno), e non so come basteranno le forze a sostenere il
 831 10   |            certezza di tant'oro quanto basterebbe a saziare l'avarizia di
 832 4    |             Lunigiana ammassati quanti basteriano per il primo bisogno, e
 833 2    |               a Damiano. Una sbirciata bastò al felice mortale, perchè
 834 13   |             racconto che gli facevano, battè un pochino le labbra, e
 835 2    |                grande gittata potevano batterla da parecchie eminenze circostanti.
 836 15   |              di nemici, poichè le navi battevano bandiera castigliana; e
 837 1    |        minacciata: per intanto l'aveva battezzata Gioiosa Guardia, in omaggio
 838 20   |          convito offertogli da madonna Battistina vedova di Giovanni Ceba
 839 20   |                scudiero, che faceva da battistrada, quando ella giunse alla
 840 1    |         pallone; era tutto nelle belle battute e nelle pronte rimesse,
 841 18   |            occhiaie; ardevano i polsi, battuti dalla febbre; la fronte
 842 4    |            percorsa, e di simili altre bazzecole. Ma anche a ragionare d'
 843 17   |              al frate scudiero. - E di bazzicare col leone di Giuda?~ ~-
 844 6    |               lascerà passare anche le bazzicature? Oh, riveriti e potenti
 845 1    |               era nato; su quelle rive beate era cresciuto, ricco, orgoglioso
 846 2    |               dovrò sapergliene grado. Beati gli uomini di cui non avrà
 847 7    |             forma di serpente, in quel beatissimo Eden, di cui mi sembrò l'
 848 11   |             quel ricordo, che è la sua beatitudine, è ancora la sua gloria.
 849 18   |                la più amante delle due Beatrici, che altamente sentiva,
 850 1    |               Ma qualche volta su quei begli occhi si stendeva un velo
 851 14(3)|                        Nell'originale "belissima". [Nota per l'edizione elettronica
 852 5    |              si poteva sperare di trar bellamente agli interessi del futuro
 853 14   |                cerulei, e vermiglio le bellissime labbra, come nei giorni
 854 16   |           indole, ma ancora più i suoi bellissimi denti.~ ~- Alla mia età, -
 855 18   |           senza pietà da uno stuolo di belve. Schiavi!... non più schiavi,
 856 5    |              bastione, che in guisa di belvedere si stendeva lassù verso
 857 8    |              un pochino dagli occhi la benda famosa, lesse a caso il
 858 7    |        passando il ponte di Sant'Agata benedetta. Mostrò dispiacere di tal
 859 17   |               giorno, di queste coppie benedette, e in capo a un anno ci
 860 7    |             poveri sudditi, amandoti e benedicendoti. Tu hai voluto ch'io vivessi,
 861 13   |             del conte, come in atto di benedirlo; poi, fattolo alzare e sedere
 862 1    |             Guardia, davvero, sotto la benefica luce di quegli occhi celestiali.
 863 18   |                 Roldano, che ho sempre beneficato, anche voi? Guevara, Porras,
 864 9    |              un raggio di sole; raggio benefico insieme e crudele, poichè
 865 5    |             potesse far nulla senza il beneplacito del re Cristianissimo, a
 866 16   |        tenendogli per dimostrazione di benevolenza una mano sugli ómeri? La
 867 2    |                gli aveva stesa in atto benevolo, e si chinava ancora accennandovi
 868 7    |              chiunque erediterà i suoi beni, andando al possesso dell'
 869 4    |              di stoppa, come la natura benigna ne dispensa qualche volta
 870 5    |              potrà forse giudicare più benignamente le vaste ambizioni di Gian
 871 18   |              il Santangel, consolatori benigni; Diego di Deza, mia spada;
 872 2    |                del Passano, - siate il benvenuto coi vostri scartafacci e
 873 8    |                il fiorentino Giannotto Berardi, ricco negoziante in Ispagna,
 874 1    |              ceppo parmense, signor di Berceto, di Torchiara e di San Secondo,
 875 6    |               ad attendermi: arriverò, berrò un sorso ancor io, e vi
 876 6    |                Povera madonna Catarina Bescapè della piazza del Regisole
 877 19   |              ferri si apriva la calca, bestemmiando, piangendo, urlando, gridando
 878 1    |               giorno, disconoscendolo, bestemmiandolo, negandolo nei giorni della
 879 5    |       speculazioni della mente, mangia beve e dorme e veste panni come
 880 4    |             due volte, approvandolo, e bevendo da capo con lui. La contessa
 881 7    |            iscrivere una lettera e dar beveraggio a chi la porti, non ho il
 882 2    |              faccio annunziare, mentre bevete un bicchiere?~ ~- No, non
 883 2    |            colle vostre belle notizie. Beviamo ora alla salute della nostra
 884 17   |            altra, venendo a grugare, a bezzicarsi sulle sponde dei cornicioni,
 885 6    |               di pan vecciato. Adagio, Biagio! chiarirò il mio pensiero.
 886 5    |                la storia romanzesca di Biancafiore.~ ~Al giungere del suo parente
 887 6    |          desiderando altro che un lido biancheggiante di  dalle case di Rovereto.
 888 4    |                la nostra nobile cugina Bianchineta che Dio vardi. Ma similmente
 889 18   |    naturalmente sul labbro la immagine biblica, che è della più alta poesia
 890 6    |         novanta volumi. Non è una gran biblioteca, lo so; ma ce ne son di
 891 17   |               Francia sulle rive della Bidassóa. Queste e tante altre ricchezze
 892 3    |               donde appariva chiaro il bieco proposito del gran commendatore
 893 3    |                che altro è scrivere un bigliettino al suo segretario, altro
 894 5    |               sempre moltissimo, sulla bilancia mal certa delle fortune
 895 11   |              ho dovuto rinunziarci. La bionda reginetta è qui come un
 896 2    |          ancora gli orecchi. Maledetto biondino! Quantunque, a farlo a posta,
 897 15   |               un Litiersa, ed altri re birboni dell'antichità leggendaria;
 898 2    |           chiacchierando a mezza voce, bisbigliando quasi, com'è l'uso degli
 899 18   |              si accostò amorevolmente, bisbigliandogli qualche parola di conforto.~ ~-
 900 4    |                una voglia spasimata di bisbigliare qualche cosa molto sottile
 901 1    |              sei buono, Damiano! - gli bisbigliava Fior d'oro.~ ~- Sfido io! -
 902 3    |          prendevano a forza quanto lor bisognasse. Pagherà l'ammiraglio, diceva
 903 8    |                nulla di nulla. Sarebbe bisognato anzi tutto distinguere,
 904 3    |          vissuta fino allora con pochi bisogni, non faceva grandi seminagioni.
 905 4    |             qualche volta alla umanità bisognosa.~ ~Frate Alessandro e don
 906 1    |                     Oh, signora, siamo bisognose la parte nostra; - rispondevano
 907 10   |               Sfruttato, sì, certo, da bisognosi parenti; ma se ne ricevette
 908 17   |               del nuovo Testamento, si bisticciavano così allegramente, Juana
 909 11   |                  soggiunse, ridendo al bisticcio che gli fioriva spontaneo
 910 19   |         chiamarle?... Mi lascerete dir bizzarríe?~ ~- Dite pure stravaganze; -
 911 1    |           scaglioni, a piramidi; oro a bizzeffe, in quel paese di Veraguas,
 912 10   |               tua bocca Daría 'l regno Boabdil. */~ ~Ma il frate scudiero,
 913 2    |                di , nel monastero di Bobbio, e che dava il nome, del
 914 19   |             1339, col ducato di Simone Boccanegra, erano quasi tutte dovute
 915 17   |             dieci anni fa, vedrete che bocciuolo di rosa.~ ~- E san Francesco
 916 6    |            valle, a Quinto, a Nervi, a Bogliasco, tra gli smeraldi e le perle
 917 14   |          ragunate, quando qualche cosa bolle in pentola, e chi la vuol
 918 19   |                maledetti, più pronti a bollire che non sia il vino del
 919 8    |               sani, e torna il mare in bonaccia; ma il giorno appresso,
 920 2    |            testo sacro ancor io; vinum bonum laetificat cor hominis.
 921 19   |            all'erta di Sarzano. Sempre borbottando e sbuffando, dai fianchi
 922 5    |                si giungeva ad esso dal borgo dei Lanieri, lungo il Rivo
 923 5    |                rami del real sangue di Borgogna! Ma tanto valeva allora
 924 12   |               ma l'acquisto era di due borse nel basso delle occhiaie,
 925 6    |                una scure, e faresti il boscaiuolo nelle macchie dell'Appennino,
 926 20   |              d'Haiti fu;~ ~L'augel de' boschi tace,~ ~Non canta in servitù.~ ~ ~-
 927 7    |                     Oh, eccolo qua, il bossolo dei segreti. Prendi, Juana,
 928 19   |           siete un Fiesco, voi? -~ ~La botta era forte; e messer Bartolomeo
 929 12   |               in pieno petto da quella bottata improvvisa del suo interlocutore;
 930 17   |            Abner colla sua vanteria di bottegaio. - Noemi! Noemi! -~ ~Una
 931 8    |                Non c'era ancor l'oro a botti; c'era un mondo da sfruttare;
 932 3    |               verso i navigli, per far bottino, e prender l'Almirante prigioniero;
 933 18   |              nere.... Don Francisco di Bov.... No, no; via la spada!
 934 3    |              tanto piegar la testa sul bracciuolo dello scanno, e i suoi capelli
 935 8    |           assai ben disposto per me, e bramoso, se gli è possibile, di
 936 3    |               gente stremata di forze, brandendo le spade nude, e le lance
 937 19   |               le budella al collo!~ ~E brandiva uno spiedo, che portava
 938 11   |              crediamo che abbia la sua brava licenza in tasca. -~ ~L'
 939 17   |                di Esdra; tutti nomi di brave persone dell'antico Testamento.
 940 6    |             scintillante di stelle. La brezza primaverile già raddolcita
 941 6    |            così, Talavera? E nitrisci, briccone! Nitrirei anch'io, se fossi
 942 20   |              Pisa, e imbarcato su d'un brigantino per Roma, fu riconosciuto
 943 14   |             crocchi, in capannelli, in brigate, che vociavano confusamente,
 944 20   |                e chiamata a scherno la Briglia; di Paolo da Novi, tintore
 945 7    |            sentiva di tanto in tanto i brividi dell'uomo che ha paura,
 946 13   |             sua mamma, se l'ha! -~ ~Un brivido era corso per l'ossa al
 947 6    |       saltellante e leggera con la sua brocca di rame, che ad ogni moto
 948 17   |                damaschetti, broccati e broccatelli, pannolani e pannolini,
 949 17   |                damaschi e damaschetti, broccati e broccatelli, pannolani
 950 18   |        Almirante aveva preso un po' di brodo, mostrando di trovarlo gustoso;
 951 4    |               e rizzarono gli orecchi, brontolando verso l'uscio:~ ~- Che c'
 952 12   |            Ovando ha fatti sgozzare, o bruciare, non si riscattano più;
 953 17   |              di più a cagione dell'ora bruciata, i suoi due forestieri si
 954 11   |            ottanta cacichi erano stati bruciati sotto i suoi occhi; ed anche
 955 19   |       incominciava dai Giustiniani; il brulichio della folla lo aspettava
 956 2    |              Passano, - quantunque sia bruna. Tien più di Caonabo che
 957 2    |               metà. Fortuna che amo le brune!~ ~- O perchè non l'avete
 958 13   |            visita, fece la cera un po' brusca.~ ~- Lo raccomando a Vostra
 959 8    |              concederlo, in vista d'un bruscolo negli occhi ai Portoghesi,
 960 6    |          seguiva il padrone. Partito a bruzzico dal suo castello, messer
 961 17   |                i baci, come se fossero bucce di limoni. Baci alle regine,
 962 15   |             tela, che si rimpiatta nel buco finchè non veda passato
 963 19   |              sono, se non gli metto le budella al collo!~ ~E brandiva uno
 964 19   |             agnello da scannare,  un bue da accoppare.~ ~- Bravo,
 965 12   |             girare da un altro lato la bufera.~ ~- Mio signore, - diss'
 966 6    |                una quinta volta le sue bugiarde Colonne. Guardate , mia
 967 11   |          cucite insieme le mie quattro bugie, come un altro Ferdinando;
 968 2    |              non avendo altro lume nel buio se non questi due occhi.
 969 6    |             come a Fulcone di Castello buon'anima sua. Ma poi, che cos'
 970 9    |              rispose l'Adelantado, con burbero accento, che male dissimulava
 971 15   |               chinava il capo a quella buriana improvvisa, che dalla nuova
 972 15   |              non parere stizzito della burla patita, il ministro per
 973 19   |                del cadì d'Alicante, di burlesca memoria, che sentiva attentamente
 974 18   |        maltrattata da tanti travagli e burrasche.~ ~L'infermo aveva spesso
 975 11   |           gentiluomini di qui, vada in busca dei più illustri d'ogni
 976 1    |                ai pesci, più spesso di buscarsi un colpo di freccia avvelenata;
 977 1    |           bianco e d'azzurro; ritto il busto nel suo giubbone attillato
 978 12   |               in gloria. - Non bisogna buttarla via, ricordátelo. E se amate
 979 1    |              pene del cuore, ma si era buttato per morto alle imprese del
 980 17   |                 non potendo di più, ci butterei tutto un viaggio del Paradiso,
 981 20   |               certamente lavorarono di buzzo buono a ribadire ognuno
 982 4    |             Cabral, d'Ojeda, Vespucci, Cabotto, ed altri, quanti siete
 983 14   |            marchesi; Almanza, Andujar, Cabriel, Huete, Velez Rubio, e via
 984 18   |               Cristoval, e obbeditemi, cacciando i brutti pensieri. Volete
 985 18   |            santità di quell'ora.~ ~Per cacciare i tristi pensieri, la pietosa
 986 15   |             egli condotta a termine la cacciata del Moro? Non ha egli ceduto
 987 7    |                parenti e conoscenti, e cacciatori e curiosi, cavallari, staffette
 988 19   |                quel popolo, tra cui si cacciava, erano in uno dei loro giorni
 989 11   |               di Xaragua, dove ottanta cacichi erano stati bruciati sotto
 990 3    |               era lasciato sfuggire il cacico Quibian, per avergli allentata
 991 19   |               ghibellini, erano pane e cacio sul principio del Cinquecento
 992 15   |              tutto, e non concederà il cadavere alla vostra certosa di Miraflores,
 993 3    |          ricevuti, che cinque o sei ne caddero per terra, tra i quali erano
 994 10   |              anni sono passati oramai! Cade un edifizio, per qualsivoglia
 995 19   |           potrebbe pure tirar l'altra, cadendo, e tutte rovesciarsi ad
 996 13   |            alla ruota, canterellava in cadenza, facendo ad ogni tanto schioccar
 997 5    |                secoli XIV e XV, in cui cadevano quasi da per tutto in Italia
 998 19   |                attenuata di molto, del cadì d'Alicante, di burlesca
 999 20   |          schiera~ ~Dei mostri notturni cadrà.~ ~Te, divin raggio, più
1000 3    |              le spalle quanti non eran caduti.~ ~"Volentieri avrebbe Bartolomeo


11-cadut | cagio-disti | disto-incap | incar-obbed | obbli-richi | ricol-spall | spand-zuppa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License