11-cadut | cagio-disti | disto-incap | incar-obbed | obbli-richi | ricol-spall | spand-zuppa
           grassetto = Testo principale
     Cap.  grigio = Testo di commento

3005 8    |               qui non so di che potrei incaricarlo, perchè ignoro che voglia
3006 3    |          Escobar non aveva avuto altro incarico che di spiare e di riferire
3007 3    |               quel suo tronco di legno incavato, fosse riuscito ad afferrar
3008 13   |             mezzo a continui pericoli. Incedo per ignes suppositos cineri
3009 10   |                santuario, tra nuvole d'incenso e luccichio di candele,
3010 20   |          stende,~ ~E palpita, freme, s'inchina.~ ~Di lividi mostri alla
3011 20   |         Damiano, e la testa mollemente inchinata sulla guancia di lui. Tutto
3012 3    |           impulso del suo cuore sempre inchinevole a pietà, mandasse due uomini
3013 9    |              Volete Voi che Giovanna s'inchini ai voleri di suo padre,
3014 8    |              inferma, da parecchi mesi inchiodata in un letto: più non voleva
3015 3    |              signor Almirante, che era inchiodato dalla gotta nel suo giaciglio
3016 2    |           poteva essere ancora un bell'inciampo a soldatesche raccogliticce,
3017 19   |                e quei coltelli avevano incisa sulla lama una frase minacciosa: "
3018 20   |                popolo, prima che fosse inciso nel marmo. Ad un morto,
3019 4    |                io credo, fussino a noi inclinati, Voi subito di studioso
3020 19   |           sonnecchiava col capo un po' inclinato a levante il maestoso scoglio
3021 1    |                si stendeva alla Magra, includendo Casella, Savignone, Montobbio,
3022 3    |             Italiani, che non vi fosse inclusa quella grande famiglia,
3023 3    |               loro capo prigioniero ed incolume,  del suo fallito imitatore,
3024 3    |                 all'apparir della luna incominciando l'ecclisse, e più aumentando
3025 12   |            grossa. E perchè non voleva incominciare allora a tremare, egli che
3026 10   |              farmi avanti non chiesta. Incominciavo a credere ancor io che fosse
3027 6    |              tavola della caminata, io incomincierò a ripassare per voi tutti
3028 16   |               reale, e il non averci l'incomodo di un'altra corte, sempre
3029 4    |              alla eccelsa sposa vostra incomparabil Fiordoro.~ ~"Genoa, li V
3030 17   |               di Bovadilla è una donna incomparabile; - disse Fior d'oro. - Che
3031 9    |         certamente lasciar l'opera sua incompiuta.~ ~- Ahimè! si rammenterà
3032 8    |              alle donne, ai fanciulli. Incomportabili angherie pei tempi nostri;
3033 8    |                privilegi, che parevano inconciliabili colla maestà del regno.
3034 19   |             Capitolo XIX.~ ~Quel che s'incontra per via.~ ~ ~ ~Mentre il
3035 10   |                sulla spiaggia di Palos incontrai quella donna. Va, le dissi,
3036 20   |              Artù. Far grandi imprese, incontrar pericoli strani per lei?
3037 6    |              Juana, che era discesa ad incontrarlo nel cortile.~ ~- Allegro? -
3038 7    |              Voi, che tanto desiderava incontrarvi. E gli dissi che appunto
3039 10   |             udienza, che non ne avesse incontrata quattordici anni prima don
3040 2    |                tutte le cantine che ha incontrate in viaggio, da San Martino
3041 16   |              posso oggi parlarne senza incorrere la taccia di superbia) e
3042 20   |               narrarle sarebbero parse incredibili. Ed ella amava quel prode.
3043 9    |            occasione? -~ ~Un sorriso d'incredulità sfiorò le labbra dell'infermo;
3044 13   |                 che fece strabiliare l'incredulo monarca, tanto ingrato e
3045 5    |           palazzo era sui quattro lati incrostato di marmi a fasce alterne
3046 14   |               Almirante; lo aveva anzi incuorato; ma era sempre un'infamia.
3047 15   |               non occorreva per allora indagare. Volevano la convocazione
3048 8    |               nuovo Mondo tre vescovi, indarno richiese che fosse ascoltato
3049 8    |              con tante tergiversazioni indegne di un re, come con tante
3050 15   |               adoperato fin allora con indegni artifizi, come se l'avesse
3051 9    |          quella di prima perchè il suo indegno fratello vi faceva una guerra
3052 7    |              Gobernador general de las Indias, etc.~ ~ ~ ~S.~ ~S. A. S.~ ~
3053 2    |                le reni col cavallo più indiavolato della cristianità.... A
3054 5    |         viandanti, era murata la targa indicante il privilegio d'immunità
3055 10   |           succedergli, e perciò meglio indicato ad un viaggio d'esperimento,
3056 18   |             rammentava il nome, ma che indicava minutamente, come quello
3057 8    |             leghe di mare e d'angoscia indicibile, nella mattina del 7 novembre
3058 5    |             vera, nell'opera stupenda, indimenticabile, eterna, d'un uomo nuovo,
3059 3    |               quali e con altre parole indirizzate allo stesso proposito, ottennero
3060 12   |               merito di tanti re avere indirizzato ad util meta il lavoro,
3061 4    |                  Gio: Aloixe."~ ~ ~ ~E indirizzo e firma apparivano un po'
3062 17   |          quegli sguardi curiosi. Gente indiscreta! E non si dava mica pensiero
3063 18   |             sentiva, volle turbare con indiscrete parole la santità di quell'
3064 17   |            agli occhi, e senza curiosi indiscreti dattorno, con un po' di
3065 18   |                Beatrice. - È un brutto indizio. Ma se ha da morire, - riprese
3066 9    |         vermiglia, inghirlandata dalle indocili ciocche dei capelli neri
3067 1    |           mandato qui per figura e per indorarci la pillola. Io intendevo
3068 3    |             tutti quanti sotto chiave, indossa il lucco, tempera la sua
3069 9    |              si è fitto in capo di non indossare altri abiti che questi,
3070 17   |                  Non ci sarebbe modo d'indossarla qui?~ ~- Ma sì, ma sì, caro
3071 17   |           quelle vesti erano già state indossate, ed Abner sapeva la storia
3072 17   |                regina, se anche avesse indossato una veste di saia. Con quella
3073 7    |            involto.~ ~- Portar l'abito indosso e portarlo in mano è tutt'
3074 8    |             nel famoso consiglio degli indotti di Salamanca. Non avendo
3075 8    |               noi, per il fatto che ha indovinata una strada sul mare? E qui
3076 11   |           volpe vecchia, e gioco che c'indovino.~ ~- Io poi son volpe giovane; -
3077 13   |           mentre eravate in udienza, l'induceva a sospettare di voi.~ ~-
3078 18   |              avevano trovato il modo d'indugiarsi dell'altro a far le scorribande
3079 18   |             coppia gentile aveva tanto indugiato a prendere la via della
3080 2    |                   Il capitano Fiesco s'indugiava in queste celie, per non
3081 8    |               dispetto al suo ospite e indurlo ad abbreviare i termini
3082 6    |        Certamente l'uomo deve operare, industriarsi in qualche nobile impresa,
3083 9    |             non avendo da far nulla, s'industriava a tener vivo con poche legna
3084 11   |               che tutto v'involge, e v'inebria. Ah, lampi maravigliosi!
3085 10   |             ebbi dolore; anch'io m'ero inebriata della mia magnanimità. Fino
3086 3    |        Certamente ci sarebbero morti d'inedia, dicevano alcuni; perchè
3087 10   |                 calma solenne, perdono ineffabile, bella vendetta sull'ingiustizia
3088 5    |                 come ci sono necessità ineluttabili. Anche il primo dei filosofi,
3089 14   |               credere ignari di tutto, inerti, discordi, ingannati da
3090 3    |            sull'orizzonte, quei poveri inesperti ricordarono le parole del
3091 3    |                mi sentirete, o giovane inesperto, mi sentirete scrittore;
3092 16   |              inganno, sulla avversione inesplicabile di lei. Se don Cristoval
3093 18   |                 la sete dell'oro, sete inestinguibile, sete crudele!... Questo
3094 8    |        Ferdinando, nel tempo della sua inevitabil reggenza in Castiglia. E
3095 1    |               tutti i giorni di festa, infallantemente, seduti all'ombra fuor della
3096 18   |             fra i tormenti, sui palchi infami, sui roghi, dove stride
3097 6    |                le palme con allegrezza infantile, mentre si avviavano alla
3098 17   |          ispoglie virili; che pretesti infantili! Lo avevo ben inteso io,
3099 18   |             tutte le memorie della sua infanzia lontana. E da Genova si
3100 15   |               aprendone la via al Moro infedele? la Spagna nuova, che dobbiamo
3101 7    |               voce che piacque a tanti infelici, la cui sorte è il segreto
3102 8    |            vivendo, e doveva lasciarla infelicissima, morendo un anno di poi.
3103 8    |             nascondere al mondo la sua infelicità; fece quanto potè, anche
3104 3    |              trattennero i Porras, più infelloniti che mai. E così, dopo essere
3105 16   |           appoggiata alle sbarre d'una inferriata, per sentire il fresco del
3106 5    |           licebat satellitibus homines infestare".~ ~Descritta la forma esterna
3107 8    |            lettera era bella, e doveva infiammare il giovine Diego Colombo
3108 19   |          discordie, ad esaltarsene, ad infiammarsene sempre più; pari in questo
3109 8    |             consorte, troppo facile ad infiammarsi d'un disegno che a lui pareva
3110 2    |         ridisceso dalla Montagnola; ho infilata la via dei Lanieri; son
3111 13   |          quando si ha l'anima agitata! Infilò il portone, ascese rapidamente
3112 1    |            annalista di Genova; grazie infinite, e basta così. È la "fiumana
3113 5    |                a fuggire di nottetempo infino ai monti di Voltri; ritornato
3114 4    |                tremiti di voce e soavi inflessioni d'accento. Ora in quest'
3115 6    |               viaggio felice, e pareva infondergli nuovo vigore alla corsa.
3116 8    |                circa le cose mie, e lo informai della ricompensa che mi
3117 3    |       permettendolo, sarebbe giunto ad informare il signor Almirante di tutte
3118 18   |       contratti i muscoli della bocca, infossate le occhiaie; ardevano i
3119 5    |              colonnini; e le finestre, inframmezzate da statue, raccolte nelle
3120 20   |               amici, no; la mia vita è infranta. Laggiù, nel mio monastero
3121 8    |                de los Descargos teneva infrenato il reggente. Casistica politica
3122 15   |     contemplazioni; le quali non erano infrequenti, ed occorrevano  per ,
3123 2    |              fortuna che qualche volta ingannano! L'altro giorno, passando
3124 13   |                illecito, che mirava ad ingannar tutti, compresa la giustizia.
3125 4    |               e fortuna addio;~ ~Già m'ingannaste, or fate ad altri il gioco. -~ ~ ~
3126 10   |            questo si dice; se mi fossi ingannata sul conto del tuo Genovese!...
3127 14   |               tutto, inerti, discordi, ingannati da lui. Ora egli non sa
3128 18   |              di tregua, che oramai non ingannavano più nessuno dei suoi familiari.
3129 13   |                si cammina sulla cenere ingannevole, che nasconde i carboni
3130 16   |          vivere in pace. Ma forse io m'inganno, sulla avversione inesplicabile
3131 11   |          Toledo riconosce il male, e s'ingegna di ricavarne il bene. Signori
3132 19   |           pugno, strisciando a terra s'ingegnava di venirgli sotto, allungava
3133 6    |        soverchierà tutti quanti, parte inghiottendo senza misericordia, parte
3134 11   |               anni con un bugiardo, ad inghiottire ogni sorta di amari bocconi.
3135 14   |                mondo vigliacco, che lo inghiottisse una volta l'abisso; e per
3136 9    |                bella faccia vermiglia, inghirlandata dalle indocili ciocche dei
3137 10   |               vedete, le piccole paure ingigantiscono, gli scrupoli assalgono,
3138 9    |              ripigliò il mozzo Bonito, inginocchiandosi alla sponda del letto e
3139 18   |              cessato di patire. Poi, s'inginocchiarono tutti intorno al letto;
3140 12   |          probità fatta uomo; e l'hanno ingiustamente accusato.~ ~- Lo so; - disse
3141 10   |           canzoni, di cui sempre aveva ingombro il cervello, e sfrombolata
3142 1    |               Quello che non si poteva ingrandire, perchè già troppo grandeggiava
3143 4    |           volta il viaggio, li maligni inimici del Gatto direbbono forsi
3144 18   |              si facevano più rade, più inintelligibili. Un moto convulso, veloce,
3145 18   |                non più schiavi: è cosa iniqua, la schiavitù. Nobili cuori!
3146 13   |       prepotenza, una ingiustizia, una iniquità, che grida vendetta al cielo.
3147 8    |               altro per vincer l'animo iniquo di Ferdinando; e ad ogni
3148 12   |              ma da potersi riscattare, iniziandoli al misteri della nostra
3149 20   |                Tacciamo della fortezza innalzata allora a Capo di Faro, e
3150 18   |          modesti ancora i primi templi innalzati alla gloria del Dio vero.
3151 8    |                vescovo di Palencia, ma innalzato ad arcivescovo di Siviglia,
3152 11   |              una autorità superna, che innalzava e sbalzava di seggio i potenti.
3153 10   |               che possa fare una donna innamorata, di cedere l'amor mio ad
3154 2    |        medesimo ramo, come due tortore innamorate, se fosse almeno ora di
3155 2    |               quasi, com'è l'uso degli innamorati a buono, che non han nulla
3156 9    |                 e trionfano. N'abbiano inni e corone dalla gran mentitrice,
3157 6    |               Al vino avrebbe fatto un inno in versi, se avesse avuto
3158 13   |            Ecco una prova della vostra innocenza, che viene a corroborare
3159 12   |              re; - rispose il Noguera, inoltrandosi rispettosamente, e presentando
3160 18   |             suoi dolori, che pure coll'inoltrarsi della primavera s'erano
3161 18   |             liberi di morire nel solco inondato del loro sudore; liberi
3162 19   |         coltelli erano rimasti a lungo inoperosi. Ai motti pungenti succedevano
3163 18   |               padre, che destava tante inquietudini, e ottenergli dalla corte
3164 13   |         ordinare l'arresto come grande Inquisitore; e non l'ho fatto, e potete
3165 14   |            quei truci spettacoli che l'Inquisizione regalava ogni settimana
3166 11   |               Adarà, fino alla pianura insalubre di Medina del Campo; di
3167 7    |             allontanato da San Domingo insalutato hospite. E l'ospite era
3168 19   |    continuamente, e ne piangeva i mali insanabili; della patria parlava ancora
3169 18   |         lasciarla; cerimonia solenne d'insegnamenti a chi vede in essa la chiusa
3170 19   |            nuove dissensioni in città, insegnando a tutti il rispetto delle
3171 18   |           augusta che gli angeli hanno insegnata alle povere lingue degli
3172 1    |               Guardia. Antico soldato, insegnava anche il mestier delle armi
3173 6    |                Santa Margherita in una insenatura del bel golfo Tigulio, e
3174 6    |           cavalieri, ma non altrimenti insensibili, sembrano offrire alle ninfe
3175 8    |               San Domingo la caravella inservibile. Si veleggiava con buon
3176 3    |              notte, e dalle migliaia d'insetti che lo molestavano di giorno,
3177 14   |             avevano potuto meditare un'insidia così vile?~ ~Andava, frattanto,
3178 19   |                sicurezza del sudato ed insidiato dominio? Andate , bel
3179 5    |              l'occupazione di Pisa, ma insidiavano Pietrasanta e Sarzana. Per
3180 13   |              fianco, lavora di gomiti, insinuandosi destramente per ogni vano
3181 19   |               il contadino ripigliava, insistente come un moscone:~ ~- Ma
3182 15   |              nuovi applausi, con grida insistenti, chiamarono tante volte
3183 15   |                 Ma pensate, signori, - insisteva il Ximenes, senza ribattere
3184 3    |               dal castello di poppa, l'insolente capitano; e a lui si univano
3185      | Insomma
3186 9    |                legna uno scarso fuoco, insufficiente a riscaldare la cameretta
3187 5    |               sagomate con bell'arte d'intagli, erano fiancheggiate da
3188 5    |          pietra di Lavagna, riccamente intagliato a fiori, fogliami, chimere
3189 5    |                quadro di legno d'ebano intarsiato, nel manico d'argento del
3190 17   |               candida come la neve, ed intatta. Guardate l'orlo della balza!...
3191 6    |            quel medesimo ponte, durato intatto fino ai  nostri. Ed era
3192 15   |           sacro di mantenere nella sua integrità il buon diritto della Corona.
3193 13   |               vogliono capirle i corti intelletti. Come figlia a Giovanni,
3194 9    |              Isabella, come l'amor suo intelligente per il popolo che Dio le
3195 17   |                  Dicono che l'uomo non intenda pienamente il suo bene,
3196 6    |              che se ne mostrano degni, intendendola? E a noi, meno alti e meno
3197 8    |                ch'ella aveva protetto, intendendone l'ingegno e la missione
3198 4    |      mettendosi in vista. Uomo nostro, intendente et valoroso per andar colà,
3199 15   |             quel tanto che basti a far intender le cose che dobbiamo descrivere.~ ~
3200 11   |          lavoro di resistenza: e ciò s'intenderà facilmente, chi pensi che
3201 10   |           odiarlo, disconoscendolo. Tu intenderai queste cose, Juana. L'odio
3202 9    |            coscienza regale è quello d'intenderla nel suo senso più largo,
3203 10   |           coraggio; che certe cose può intenderle, e darmi anche ragione.
3204 6    |           grande, e sopra tutto non ne intendessero i veri uffici, che erano
3205 1    |               indorarci la pillola. Io intendevo parlare del comandante vero,
3206 7    |               in colpa, e fu con buono intendimento tutto quello che feci. Iddio
3207 2    |         Madonna, di atteggiarsi a suo "intendio" secondo l'uso della giornata.
3208 10   |               a patto che chi ci ama s'intenerisca con noi.~ ~A poco a poco
3209 16   |                Castiglia; - diss'ella, intenerita. - Tu pensi che Filippo
3210 18   |            volgevano a lei, con quella intensità che forse era desiderio
3211 20   |              del suo vincitore. Per le intente pupille accogliendo quella
3212 10   |                Segovia un buon tratto. Intercedono due catene di montagne,
3213 16   |              regina si affacciava nell'intercolonnio, a guardare di sotto e d'
3214 4    |         prossimo sono spesso così poco interessanti! Aggiungete che in ogni
3215 10   |              con Pantalino ed Agostino Interiani?~ ~- I suoi amici compassionevoli; -
3216 13   |              di vederlo; - notò il suo interlecutore. - E la donna, se ben ricordo,
3217 8    |               disteso. Ma se uno degli interlocutori ci è caro, l'altro maledettamente
3218 9    |                che male dissimulava la interna commozione. - Ma ora non
3219 14   |           almeno vogliate confidarcelo intero.~ ~- Non lo avete indovinato?
3220 7    |       descrizione non essendo ancora l'interpetrazione, bisognerà soggiungere quella
3221 12   |             Vostra Altezza, se ardisco interrogare: ma è così nuovo e così
3222 13   |                   S'aspettava d'essere interrogato; e grande fu la sua maraviglia,
3223 18   |             aveva l'aria d'una paurosa interrogazione. L'ammalato pareva calmarsi
3224 3    |               capitano Fiesco. - Non m'interrompete; le vostre osservazioni
3225 20   |              azzurro carico, luccicava interrottamente per lunghe e tremule chiazze
3226 12   |                i due punti, colmando l'intervallo; e questa colmata chiamiamola
3227 3    |              suoi fedeli, se non fosse intervenuto un caso fortunato a sviare
3228 14   |               signora ad un tratto. Ma intese che il capitano Fiesco aveva
3229 12   |          regina che, poveretta, non ha intiera la sua ragione; e ricusa
3230 1    |              alla sua mensa, nella sua intimità. Quel gran monarca si era
3231 16   |                di Castiglia! aprite! - intimò il capo degli arcieri.~ ~
3232 8    |               istituita quella Giunta, intitolata degli "scarichi della coscienza
3233 14   |             Una semplice minuta, senza intitolazione, senza formole di cancelleria,
3234 13   |               a frequenti sfaldature d'intonaco. Quella casa pareva sorridere,
3235 19   |               suo tratto di strada. Ma intoppò in due che gli voltavano
3236 10   |       Bovadilla. Non volevo l'amor suo intorbidato da un ricordo nemico. Pensavo
3237 17   |          soqquadro; per ogni guerra da intraprendere, per ogni pericolo da scongiurare,
3238 8    |               ingegno, la costanza, la intrepidità del navigator genovese sarebbe
3239 2    |            prosperare domandano amore, intristiscono nell'abbandono, e muoiono
3240 1    |         esempio, suo conterraneo e suo introduttore alla mensa soldatesca nel
3241 13   |              un capello. L'Almirante s'intromise; voleva star egli mallevadore;
3242 18   |                essere tutti i giorni a intronar le orecchie regali. E poi,
3243 4    |                 Non appariva dunque un intruso; non doveva riuscire importuno,
3244 9    |             era mantenuto rigidissimo, invadendo anche ed usurpando i principii
3245 16   |       sentimento da cui si sentiva già invadere. - Tu hai bevuto alla fontana
3246 19   |          nobili? o progenie di barbari invasori, o piccola gente oscura,
3247 6    |               un po' orso. E vedova, e invecchiata nella vedovanza, era vissuta
3248 6    |          Filemone e Bauci, due sposini invecchiati l'uno accanto all'altro
3249 19   |           accigliati, più torbidi, più inveleniti che mai. Nondimeno, fecero
3250 13   |            ciarle del mondo, che suole inventare tutto quello che non sa,
3251 5    |             troppo somiglierebbe ad un inventario, nella sua aridità notarile.
3252 11   |             suo grande argomento. L'ha inventata lui, difatti, per le questioni
3253 18   |             efficace di quanti n'abbia inventati la medicina, da Esculapio
3254 16   |            ella ridendo, - ma non l'ho inventato io, e bisogna prender le
3255 18   |              sue fossero a mano a mano investite in quel banco. Ma alla sua
3256 12   |                passata la raffica dell'invettiva regale; - quantunque il
3257 19   |               ai lagni; da questi alle invettive. A giustificare il loro
3258 9    |              cari che la provvidenza m'invia? Mi alzerò certamente un
3259 3    |            comandante Diego d'Escobar, inviato dal signor governatore.
3260 19   |                della potenza, regnasse invidiata e sicura nella mediocrità
3261 18   |                sicuri lo aspettano; ma invigila i tristi e le opere loro. -~ ~
3262 1    |             San Colombano e più oltre. Invigilava, nelle stagioni opportune,
3263 8    |                erano stati offesi coll'invio dei tre vescovi, senza averlo
3264 18   |           terrena. Dio, il consolatore invisibile, è : si sente giungere,
3265 3    |              tutte le specie di nemici invisibili, che coi nomi svariati di
3266 18   |            così grave agli amici suoi, invitando il capitano Fiesco in Ispagna.
3267 12   |             accennando una scranna, ed invitandolo con gesto benigno a sedergli
3268 3    |                un naturale di Haiti ad invitare i capi delle vicine tribù,
3269 3    |              muoversi non ha bisogno d'inviti. -~ ~Dopo questo preambolo
3270 1    |            spensierata allegrezza, per invocarlo nell'ora della paurosa avversità,
3271 19   |             Francesco I, altro signore invocato dalle miserie di Genova.
3272 11   |              giunge a voi, che tutto v'involge, e v'inebria. Ah, lampi
3273 17   |           veste di rascia finissima, e involta la testa e le spalle nelle
3274 6    |         Lavagna, non toccherà d'essere involti nella rovina che a  prepara
3275 7    |             non voleva musi lunghi,  ipocrisie. Gli uomini aveva tutti
3276 6    |               fatto tanto buon viso, l'ipocrita. E mi voleva ai suoi servigi,
3277 18   |                ricordava le opinioni d'Ippocrate e di Areteo sull'artritide;
3278      | ipse
3279 19   |               e chetate alla meglio le ire cittadine, venne la volta
3280 5    |              trapelava un pochettino d'ironia, lasciò cadere dal labbro
3281 12   |                morte a vita; - rispose ironico il re d'Aragona. - Amico
3282 15   |           tende.~ ~Burgos, vasta città irregolare, piantata a semicerchio
3283 17   |             sopravvivere a Fior d'oro, irremissibilmente perduta. Triste chiusa al
3284 18   |              egli ansimava, si agitava irrequieto, si levava sui fianchi,
3285 10   |        appiattan le serpi, e fischiano irritate al viandante. Si gira largo,
3286 15   |                questo non forse per la irriverenza usata all'arcangelo, di
3287 9    |             penetrare anche  dentro. Irrompevano, con un raggio di sole mattutino,
3288 9    |                   È una giunta che non iscaricherà nulla di nulla.~ ~- È anche
3289 20   |                sbaglio di prendere per iscopritore del nuovo continente il
3290 5    |               e da levante, se pur non iscorgeva il Bisagno, nascosto sotto
3291 4    |         schiavo, io; e Gian Aloise non iscrive da padrone. Diciamo piuttosto
3292 7    |               anima buona. Non che per iscrivere una lettera e dar beveraggio
3293 8    |                 su cui sarà scolpita l'iscrizione. Desidero nondimeno, ed
3294 19   |              largo quanto bastasse per isguainare la spada. Come l'ebbe in
3295 12   |             girando troppo largo dalle isole di Capo Verde, e sviato
3296 18   |              prigionía, e ritornato in isperanza di cose maggiori, n'aveva
3297 20   |             accoglieva a festa; ma non isperassero di tirarlo nei loro armeggiamenti.
3298 2    |         siccome tutto questo, messo in ispiccioli, significa avere un presidio
3299 7    |             Fiesco. - Il cielo forse v'ispira. Al letto di un infermo
3300 10   |              di una donna sublime, non ispirerà questa donna perchè si muova
3301 1    |                avevano riconosciuto in ispirito e verità, gli avevano eretto
3302 17   |           avevano arrestata, perchè in ispoglie virili; che pretesti infantili!
3303 15   |          vedova del primo figliuolo in isposa al secondo. Ferdinando e
3304 12   |             leale; ed io dico così per istabilir chiaramente i diritti e
3305 15   |              riformare le antiche, per istabilire con equità i pubblici carichi,
3306 4    |               resto, chiunque sia, non istarà molto a farsi vedere. -~ ~
3307 5    |           Avessero anche il torto, non istarei a guardare, e dal posto
3308 11   |      strategica. Perchè egli viveva in istato di guerra, tra tutte le
3309 3    |               nostre, gli aprivano con istecchi le ferite; una delle quali
3310 17   |        prossimo. E i nostri felici non istettero molto a capirlo, perchè
3311 8    |               come quegli che li aveva istigati e spinti alla prova delle
3312 3    |           patto che il Porras, capo ed istigatore, rimanesse in prigione,
3313 14   |                certezza ch'egli voleva istillare negli animi di Castiglia.
3314 12   |              Amo la giustizia, io; non istimo se non questa. E voi, conte,
3315 18   |             terzo viaggio di scoperta, istituendo un maggiorasco nella sua
3316 7    |         descritta nel suo testamento e istituzione di maggiorasco, del 22 febbraio
3317 5    |              catini e piatti d'argento istoriato, confettiere d'argento niellato
3318 5    |                vaste pareti, con certe istorie del Testamento vecchio,
3319 18   |      commovente; cerimonia paurosa per istrazio interiore a quanti ancor
3320 20   |               due re quattro giorni in istretti e segreti ragionamenti;
3321 9    |           Bovadilla, che sa tutto, può istruirla di tutto.~ ~- Ma non vorrà
3322 4    |         vissuta. È giusto che ognuno s'istruisca, e paghi i maestri del suo.
3323 9    |               Fiesco, tanto largamente istruito in viaggio.~ ~- Così è,
3324      | iterum
3325 7    |               fortuna nello spettabile iureconsulto messer Nicolò di Oderigo,
3326      | ivi
3327      | IX
3328 17   |       accostandole al viso. - Per sant'Jago di Compostella, lo mangerei
3329 20   |               ma la scritta non fu più Janua come era prima, a significare
3330 7    |                scrivere queste parole: Jesus cum Maria sit nobis in via".
3331 7    |             marzo anno Domini 1506.~ ~"Johannes Paxano."~ ~ ~ ~Il capitano
3332 18   |                prima, alla porta della Juiveria, in Lisbona.~ ~- Quanti
3333 10   |              bacio di tua bocca Daría 'l regno Boabdil. */~ ~Ma il
3334 19   |             pace mai, neanche sotto le labarde straniere che ha dovuto
3335 12   |                sparato, trattenuto con lacci di seta, appariva il bianco
3336 14   |               egli si sentiva preso al laccio, preso senza rimedio, come
3337 18   |               tra le selve, addentati, lacerati dai vostri cani di Corsica:
3338 19   |                per aver perso il filo, lacerava e ammaccava. E mentre lavorava
3339 2    |            sacro ancor io; vinum bonum laetificat cor hominis. E il signor
3340 2    |               Ma sì. Servite Domino in laetitia; lo raccomanda il Salmista.
3341 2    |               Repubblica. Ma di che si lagnano, se mai? Egli tira le mani
3342 15   |         fossero venute sott'occhio, di lagnarsi del suo maritino. Sposata
3343 17   |               onesti. Nessuno si è mai lagnato di me. E il signor conte,
3344 2    |               silenzio. Del che non mi lagnerò, - soggiunse egli umilmente; -
3345 15   |       Inghilterra, per bacco!~ ~Non si lagnò Ferdinando. Oltre che sarebbe
3346 17   |             non ho versato neanche una lagrima. Ero tranquilla. Come ciò
3347 13   |           pietà, coi suoi grandi occhi lagrimosi. - Che! non piangeva; solo
3348 15   |             dolore, e farne spettacolo lagrimoso alle genti. Soltanto allora
3349 10   |          sopracciglia; la intelligenza lampeggiava in quegli occhi; la bontà
3350 1    |           donde uscivano le maniche di lana, divisate anch'esse dei
3351 5    |        scoperta di Cristoforo Colombo, lanaiolo e marinaio. Di me chi ricorderà
3352 3    |          brandendo le spade nude, e le lance che avevano, formati in
3353 2    |               è arrivata a Bari per le lane; non si aspetta prima di
3354 5    |             preparato. Perciò, vedendo languire la conversazione, e per
3355 18   |                poco la madre lingua di Lanzerotto Maluccello e di Ugolino
3356      | laonde
3357 5    |             con gusto severo ed onesta larghezza, secondo il costume dei
3358 10   |               antiche o nuove, legati, largizioni, protezioni costanti delle
3359 6    |          eravate più che un'ombra, una larva, come tutte quelle giovani
3360 6    |             san Pietro! Con le persone lascerà passare anche le bazzicature?
3361 8    |            rinunziarne solo una parte, lascerei credere di avere in alcuna
3362 4    |              che sarà necessario, e lo lascerò per ricordo ai Fieschi delle
3363 14   |        Politica! - diss'egli tra . - Lasciamola ad Aristotile; io ne ho
3364 10   |        attraversarmi alla Enriquez, di lasciargliela sposare. Non accennava a
3365 11   |                poichè mi ha pregato di lasciarle il frate scudiero. Le servirà
3366 18   |              non mi farete il torto di lasciarmi andar solo, a visitare i
3367 4    |              con l'onesto desiderio di lasciarne memoria ai dolci nepoti,
3368 3    |            fuor del costume arroganti, lasciarono intendere al signor Almirante
3369 13   |       ingannare nessuno. Per quanto vi lasciassi star qui ad aspettare, oggi
3370 19   |           composizione; al più al più (lasciatelo dire ad un Fiesco, che ha
3371 5    |            anche in fatto di amicizia. Lasciatemelo dire, - soggiunse il vecchio
3372 6    |             con lei su per le scale. - Lásciati amare; lasciami esser felice.~ ~-
3373 6    |           Passano.~ ~Salutato costui e lasciatogli le sue istruzioni, preso
3374 7    |        porteranno le mie armi quali le lascierò dopo morte, senz'aggiungervi
3375 7    |         mescolata di forme spagnuole e latine, di questo tenore:~ ~ ~ ~"
3376 9    |             della primavera; ond'egli, latinista impenitente, soleva dire
3377 8    |          parlato con Amerigo Vespucci, latore della presente, chiamato
3378 4    |               stato scolaro a Pavia, e laureato in medicina e filosofia.
3379 5    |                è rimasto poi sempre un lavoraccio.~ ~- Povero a voi, se foste
3380 20   |          ruggini antiche, e certamente lavorarono di buzzo buono a ribadire
3381 20   |               mandava così gentilmente lavorata ai suoi conti, - questa
3382 5    |             popolo di quieti ed onesti lavoratori. Lungi dal pensiero di accrescere
3383 12   |              uomo insigne col quale ho lealmente servito, e dal quale sono
3384 6    |               che pareva una montagna, leardo moscato, di gran collo,
3385 10   |                questa povera Bovadilla lebbrosa! Come? - continuò la bella
3386 17   |              non dubitava di andar dai lebbrosi; - notò il frate scudiero. -
3387 7    |                sfuggono, come fossi un lebbroso. Pensate a questo, Voi che
3388 3    |               guariva invece Pietro di Ledesma, il forte nuotatore che
3389 20   |                popolari assistevano al legale assassinio. Morì da eroe;
3390 11   |                ventisei anni era stato legalmente riconosciuto e diffuso il
3391 11   |              ancora si sentiva le mani legate dopo la morte della moglie
3392 20   |             del 1138, fu sostituita la leggenda: Ludovicus XII rex Francorum
3393 15   |              re birboni dell'antichità leggendaria; ed egli era il Salomone
3394 4    |              lo vide batter le labbra, leggendo, tentennare il capo, e finalmente
3395 4    |            possino haver certezza, non leggendosi in carta veruna se non questo,
3396 7    |            veneranda signora, sentendo legger la lettera del signor Almirante!~ ~
3397 6    |           tutti i miei volumi, e ve li leggerò ad uno ad uno. Tradotti,
3398 18   |              testamento; voglio che lo leggiate, per dirmene il vostro parere,
3399 4    |             dirne molte assai comuni e leggiere a madonna Bianchinetta,
3400 4    |                è più forte dell'altra. Leggila a nostra madre. -~ ~Fior
3401 2    |            Volete dire che i numeri si leggono male a lume di lucerna?
3402 14   |              grande Isabella, la erede legittima, venuta ad occupare il suo
3403 18   |      sembreranno giustamente miei. Gli lego inoltre di avere special
3404 5    |           tutti dell'oratore e tutti i lenocinii dell'arte sua mirano sempre
3405 18   |            palpebre, e mosse gli occhi lentamente in giro, considerando l'
3406 2    |         nessuno. Se n'andavano a passi lenti, così mollemente abbracciati,
3407 5    |              gran caminata, dipinta da Leonardo dell'Aquila, finalese, e
3408 12   |                esempio di giustizia. I leoni dovevano farsi volpi, secondo
3409 7    |              santo, col famoso distico leonino e maccheronico che suol
3410 2    |               chiaro, come si leva una lepre, o un cinghiale. Vogliono
3411 1    |                 quante ce n'erano "tra Lerici e Turbìa", ma su questa
3412 9    |              Barcellona, per la via di Lerida e di Saragozza; ma passata
3413 14   |           convocheranno a Burgos, dove Lerma, Aranda, Soría, Alar, Espinosa,
3414 17   |              se si aveva intenzione di lesinare sui prezzi, col risico di
3415 19   |           fecero posto, ed egli guizzò lestamente nel mezzo. S'intende che
3416 3    |             non venissero sulle navi a leticare coi rimasti fedeli, o a
3417 19   |         portata in processione avevano leticato aspramente coi giovani del
3418 19   |                gusto a sbranarci. Oggi letichiamo per diversità di sangue.
3419 11   |         immutabile; vedendo poi quanta letizia si diffondesse sul volto
3420 14   |          Cristoval Colon sarà aperta e letta dalla regina, appena ella
3421 8    |              uffici che aveva fatti il lettore di filosofia del convento
3422 3    |                delle vergini muse, dei lettori di buon giudizio, e di .
3423 7    |          profonda, la voce della bella lettrice; e gli occhi del capitano
3424 2    |            Chiavari, è chiaro, come si leva una lepre, o un cinghiale.
3425 1    |              Bianchi, i Della Torre, i Levaggi, i Leivi, gli Zerli, i Cogorno,
3426 10   |           paggio Fernando dalla Corte, levandomelo dagli occhi? E perchè non
3427 2    |           Filippino bello? Mi vogliono levare da Chiavari, è chiaro, come
3428 17   |              meno civile, dove bisogna levarsi le croste d'attorno, e mettere
3429 19   |       giustizia; ma sopra tutto che si levasse ogni argomento di nuove
3430 5    |           padri, meritando ch'essi non levassero gli occhi a cose più alte,
3431 11   |         soggiunse sarcasticamente, - è levata la confisca fatta contro
3432 19   |                putiferio. Quell'altro, levatosi con la faccia tutta sanguinante,
3433 1    |                di Graveglia e di Paggi levavano le mani in atto di adorazione,
3434 17   |               così rimpannucciata, non leverò un maravedis.~ ~- Mio signore!... -
3435 3    |          lasciatemi stare, che s'io mi levo su, vi farò.... E lo diceva
3436 19   |             Signoria, quattro soldi la libbra. -~ ~Quattro soldi! Facciamo
3437 19   |         mangiami? -~ ~Non sapendo come liberarsene, domandò il prezzo: ma ancora
3438 17   |        marchesi, al vostro paragone, o liberati d'Egitto? In Ispagna si
3439 19   |         risalendo la strada; ma avremo libere le case nostre, e ci saremo
3440 19   |             chiamare il seno di Giano; liberissima e tranquilla sotto i suoi
3441 19   |           unghero o goto, oppure da un liberto figlio di schiava greca
3442 15   |          potevano fare un Procuste, un Licaone, un Litiersa, ed altri re
3443 5    |                i segni "ultra quae non licebat satellitibus homines infestare".~ ~
3444 13   |               tanto da chiedere il suo licenziamento sui due piedi. A giustificare
3445 5    |             dalle tempeste lontano dai lidi conosciuti. Vincer battaglie,
3446 6    |               desiderando altro che un lido biancheggiante di  dalle
3447 1    |              la Guaita; più tardi, con lieve mutamento, la Guardia. E
3448 12   |                difficoltà non poche  lievi, costretto a destreggiarsi
3449 8    |              dei quali lasciava il suo lievito di rancori nell'animo di
3450 9    |                regina mostrarsi troppo ligia a suo padre? - domandò l'
3451 10   |      corporazione religiosa, rendevano ligio l'ordine ai suoi potenti
3452 5    |                sua moglie, amarono far lignaggio di cavalieri contenti al
3453 1    |               madre lingua d'ogni buon Ligure, e certamente quella del
3454 6    |              tiglio e una quercia, sul limitare del tempio.~ ~- È una bella
3455 20   |                  Te, divin raggio, più limpide~ ~Sfere richiamano a :~ ~
3456 7    |            Yosephus. Quanto all'ultima linea, Xristoferens, mezzo abbreviato,
3457 15   |             maravigliosa delicatezza i lineamenti del viso; snello di membra,
3458 7    |             sormontata da una S, colle linee e punti giusta il mio costume".
3459 1    |           sormontata da una gran penna lionata di pavone, il nostro personaggio
3460 2    |         diligenza amorosa osservava il liquido topazio delle Cinque Terre
3461 17   |               di mare, potrebbe correr liscia, la cosa; si crederebbe
3462 2    |          tonaca dovevo metter primo di lista!... Quantunque, - soggiunse
3463 5    |           Fieschi. In quelle targhe, o liste di marmo, poste sugli angoli
3464 15   |               Procuste, un Licaone, un Litiersa, ed altri re birboni dell'
3465 20   |                 freme, s'inchina.~ ~Di lividi mostri alla caccia,~ ~Gigante,
3466 18   |           amore?... Ah, l'odio! l'odio livido e nero! ah, la sete dell'
3467 8    |              porto di San Domingo. Col livore nell'anima e col sorriso
3468 1    |               Pontremoli, di Varsi, di Loano, di Montobbio; principe
3469 4    |            sempre vorriano mettersi in loco di nobili, con dire che
3470 11   |              frusto a frusto, assai lo loda, e più lo loderebbe". Amato
3471 6    |               prosa. E gli accadeva di lodarlo perfino cattivo, o mediocre;
3472 3    |                gustoso.~ ~- Voi volete lodarmi, Giovanni, e, sia detto
3473 4    |                chiamata.~ ~- Ah! siate lodata, madonna Juana; - gridò
3474 5    |            quella impresa si era tanto lodato in cuor suo! Che figura
3475 19   |          rispetto delle leggi. Intanto lodava il cugino, che non si era
3476 3    |            molte grazie al Giocomina e lodavano il suo Dio: e così stettero
3477 3    |           questo il consigliere non si loderà troppo, pensando che forse
3478 11   |                assai lo loda, e più lo loderebbe". Amato dalla più bella
3479 13   |             tempi; tanto che meritò le lodi del Segretario Fiorentino.
3480 13   |              di farvi spergiuro! Ve ne lodo. Ecco una quarta prova che
3481 5    |                 onde si risaliva ad un loggiato coperto, di  riuscendo
3482 1    |                un bene.~ ~- Vedete che logici da strapazzo! - replicò
3483 9    |              fa ostacolo nelle cose di Lombardia.... e della nostra povera
3484 19   |              barbaro soldato, franco o longobardo, unghero o goto, oppure
3485 6    |              accompagnando quella gran lontananza con molto sforzo di braccia. -
3486 14(4)|                        Nell'originale "lore". [Nota per l'edizione elettronica
3487 13   |                in che cosa? in qualche losca impresa, sicuramente. Non
3488 19   |           ragione politica, durava una lotta antica tra nobili feudali
3489 8    |               volere di lui sarebbe un lottar contro il vento. Io ho fatto
3490 19   |                tutti. Così durarono le lotte dei Cappellacci, con gran
3491 20   |                tinta d'azzurro carico, luccicava interrottamente per lunghe
3492 10   |                 tra nuvole d'incenso e luccichio di candele, uno spiraglio
3493 3    |               sotto chiave, indossa il lucco, tempera la sua penna d'
3494 18   |           Battista Spinola del ramo di Luccoli e dei signori di Ronco,
3495 1    |          affondate in quel coso giallo lucente; oro nel fiume dello Yaque,
3496 15   |             dello spazio, perdevano la lucentezza insieme con la mobilità;
3497 10   |            nere le sopracciglia, tanto lucenti gli occhi nerissimi, tanto
3498 2    |              si leggono male a lume di lucerna? E sia; - soggiunse messer
3499 20   |               sotto Monaco, che era di Luciano Grimaldi, e in minacciose
3500 2    |             Cinque Terre attraverso la lucida parete del bicchiere. -
3501 10   |            capelli, che le uscivano in lucide ciocche di sotto alla tocca
3502 20   |                Giovanna; la quale, nei lucidi intervalli della sua ragione,
3503 3    |                d'argento, i cui dodici lucignoli, diradando le ombre senza
3504 4    |         ambizione di uffici illustri o lucrosi. E li merito, poi? Penso
3505 20   |                sostituita la leggenda: Ludovicus XII rex Francorum Januae
3506 1    |         aiutanti di don Garcìa per una lugubre impresa, non avevano nessuna
3507 16   |               Colon, il grand'uomo, il luminare del mondo.~ ~- Come ne parli! -
3508 11   |               dolce passato! Il quadro luminoso si scolora ad un tratto,
3509 3    |            solenne, che la mattina del lunedì i superstiti fuggiti mandarono
3510 5    |               più in alto. E Guglielmo Lungaspada, e Gerberga sua moglie,
3511 20   |            gaio andirivieni di sagola, lunghesso l'asta della bandiera, per
3512 2    |              della rocca, per tutta la lunghezza delle cortine, fiancheggiati
3513 5    |           quieti ed onesti lavoratori. Lungi dal pensiero di accrescere
3514 4    |            armati, avendone noi già in Lunigiana ammassati quanti basteriano
3515 12   |                 secondo l'occasione; i lupi vestirsi da agnelli, senza
3516 1    |                a tutte le promesse più lusinghiere; tanto più che da genovese
3517 11   |             per voi, tanto caro, tanto lusinghiero, e chi più n'ha ne metta. -~ ~
3518 8    |                malaugurato, volsero in lutto per lei. Le era morto l'
3519 4    |          Guardia, come novo Hercule in Lydia, salva sempre la gratia
3520 7    |             una X con sopra una S, una M con sopra un'A, ed una S
3521 7    |                     S.~ ~S. A. S.~ ~X. M. Y~ ~Xp̃o FERENS.~ ~ ~ ~I
3522 6    |               belle donne si trovano a macca, come sui nostri Appennini
3523 7    |               famoso distico leonino e maccheronico che suol richiamare alla
3524 13   |                cristiani;  io vorrei macchiarlo con una menzogna. Per nessun'
3525 1    |           candidi fiocchi vaganti, che macchiavano all'orizzonte un bel cielo
3526 18   |              voluta la gioventù, e una macchina meno maltrattata da tanti
3527 13   |                 Animo! animo! - ripetè macchinalmente il Fiesco. - Ne ho. Voglio
3528 3    |              Almirante di tutte quelle macchinazioni della brutta invidia e malvagità
3529 15   |            acqua una specie di falange macedone, la cui punta era il palischermo
3530 8    |             Oceano, da far riscontro a Madera e Porto Santo; nel qual
3531 2    |              pasta, allontanando dalla madia quei del portico di San
3532 18   |               spada, sopra la gente di Madian. -~ ~Così parlava quell'
3533 20   |            aveva fatto uno sproposito9 madornale, altri n'erano seguiti,
3534 10   |              Guadiana, con le città di Madrid, di Toledo, di Ciudad Real
3535 20   |      promettendogli in Ispagna il gran maestrato dell'ordine di Sant'Iago,
3536 15   |               a distendere le sue fila maestre, il re Ferdinando chinava
3537 15   |               stato preso alloggio nei magazzini, nelle scale, nei portoni,
3538 17   |              capo più elegante del suo magazzino. E bisognava notare che
3539 18   |              farglieli pagare. E fondo maggioraschi, e muoio nella miseria!~ ~-
3540 9    |          marito, finchè giungesse alla maggiorità il figliuolo di Giovanna.
3541 16   |           fontana di giovinezza, che i maghi moreschi hanno fatta scaturire
3542 10   |        predetto io, senza aver arte di magia più del signor Almirante;
3543 18   |            scritto súbito a Genova, al Magistrato di San Giorgio, avendo anche
3544 20   |             presa la mano, fatto nuova magistratura di tribuni ed eletto un
3545 3    |            vidi....~ ~- Et quorum pars magna fuisti; - aggiunse prontamente
3546 8    |              di Castiglia e Leone, sua magnanima consorte, troppo facile
3547 11   |               cui pure appartenevano i magnati del clero, alleanza naturale
3548 11   |              ; ma voi sentite l'onda magnetica del suo sguardo, che giunge
3549 1    |              regina; e naturalmente si magnificava il suo lontano reame. Quello
3550 15   |               Valenza, di Gallizia, di Maiorca, di Siviglia, ecc. ecc.,
3551 11   |          sapevo io? per Granata, o per Malaga, avendo da incontrare certi
3552 17   |                doveva essere tanto più malagevole, quanto più pareva premere
3553 8    |        complesse, e da parecchio tempo malamente intricate. Erano giuste
3554 1    |             dissimilmente i contèrmini Malaspina si erano spartiti in due
3555 18   |             avere in certe occasioni i malati, colse a volo le parole
3556 3    |               paure le mormorazioni, i malcontenti, le trame. Già si ordiva
3557 3    |               peggiore, derivandone il malcontento dei poveri isolani, soggetti
3558 8    |              matto. Quelle concessioni maledette, le aveva poi confermate
3559 19   |                 contenere questi umori maledetti, più pronti a bollire che
3560 9    |           avreste piuttosto ragione di maledirmi? -~ ~Così parlava, non senza
3561 10   |             come abbia fruttato la sua maledizione. Oggi stesso uscirò dal
3562 1    |            mettendolo in croce come un malfattore; poi si erano pentiti, lo
3563 4    |           seconda volta il viaggio, li maligni inimici del Gatto direbbono
3564 15   |                in  stessa, sorrideva malinconicamente, e si scusava del suo vaneggiare,
3565 1    |               lei, con accento di cara malizia.~ ~- Perchè.... - ripigliava
3566 12   |              fin dove giunga la nostra malleveria, e quella della defunta
3567 18   |                 Guevara, Porras, gente malnata! Aguado, Ovando, anime nere....
3568 7    |               come l'uso ch'egli ha di maltrattarmi. Già mille combattimenti
3569 18   |          gioventù, e una macchina meno maltrattata da tanti travagli e burrasche.~ ~
3570 18   |             madre lingua di Lanzerotto Maluccello e di Ugolino Vivaldi, nostri
3571 8    |            convertiva in sospetti; qui malumori che la vigile perfidia traeva
3572 3    |             continue di quella schiera malvagia. E un altro guaio sovrastava
3573 3    |            qualche campanello, o d'una manata di perline di vetro? Così
3574 10   |           favor della Corte gli veniva mancando sempre più:  io osai farmi
3575 10   |             piccola noia dopo tutto, e mancanza di spazio nemmeno avvertita.
3576 11   |             proponeva di fare. Per non mancare alle promesse sue, bastava
3577 9    |              dove sicuramente, non che mancasse il superfluo, scarseggiava
3578 2    |               un occhio. Sapete che ci mancate da un mese?~ ~- Eh, si fa
3579 12   |             Gama, come al Diaz non era mancato l'ingegno. Che ha fatto
3580 13   |                era ingrato, bugiardo e mancator di parola: non contava nulla
3581 8    |             che voleva; e a volere non mancavan pretesti.~ ~La licenza,
3582 7    |             FERENS.~ ~ ~ ~I titoli non mancavano mai, nelle lettere di Cristoforo
3583 10   |           Almirante;  a voi  a lui mancherà il mio povero aiuto. Egli
3584 5    |          guardare, e dal posto mio non mancherei all'appello. Ma questo per
3585 11   |           credere che frate Alessandro manchi al precetto dell'obbedienza.
3586 7    |              cose che mi mancano. E mi manchino pure per sempre; perchè "
3587 17   |               Sia questo almeno per la mancia, a chi t'ha condotto un
3588 4    |              le doe lettere che Voi ne mandasti per lo cavallante Nicholin
3589 15   |       contentati; papa Giulio II aveva mandate le necessarie dispense.~ ~
3590 3    |          pensavano di far peggio.~ ~"E mandavano i fatti compagni alle parole,
3591 4    |               o sarete, che la fortuna manderà innanzi a pedate, affrettatevi
3592 16   |             bello; portalo via.~ ~- Lo manderò, piuttosto; perchè vedo
3593 2    |             messere Gian Aloise questa mane per tempo; tenevo il cavallo
3594 5    |               che io non son destro ai maneggi politici, e mi ci troverei
3595 17   |           sant'Jago di Compostella, lo mangerei dai baci.~ ~- Alla larga,
3596 5    |              speculazioni della mente, mangia beve e dorme e veste panni
3597 19   |             belli! non par che dicano: mangiami? -~ ~Non sapendo come liberarsene,
3598 4    |               tempo per la cena, ed ho mangiato un boccone dall'oste del
3599 6    |                anch'essi l'odore della mangiatoia, e non avendo in groppa
3600 2    |             non fossero quattr'ore che mangio polvere, e che mi fiacco
3601 7    |               ma non fu nulla, ed egli mangiò poco, e bevette anche meno.
3602 5    |                d'ebano intarsiato, nel manico d'argento del temperatoio,
3603 10   |              non altro. Fernando aveva manifestato il desiderio di accompagnare
3604 5    |        mitologiche, per girar poi alle manifestazioni politiche e diguazzare nel
3605 3    |              Ebbene, n'avrete un segno manifesto nel cielo, non più tardi
3606 4    |              quello, tu l'hai taciuto, manigoldo? Ma leggiamo questa lettera,
3607 20   |               nuotò.~ ~Gloria sul fido manipolo~ ~Ch'ebbe sua luce da te!~ ~
3608 20   |          innanzi di dare il collo alla mannaia, aveva egli esortati i suoi
3609 14   |                 rossa e nera, dei loro mantelli e dei loro farsetti.~ ~-
3610 9    |                rispettandone gli atti, mantenendone le promesse. E sarà questo
3611 19   |              quattrocent'anni intesa a mantenersi uno stato conforme alla
3612 15   |            vantò, sebbene il Tudor gli mantenesse la parola di non levar la
3613 8    |               regia fede sarebbe stata mantenuta, com'era scritta in forme
3614 9    |             quell'anno l'inverno s'era mantenuto rigidissimo, invadendo anche
3615 3    |               ira sua contro di noi; e manterremo d'ora in poi le nostre promesse,
3616 18   |             Fernando Vargas, Francesco Manuel, e Fernando Martinez, servitori
3617 10   |            Castiglia, con le valli del Manzanare, del Tago e della Guadiana,
3618 13   |           tant'anni divise.~ ~- Non si maravigli il savio; - rispose Bartolomeo
3619 12   |               con qualche concessione, maravigliandolo con qualche esempio di giustizia.
3620 13   |            quello che non sa, possiamo maravigliarci che la marchesa di Moya
3621 4    |        soggiunse:~ ~- Caro mio, non ti maravigliare. Per mia moglie e per mia
3622 11   |               ripigliò l'Adelantado, - maravigliatevi ch'egli sapesse del vostro
3623 6    |        tranquille entro una cornice di maraviglie ridenti al sole, che 
3624 16   |        Valladolid. Le accoglienze sono maravigliose; l'allegrezza della città
3625 3    |           assalir Catilina, o Verre, o Marc'Antonio. Ma basta; voi mi
3626 6    |            piene son di tiranni, ed un Marcel diventa ogni villan che
3627 3    |          scorrazzando per l'isola. Non marcirebbero nelle navi; con l'armi alla
3628 18   |                di Ronco, fino al mezzo marco d'argento ad un ebreino
3629 3    |      cuffiettina della medesima stoffa marezzata, donde sbucavano sulle tempie
3630 16   |            aggiunse a mo' di glossa in margine la marchesa di Moya, badando
3631 20   |            divinava un mondo di  dai mari sconosciuti e terribili,
3632 15   |             albergare la piccola città marinara; tanto che, rimpinzate le
3633 13   |        battaglie d'arrembata, o tra le marinaresche ribelli.~ ~- Questa ancora,
3634 5    |             mia un po' del buon sangue marinaro di certi conti venuti su
3635 5    |            sotto i suoi occhi lungo la Marinella, detta altrimenti il seno
3636 6    |           bella posta comperati dai De Marini. Il grosso delle case dei
3637 7    |             importava a lui delle pene maritali di Giovanni Passano?~ ~-
3638 5    |             quattro lati incrostato di marmi a fasce alterne bianche
3639 18   |              avide cercarono la fronte marmorea e le fredde mani dell'estinto:
3640 19   |             sue origini che dèi o dee, Marte, Venere, Ercole. I Greci,
3641 18   |              Che giorno abbiamo?~ ~- È martedì, - rispose donna Beatrice, -
3642 4    |              custodia.~ ~"Genue. Die V Martii A. D. 1506.~ ~ ~ ~"Vostro
3643 18   |           Francesco Manuel, e Fernando Martinez, servitori del signor Almirante".~ ~
3644 4    |               Fiordoro.~ ~"Genoa, li V martio del 1506.~ ~ ~ ~"Sempre
3645 10   |             del grand'uomo facevano un martire! gloriose catene, che avrei
3646 6    |               due necci, o stancate le mascelle intorno ad una mezza pagnotta
3647 12   |              sia stata veduta prima in maschera, e fuor di stagione. Voglio
3648 10   |              somigliava a suo padre. I maschi per lo più matrizzano; quello
3649 17   |                a quello dei tuoi abiti maschili. Buoni laggiù, sulla costa
3650 8    |              lei. Le era morto l'unico maschio, il principe Giovanni; morta
3651 11   |            povera apparenza, quasi una masseria di campagna, con un gran
3652 1    |           ciottoli delle due rive, e i massi e le scogliere delle svolte.
3653 2    |             non la ricordavate, la mia massima? San Giorgio, amico Passano;
3654 14   |                suo padre, l'imperatore Massimiliano d'Austria. Castiglia è poco
3655 19   |              volta il capitano Fiesco, masticando male una frase del suo eccelso
3656 5    |             Gian Aloise, ridendo.~ ~La masticava male, per altro, e non rideva
3657 15   |         vedendosi volentieri come cani mastini.~ ~Con quest'animo era corso
3658 8    |                stabilir chiaramente le materie su cui dovesse esercitare
3659 9    |           voluto con un atto simile di materna crudeltà ribadire alla povera
3660 8    |                 Di tutti questi dolori materni nutriva Isabella i suoi
3661 8    |                 Le istesse gioie della maternità, che consolano tante donne
3662 12   |          Federigo Henriquez, mio nonno materno? Perchè vuol essere vicerè
3663 5    |               a ricordare i successivi matrimonii di Gian Aloise con Bartolomea
3664 10   |             padre. I maschi per lo più matrizzano; quello no, era tutto l'
3665 6    |         solitaria, dopo l'altra di San Matteo entro le mura della città
3666 13   |            sbieco, e larghe chiazze di mattoni rosseggiavano al sole, per
3667 16   |              una delle solite scappate mattutine, per veder la città. Il
3668 9    |     Irrompevano, con un raggio di sole mattutino, tre visitatori inattesi;
3669 9    |               carezze; indi un uomo di matura virilità, l'Aiace Telamonio
3670 8    |           nutriva Isabella i suoi anni maturi; e d'altri ancora, onde
3671 13   |             faceva il suo prò. - Nella maturità della sua giovinezza, il
3672 10(2)|                        Nell'originale "Maya". [Nota per l'edizione elettronica
3673 7    |              1506.~ ~ ~ ~"El Almirante mayor del mar Oçeano~ ~"Visorey
3674 3    |       trementina a ciò necessaria, gli medicavano le piaghe con olio bollente.
3675 3    |           giorno dei primi otto che lo medicò, gli trovava sempre qualche
3676 1    |             Janni, favolosa figura del Medio Evo, ci aveva la sua parte
3677 6    |             lodarlo perfino cattivo, o mediocre; specie quel giorno, che
3678 4    |         curiosi che vanno sull'orma, i mediocri che seguono il solco tracciato
3679 9    |                nomade al solito, e già meditante il suo trapasso a qualche
3680 12   |     profondamente, ben risoluto di non meditar nulla di nulla.~ ~- Prendo
3681 4    |         ricusare il partito, bisognava meditarci su. Messer Filippino frattanto
3682 7    |              dal malinconico suono;  meditava più,  cantava più l'areyto
3683 15   |            giungere fino alle rive del Mediterraneo e a quelle dell'Atlantico.
3684 20   |                e con quell'aria un po' melensa, che gli uomini accorti
3685 11   |                grandi cose, o gentili, memorabili sempre; per quell'amore
3686 10   |              occhi, donde traluceva la memore superbia d'una celebrata
3687 3    |               e ritornammo ai navigli, menando prigione Francesco Porras
3688 13   |          sempre i Castigliani potevano menar buona tanta virtù al loro
3689 11   |           sapesse il cor ch'egli ebbe, mendicando la vita a frusto a frusto,
3690 4    |           senza perdere la pazienza le mendicate giustificazioni e le false
3691 1    |              pochino, parlando così, e mendicava le parole. Ma ebbe il pronto
3692 19   |               Come l'ebbe in pugno, la menò attorno con forza; e chi
3693 10   |           affatto europea; e già stava mentalmente accozzandolo coll'altro
3694 17   |                e una bella donna sotto mentite spoglie. Quella bella donna
3695 9    |               inni e corone dalla gran mentitrice, e conforto, se possono,
3696 12   |           sulla tumida bocca; tondo il mento e piuttosto prominente;
3697 13   |              vorrei macchiarlo con una menzogna. Per nessun'altra ragione,
3698 1    |            geloso dovevano pur fare le meraviglie taluni di fuori, che non
3699 17   |             mai! Venite, la piazza del Mercadero è qui presso. -~ ~Seguirono
3700 19   |            antichi, faceva orecchio da mercante; anzi, per non aver da sentire
3701 11   |             avendo da incontrare certi mercatanti e banchieri del vostro paese.
3702 19   |            Cristo, si teneva un po' di mercato.~ ~In quella calca doveva
3703 12   |             più lungo. Genuensis, ergo mercator; - soggiunse egli sorridendo,
3704 18   |               suo pensiero; egli  le mercedi. Trascura i buoni, che sicuri
3705 13   |              aver l'ali ai piedi, come Mercurio! e il re lo aspettasse pure,
3706 13   |             neppur brutta in quell'ora meridiana: la coglieva il sole di
3707 12   |             costeggiato tutta l'Africa meridionale, dieci anni dopo che Bartolomeo
3708 4    |                vuol tirarmi in luce di meriggio. Qui si sta bene: non per
3709 5    |              con libertà, bene o male, meritandone la gratitudine o le maledizioni
3710 13   |              il Ximenes; - ma dobbiamo meritarla servendo Iddio nella patria
3711 9    |            abbiamo veduto come sapeste meritarli. Tornando a lui, siamo qui
3712 20   |                pareva che la ròcca non meritasse punto il suo nome. Aveva
3713 18   |              amato assai più ch'io non meritassi. Fu grazia di Dio che mi
3714 12   |               scomparsi, che avrebbero meritata la forca; e voi che siete
3715 8    |                Il colloquio di Segovia meriterebbe d'esser narrato in disteso.
3716 17   |                  gridò. - Ah furfante! Meriteresti d'esser trattato come quei
3717 3    |          turbolenze continue così poco meritevole delle sue cure paterne.
3718 3    |             appunto per accennargli di mescere; e vi chiedo assoluzione
3719 8    |          scrivendo lettere su lettere, mescolando le umili supplicazioni alle
3720 7    |            scritto in lingua italiana, mescolata di forme spagnuole e latine,
3721 1    |            quel nome; e giovane si era mescolato in Genova alle zuffe micidiali
3722 15   |            fumo dell'appoggiata, mandò messaggi ad Arrigo, ed esortazioni
3723 14   |           ragioni che saprete mi hanno messe le ali. E giungo in tempo
3724 9    |                risolversi. Ma pensate, messeri, se Giovanna di Castiglia
3725 9    |            naufragare tra gli ostacoli messi avanti dai consiglieri della
3726 1    |           accadeva anche a lei d'esser mesta. Ma quelle erano le nubi
3727 1    |              buono, compassionevole ai mesti, un uomo divino, e avevano
3728 1    |            soldato, insegnava anche il mestier delle armi ai vassalli del
3729 4    |                mio scoglio, e ci fo il mestiere dell'ostrica. Quando mai
3730 6    |           nelle libro ottavo delle sue Metamorfosi. C'è l'episodio di Filemone
3731 4    |       piuttosto il poema. Lo scriverò, mettendoci tutto il tempo che sarà
3732 1    |        sperimentarne la virtù infinita mettendolo in croce come un malfattore;
3733 14   |            voluto sapere dove andaste, mettendovi in cammino appena arrivato;
3734 8    |              farà ogni cosa; parlerà e metterà tutto in opera; ma tutto
3735 15   |             era venuto a piantare, per metterli nell'impaccio; e ce lo lasciavano
3736 14   |            Santa Chiara, non bastava a mettervi sull'orma? La Nuova Castiglia
3737 4    |                di schianto.~ ~- Voi mi mettete d'un viaggio che io non
3738 16   |             lei. - Apri quell'uscio, e metti fuori il prigioniero, a
3739 5    |          nostra tavola per quest'oggi, mettiamo per altro una condizione,
3740 3    |             belle promesse adescati, e mettono la prora verso levante,
3741      | meum
3742 4    |                dame veglieranno fino a mezzanotte, se occorre; - disse a lui
3743 5    |               mura alte sui greppi; da mezzogiorno, poi, vedeva gran tratto
3744 7    |                  Al muy virtuoso Señor micer Bartholomè Fresco"; poi
3745 8    |               figliuoletto di lei, don Michele; restava Giovanna, misera
3746 1    |         mescolato in Genova alle zuffe micidiali del tempo, avendone presto
3747 3    |               che coi nomi svariati di microbii, bacilli, micrococchi e
3748 3    |         svariati di microbii, bacilli, micrococchi e germi patógeni, dovrebbero
3749 17   |        interruppe il capitano.~ ~- Col miele sulle labbra, e non dicendomi
3750 2    |           chiamata a Genova lontano un miglio. C'è la mano di messer Filippino,
3751 14   |                labbra, come nei giorni migliori della sua vita. Non era
3752      | mila
3753 12   |               col ferro e col fuoco un milione di sudditi? In mano di buoni
3754 12   |           conti fatti fin qui, a cento milioni di scudi castigliani? Perchè
3755 11   |                quel regno, che avevano militato in favore del Cattolico.
3756 18   |              Aggiungiamo che la vita è milizia, e che l'uomo è soldato.
3757 15   |              per , ma per l'alto suo ministero, se Palencia o Siviglia
3758 16   |                    E giustizia ai suoi ministri in terra; - conchiuse la
3759 10   |              egli è stato in ciò molto minore di  stesso, cedendo a
3760 19   |             dal palazzo, e fatti in un minuto i cento gradini della cordonata
3761 5    |           alzar gli occhi, o metter la mira più in alto. E Guglielmo
3762 7    |          italiano, e continuandone con mirabil profitto lo studio in Gioiosa
3763 13   |               ricordo al trionfo della mirabile impresa che aveva preconizzata,
3764 20   |                voleva compiere imprese mirabili per la donna amata, come
3765 16   |              la fontana della bellezza miracolosa. Perchè anche di questa
3766 15   |        cadavere alla vostra certosa di Miraflores, se non dopo averlo portato
3767 6    |            avevano avuto più forza del miraggio di Pisa.~ ~- Infine, - diceva, -
3768 14   |                 Soría, Alar, Espinosa, Miranda, Zamora, Medina Rio Seco,
3769 5    |                lenocinii dell'arte sua mirano sempre ad uno tra gli ascoltatori,
3770 5    |                 Non ci maravigliamo se mirasse al dominio di Pisa.~ ~Dall'
3771 18   |         pregati, il baccelliere Andrea Mirmena e Gaspare della Misericordia,
3772 17   |               vi ha preservati da ogni miscela. Capisco, c'è l'odio, che
3773 8    |             Michele; restava Giovanna, misera creatura che doveva rimanere
3774 7    |            labbra il balsamo delle sue misericordie.  il grand'uomo sarà solo,
3775 19   |           altro signore invocato dalle miserie di Genova. Era un galantuomo,
3776 3    |                pur troppo. Quæque ipse miserrima vidi....~ ~- Et quorum pars
3777 7    |               essersi scordate di quel misterioso letterone! La cena era finita,
3778 2    |                metter sempre un po' di mistero.~ ~Un rumor di passi sulla
3779 4    |                contra Firenze, potendo misurare gli aiuti al bisogno et
3780 1    |              decorava l'ufficio con la misurata gravità dell'aspetto; a
3781 5    |               cadere dal labbro queste misurate parole.~ ~- -Non piaccia
3782 10   |               tornava dai suoi viaggi: misurato, severo, studioso di tutti
3783 8    |      cavalcatura. Il divieto era stato mitigato in processo di tempo, ma
3784 5    |        mostrarsi in forme artistiche e mitologiche, per girar poi alle manifestazioni
3785 16   |              mare Oceáno; - aggiunse a mo' di glossa in margine la
3786 2    |               tempo che le artiglierie mobili e di grande gittata potevano
3787 15   |              lucentezza insieme con la mobilità; onde appariva ch'ella non
3788 5    |                dar occasione a qualche moderno di derivarlo "dalla copia
3789 1    |   atteggiamento, quantunque egli fosse modestamente seduto sovra una panca,
3790 11   |               finestrini sotto i rozzi modiglioni del tetto. In quella casa
3791 10   |             legittimo di donna Filippa Mogniz? Un decreto sovrano ha nobilitato
3792 5    |               il colle di Sarzano e la mole dell'antico Castello, guardava
3793 16   |              di un'altra corte, sempre molesta vicina, per quanto l'abbiano
3794 16   |               che nessuno li possa mai molestare  imprigionare?~ ~- Il
3795 6    |             Non aveva più sopraccapi a molestarlo, e il cuore gli si gonfiava
3796 20   |               qui i venti contrarii lo molestarono nel suo tragitto; di guisa
3797 3    |              migliaia d'insetti che lo molestavano di giorno, minacciando di
3798 9    |               dolori. Ospiti antichi e molesti, vorranno cedere il posto
3799 8    |                 tra per finirla con un molesto dimandatore, e per la convinzione
3800 2    |                o tedeschi; zuppa o pan molle.~ ~- Sia contento, allora, -
3801 2    |                delle odierne italiane. Moltiplicate per seimila, e vedrete che
3802      | moltissimi
3803      | moltissimo
3804 11   |         scappando da quella. - A mezza monaca mezzo frate, non vi pare?
3805 18   |               reso giustizia. Pei suoi monarchi, vi basti Isabella. Per
3806 12   |             Era quello il tempo che le monarchie d'Europa si venivano formando,
3807 11   |                 priorati, parrocchie e monasteri.~ ~Anche i conventi di donne
3808 11   |             chi pensi che negli ordini monastici erano allora numerosissime
3809 6    |            capita la vanità delle cure mondane. A che serve tanto combattere?
3810 11   |               se non in tutto il fasto mondano, certamente il ricordo e
3811 17   |            ultimi dei Goti; più su sta monna Luna. In Italia si fa molto,
3812 10   |              Intercedono due catene di montagne, la Sierra di Guadarrama
3813 4    |               sarei sentito....~ ~- Di montare a cavallo, non è vero? -
3814 7    |          Bartolomeo e col mozzo Bonito montarono in nave due scudieri, Pietro
3815 14   |               Gandia, Carmona, Ubeda e Montilla, duchi; Avila, Lucena, San
3816 8    |           modesto sepolcro, senz'altro monumento che una semplice pietra,
3817 7    |               serraglio Fieschino.~ ~- Morale della favola; - diss'egli
3818 17   |                roba da farlo diventare morbido e pieghevole come una pelle
3819 3    |           dirne, e neanche molto di un morbo al quale i popoli d'Europa
3820 8    |               lasciarla infelicissima, morendo un anno di poi. Di tutti
3821 16   |                giovinezza, che i maghi moreschi hanno fatta scaturire in
3822 9    |       cattedrale di stile tra gotico e moresco, non meno decorosa del duomo
3823 3    |                che primeggiavano tra i mormoratori scontenti. Quei due potevano
3824 18   |              nulla.~ ~- Gran nebbia! - mormorava. - Gran nebbia, che si muterà
3825 18   |              degli uomini? Vedrete.... morrò io, doman l'altro.~ ~- Che
3826 15   |                 il pazientissimo re si morse le labbra dal dispetto.
3827 14   |               Valladolid, che parevano morsi dalla tarantola. Dei fatti
3828 3    |               aver pestata l'acqua nel mortaio. Si vide adunque una sera
3829 5    |               ottuagenario di Fassòlo, mortogli il nipote Giannettino e
3830 6    |            pareva una montagna, leardo moscato, di gran collo, di gran
3831 19   |         ripigliava, insistente come un moscone:~ ~- Ma li guardi, come
3832 8    |            scudi; come quando, essendo mossa questione di far partire
3833 15   |                le lunghe; si sarebbero mossi verso sera, i sovrani, per
3834 19   |                chiuso un tal colpo sul mostaccio, che lo mandò rovescioni
3835 14   |               strascicando le parole e mostrandogli di aver detto abbastanza.
3836 18   |             sapete vincer l'affanno, e mostrare il volto sereno. -~ ~La
3837 4    |                sarà il miglior modo di mostrargli gratitudine per tanta bontà. -~ ~
3838 14   |              Altezza non tralascerà di mostrargliene il suo gradimento. Ci sono
3839 12   |       risoluzione.~ ~- Starà in voi di mostrarvi degno della nostra grazia,
3840 15   |              in particolar modo si era mostrata affabilissima al confessore
3841 14   |                i suoi concittadini non mostravano di intendere, e a cui uno
3842 3    |                 maestro in materia, vi mostrerà coll'esempio che altro è
3843 15   |          membra, elegantissimo in ogni movenza, dava l'immagine di tutte
3844 12   |             volta. - Certi paggetti, o mozzi che voglian parere.... Non
3845 1    |         trattava d'oro, infatti; oro a mucchi, in pagliuole ed in polvere,
3846 8    |             permesso di servirsi d'una mula per il viaggio, non potendo
3847 13   |               colpa d'un travestimento muliebre, giustificato abbastanza
3848 11   |                notate che io avevo già mulinato il disegno di rivolgermi
3849 5    |        precetto divino del crescite et multiplicamini. Ma delle une e delle altre
3850 4    |             nati in casa soa, di gente municipali romane et noi di fuori et
3851 19   |          Castello, sede e baluardo del municipio Genuate, già da un pezzo
3852 18   |               di lagrime, - è bene che muoia così, col sentimento della
3853 18   |                E fondo maggioraschi, e muoio nella miseria!~ ~- Anche
3854 18   |            uomini, dei doni di Dio! Si muoverà dunque alla grande concordia
3855 13   |                Noi vi aspettavamo, per muoverci, per far qualche cosa. L'
3856 2    |             per mano la contessa Juana muovesse incontro al nuovo venuto.~ ~-
3857 1    |            viveva adorandola, e non si muoveva di , dove l'aveva condotta
3858 12   |               gli eserciti, che non si muovono da un luogo senza una quantità
3859 5    |                bene dai viandanti, era murata la targa indicante il privilegio
3860 5    |        espressi in pietra di Lavagna e murati ben alto sui prospetti del
3861 18   |                 apparivano contratti i muscoli della bocca, infossate le
3862 3    |              il rispetto delle vergini muse, dei lettori di buon giudizio,
3863 12   |             mettendo il sordino ad una musica che gli diventava un po'
3864 11   |               il male è fatto e non si muta, venga Giovanna, e sia l'
3865 6    |         ostilità palese di quelli, coi mutabili umori degli uni e degli
3866 6    |               ne faccia ora, con tanti mutamenti e allargamenti di vie provinciali.
3867 3    |                di molte cose, a mensa, mutando gli argomenti come le portate.
3868 4    |            sarìa tratto da desiderio a mutare quello che ivi è stato stabilito
3869 9    |          Beatrice di Bovadilla potesse mutarsi da quella di prima perchè
3870 4    |    ambasciatore e consigliero potresti mutarvi in capitano di armati, avendone
3871 1    |          aiutanti del Fiesco essendosi mutati in aiutanti di don Garcìa
3872 18   |        occupata la Dolorosa Guardia, e mutatole il nome. Son graziosi, questi
3873 14   |             che lo stato delle cose si mutava stranamente per tutti. Ma
3874 3    |         fortunoso viaggio, come per la mutazione dei cibi, non avendo più
3875 20   |              Ch'ebbe sua luce da te!~ ~Mute dilagan le tenebre~ ~Sopra
3876 18   |       mormorava. - Gran nebbia, che si muterà presto in tenebre fitte!
3877 16   |                Chi sa? forse allora si muterebbe il suo cuore.~ ~- E tu ne
3878 17   |             grandezze umane, assai più mutevoli dei capricci della moda!
3879 17   |         laterale.~ ~Andavano, andavano muti e palpitanti d'allegrezza
3880 20   |           perchè; e la sua speranza si mutò in una lieta certezza, quando
3881 7    |               in lingua spagnuola: "Al muy virtuoso Señor micer Bartholomè
3882 5    |      terribilità di effetti, quella di Nabucodonosor, il gran colosso dal piede
3883 13   |                a Giovanni, visconte di Narbona, come sorella a Gastone
3884 17   |          specie, dormivano nello spigo nardo e nella polvere di giaggiólo
3885 3    |        capitolo, poi, a farlo a posta, narra di cose avvenute quando
3886 16   |               la piena del suo dolore, narrandone ancora una volta le tristi
3887 20   |         compiendo tali prodezze, che a narrarle sarebbero parse incredibili.
3888 7    |             labbro. Piacerebbe a te di narrarmi il tuo passato?  io, bada,
3889 8    |                un'ora di pace! Abbiamo narrate le vicende della giovinezza
3890 8    |            Segovia meriterebbe d'esser narrato in disteso. Ma se uno degli
3891 1    |         fortuna?~ ~S'intende che i due narratori non si fermavano alla magnificenza
3892 19   |             dissentì troppo quello che narrava il Ghiglione, mostrando
3893 17   |              amico? - rispose una voce nasale. - Son qua. Datevi la briga
3894 15   |              io, e vedremo che cosa ne nascerà".~ ~Perchè non andar loro
3895 16   |                 anche prima che questi nascesse. Misteri della povera carne!
3896 2    |           bello; quando il tuo diavolo nasceva, il mio andava già ritto
3897 11   |         risposi, non avendo ragione di nasconder la cosa,  parendomi savio
3898 14   |      nascondere il vero in Segovia, di nasconderlo a Valladolid, come lo avrebbe
3899 4    |     facilissima, perchè egli non usava nascondersi mai. Così lo vide batter
3900 13   |          sapere chi fosse, e perchè si nascondesse così. Abbiamo risposto,
3901 7    |           frattanto! Che diavolerìa si nascondeva  dentro? Messer Bartolomeo,
3902 3    |     accompagnavano aveva prudentemente nascoste quelle che gli premeva di
3903 12   |              dubitando di reprimere la nativa baldanza del Cid Campeador,
3904 15   |                di maggio, l'anno della natività del nostro Salvatore Gesù
3905 10   |            Vostra Mercede; ma questo è nativo delle Indie; - rispose il
3906 9    |               alti disegni stavano per naufragare tra gli ostacoli messi avanti
3907 7    |         dispera ad un tempo: è come un naufrago, che può toccar terra con
3908 10   |              per tante ingiustizie, di nausea per tante viltà, la nobile
3909 15   |             spettacolo d'una armatetta navale che s'accostava con buon
3910 13   |            pretendente della Corona di Navarra, la principessa Germana
3911 13   |             sconoscente da scrivere al Navarro, comandante militare della
3912 8    |                e vi adatta la vela. Si naviga ancora verso levante, ma
3913 7    |            serrarla con tutte le vele, navigando al gran largo, che è la
3914 4    |         arricchiti in vender grasce et navigar trafficando.  questo solo;
3915 6    |       assegnamento su me. Sono un uomo navigato; ho fatta la parte mia,
3916 4    |            intiero di pace. Agli altri navigatori sempre mare tranquillo,
3917 8    |          chiamato dal re per affari di navigazione. Egli ebbe sempre desiderio
3918 1    |                Giustiniani, vescovo di Nebbio e annalista di Genova; grazie
3919      | nec
3920 6    |                inghiottito a forza due necci, o stancate le mascelle
3921 3    |              ora a San Domingo i legni necessarii per mandare a levarci di
3922 3    |        capitano Fiesco. - Polidamante, negagli il vino.~ ~- Per carità! -
3923 16   |              ne hai bevuto, Bovadilla. Negalo, se puoi! C'è qualcheduno
3924 1    |       disconoscendolo, bestemmiandolo, negandolo nei giorni della spensierata
3925 13   |           territorio, che s'ostinano a negar la luce del sole, ricusando
3926 11   |               cosa,  parendomi savio negarla. Sua Altezza, ripigliò,
3927 7    |                suo re. Non vorrà certo negarmela; - soggiunse messer Bartolomeo; -
3928 19   |                grande cittadino moriva negletto, quasi ignorato, nella terra
3929 8    |               Giannotto Berardi, ricco negoziante in Ispagna, il quale appunto
3930 5    |         mandato ai Pisani fosse destro negoziatore e capitano risoluto ad un
3931 10   |            saggio:~ ~/* Nobil donna in negra tocca, In gramaglia vedovil,
3932 18   |            Centurione Scotto, Paolo Di Negro, e Battista Spinola del
3933 10   |           chiamare, con le sue arti di negromante? E andate a persuadere gli
3934 3    |             fantasma di nave, opera di negromanzia, essendo noto come valesse
3935 20   |              dentro spera di sole~ ~Un nembo di vite passò;~ ~Felice
3936 13   |                 perchè a lui diventata nemica, senza che egli mai riuscisse
3937 5    |             periranno egualmente, meno nemiche nel corso dei secoli al
3938 5    |               Bartolomea della Rovere, nepote di papa Giulio II, e con
3939 18   |          sudore; liberi di ricevere la nerbata, se le stanche membra rifiutano
3940 15   |         lasciarci ufficiali suoi ed un nerbo di gente per custodirvi
3941 2    |               , ravviar quelle rose, nettandole d'ogni seccume e potandole,
3942 17   |        cristiano. Voi altri venite giù netti, diritti come spade, da
3943 5    |             Gian Aloise.~ ~- E sarò un nibbio, poi; - rispose il capitano
3944 5    |            statue, raccolte nelle loro nicchie sagomate con bell'arte d'
3945 4    |             mandasti per lo cavallante Nicholin di Baceza et per lo ballestero
3946 4    |          lettera mia et significata la nicissità grande in che vivemo del
3947 5    |       istoriato, confettiere d'argento niellato alla barcellonese. Ma più
3948 7    |      potrebbero in Ispagna dimostrarmi nimicizia maggiore. Chi ciò crederebbe
3949 6    |     insensibili, sembrano offrire alle ninfe del golfo. Più in  Sori
3950 6    |        Talavera? E nitrisci, briccone! Nitrirei anch'io, se fossi nella
3951 6    |                Non è così, Talavera? E nitrisci, briccone! Nitrirei anch'
3952 1    |           gente, quando, insieme colla nobilissima suocera, la veneranda madonna
3953 18   |             Vivaldi, nostri precursori nobilissimi sulla marina d'Atlante.
3954 19   |                vedete, avevano modo di nobilitare il sangue, facendolo di
3955 10   |          Mogniz? Un decreto sovrano ha nobilitato quel ragazzo, e cancellato
3956      | nobis
3957 20   |              pure bel raggio di Dio,~ ~Nocchier che gran notte vincesti!~ ~
3958 8    |           elementi contro il magnanimo nocchiero, che primo aveva osato sfidare
3959 8    |             consolano tante donne d'un nodo malaugurato, volsero in
3960 7    |            vita tranquilla, uniforme e noiosa del castellano. Volevano
3961 2    |            portate, e conosciute molto noiose.~ ~- Ed ora, - diceva egli
3962 8    |                rispettati, non è stata nominata una Giunta degli scarichi? -~ ~
3963 19   |           cattiva cappa; perciò furono nominati cappette".~ ~Più in  era
3964 10   |               un male la freddezza, la noncuranza e la fuga? Ed egli ha sempre
3965 1    |             quei da non si usavano con norme fisse. Era il tempo, o giù
3966 5    |          inventario, nella sua aridità notarile. Luigi XII, che alloggiò
3967 1    |           Bartholomeus Frescus in atti notarili; e questo forse in omaggio
3968 18   |         Cancelleria, e loro scrivano e notaro pubblico in tutti i loro
3969 7    |              governatore, che può aver notata la cosa. Il congedo, poi,
3970 13   |               rimanga orfano insieme e notato d'illegittimità. Il caso
3971 18   |         rammarichìo. Come altre volte, notavano i suoi familiari; come altre
3972 1    |              non aveva fatto niente di notevole, e per quello che aveva
3973 10   |               non degna di possederlo. Notiamo per la storia, - soggiunse
3974 5    |             era costretto a fuggire di nottetempo infino ai monti di Voltri;
3975 20   |                la schiera~ ~Dei mostri notturni cadrà.~ ~Te, divin raggio,
3976 6    |              di noce, con una filza di novanta volumi. Non è una gran biblioteca,
3977 11   |               il suo patrocinio. Sposa novella, pensavo, avrà potere sul
3978 20   |                pure un suo parente nel novero dei proscritti. Ricevuto
3979 10   |              fuori del secolo. Vedove, nubili, orfane d'insigne casato,
3980 3    |              forze, brandendo le spade nude, e le lance che avevano,
3981 9    |               metteva più in chiaro la nudità desolata d'una casa da poveri.~ ~
3982 15   |                 e in qual si fosse più numerosa brigata, solo che fosse
3983 11   |          ordini monastici erano allora numerosissime le figliuole delle grandi
3984 1    |                altro popolo, assai più numeroso, amante anche quello e devoto,
3985 7    |           Sperare giova, e tentare non nuoce. Andremo dunque a Segovia.
3986 17   |            davanti ad anima nata, o di nuocere a te con la mia sincerità.~ ~-
3987 4    |             oro, contro l'usanza delle nuore, stava molto ai panni della
3988 3    |            Pietro di Ledesma, il forte nuotatore che tuffatosi in acqua dalla
3989 20   |             carole~ ~In gloria di luce nuotò.~ ~Gloria sul fido manipolo~ ~
3990 18   |              sopraffatto dal suo male, nutrendosi sempre più scarsamente,
3991 10   |               collo ancor io, come una nutrice; che ho veduto crescere
3992 20   |            abbia più forze bastanti da nutrire a lungo i suoi mali. Del
3993 15   |             per contemplarlo ancora, e nutrirsi del suo pazzo dolore, e
3994 8    |            tutti questi dolori materni nutriva Isabella i suoi anni maturi;
3995 13   |                 Anche per lui c'era la nuvoletta nell'aria. Non gli aveva
3996 3    |         sovrastava agli uomini rimasti obbedienti sulle navi. A provvederli
3997 16   |              il cerimoniale portava di obbedire. E il prevosto si piegò
3998 14   |              obbedirò.~ ~- Ma che! non obbedirete affatto; - interruppe la
3999 14   |             con riverenza, non potendo obbedirlo; poi gli faranno cerchio,
4000 16   |            dire che non hai libertà di obbedirmi? Colpa di chi non te lo
4001 14   |              avendo la vostra licenza, obbedirò.~ ~- Ma che! non obbedirete
4002 7    |                 comandarti mi è dolce, obbedirti ancor più. Ma ti prego,
4003 4    |              altro non mi piace che di obbedirvi. Ora, se permettete, vo
4004 18   |              il morente. - È la legge. Obbedisci alla legge. Felice chi la
4005 16   |                    Vostra Altezza sarà obbedita; - rispose il marchese di
4006 18   |            cavaliere, don Cristoval, e obbeditemi, cacciando i brutti pensieri.
4007 15   |        considerato da noi. Non abbiamo obbedito a rancori, a puntigli, a
4008 3    |              familiari, ed altri che l'obbedivano ad ogni costo, per fargli


11-cadut | cagio-disti | disto-incap | incar-obbed | obbli-richi | ricol-spall | spand-zuppa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License