11-cadut | cagio-disti | disto-incap | incar-obbed | obbli-richi | ricol-spall | spand-zuppa
           grassetto = Testo principale
     Cap.  grigio = Testo di commento

5019 4    |            vino delle Cinque Terre per ricolmargliene un calice. Messer Bartolomeo
5020 17   |               uno per guancia. Avrebbe ricominciato, se non fosse stata fermata
5021 7    |        Giovanni Passano. Alla seconda, ricominciò a non poter più star fermo
5022 2    |              oro tra le braccia, e non ricomparire mai più alla vista dei seccatori.
5023 3    |         Domingo e tornare, non era più ricomparso. Del resto, potevano le
5024 7    |                conosce il merito, e sa ricompensarlo". La grazia delle sue ricompense!
5025 12   |              una generosità assai male ricompensata. Congiure su congiure; si
5026 7    |    ricompensarlo". La grazia delle sue ricompense! Ma bisognò sputar dolce,
5027 18   |             richiusero le palpebre, si ricomposero le labbra, cessò la danza
5028 20   |          persuade i miei Castigliani a riconciliarsi col re d'Aragona, unico
5029 1    |             sua parte di gloria. Pure, ricondottosi a casa, non aveva potuto
5030 8    |              come un privato armatore, riconduceva in Ispagna tanti servitori
5031 14   |                e più morto che vivo si ricondusse a casa. Era aspettato, e
5032 20   |                e fuori, ribattezzato e riconfermato in altre ambizioni più alte,
5033 17   |         davanti alla gioia di trovarsi ricongiunti, ricuperati l'un l'altro,
5034 12   |            così in vista, che tutti lo riconoscano. -~ ~Il capitano Fiesco
5035 18   |           sorriso amabilmente a tutti, riconoscendo i più umili, e ringraziandoli
5036 15   |                avviso a nessuno, senza riconoscer reggenti volontarii, 
5037 4    |             sicura. Per altro, come si riconoscerà dal contesto di quest'ultimo
5038 1    |               tanto, che la signora le riconoscesse da .~ ~- E voi, che cosa
5039 17   |          scomporsi. - Ed anche voi non riconoscete che quella non fu la più
5040 18   |                Laredo; per ottenere il riconoscimento dei diritti di don Cristoval
5041 10   |               è tempo ancora per te di riconquistare il tuo posto onorato. Ricusò,
5042 1    |         conseguivano, la Guardia aveva riconquistata una parte dell'antica sua
5043 16   |             sempre accanto a Giovanna? Ricordami queste tue parole, quando
5044 8    |             onoravano il Deza, mandò a ricordargli Cristoforo Colombo: ma è
5045 11   |             che quasi non m'avviene di ricordarmene; e qui, nella gloria del
5046 3    |       orizzonte, quei poveri inesperti ricordarono le parole del Giocomina
5047 6    |              lassù; o che piuttosto ne ricordasse uno solo, l'ultimo, il più
5048 15   |               sudditi di Castiglia; si ricordassero poi d'essere Spagnuoli.~ ~
5049 12   |              Non bisogna buttarla via, ricordátelo. E se amate la nostra Corona,
5050 7    |               nella quale son nato.~ ~"Ricordatemi, ve ne prego, alla nobil
5051 18   |         obblighi che l'Almirante aveva ricordati con tanta diligenza, e insieme
5052 2    |                  diss'egli. - E non la ricordavate, la mia massima? San Giorgio,
5053 5    |         lanaiolo e marinaio. Di me chi ricorderà che giovane ho combattuto
5054 18   |               pietà e di dottrina, non ricorderete Giovanni Perez Marchena,
5055 9    |             non era neanche necessario ricorrere a quel virtuoso imperatore,
5056 7    |           afflizioni, ella a Lui abbia ricorso e in Lui solo confidi: ma
5057 8    |               in quel primo periodo di ricostituzione del regno. Ma non ricuperò
5058 17   |            Abner non è ancora andato a ricoverarsi nel seno di Abramo.~ ~-
5059 8    |              di trovar pace colà, e di ricuperare tanto di forze da potersi
5060 17   |                maggiore felicità del ricuperarlo dopo tanto sconforto. Ma
5061 17   |               di trovarsi ricongiunti, ricuperati l'un l'altro, come rinati
5062 8    |       ricostituzione del regno. Ma non ricuperò punto di forze, non avendo
5063 16   |            tremano le membra, e spesso ricusano di sostenerlo; ma i suoi
5064 13   |              suo servizio.~ ~- E se io ricusassi, perchè non mi sento tagliato
5065 12   |          avervi al mio servizio, e voi ricusate; dunque.... cavatene voi
5066 17   |           parente gli aveva poco prima ricusato di muoversi per lui a più
5067 13   |         impedivano il passo i soldati; ricusava, chiamato al rumore, il
5068 17   |               bottiglia d'un vino, che ridarebbe la vita ai morti; ed è stato
5069 20   |         baciandoli e ribaciandoli. "Mi ridate dieci anni di vita" esclamava
5070 14   |                bell'accento sicuro che ridava la vita:~ ~- Pensiamo ora
5071 17   |             manto di ferrandina. Entrò ridente, la bella, e con un rapido
5072 3    |           risata, di quelle che sapeva rider Damiano. La cena era finita,
5073 4    |               cheterà. Intanto bisogna riderne.~ ~- Potere! È lui, frattanto,
5074 17   |             lembi di cielo azzurro non ridevano dall'alto, tra le grondaie
5075 11   |                più i ventimila a cui è ridiscesa nei tempi nostri. E già
5076 1    |       vantaggio di una casata che omai ridiventata padrona dell'antico dominio,
5077 4    |            frate Alessandro, faccio un ridosso ai Commentarii di Cesare:
5078 10   |               a poco donna Beatrice si riebbe; rasciugò le sue lagrime,
5079 3    |              ho sentito una, che mi ha riempito di giubilo. Voi scrivete
5080 7    |         Barcellona. Sosteneva di poter rientrare senza pericolo in Ispagna,
5081 3    |              passi in giardino. Quando rientrarono, la gran tavola era rischiarata
5082 6    |               sua moglie, appena fosse rientrato in Gioiosa Guardia: "così,
5083 19   |               banditi del mese innanzi rientravano tutte le sere in città,
5084 5    |              mia, e di cui non son mai riescito a guarirmi. Troppo grande
5085 17   |      castigliano per lo scotto.~ ~- Vi rifaccio il resto, signor conte.~ ~-
5086 6    |                 non aveva pretesti per rifare il viaggio.~ ~Sceso in fretta
5087 1    |       severamente, che avrei voglia di rifarmi da capo. Per altro, - soggiunse
5088 15   |              suo fine. Ragno paziente, rifatta la sua tela, e la pace coi
5089 2    |           risarchiate, e lungo i viali rifatti.~ ~Per quei viali passeggiava
5090 20   |             gente del suo casato, egli rifatto dentro e fuori, ribattezzato
5091 5    |            cuore e di forti propositi, riferirete tutto ciò che vi abbiamo
5092 5    |               quel Carlomagno a cui si riferiscono le nostre vanità, quando
5093 11   |          Fiesco, naturalmente, non gli riferiva appuntino ogni cosa. Più
5094 19   |             preparati all'attacco. Non rifiatarono; anzi, pareva che non dicesse
5095 20   |               ai popolari, che più non rifiatavano; onde ne facevan le grasse
5096 19   |         sciocchi. Un giorno, stanchi e rifiniti, saremo tutti pari nell'
5097 7    |                bene ad ogni modo. O mi rifiorirà la speranza, poichè avrete
5098 18   |          nerbata, se le stanche membra rifiutano per un istante l'immane
5099 5    |             offesi, più ancora che dal rifiutato viaggio di Pisa, dalla poca
5100 16   |                nel suo rifiuto; non ti rifiuterò io ciò che domandi per il
5101 6    |            pagherò lo scotto. Quanto a rifocillarci, che te ne pare di Ruta?
5102 15   |               per far le leggi nuove e riformare le antiche, per istabilire
5103 16   |                particolare. Il mio non rifugge dal sacrifizio.~ ~- Povera
5104 17   |              pannine il che non era da rigattieri, e conciliò l'animo del
5105 9    |              l'inverno s'era mantenuto rigidissimo, invadendo anche ed usurpando
5106 3    |                racconto delle cose che riguardano il grande Navigatore genovese
5107 13   |      ristrettosi finora ad un trattato riguardante le cose di Napoli, consenta
5108 8    |        accettava l'arbitro per ciò che riguardava i suoi diritti sull'entrate
5109 12   |        Ferdinando lesse la lettera, la rilesse, aggrottando le ciglia;
5110 13   |            Almirante; alto di tutta la rilevata persona, che oramai, nell'
5111 5    |          guastade d'argento lavorato a rilievo e dorato, catini e piatti
5112 13   |             nulla, perchè vi ha veduto riluttante a servirla; - rispose il
5113 13   |           Ximenes, quando dalle Cortes riluttanti fece eleggere in fretta
5114 1    |               in fin di verso, per far rima a modo suo con due finali
5115 15   |             savio babbo avrebbe dovuto rimandar la sposa e la dote. Per
5116 17   |              sui prezzi, col risico di rimandarla a spogliarsi, per la differenza
5117 6    |                la tua deliberazione di rimandarne la lettura ai giorni della
5118 13   |           cagionare, sarei costretto a rimandarvi fuori. Vi prego, conte,
5119 3    |           pregavano Giocovagama che ci rimandasse in Azatlan, donde eravamo
5120 9    |              di Guadarrama, ne avevano rimandata una parte, per non lasciar
5121 5    |               avete detto, e sta bene. Rimandatelo dunque alle Indie. Qui si
5122 11   |            quando, già sicuro di esser rimandato ad altra ora, magari ad
5123 8    |            risposte, ma fredde, che lo rimandavano di giorno in giorno, anzi
5124 12   |               minaccia, si aspetta chi rimandi noi in Aragona, contro la
5125 8    |             comando dell'Adelantado, e rimandò a San Domingo la caravella
5126 11   |                più ci guadagni. Questo rimane, per altro, che il Cattolico
5127 3    |            Porras, capo ed istigatore, rimanesse in prigione, per non esser
5128 18   |             quasi in una eresía. Se io rimanevo laggiù, come si sarebbero
5129 13   |                il giovane Fernando non rimanga orfano insieme e notato
5130 11   |          neanche un vicerè, se i re si rimangiano la parola e la firma; -
5131 14   |                aggiungere: ed io, come rimango, se partite? come rimarrà
5132 16   |           liberarsi di me.~ ~- No, no, rimani; son pazza; - mormorò Giovanna,
5133 7    |              laggiù, e meglio sarà che rimaniate qui, a godere davvero il
5134 3    |          promesse, fino a tanto che tu rimarrai alla spiaggia di Maima.
5135 7    |             lui! - esclamò. - E quanto rimarranno?~ ~- Questo non saprei dirvi
5136 2    |                mette a raffronto colle rime amorose dell'Alighieri.
5137 13   |               è errore sarà facilmente rimediato, e il mozzo Bonito, o contessa
5138 19   |             aver carità da procurare i rimedii. È una fortuna, che siate
5139 7    |               bello, e già n'ero tutto rimescolato. E poichè da questo lato
5140 15   |             dalle circostanze, avrebbe rimessa loro ogni autorità sulla
5141 1    |           belle battute e nelle pronte rimesse, nelle volate e nelle cacce
5142 17   |     castigliani; - aggiunse il Fiesco, rimettendo mano alla borsa. - Dio santo!
5143 11   |           passerà dov'è la Corte senza rimetterci piede.~ ~- E perchè non
5144 6    |              noi, impotenti come noi a rimettersi in piedi. "Ahi, serva Italia,
5145 16   |                 per buona sorte, e per rimettervi il fiato in corpo, - soggiunse
5146 16   |            abbandonato.~ ~- E se io lo rimettessi in onore? - disse Giovanna. -
5147 6    |           aspettano il tuo comando per rimontare in arcione; avresti forse
5148 7    |            visti mezz'ora prima che io rimontassi a cavallo. Che bisogno c'
5149 18   |                 rispose la marchesa. - Rimorso, sì, e non per  stessa,
5150 17   |            spoglie. Se starà bene così rimpannucciata, non leverò un maravedis.~ ~-
5151 11   |             favore del Cattolico. E di rimpatto, - soggiunse sarcasticamente, -
5152 5    |                non è riuscito se non a rimpiastricciare il vecchio, che gli è rimasto
5153 15   |          distrutta la sua tela, che si rimpiatta nel buco finchè non veda
5154 15   |             città marinara; tanto che, rimpinzate le case, si era dato, od
5155 18   |      minacciose. A giustificare queste rinate speranze, nel pomeriggio
5156 17   |          ricuperati l'un l'altro, come rinati insieme ad un medesimo soffio
5157 6    |                perchè no? Non era egli rinato, quel giorno, se usciva
5158 2    |               il terzo a Recco, con un rincalzo a Ruta, per ragione della
5159 10   |            anni addietro, era andata a rinchiudersi, in un impeto di generoso
5160 11   |               un lembo di cielo l'aria rinchiusa della malinconica alcova.
5161 18   |           liberi di fuggire, per esser rincorsi tra le selve, addentati,
5162 11   |              Cristoval, che si sentiva rinfrancato, volle vestirsi. Mentre
5163 2    |              venuto mai meno. Quanto a rinfrescar l'ugola, non è mai stato
5164 6    |             per rinfrescarvi.... e per rinfrescarci....~ ~- Volevo ben dire
5165 9    |                 tra questa gente.... a rinfrescare certe memorie dolorose!...~ ~-
5166 17   |              Alessandro fu costretto a rinfrescargli la memoria. Del resto, il
5167 6    |            sgranocchiare un pollo, e a rinfrescarti l'ugola con un bel calice
5168 6    |          rispose lo scudiero. - Ma per rinfrescarvi.... e per rinfrescarci....~ ~-
5169 2    |              non saresti genovese. Hai rinfrescato a San Martino, confessalo;
5170 6    |            capitano Fiesco, ridendo. - Rinfrescherai gli uomini e te quante volte
5171 6    |               Rovereto. Le fermate dei rinfreschi si son fatte più rade e
5172 2    |              qua. Vorrete accettare un rinfresco, per aguzzar l'appetito?
5173 18   |            tanti felici respirano. -~ ~Ringagliardiva la febbre; ed egli ansimava,
5174 18   |               per un pellegrinaggio di ringraziamento a qualche famoso santuario.
5175 9    |                   La giornata è buona; ringraziamolo intanto di questa. -~ ~ ~
5176 18   |            riconoscendo i più umili, e ringraziandoli della loro assistenza. Chiedeva
5177 13   |             capitano Fiesco s'inchinò, ringraziandolo; e l'arcivescovo di Siviglia
5178 12   |               che c'ero, laggiù, debbo ringraziare Vostra Altezza della pietà
5179 2    |               che noia! E ancora dovrò ringraziarlo, il mio eccelso parente,
5180 13   |               non l'ho fatto, e potete ringraziarmene. Fu in quella vece un provvedimento
5181 16   |              sana. Venite, contessa, e ringraziate la regina fuori da questa
5182 5    |              Questi poveri conti ve ne ringrazieranno dai loro sepolcri; - notò
5183 4    |              calice. Messer Bartolomeo ringraziò il coppiere con gli occhi,
5184 10   |             fuggita da lui; ha perfino rinnegata la sua creatura. Che ci
5185 6    |               Ercole, che si prepara a rinnovar la serie delle sue immortali
5186 2    |         rispose il Passano. - Ho tanto rinsaccato, su quel maledetto cavallo! -~ ~
5187 6    |           credo, Dio ci perdoni, anche rintonacato.~ ~- O padre Alighieri! -
5188 9    |          nobiltà in Ispagna, purchè io rinunzi agli uffici, alle dignità
5189 12   |                più lunga e più chiara; rinunziando magari alla benedizione
5190 11   |                vantaggio. Ma ho dovuto rinunziarci. La bionda reginetta è qui
5191 8    |                getto, e mi adattassi a rinunziarne solo una parte, lascerei
5192 11   |        militare; e che delle personali rinunzie al mondo le nobili claustrali
5193 9    |            tengano pure per straniero; rinunzierò alle mie dignità di vicerè
5194 13   |              poter suo ad amicargli la riottosa nobiltà Castigliana. Ferdinando
5195 13   |               di Castiglia ai pochi ma riottosi signori del territorio,
5196 5    |               un fallo commesso, e non riparabile, egli avrebbe perduta, non
5197 13   |             mentre egli avrebbe voluto riparare al suo fallo. Ma ciò che
5198 15   |                Pole, conte di Suffolk, riparato nelle Fiandre. Glielo poteva
5199 20   |              gioventù abbonda di forze riparatrici.  con questo si vuol negare
5200 10   |            orfane d'insigne casato, vi riparavano come colombelle a rifugio,
5201 15   |               dovunque fosse un po' di riparo; e molti poi s'erano adattati
5202 14   |          momento col vostro don Diego. Ripasserò a salutarvi, prima di partire
5203 20   |               la tomba ti fu;~ ~Mentre ripensa la vergine~ ~Terra il tuo
5204 6    |               soffio ne arrivi laggiù, ripercuotendosi dietro la piega di quel
5205 6    |            Bella! bella! bella! andava ripetendo egli dentro di , a guisa
5206 12   |                e voleva farlo sentire, ripetendolo in ogni incontro. Ostentazione
5207 16   |          parola. Bel labbro! - tornò a ripetere sommessamente. - Bel labbro!
5208 13   |               . La mia buona stella! ripeteva, per farsi coraggio con
5209 6    |                 la cresima. Nondimeno, ripeti, Fior d'oro, perchè ripeto
5210 16   |                 La regina vi ha detto: ripetimi le tue belle parole, quando
5211 14   |           disse l'Almirante, dopo aver ripetutamente baciato ed abbracciato il
5212 5    |          ricamate le armi dei Fieschi, ripetute da per tutto, perfino sul
5213 7    |               Fior d'oro, nell'atto di ripiegare il foglio, - sosterrai tu
5214 16   |               un Fiesco, a Parigi.~ ~- Ripiglialo, Bovadilla. Tanto, mi scotterebbe
5215 19   |                 gli disse il capitano, ripigliando il suo buon umore. - Ce
5216 12   |               alla primitiva natura, e ripigliandone al buon momento le forme.
5217 19   |             loro. Ond'egli era già per ripigliar cammino, quando all'orlo
5218 10   |        consiglio, signora contessa, di ripigliare la vostra veste di donna,
5219 5    |            esempio, ch'egli si sarebbe ripigliati tutti i suoi buoni argomenti,
5220 1    |               cardinali e di papi, ora ripigliavano le terre perdute, ora altre
5221 3    |             non erano nemici, e in lui riponevano fede. Avutili a , parlò
5222 15   |         ricambio di cortesia lasciarli riposare un tratto, e prender ristoro,
5223 1    |             lontane si poteva dire che riposasse sugli allori. Avrebbe difesa
5224 17   |                i primi pensieri un po' riposati, riandando i giorni dolorosi
5225 1    |            appunto stanotte, mentre tu riposavi, Fior d'oro. Bisognerà far
5226 12   |            aggrottando le ciglia; indi ripose il foglio sulla tavola accanto
5227 15   |              pericolo di peggio, e poi riprende animoso a distendere le
5228 17   |              potessi trattenere da una ripresa di tenerezza paterna. -~ ~
5229 9    |            altri abiti che questi, per ripresentarsi al cospetto del suo Giocomina.~ ~-
5230 20   |                di Luigi XII, che aveva ripreso Genova, ribellata al suo
5231 5    |               di Vialata, che tanto si riprometteva da quell'alzata d'ingegno
5232 16   |               ammette le cortesie, non riprova le garbatezze; ma ci vorrebbe
5233 4    |              da Fiorenza; e tanta è la ripugnanza loro a quel giogo, che vogliono
5234 2    |                per tagliarli, segarli, riquadrarli, piallarli a molti usi volgari,
5235 9    |           sovrapposte, tutti di pietre riquadrate e senza cemento. L'aveva
5236 2    |               nuvole.~ ~- Ed io vorrei risalirci, con Fior d'oro tra le braccia,
5237 19   |           voltò a manca, per non dover risalire da Rivalta a porta Soprana,
5238 1    |                grand'esule fiorentino; risaliremo la fiumana bella fino al
5239 6    |          fretta alla chiesa dei Servi, risalito per Rivalta alla porta Soprana,
5240 20   |               si vuol negare che altri risanino, perchè son vecchi; ma in
5241 20   |           fronte, umiliato e contrito. Risanò del suo male, perchè era
5242 2    |         allignare nelle vecchie aiuole risarchiate, e lungo i viali rifatti.~ ~
5243 3    |           Altro aggiungevano i Porras, riscaldandosi via via. Bene conoscevano
5244 14   |                 ma tutti ad un modo si riscaldano nel giuoco.~ ~- Felici voi! -
5245 9    |          scarso fuoco, insufficiente a riscaldare la cameretta del signor
5246 9    |         soggiunse il conte, che pareva riscaldarsi al giuoco anche lui. - Certo,
5247 3    |              mueran! col qual grido si riscaldavano il sangue.~ ~"A quelle voci
5248 12   |           sgozzare, o bruciare, non si riscattano più; non si ritornano più
5249 12   |            figli; servi, ma da potersi riscattare, iniziandoli al misteri
5250 17   |                o perduti i dominii, si riscattavano le cose impegnate.~ ~Gli
5251 16   |        inaspettata scese a precipizio, rischiando un paio di volte di fiaccarcisi
5252 3    |        rientrarono, la gran tavola era rischiarata da tre grandi lucerne d'
5253 18   |               suo bel sorriso, che gli rischiarava il volto, trasfigurandolo.~ ~
5254 1    |         altresì che più di tutti aveva rischiata la pelle quel vecchio, non
5255 7    |              di aprire il messaggio. - Rischiavo di seccarmi con Filippino
5256 8    |               mezzo all'Oceano, da far riscontro a Madera e Porto Santo;
5257 1    |              ai raccolti dei poderi, e riscuoteva in nome del conte tutti
5258 2    |                fretta, ier sera; ed ho risicato, figuratevi, di fiaccarmi
5259 13   |         palazzo di giustizia, dov'egli risiede, e dove non tarderà a ritornare.
5260 15   |         splendore di quei tempi che vi risiedevano i conti, poi re di Castiglia.
5261 4    |               et provvedere con pronte risolutioni io non vedo altri che Voi,
5262 14   |           Castiglia. Inoltre, prima di risolvere questa od altra questione,
5263 4    |              ai dolci nepoti, io possa risolvermi di lasciare questo mio nido
5264 7    |                che veramente io non mi risolverò mai di chiamarla suocera,
5265 9    |             cagione del loro indugio a risolversi. Ma pensate, messeri, se
5266 20   |               dèsse una prova solenne, rispettandola un poco.~ ~Il bel Filippino
5267 9    |               nel suo senso più largo, rispettandone gli atti, mantenendone le
5268 6    |              gelosa, avendo imparato a rispettarla, anzi partecipandovi anch'
5269 8    |          poteva prender licenza di non rispettarlo? Questioni complesse, questioni
5270 1    |      terrazzani, più ancora che non lo rispettassero come vassalli. Già, non
5271 8    |              Perchè i suoi voleri sian rispettati, non è stata nominata una
5272 10   |                 Il segreto, dunque? Lo rispetteremo.~ ~- Sì, un segreto; ma
5273 10   |                ho domandato più tardi. Rispettiamo gli arcani, aspettando che
5274 11   |         ostinate nella sostanza quanto rispettose nella forma, resistevano
5275 11   |                tutto intorno e facendo risplendere come un lembo di cielo l'
5276 14   |            convocate le Cortes. Che si risponde?~ ~- Ecco Bradamante nel
5277 16   |         marchesa di Moya stava già per rispondergli. Ma la regina fu colpita
5278 9    |                mio, fate; son pronto a rispondervi.~ ~- Da chi aspettate giustizia?
5279 20   |                  Egli parla, ed io gli rispondo.~ ~- Che cosa gli dirai?~ ~-
5280 7    |             lui, per darvene contezza, risposemi queste parole: "Il nostro
5281 3    |            capo loro a parlamento. Non risposero quelli alla proposta degli
5282 19   |        Polceverasco era andato a farsi ristagnare il sangue alla fontana di
5283 18   |               quel sonno avesse potuto ristorarne le forze!~ ~Ma quel discorso
5284 18   |            acqua nel cavo della mano e ristorarsene. Ma niente più di così;
5285 1    |               altre ne acquistavano, a ristorarsi dei danni. Al tempo di cui
5286 2    |                 S'intende che ti sarai ristorato a tutte le frasche.~ ~-
5287 15   |          riposare un tratto, e prender ristoro, essendosi sparsa la voce
5288 10   |             vasto il palazzo, più vive ristretta nel suo quartierino, nel
5289 13   |               ripeto, che il re Luigi, ristrettosi finora ad un trattato riguardante
5290 7    |             suo popolo; perchè vuoi tu risuscitarla, se non hai forza di ritornarle
5291 12   |             essere almirante maggiore, ritenendo un titolo che qui fu portato
5292 6    |               lui, che sperò invano di ritenerlo qualche ora, mosse per San
5293 3    |             una cosa e l'altra possono ritenersi per vere. Scelto il suo
5294 16   |                a Burgos. Valladolid li riterrà per parecchi, meglio prestandosi
5295 4    |             Fior d'oro.~ ~Quella sera, ritirandosi nelle sue stanze, il capitano
5296 17   |          ordinata non era più venuta a ritirarla. Quella , con un mantello
5297 10   |             che donne d'alto casato si ritirassero ne' conventi, per farvi
5298 20   |             del re; mentre i nobili si ritiravano nelle loro castella, e con
5299 2    |      desiderare che un tal uomo non si ritiri dal giuoco. Sapete bene;
5300 9    |                 sdegnata con tutti, si ritirò nei suoi dominii; ed anche,
5301 19   |                 Ma i popolari pronti a ritorcere l'argomento, dicendo che
5302 2    |             che nessuno ne abbia fumo. Ritornai da messere Gian Aloise questa
5303 3    |                l'inseguimento cessò, e ritornammo ai navigli, menando prigione
5304 12   |              si riscattano più; non si ritornano più in vita, per dar loro
5305 20   |            della bandiera, per dare ai ritornanti il triplice saluto del drago
5306 1    |              cuor loro promettevano di ritornarci la domenica vegnente.~ ~
5307 7    |      risuscitarla, se non hai forza di ritornarle in vita il suo popolo? Con
5308 7    |              forse ad un tale annunzio ritornerebbe da morte a vita, mi par
5309 14   |           Valladolid, ove ad ogni modo ritornerò per far più lunga dimora,
5310 2    |               non porta pena.~ ~ ~ ~Ma ritorniamo una seconda volta, e sia
5311 19   |         impresa della grande scoperta, ritraendone essa i benefizi? Sarebbe
5312 20   |              defensori del bastione si ritrassero verso il Castellaccio, lasciando
5313 3    |    intravvedere lungo le alte pareti i ritratti di quattro o cinque generazioni
5314 17   |               punto d'orientamento per ritrovar la via di casa, andavano
5315 11   |                 e non era stato facile ritrovare subito la dimora del Vicerè
5316 10   |            pace fino a tanto non potei ritrovarla, per pregarla di ritornare
5317 10   |                ancora, perchè io possa ritrovarlo. Addio, contessa Juana;
5318 8    |                Segovia, dove allora si ritrovava la Corte, a far dimostrazione
5319 9    |         promesso con giuramento. Io le ritroverò, nel gran giorno; con esse
5320 2    |             solitarii, anche quando si ritrovino in molti, che degli uomini
5321 16   |               trovare alle carceri. Il ritrovo non sarà bello, - soggiunse
5322 1    |             due colori di casa Fiesca; ritta la testa che pareva tutta
5323 13   |              sia ritenuta più adatta a riunire due anime state tant'anni
5324 5    |                loggiato coperto, di  riuscendo ad un ingresso laterale
5325 5    |                gran cose, che potranno riuscir piccine alla prova; laggiù
5326 17   |                vie più deserte, finchè riuscirono sulla spianata delle mura
5327 6    |              voluti quattro, perchè io riuscissi a portar via il mio pezzo
5328 15   |                miracolo anche maggiore riuscita a sopravvivergli. Non dimentichiamo
5329 12   |           Genova; attratti da lei, son riusciti a dominarla. Tutto ciò è
5330 19   |               le ricchezze accumulate, riuscivano anche ad imparentarsi. Ma
5331 10   |             conciliaboli con Francesco Rivarola e con Francesco Grimaldi,
5332 20   |            Giogo, e posto quartiere in Rivarolo, spinse tosto le sue avanguardie,
5333 8    |                si spettava, se mai, di rivedere il processo e di far piena
5334 8    |             Siviglia, non aveva potuto rivederla un'ultima volta: neanche
5335 14   |          Ferdinando non si sentisse di rivederlo, dopo il brutto colpo del
5336 16   |                     Non aspettavate di rivedermi così presto? - gli disse
5337 17   |                saremo sempre felici di rivedervi. -~ ~Ciò detto, e baciato
5338 17   |               bene tenerlo. Andate; ci rivedremo dall'Almirante, stasera. -~ ~
5339 10   |           Segovia; certo non l'ha egli riveduta dalla vigilia del consiglio
5340 9    |             catene, ella non mi ha più riveduto;  io ho cercato di avvicinarla.~ ~-
5341 11   |               parente poteva benissimo riverberarsi da lontano su lui. Accettò
5342 16   |               scoprono il capo, le fan riverenze, l'acclamano. Si sa che
5343 4    |          lascio sfuggir l'occasione di riverir le dame e di stringer la
5344 16   |               anche il popolo impara a riverirla, ad amarla. La regina Giovanna
5345 4    |              Aloise sarà così lieto di riverirvi! -~ ~Correva troppo, messer
5346 8    |               non aveva apposta la sua riverita firma alle concessioni sullodate,
5347 6    |              anche le bazzicature? Oh, riveriti e potenti baroni, siate
5348 20   |              contorni, mettendo la sua riveritissima firma a' piedi del foglio.
5349 7    |                come grande".~ ~"Messer riverito, io vi prego di star bene,
5350 20   |        autorità della repubblica nelle riviere, da Sarzana a Monaco, e
5351 20   |                cor non mi si spezza,~ ~Rivivere potrà.~ ~ ~ ~Fior d'oro
5352 6    |              il mare, quasi in atto di rivolere le barche, tirate  sotto
5353 13   |         considerate il caso vostro. Se rivolete la vostra donna, dovete
5354 16   |          Giovanna aveva fatto, e stava rivolgendo qualche frase benevola al
5355 9    |           unico oramai, a cui mi possa rivolgere, poichè la regina è nella
5356 11   |             già mulinato il disegno di rivolgermi a questa, per chiedere il
5357 18   |                seppe quante altre cose rivolgesse nell'anima.  la più amante
5358 10   |           piccoli scrupoli?~ ~- Non vi rivolgete al mozzo Bonito; - disse
5359 17   |          istesse dei re, in una età di rivolgimenti continui, andavano spesso
5360 5    |               lunghi ramponi di ferro, rivoltati a staffa, tutti terminati
5361 19   |                sommosse e principio di rivoluzioni; colà, finalmente, come
5362 2    |       dodicesimo aiuta. -~ ~Don Garcìa rizzò l'orecchio a quelle parole
5363 15   |               dopo l'ottavo Arrigo, il Roboamo di quel Salomone. Così pagato
5364 1    |               confine di Bargagli e di Roccatagliata: e muoiono in questo fiume,
5365 9    |           saldamente piantato su d'una roccia dominante, antico soggiorno
5366 18   |                 sui palchi infami, sui roghi, dove stride la fiamma e
5367 18   |              egli e trascrisse nel suo rogito il foglio consegnato a lui
5368 4    |               soa, di gente municipali romane et noi di fuori et stirpe
5369 20   |              era scolpito Cunradus rex Romanorum, in memoria dell'antico
5370 17   |            Vuoi che te la canti io, la romanza?~ ~- Lo so, frate Alessandro,
5371 2    |               larghi.... e neanche per rompermi la testa col fogliazzo.
5372 1    |               leggera leggera, per non rompervi il sonno, che era così dolce;
5373 19   |                sua grande bontà; a chi rompesse il bando era minacciata
5374 18   |               Luccoli e dei signori di Ronco, fino al mezzo marco d'argento
5375 6    |               era anche  il suo fido ronzino Talavera, un cavallone che
5376 17   |               vedrete che bocciuolo di rosa.~ ~- E san Francesco permette
5377 15   |               dorato i capegli; bianco rosato la carnagione, e così fine
5378 20   |             così.~ ~Schiere di spiriti rosei~ ~Vigili stanno su te;~ ~
5379 20   |                rapida si dileguò tra i roseti, andando verso le sue stanze.
5380 3    |                che avessero abbastanza rosicchiato in cucina, si erano adagiati
5381 5    |            forse, che anco potrà esser roso dai tarli e travolto nella
5382 1    |              della barba e dei capelli rosseggianti al sole; tirata un po' indietro
5383 13   |              larghe chiazze di mattoni rosseggiavano al sole, per mezzo a frequenti
5384 1    |           sotto le ispide sopracciglia rossigne: il naso, poi, che incominciava
5385 7    |        vedendovi; e forse egli sentirà rossore di ciò che fa, per mio danno
5386 18   |             liberi di faticare al sole rovente, nelle vostre piantagioni;
5387 5    |      sormontate dalle armi gattesche e roveresche accollate, altre dalle armi
5388 6    |     biancheggiante di  dalle case di Rovereto. Le fermate dei rinfreschi
5389 6    |               vestiti di castagni e di roveri. A lui pareva di vedere
5390 14   |            orma? La Nuova Castiglia si rovescia sulla Vecchia, per darle
5391 19   |              l'altra, cadendo, e tutte rovesciarsi ad un modo.  vi parrebbe
5392 15   |               dalla nuova Castiglia si rovesciava sulla vecchia. Come avessero
5393 19   |                mostaccio, che lo mandò rovescioni sull'orlo della gradinata.~ ~
5394 8    |             maggiore, a cui le pioggie rovinose di quell'inverno avevano
5395 11   |              cinque finestrini sotto i rozzi modiglioni del tetto. In
5396 17   |              sospiri, per venire qua a rubar cuori in Castiglia, e portarveli
5397 7    |             oltraggiarmi. Se io avessi rubate le Indie per darle a Portoghesi,
5398 13   |                   Che cosa avrà fatto? rubato? - A quell'età, cose da
5399 14   |         Andujar, Cabriel, Huete, Velez Rubio, e via discorrendo, non
5400 14   |                 Ora, se permettete, vi rubo per una mezz'ora il conte
5401 13   |             dal re.~ ~- Ne vengo io; - ruggì il capitano Fiesco; - e
5402 20   |                 parvero dimenticare le ruggini antiche, e certamente lavorarono
5403 10   |              la carnagione e scevra di rughe, tanto nere le sopracciglia,
5404 5    |             matte ambizioni condurre a ruina la casa? Quarantadue anni
5405 2    |                un po' di mistero.~ ~Un rumor di passi sulla ghiaia del
5406 15   |              araldo, o non coperta dai rumori della moltitudine ascoltante.
5407 6    |              entro le mura della città rumorosa. L'hanno intesa, sì, ma
5408 17   |               lontana l'ora dei vespri rumorosi del popolino! E come invitava
5409 18   |               istante sulla sponda del ruscello, per prender l'acqua nel
5410 20   |                color d'oro paglierino, rutilante e vibrante come cosa viva.
5411 15   |            vasto, ma per allora il più sabbioso di tutta la costa di Biscaglia.
5412 8    |               continuo alla rapina, al saccheggio. Aveva risposte, ma fredde,
5413 6    |    continuarono ad amarsi, essendone i sacerdoti; ed ottennero di poter morire
5414 20   |                che gaio andirivieni di sagola, lunghesso l'asta della
5415 5    |            raccolte nelle loro nicchie sagomate con bell'arte d'intagli,
5416 17   |          avesse indossato una veste di saia. Con quella persona! con
5417 3    |            vino e una mezzina di porco salato. Se ne cavassero la sete,
5418 15   |               Laredo, gran pescatori e salatori di pesce nel cospetto di
5419 20   |            quali, lasciato Galeazzo di Salazar con un buon presidio nel
5420 9    |            finalmente del suo Alcazar, saldamente piantato su d'una roccia
5421 15   |             Spagna nuova, che dobbiamo saldar meglio nelle leggi e nei
5422 20   |         giornata,~ ~Gran rischio a men salde virtù!~ ~E pace la morte
5423 8    |          Oceano. E questa, poi, era la saldissima fede di Ferdinando d'Aragona;
5424 14   |              veduto il frate scudiero, salendo.~ ~- E non potevate vederlo,
5425 19   |            seguirlo, messer Bartolomeo salì quel giorno l'ampia scaléa
5426 8    |                restituita. Già era per salirvi il dolente; ma le trafitture
5427 18   |            giorno che nostro Signore è salito al cielo, dopo aver tanto
5428 15   |             grida di saluto ai sovrani salivano al cielo. Il re Ferdinando
5429 2    |             laetitia; lo raccomanda il Salmista. Volete giuocare anche voi?~ ~-
5430 10   |               suo quartierino, nel suo salotto, nel suo oratorio, nella
5431 6    |       cavaliere non le guarda neppure: salta perfino Zoagli, gala di
5432 6    |              passo alla fonte lontana, saltellante e leggera con la sua brocca
5433 2    |          allora se non dagli uccellini saltellanti e chioccolanti sugli alberi.
5434 2    |                     Bene, benissimo; e saluta, s'intende, e abbraccia
5435 5    |             due volte, e si allontanò, salutando con molta disinvoltura tutta
5436 19   |               in Acqui, a quelle terme salutari. Ma l'acqua bollente ch'
5437 14   |          vostro don Diego. Ripasserò a salutarvi, prima di partire da Valladolid,
5438 7    |               terra di Haiti. E ancora salutate per me il virtuoso messere
5439 19   |             avrebbe graditi gli ultimi saluti di lui e udite con profondo
5440 14   |                 forse, o piuttosto per salvar le apparenze.  l'Almirante,
5441 1    |            loro signore, ma ancora per salvare la bellissima donna, diventata
5442 10   |               necessità, la utilità di salvarlo. Ma quello che non si è
5443 17   |                il Ximenes?~ ~- Sì, per salvarti. Anche il signor Almirante
5444 2    |             liberamente le rose, belle salvaticacce che bastano molto a  stesse.
5445 9    |               avrei chiesto più nulla; salvato l'onore, nient'altro poteva
5446 6    |      battifredo; non mancò neppure una salve d'archibugiate.~ ~Si facevano
5447 11   |           umana natura; ed egli non si salvò dalla forza indomabile della
5448 6    |           bellezze di Cuba e di Haiti, Samana Taorib, Caritaba non meno
5449 3    |          cinquanta armati, risoluto di sanare quei cervelli matti con
5450 17   |                bacheche. Era quello il sancta sanctorum del suo tabernacolo,
5451 17   |         bacheche. Era quello il sancta sanctorum del suo tabernacolo, dove,
5452 15   |               del buon Tellez Giron de Sandoval, duca di Ossuna, che primeggiava
5453 19   |           levatosi con la faccia tutta sanguinante, a gridare: così trattano
5454 9    |            posso riconoscere che erano sante.~ ~- Amore vi ha illuminato,
5455 3    |                 Tutta roba adunque che sapemmo poi, al ritorno, e che naturalmente
5456 8    |            notizia della morte di lei. Sapendola aggravata dal male, e desideroso
5457 3    |                 stessi non temevano, sapendosi forti di amicizie e protezioni
5458 2    |           umilmente; - che anzi, dovrò sapergliene grado. Beati gli uomini
5459 11   |              notizie politiche utili a sapersi da ogni classe di aderenti.
5460 9    |                che abbiamo veduto come sapeste meritarli. Tornando a lui,
5461 14   |               abbiamo saputo noi, come sapevamo già il resto; ed abbiamo
5462 13   |               una viva riconoscenza al sapiente domenicano; e il domenicano,
5463 17   |              al paragone.~ ~- O Abner, sapientissimo vecchio! - disse il Fiesco,
5464 7    |         dimenticare, nella sua forza e sapienza infinita, mentre io sono
5465 10   |           replicò Beatrice. - E il mio sappiatelo subito. La regina e il re
5466 19   |               se mai. Per opera vostra sapranno i villani che a toccare
5467 10   |              men triste. - Egli non vi saprebbe rispondere, non essendo
5468 3    |             concedesse loro per amore, saprebbero bene pigliarsi per forza.~ ~"
5469      | saran
5470 11   |               di rimpatto, - soggiunse sarcasticamente, - è levata la confisca
5471 19   |               Gian Aloise, con accento sarcastico. - Abbiatelo tanto più forte,
5472      | saremmo
5473 4    |      capitanato de Levante; il che non saria savio da parte nostra. Etiam
5474 4    |                che passasse facilmente sarìa tratto da desiderio a mutare
5475 4    |             primo bisogno, e gli altri sarian pronti a seguire. Meglio
5476 17   |              le insegne. Cercavano una sastreria, una bottega di costurera,
5477 5    |                 ultra quae non licebat satellitibus homines infestare".~ ~Descritta
5478 2    |                ha detto ier l'altro il Sauli, che aveva ricevuto lettere.
5479 15   |          Inghilterra; per la sua molta saviezza, certamente, non già per
5480 20   |                zio) gli diè la posta a Savona, dov'egli si volse per terra,
5481 10   |           tant'oro quanto basterebbe a saziare l'avarizia di dodici Ferdinandi
5482 20   |              del Gran Capitano, non si saziava di contemplare un tant'uomo,
5483 4    |            Vedo che Ovando e Bovadilla sbadigliano. Del resto, per continuare
5484 20   |               non vobis. Dicono che lo sbaglio di prendere per iscopritore
5485 5    |                sorte ad ogni marinaio, sbalestrato dalle tempeste lontano dai
5486 5    |       battaglie, occupar terre murate, sbalzar rivali di seggio, ottener
5487 11   |               superna, che innalzava e sbalzava di seggio i potenti. E i
5488 19   |              non ebbe ritegno a darlo, sbandendo dalla città il conte Bartolomeo
5489 5    |           credere? Chi è stato a tanti sbaragli, meritando la lode e l'affetto
5490 15   |            varia derivazione: li aveva sbaragliati tutti, presi tutti, salvo
5491 15   |              non avevano da temere uno sbarco di nemici, poichè le navi
5492 10   |             badare a certe inezie. Una sbarra nello scudo, in vece d'una
5493 18   |            nello spazio, con gli occhi sbarrati, dolendosi di non vedere
5494 16   |              la fronte appoggiata alle sbarre d'una inferriata, per sentire
5495 13   |                 la coglieva il sole di sbieco, e larghe chiazze di mattoni
5496 12   |                egli che non si era mai sbigottito di nulla, giurò a  stesso
5497 15   |             volte torceva la bocca, si sbigottiva, e usciva allora in rotte
5498 2    |                la testa a Damiano. Una sbirciata bastò al felice mortale,
5499 17   |          scudiero ci volle dare la sua sbirciatina.~ ~- Cinquanta castigliani! -
5500 7    |           poteva levar dalla mente, lo sbirciava da lontano con occhio sospettoso,
5501 17   |              due traverse di strada, e sboccarono nella piazza ch'egli diceva,
5502 6    |                all'osteria del Pavone, sbocconcellava il suo mezzo pollo. L'hanno
5503 2    |             vedere tutti quei grembi e sboffi fuor dal cordone di san
5504 19   |               sia, che troverà gusto a sbranarci. Oggi letichiamo per diversità
5505 13   |    convulsamente le mani, impossenti a sbranare un lontano e troppo alto
5506 11   |             Credo ancora che avesse da sbrigare un negozio più grave. Ma
5507 11   |           sareste tornato ancora, dopo sbrigate le vostre faccende, a prendere
5508 19   |          Sarzano. Sempre borbottando e sbuffando, dai fianchi dell'antico
5509 2    |          ciglia, a batter le labbra, a sbuffare.~ ~- Oh Dio! - esclamò,
5510 6    |               a quella parete. C'è uno scaffale di noce, con una filza di
5511 17   |            erano piene di banchi, e di scaffali, che andavano fino ai cornicioni
5512 3    |            dita. Coi quali danni nello scafo, quando gl'Indiani gli davan
5513 19   |               per far più svelto aveva scalato una doppia fila di spalle,
5514 20   |                 e fu gaudio profondo~ ~Scaldarsi al divino tuo raggio.~ ~
5515 19   |               salì quel giorno l'ampia scaléa di Vialata. Trovò raccolti
5516 19   |              toccato altro che qualche scalfittura, quando gli giunse man forte,
5517 15   |       attaccarlo di fronte, si provò a scalzarlo di fianco.~ ~- Intendo,
5518 17   |               i suoi due forestieri si scambiavano le prime parole un poco
5519 19   |            invano, tra le provocazioni scambievoli e le zuffe continue; la
5520 20   |           vostri bastioni! che allegro scampanío dal battifredo, e che gaio
5521 20   |            giunti alla riva, d'esserne scampati per un vero miracolo. Anima
5522 6    |           quello d'un pericolo corso e scampato; ricordo piacevolissimo,
5523 17   |            tagliacantoni, che Iddio ne scampi ogni fedel cristiano. Voi
5524 13   |               altro aveva presa, dello scampo e del rifugio che aveva
5525 5    |               mentre qui si raccozzano scampoli e stracci, volendo cucirsene
5526 19   |             quella volta un agnello da scannare,  un bue da accoppare.~ ~-
5527 18   |               i disgraziati innocenti, scannati senza pietà da uno stuolo
5528 2    |              voglia di assestargli uno scapaccione.~ ~- La contessa se n'è
5529 19   |              padre degli Dei un grande scapestrato. Gli antichi, come vedete,
5530 17   |               Rachele e la Sulamite ci scapiterebbero al paragone.~ ~- O Abner,
5531 11   |            aver trovata una gretola, e scappando da quella. - A mezza monaca
5532 19   |            scudiero. - Non vedete come scappano?~ ~- Per andar fuori del
5533 16   |                non di una delle solite scappate mattutine, per veder la
5534 8    |              fatta per giustificare lo scarceramento del Porras, ed anche per
5535 11   |               Dio. Con questa, egli ha scaricato anche la sua stessa coscienza.
5536 17   |                 pannolani e pannolini, scarlatti, ferrandine, zendadi, camellotti,
5537 1    |               no davvero; aveva troppo scarno il viso lungo, e gli occhi
5538 12   |               senza rumore, con le sue scarpe di velluto, foderate anch'
5539 18   |            male, nutrendosi sempre più scarsamente, era diventato cereo, diafano,
5540 9    |             che mancasse il superfluo, scarseggiava il necessario. Erano viaggiatori
5541 2    |                e lo vedeva muoversi di scatto dalla panca.~ ~- Per forza; -
5542 16   |             maghi moreschi hanno fatta scaturire in qualche parte della Spagna.
5543 3    |                del cielo, quanti Goeiz scaturiti d'inferno!"~ ~ ~ ~
5544 4    |           momento, ma saltando lesto e scavalcando i due corpi distesi di Ovando
5545 2    |                E certo, con lo stomaco scavato da tanto bere, egli ha più
5546 15   |       recandosi a Burgos, non aveva da scegliere la sua residenza, essendo
5547 17   |                forzieri e ceste. Juana scelse tutto ciò che poteva convenirle.
5548 9    |                un consiglio di persone scelte tutte quante dal re. A questo
5549 6    |              più ricco di lui. E tutti scelti, i miei, da Virgilio a Dante,
5550 3    |            possono ritenersi per vere. Scelto il suo giorno, che fu l'
5551 4    |                ad ogni modo ne avranno scemato l'asprezza le parole cortesi
5552 14   |                Giovanna è pazza, non è scemo il marito, e può cagionar
5553 6    |        promontorio di Portofino, vasto scenario azzurro che da Genova fin
5554 16   |              agli Dei; amo quell'uomo. Scendesse Apollo in terra, Apollo
5555 3    |              un castigo. Egli e i suoi scendono dalle navi; slegano dieci
5556 11   |                meritava neanche questa scesa di testa; - aggiunse il
5557 1    |         cinquanta e più feudi contigui scesero qualche volta a trentatrè,
5558 10   |             era fresca la carnagione e scevra di rughe, tanto nere le
5559 19   |               inferma aveva sperato di schermirsi, ora coi consoli, ora coi
5560 7    |              d'Itiba. Ma ella se n'era schermita.~ ~- Bambino amato, non
5561 6    |           niente disposto a gradire lo scherzo.~ ~Oltre Camogli si dilungava
5562 19   |                da un liberto figlio di schiava greca o siriaca, che piacque
5563 18   |             schiavi: è cosa iniqua, la schiavitù. Nobili cuori! E li lasciate
5564 20   |            stringe ella sempre così.~ ~Schiere di spiriti rosei~ ~Vigili
5565 9    |        rispondere con quella sua fiera schiettezza a tutti i miei nemici, che
5566 13   |         cadenza, facendo ad ogni tanto schioccar la sua frusta per chiasso.
5567 20   |                finisti il tuo ;~ ~Ti schiude le cerule braccia,~ ~Ti
5568 18   |          Isabella? Non forse perchè si schiudesse mercè sua un nuovo mondo
5569 14   |               passò, in mezzo a quello sciame di staffieri. Giunto al
5570 19   |               armi. Vedete quanta poca scintilla basti oramai a far scoppiare
5571 16   |              essere a parte; gli occhi scintillano, dardeggiano, e passano
5572 6    |                cielo era puro, e tutto scintillante di stelle. La brezza primaverile
5573 18   |            capo e le spalle, gli occhi scintillanti di viva luce, e giunte le
5574 18   |          fiammeggiavano le guance; gli scintillavano gli occhi; ma in quella
5575 3    |              buona pace, proferite una sciocchezza insigne; - sentenziò gravemente
5576 11   |         sprigionarsi dalla sua fronte, sciogliendo il volo tutto intorno e
5577 8    |           accusa di parte? Non potendo scioglierlo, poteva prender licenza
5578 13   |                  disse il Ximenes, - e sciolgo i sospetti del re.~ ~- Ma
5579 13   |                 era egualmente libera, sciolta d'ogni obbligo verso la
5580 19   |                vedeva piazza pulita.~ ~Sciolto l'assembramento, e chetate
5581 17   |                 Noemi aiutò il babbo a sciorinar biancheria, aprendo a sua
5582 5    |            ordine di nascita Geronimo, Scipione e Sinibaldo; i primi due
5583 3    |           adunque una sera apparire da scirocco una caravelletta, quasi
5584 1    |                come un fastidio d'anni sciupati; ond'egli non aveva cercato
5585 17   |       patrocinio d'un braccio amoroso, scivolò destramente da quel vano
5586 19   |             umore. - Ce n'è ancora una scodella per te, frate Alessandro.~ ~-
5587 19   |              giusta di sale. - Bisogna scodellarla. - Magari! è ora di finirla. -
5588 15   |          cavalieri di tutta Castiglia, scodelliamo qui alcune notizie genealogiche
5589 16   |                giovane re era come uno scolaretto, a cui pesino troppo le
5590 11   |         passato! Il quadro luminoso si scolora ad un tratto, e la visione
5591 10   |            delle labbra. La volontà si scolpiva in quelle sopracciglia;
5592 1    |               nome, stando  come una scolta avanzata di tutte le terre
5593 4    |              la Magra, non senza forti scolte nelle valli del Taro e della
5594 2    |           messer Filippino, qui sotto; scommetterei. Quello  non vuol dare
5595 1    |            delle Indie! Per lei si era scomodata, e con ragione, tutta la
5596 17   |               frate Alessandro, non vi scomodate per così poco; - rispose
5597 19   |           cattivi; e mal volentieri si scomodava la folla per lasciarlo passare;
5598 6    |     balestrieri a cavallo, non volendo scomparire con la gente di messer Filippino,
5599 3    |         mattino, e la caravelletta era scomparsa. Diego d'Escobar non aveva
5600 12   |               dei fuggiti di , degli scomparsi, che avrebbero meritata
5601 14   |               segnali di fiamma, hanno scompigliato ogni cosa.~ ~- I segnali! -
5602 16   |              bene; - rispose Giovanna, sconcertata da quel modo di cominciare,
5603 14   |            capitano Fiesco era rimasto sconcertato, guardando Beatrice di Bovadilla,
5604 10   |           Dovevo esser lieta della mia sconfitta, non ti pare? E non fu così:
5605 10   |               popolo, se gli riesce, e scongiurar la tempesta. Da Medina del
5606 18   |           donna! E Dio sa come io l'ho scongiurata di venire a voi!~ ~- Lo
5607 20   |               o Fior d'oro! E tu l'hai scongiurato con ogni poter tuo, o Damiano,
5608 20   |                son sicura che al terzo scongiuro si commuoverà la grande
5609 13   |               monarca, tanto ingrato e sconoscente da scrivere al Navarro,
5610 8    |           rimasta Dio sa quanto ancora sconosciuta, ma sicuramente di  dagli
5611 20   |                un mondo di  dai mari sconosciuti e terribili, se la sua costanza
5612 14   |               Certo, ho gravi colpe da scontare; e non è giusto che altri
5613 12   |         illustrato con atti di valore; scontento di noi, ha chiesto a Vostra
5614 19   |           scintilla basti oramai a far scoppiare un incendio! La prudenza
5615 20   |             del re Ferdinando, com'era scoppiata per Cristoforo Colombo,
5616 18   |               sudore della morte. E le scoppiava il cuore, e avrebbe voluto
5617 20   |            dicembre 1515. Allora, poi, scoppiò per Consalvo la gratitudine
5618 12   |                mantenuti i suoi patti, scoprendo un mondo per la vostra Corona.
5619 8    |             mondo da sfruttare; doveva scoprirlo tutto quell'uomo, aver la
5620 17   |             cassetti, apriva forzieri, scopriva e metteva in mostra ogni
5621 16   |              vie, tutti i cittadini si scoprono il capo, le fan riverenze,
5622 10   |                sul cuore? Ero dolente, scorata, avvilita, di vedermi trattata
5623 8    |         guadagna un tanto a vederlo di scorcio, e passando; specie quando
5624 7    |              oro, che parevano essersi scordate di quel misterioso letterone!
5625 3    |              Porras, di restar liberi, scorrazzando per l'isola. Non marcirebbero
5626 20   |              Grimaldi, e in minacciose scorreríe da Rapallo a Sarzana, per
5627 18   |         indugiarsi dell'altro a far le scorribande campestri, come scolaretti
5628 17   |               stirpe di soldatacci, di scorridori, di tagliacantoni, che Iddio
5629 1    |              sfolgorìo di quegli occhi scorrucciati, che le buone valligiane
5630 1    |             conti di Lavagna, come gli Scorza, i Bianchi, i Della Torre,
5631 10   |                 Ma le ultime parole la scossero; si dischiusero gli occhi,
5632 19   |                toccare i Fieschi ci si scottan le dita. -~ ~Il capitano
5633 18   |     rattrappite dalla gotta, ma calde, scottanti di febbre.~ ~Il medico appariva
5634 16   |       Ripiglialo, Bovadilla. Tanto, mi scotterebbe le mani. E mi dicevi che
5635 10   |                 Qualche filo d'argento screziava i neri capelli, che le uscivano
5636 17   |           intagliate e ferrate, stipi, scrigni e bacheche. Era quello il
5637 15   |             mettendo in mostra un vero scrigno di perle, Filippo sorrideva
5638 18   |              dell'anno 1505. In quella scrittura, egli chiariva e confermava
5639 4    |                   che quel no si possa scriver meglio, potendolo dire con
5640 3    |               riempito di giubilo. Voi scrivete i vostri commentarii, capitano?~ ~-
5641 16   |             colpita dalle parole dello scrupoloso carceriere.~ ~- Hai ragione,
5642 7    |              prendere un cavallo dalle scuderie, indovinate chi gli passò
5643 7    |           Bonito montarono in nave due scudieri, Pietro Gentile, e frate
5644 10   |            istante sovra pensiero; poi scuotendosi ripigliò:~ ~- Non importa;
5645 8    |              non potendo sopportare lo scuotimento del cavallo. È qui da sapere
5646 6    |               avresti forse di tuo una scure, e faresti il boscaiuolo
5647 3    |         ribellione, mettendo mano alle scuri, e gridando all'Almirante
5648 17   |           danno gliene potesse venire. Scusami, Fior d'oro, ma io, per
5649 17   |               meglio della sua cucina, scusandosi di non poter fare di più
5650 4    |                 mentre a costui doveva scusarsi Bartolomeo Fiesco, per quanta
5651 15   |                potessero trovare altre scuse agli indugi, pensò che i
5652 17   |               gridò il capitano.~ ~- E scusino, le Vostre Eccellenze; -
5653 19   |               mercanti ed artefici, si sdegnavano d'esser considerati inferiori
5654 8    |                ad ostilità; qui facili sdegni e dure risoluzioni, seguite
5655 13   |               cuore, di ravvicinare la sdegnosa Cordovana al padre del suo
5656 1    |              Vigolzone, Gremiasco, San Sebastiano, e via discorrendo per un
5657 18   |           allontanarsi dall'Almirante, seccandosi per l'altro delle strane
5658 2    |              mortalmente seccato, e mi seccano. Basta, ti ho fatto il mio
5659 7    |              messaggio. - Rischiavo di seccarmi con Filippino bello, e già
5660 19   |               Fece un gesto di persona seccata, torcendo il capo, ma ancora
5661 20   |                Messer Filippino era un seccatore; ne conveniva anche lei.
5662 2    |     ricomparire mai più alla vista dei seccatori. Vuoi sapere? Filippino
5663 7    |               si aspettasse sempre una seccatura enorme. In verità non aveva
5664 2    |                rose, nettandole d'ogni seccume e potandole, era stata la
5665 8    |              appena, sarebbe passato a seconde nozze con una principessa
5666 20   |                Dio vuole, - diss'ella, sedendo accanto a lui sopra un bel
5667 3    |               poteva leggere il motto: sedens ago, scolpito in una fascia
5668 13   |       benedirlo; poi, fattolo alzare e sedere davanti a , stette un
5669 12   |        invitandolo con gesto benigno a sedergli vicino. - E siete ritornato,
5670 3    |          verità non si poteva dire che sedesse, avendo addosso l'argento
5671 2    |               questo terribil Passano. Sedete? - diss'egli, facendo un
5672 5    |     alternavano lungo le pareti a gran sedie intagliate di noce, alcune
5673 3    |              cristiana, quantunque per sedizioni e turbolenze continue così
5674 19   |      ragionatori più sodi, ma non meno sediziosi. - Ve l'ho a dire, cittadini?
5675 2    |                di loro, per tagliarli, segarli, riquadrarli, piallarli
5676 16   |                ed essendo chiamata dal segnale dei fuochi d'allegrezza
5677 3    |              certamente avrebbe potuto segnare la estrema rovina dell'Almirante
5678 17   |              una piastra di ceralacca, segnata dall'impronta d'un convento
5679 15   |             momenti solenni le Cortes, segnatamente nel 1188, le prime in cui
5680 6    |                 che ogni bicchiere gli segnava una stazione del viaggio
5681 7    |              al possesso dell'eredità, segnerà con la firma di che ora
5682 9    |              costrurre Traiano, come i Segoviani affermavano? Poteva essere;
5683 8    |           tutto in opera; ma tutto sia segretamente, a fine di non destar sospetti
5684 10   |           seguita la Corte fin qui; la segua ancora, perchè io possa
5685 17   |                 Signore! - balbettava, seguendoli degli occhi, finchè non
5686 7    |        glorioso fondatore dell'ordine, seguendone gli esempi, facendo allegramente
5687 13   |           caccia; ed egli, tra  ed i segugi reali, voleva mettere almeno
5688 14   |              lunga dimora, se pure non seguirete la Corte anche voi. Ora,
5689 3    |                con coloro che vorranno seguirmi. Ed usciva così dicendo
5690 6    |             innanzi con gli uomini; io seguirò ad una certa distanza. Vorrei
5691 17   |            Mercadero è qui presso. -~ ~Seguirono il frate scudiero, per due
5692 7    |          sosterrai tu che io non debba seguirti? Vedi, egli vuol chiedermi
5693 10   |                da toccar Cordova, e da seguitare per molte miglia il corso
5694 11   |               Cristoforo Colombo aveva seguitata la Corte. Il capitano Fiesco
5695 8    |             sdegni e dure risoluzioni, seguite da tardi pentimenti, ognuno
5696 17   |      gentiluomo, doveva appartenere al séguito dei sovrani di Castiglia,
5697 4    |              sull'orma, i mediocri che seguono il solco tracciato da lui.
5698 19   |             sangue che imbrattavano il selciato, si vedeva piazza pulita.~ ~
5699 2    |               tempo; tenevo il cavallo sellato ad aspettarmi fuori della
5700 13   |                l'Adelantado, mentre si sellavano i cavalli. Fortuna, aver
5701 14   |               quando lo aveva colto il selvaggio Guatigana alle cascatelle
5702 18   |              per esser rincorsi tra le selve, addentati, lacerati dai
5703 4    |                 rispose Polidamante. - Sembra uno scalpitìo di cavalli.~ ~-
5704 6    |                altrimenti insensibili, sembrano offrire alle ninfe del golfo.
5705 4    |           forte non ci sarà? Il tuo no sembrerà detto dopo aver meditato,
5706 18   |       memoriale, e tutti gli altri che sembreranno giustamente miei. Gli lego
5707 18   |              Non dubitate.... E non vi sembri argomentazione di piccolo
5708 7    |             beatissimo Eden, di cui mi sembrò l'imagine sulla terra di
5709 3    |           sperdere in un colpo la mala semenza, poichè nessuno valeva forse
5710 20   |                 È degli amori come dei semi della parabola: hanno bisogno
5711 3    |             bisogni, non faceva grandi seminagioni. I figli del Cielo distruggevano
5712 3    |                coi rimasti fedeli, o a seminarvi zizzanie. Questi, per miglior
5713 2    |               come gli orti pensili di Semiramide. Si stendevano essi sui
5714 1    |           Mondo avevano avuto quei due semplici marinai per testimoni recenti.~ ~
5715 8    |               ragionamento crudele, ma semplicissimo: dobbiamo noi lasciare tant'
5716 10   |            gloria; - rispose con bella semplicità la marchesa di Moya; - ed
5717 19   |            oggi è di Tizio e domani di Sempronio? E non vi parrà giusto che
5718 8    |               la quale or si trova nel sen della gloria, ricevute sotto
5719 2    |               la destra di quell'altro Seneca; e vuotato il suo calice
5720 7    |            spagnuola: "Al muy virtuoso Señor micer Bartholomè Fresco";
5721 10   |             ama, e che nessun altri ci senta, ch'egli è stato in ciò
5722 17   |                   Prega Dio che non ti sentano Giacobbe e Salomone. Quanto
5723 3    |            fondo del calamaio tutte le sentenze più gravi, tutti i più ornati
5724 10   |             Non era tempo da tempeste, sentenziarono; l'Almirante sapeva di non
5725 18   |            articolazioni, come avevano sentenziato quegli altri. Calma, molta
5726 6    |             utili una sola.~ ~- Ah sì? sentiamola un po'?~ ~- Amarti. Non
5727 17   |            lunghe, malinconiche, erano sentieri di paradiso per essi; e
5728 14   |           morte, alla prima svolta del sentiero; il soldato lo sa, e ne
5729 7    |               dell'anima.~ ~- E noi lo sentiremo; - rispose Fior d'oro; -
5730 3    |          Guardia. Ma per allora, o che sentissero la gravità del momento,
5731 15   |           tenerlo per , con dinastia separata e con forze troppo inferiori
5732 17   |             giorni dolorosi della loro separazione.~ ~- Che orrore, Fior d'
5733 5    |                ringrazieranno dai loro sepolcri; - notò Gian Aloise imbizzito.~ ~-
5734 18   |              di grandezze umane. Le ho sepolte nel mio testamento, per
5735 8    |                mio signore s'eleggesse sepoltura in una chiesa, o monastero,
5736 8    |       Almirante maggiore, che andava a seppellirsi in fondo all'Oceano. E questa,
5737 8    |                nel suo testamento) sia seppellito nel monastero di San Francesco,
5738 10   |           venture. Quanto a me, appena seppi di quella donna, andai a
5739 3    |          dovevano durarla, stando colà sequestrati? Certamente ci sarebbero
5740 3    |              miei due pazienti uditori serali. Che vuoi? bisogna ammazzare
5741 18   |               di essermi amici. -~ ~La serata passò in lieti ragionamenti.
5742 4    |               può dire che l'Atlantico serbasse i suoi furori solamente
5743 13   |             Colombo. E questi ne aveva serbato in cuore una viva riconoscenza
5744 11   |            dond'erano uscite, e di cui serbavano, se non in tutto il fasto
5745 14   |             Almirante, e suo fratello, serberete anche un segreto, che non
5746 17   |               ; ma fate conto che ci serbiamo tali per tutta la vita.
5747 10   |             dall'ira che don Francisco serbò sempre viva contro don Cristoval.
5748 10   |                camminiamo puri, baldi, sereni nel mondo, ed altrettanto
5749 5    |                 finalese, e da Giacomo Serfoglio, da Salto, l'eccelso Gian
5750 2    |              non han nulla da dirsi di serio,  sopra tutto di nuovo,
5751 7    |                maligno, sotto forma di serpente, in quel beatissimo Eden,
5752 10   |         vecchie rovine si appiattan le serpi, e fischiano irritate al
5753 7    |               una bestia dell'araldico serraglio Fieschino.~ ~- Morale della
5754 7    |                poppa, perchè si poteva serrarla con tutte le vele, navigando
5755 6    |             strettissima allora, quasi serrata nel fianco sinistro del
5756 13   |                  ma dobbiamo meritarla servendo Iddio nella patria terrena,
5757 8    |             per l'amico, e da amico lo servì, dando il suo nome di battesimo
5758 4    |                  Vostro parente et bon servidore~ ~"Gioan Aloyse."~ ~ ~ ~
5759 11   |        lasciarle il frate scudiero. Le servirà di scorta in viaggio; -
5760 12   |                tornereste a noi, e per servirci in uffici e dignità più
5761 13   |              vi ha veduto riluttante a servirla; - rispose il Ximenes; -
5762 8    |             possibile. Vedi in che può servirmi, e adóprati a questo proposito,
5763 8    |             per lettera il permesso di servirsi d'una mula per il viaggio,
5764 4    |                secondo. I grandi vanno serviti con discrezione, non mostrando
5765 4    |                       Sempre al vostro servitio et bon cugino~ ~"Gio: Aloixe."~ ~ ~ ~
5766 9    |           disse Bartolomeo Fiesco; - e servono bene gli scrupoli di coscienza
5767 9    |                   Povero grand'uomo, a sessant'anni già vecchio, mani e
5768 17   |                 Così ne avessi chiesti sessanta, frate Alessandro, che mi
5769 9    |          acquedotto romano, di cento e sessantun arco, in due file sovrapposte,
5770 7    |              nella notte dalle gole di Sestri Levante, doveva accompagnarla
5771 8    |        dovevano esserci per lui almeno settantamila scudi; come quando, essendo
5772 5    |              grosse perle in numero di settantatrè, che si ammirava con altre
5773 12   |               fino al capo Tormentoso, settecent'anni dopo che gli Arabi
5774 8    |        domatore: e in tal guisa, fatte settecento leghe di mare e d'angoscia
5775 9    |              poco distante dalle falde settentrionali della Sierra di Guadarrama,
5776 1    |              Ma voi me ne punite tanto severamente, che avrei voglia di rifarmi
5777 13   |            sole, per mezzo a frequenti sfaldature d'intonaco. Quella casa
5778 17   |              nell'anno 1463, quando la sfarzosa corte di Castiglia era andata
5779 17   |          vasellame, le gioie, le vesti sfarzose, ogni cosa di prezzo. E
5780 19   |             Genova abbia corsi mai, di sfasciarsi, di andare in perdizione.
5781 14   |              la fronte e le guance, ma sfavillanti i grandi occhi cerulei,
5782 11   |              di vermiglio le gote; gli sfavillavano gli occhi; un sorriso della
5783 20   |            divin raggio, più limpide~ ~Sfere richiamano a :~ ~Questa,
5784 19   |             voltatosi di schianto, gli sferrò a pugno chiuso un tal colpo
5785 16   |           studio, sotto gli occhi e la sferza del pedagogo.~ ~Giovanna
5786 8    |       nocchiero, che primo aveva osato sfidare i flutti dell'Atlantico;
5787 14   |            provando un aspro diletto a sfidarla. Ma ora! Non c'era il pericolo
5788 12   |           muovere verso l'ignoto e per sfidarne con altrettanta fede i pericoli?~ ~-
5789 10   |              la marchesa di Moya aveva sfidati i nemici dell'uomo che l'
5790 19   |             vecchio testimone di tante sfilate trionfali del naviglio genovese,
5791 12   |                     Capitolo XII.~ ~La Sfinge regale.~ ~ ~ ~Ferdinando
5792 3    |        adagiati in quel vano, come due sfingi di basalto, colle zampe
5793 8    |             donde il signor Almirante, sfinito da due anni e mezzo di continui
5794 11   |           della sua balda gioventù gli sfiorava la bocca bellissima. Qual
5795 20   |          consigli; e rimase ott'anni a sfiorire nell'ombra, per morire il
5796 9    |               Un sorriso d'incredulità sfiorò le labbra dell'infermo;
5797 15   |               se l'aspettava. E voleva sfogarsene col fido Ximenes; ma il
5798 12   |            modesto, quel re, non amava sfoggiare il suo grado: mezza corona
5799 20   |               Luigi fino al 14 maggio, sfoggiatamente ricevuto e banchettato in
5800 5    |             minuzie, appariva il lusso sfoggiato e il consapevole orgoglio
5801 5    |           Doria a Fassòlo. Rivalità di sfoggio signorile, che incominciava
5802 1    |      rimprovero, e tanto sorriso nello sfolgorìo di quegli occhi scorrucciati,
5803 5    |                del monte Fasce e collo sfondo azzurro del promontorio
5804 13   |            colpa mia, tutto ciò. Porto sfortuna a chi mi vuol bene.~ ~-
5805 7    |                ed io soffro già tanto, sforzandomi di dimenticare quei giorni!
5806 10   |                ingombro il cervello, e sfrombolata questa quartina per saggio:~ ~/*
5807 2    |                Diradare quegli alberi, sfrondandoli un pochino qua e , ravviar
5808 8    |               botti; c'era un mondo da sfruttare; doveva scoprirlo tutto
5809 10   |              di Calatrava. Fu riamato? Sfruttato, sì, certo, da bisognosi
5810 4    |          passare di qua, non mi lascio sfuggir l'occasione di riverir le
5811 10   |                fuga? Ed egli ha sempre sfuggita questa povera Bovadilla
5812 12   |                vasta congiura gli sono sfuggite pur troppo. Qua dentro,
5813 7    |               caso; anche qui tutti mi sfuggono, come fossi un lebbroso.
5814 6    |              Levante faceva allora più sghembi che non ne faccia ora, con
5815 7    |         dottore Oderigo si mostra così sgomentato per la sorte del nostro
5816 10   |              cui chiedevo conforti, mi sgomentava anch'essa colla imagine
5817 15   |         meditato quel colpo che doveva sgominare tutti i disegni faticosi
5818 12   |             don Nicola Ovando ha fatti sgozzare, o bruciare, non si riscattano
5819 6    |            caro, non saresti qui ora a sgranocchiare un pollo, e a rinfrescarti
5820 9    |             Per me, il miglior modo di sgravar la coscienza regale è quello
5821 9    |               per tutti! Ella sola può sgravare la coscienza regale, senza
5822 19   |         balzato nel vallo con la spada sguainata. Altro che gatto! quello
5823 20   |                Castellaccio, lasciando sguarnito il passo di Promontorio,
5824 12   |         prominente; gli occhi grossi e sgusciati, donde aveva un'aria un
5825 4    |            cittadino; ma che episodio, siatemene voi testimoni! e ditemi
5826      | Sic
5827 10   |         proponete. Ho notizie; notizie sicure; e restino qui tra noi,
5828 15   |                quotidiano, di farci la siesta consueta, e poi ritornare
5829 7    |               in tal lettera, avendola sigillata senza leggere; ma se somiglia
5830 10   |                 resti chiuso con sette sigilli.~ ~- Anche con l'Almirante
5831 2    |           questo, messo in ispiccioli, significa avere un presidio straniero
5832 13   |             Fiandre: non capì che cosa significasse il segreto del re, così
5833 4    |           quest'ora una lettera mia et significata la nicissità grande in che
5834 19   |              nomi di bianchi e di neri significavano piuttosto un certo numero
5835 2    |                 vuoi tu dirmi che cosa significhi la tua visita? Tu non sei
5836 5    |               libera, e quella volendo signoreggiarla.  a Genova  al suo potentissimo
5837 19   |              il bel sogno di una vasta signoría? Vorranno i tre emuli restare
5838 6    |         lavorava per , per guadagnar signorìa, i consoli spianavan le
5839 5    |           Fassòlo. Rivalità di sfoggio signorile, che incominciava a mostrarsi
5840 3    |               Fieschi; una delle prime signorili d'Italia, e già considerata
5841 18   |          perdonando, ed amando.... Va, sii forte, figliuolo; - riprese,
5842 10   |     consolandola de' suoi baci, beveva silenziosa le lagrime della sua sorella
5843 1    |                 l'una dopo l'altra, le sillabe. - Vi ho lungamente contemplata,
5844 2    |             poteva dirsi l'imagine, il simbolo, il genio della Gioiosa
5845 4    |          Bianchineta che Dio vardi. Ma similmente non intenderne che Voi vi
5846 19   |            dopo il 1339, col ducato di Simone Boccanegra, erano quasi
5847 8    |               Come disingannarlo? come sincerarsi che si apponesse al vero?
5848 6    |             qui.... sulle labbra. Vuoi sincerartene, Fior d'oro? Oh, dolce donna!
5849 18   |            giovane si era abbandonato, singhiozzando, sotto la carezza delle
5850 18   |              alla gola per non dare in singhiozzi.~ ~- Sì, amico mio, sì.... -
5851 7    |            intesa. E  mi avvenni per singolar fortuna nello spettabile
5852 19   |              prime cariche ed ottenute singolari benemerenze.~ ~Frattanto,
5853 1    |           soldato, esperto navigatore, singolarmente caro a quell'altro Genovese,
5854 13   |            respirava una pace d'idilio siracusano. Ed anche la casa era ,
5855 19   |              figlio di schiava greca o siriaca, che piacque un'ora al padrone.
5856 2    |           acconce, le acque cedrate, i siroppi per la signora. -~ ~I famigli,
5857      | sit
5858 10   |               Aragona;  come duri la slealtà, che lo ha spogliato delle
5859 3    |              suoi scendono dalle navi; slegano dieci canòe che il signor
5860 19   |            giustizia n'aveva avuto uno smacco.~ ~- Intendiamoci, dunque; -
5861 14   |            ovviare ad ogni pericolo di smarrimento. Il re Cristianissimo, del
5862 9    |           sottigliezze, nelle quali si smarrirebbe anche la coscienza del vostro
5863 2    |                 e allora, povero a me, smarrisco perfino il ricordo della
5864 15   |                velati, Dio buono, come smarriti in estatiche contemplazioni;
5865 11   |              torna a mente. Vedete che smemorato! Ma anch'io ci perdo la
5866 6    |            Nervi, a Bogliasco, tra gli smeraldi e le perle di quella cintura
5867 19   |             quelli di loro che avevano smessi i traffichi e l'arte, ottenendo
5868 12   |         tornando alla sua calma, senza smettere del tutto il cipiglio, -
5869 2    |                la croce di Dio.... Oh, smettiamo; ecco madonna che torna. -~ ~
5870 5    |           capite? che oggi han preso a smidollare Francesi e Spagnuoli. Laggiù,
5871 2    |               Giovanni Passano, al suo smontar da cavallo nel cortile della
5872 9    |               viaggiatori che potevano smontare alla migliore posada di
5873 16   |              mia regina, appena ella è smontata sulla spiaggia di Laredo?~ ~-
5874 16   |                 e i nuovi venuti erano smontati al palazzo di città. Venga
5875 16   |             Venga pure a Valladolid, e smonti dove le pare; magari al
5876 13   |         qualche frase, ad attenuare, a smorzare il pensiero; ma tardi, quando
5877 1    |             non appariva neanche tale, smorzata com'era e condotta al vermiglio
5878 20   |             quelle vuote parole che si smozzicano tra i denti quando non si
5879 1    |        bellezza dell'epiteto la faccia smunta del suo custode, o gastaldo
5880 18   |               e sgomento quel suo viso smunto; e gli parlava, sforzandosi
5881 6    |              più in mente a nessuno di smuovermi dalle braccia di Fior d'
5882 17   |               con un rapido moto della snella persona venne a gittarsi
5883 15   |     delicatezza i lineamenti del viso; snello di membra, elegantissimo
5884 1    |               sdegnata. Ma c'era tanta soavità d'accento nel rimprovero,
5885 9    |               mettevano ad altrettanti sobborghi. Donde si vede che fin d'
5886 6    |              non ebbe passato tutto il sobborgo. Poi si mise a sua volta
5887 5    |                popolari di accettarle, soccorrendo quella nobil città, non
5888 5    |                per Pisa, il partito di soccorrer questa con le forze dei
5889 19   |               di non averla noi voluta soccorrere.~ ~- Ma noi, - replicò il
5890 19   |               il capitano Fiesco, - la soccorrevamo, se mai, per divorarla;
5891 10   |         interruppe il Fiesco; - i suoi soccorritori nelle angustie, in cui lo
5892 15   |             piacente. Nata in un grado sociale più umile, non sarebbe stata
5893 20   |              sia stato commesso da una società di dotti. Possibilissimo;
5894 6    |           garretti e di groppa, bestia soda e potente, come usavano
5895 18   |          fatale che tutte le ambizioni soddisfatte vanno in dileguo sulla medesima
5896 19   |            crocchio di ragionatori più sodi, ma non meno sediziosi. -
5897 18   |               dalla Spagnuola, dopo la sofferta prigionía, e ritornato in
5898 12   |        pericoli incontrati, i travagli sofferti lo hanno ridotto così male!
5899 7    |             ruota, che, avendo preso a soffiar nella notte dalle gole di
5900 6    |               e calare, e se cresciute soffocarlo, se volte in basso trascinarlo
5901 9    |          offendere la sua propria, per soffocarne le voci.~ ~- Questo è dell'
5902 12   |                E vi ci ho colto, colla soffoggiata sotto il mantello! - seguitò,
5903 18   |              novelli" che hanno dovuto soffrir tanto per la disgrazia di
5904 6    |                capitano, avesse pure a soffrirne la dignità mascolina della
5905 15   |                stupende. E Giovanna ne soffriva, quantunque non avesse vere
5906 7    |                di Itiba è morta; ed io soffro già tanto, sforzandomi di
5907 13   |             gentildonna straniera, non soggetta alle leggi di Spagna, e
5908 3    |        malcontento dei poveri isolani, soggetti alle rapine continue di
5909 19   |           Stato, costretto a cadere in soggezione dei Visconti di Milano,
5910 18   |           minutamente, come quello che soggiornava, vent'anni prima, alla porta
5911 10   |           vostra si possono confidare, soggiungendo che il mozzo Bonito....
5912 20   |       scrivendo nell'ottobre del 1506, soggiungeremo noi ora. Il re Ferdinando
5913 3    |               del Mendez e del Fiesco? soggiungevano i fratelli Porras, che primeggiavano
5914 1    |                signore del castello; e soggiungiamo che dei cinque giuocatori
5915 11   |               meno gravi delle sue. Ho soggiunto, s'intende, poichè n'ero
5916 18   |               coll'udito finissimo che sogliono avere in certe occasioni
5917 10   |               lavoro, dov'ella pensa e sogna, assai più che non lavori
5918 6    |              che il mondo non si possa sognare. Sento che l'ho qui....
5919 19   |             podestà, messer Oberto del Solaro, ha potuto sedare questa
5920 5    |            vedeva gran tratto di mare, solcato da centinaia di vele, che
5921 17   |           primi dei Franchi; stirpe di soldatacci, di scorridori, di tagliacantoni,
5922 1    |                introduttore alla mensa soldatesca nel bosco di Xaragua; Giovanni
5923 20   |              Sant'Iago, che poi con la solita fede, si guardò bene di
5924 2    |             cresciuti gli alberi, gran solitarii, anche quando si ritrovino
5925 5    |               di mostri, non esclusi i soliti imperatori romani. Qua e
5926 4    |         bisogno di rifarsi della lunga solitudine. Di voi non parlo, Juana,
5927 16   |                di numero le diserzioni sollecite di tutti, o quasi tutti
5928 11   |               doveva temerne il troppo sollecito arrivo. Ah quei nobili Castigliani,
5929 18   |            notò Beatrice di Bovadilla, sollevando colla nobiltà della frase
5930 18   |              il savio? - domandò egli, sollevandosi sulla vita. - Che Iddio
5931 8    |             gran matta, il giorno che, sollevata un pochino dagli occhi la
5932 18   |        trovarlo gustoso; si era un po' sollevato sulla vita, e aveva sorriso
5933 3    |             alle due navi sdruscite la sollevazione del Porras! Quanto ad aiuto
5934 7    |         trovandomi assai abbattuto, mi sollevò col suo braccio divino,
5935 18   |               oro aveva recato un gran sollievo allo spirito dell'Almirante,
5936 7    |         sigillata senza leggere; ma se somiglia ad altra per me ricevuta,
5937 5    |             una descrizione che troppo somiglierebbe ad un inventario, nella
5938 17   |               cavaliere, doveva tornar sommamente gradito al cuore della regina.~ ~-
5939 6    |             avvenuto in Vialata; molto sommariamente, per altro, non avendo creduto
5940 19   |       anticipatamente sottratti a quel sommario processo i guasti e le querele.
5941 7    |               l'aiuto di Dio, o andare sommerso nel profondo del mare. Egli
5942 19   |                ragione dei due, faceva somministrar loro venticinque legnate
5943 19   |      conversare, magari a far baccano, sommosse e principio di rivoluzioni;
5944 20   |         mandati dal governo popolare a sommuovere la riviera di Levante. Carico
5945 13   |              ogni passo una ventina di sonagli; e il carrettiere, che veniva
5946 7    |         contessa Juana e sospirarle un sonetto.~ ~- Io arrivo, e voi partite? -
5947 19   |              del mare turchino, su cui sonnecchiava col capo un po' inclinato
5948 1    |          specie colla giunta di quella sonora e dolce cantilena chiavarese!
5949 1    |       legittimo signore, decorarlo del sonoro titolo di castellano. E
5950 20   |               rischio laggiù? Tu l'hai sopportato con animo forte, o Fior
5951 19   |               capitano Fiesco. - Tutto sopporterò di buon grado, fuorchè la
5952 19   |           sangue spagnuolo, non arabo, sopprimeva le legnate, contentandosi
5953 6    |              la sua via. Non aveva più sopraccapi a molestarlo, e il cuore
5954 19   |                che non si era lasciato sopraffare, mostrando come i Fieschi
5955 19   |               Montaldi. A lungo andare sopraffatti i due ultimi nomi, erano
5956 1    |            preso a far cognome dai lor soprannomi di Fresco e di Secco, trovati
5957 7    |            molta reverenza ne lesse la soprascritta, in lingua spagnuola: "Al
5958 4    |            stati un mese coll'anima in soprassalto, per passare cinquantasei
5959 2    |          pensieri di guerra avevano il sopravvento le arti della pace, e prima
5960 16   |             manica ricadente della sua sopravveste di broccato.~ ~- Signora
5961 9    |                 sì, chiunque di noi Vi sopravviverà per disgrazia sua, come
5962 17   |            sarebbe ucciso, non potendo sopravvivere a Fior d'oro, irremissibilmente
5963 15   |              anche maggiore riuscita a sopravvivergli. Non dimentichiamo di dire
5964 20   |                 che non avresti saputo sopravvivermi! Ma confessiamo, giunti
5965 12   |           soggiunse il re, mettendo il sordino ad una musica che gli diventava
5966 10   |              Bovadilla. - Allora siamo sorelle. Ti piace?~ ~- Mi è caro;
5967 6    |             ninfe del golfo. Più in  Sori e la sua Pieve sbucavano
5968 14   |            Burgos, dove Lerma, Aranda, Soría, Alar, Espinosa, Miranda,
5969 5    |             intagliate di noce, alcune sormontate dalle armi gattesche e roveresche
5970 14   |                brillavano le ciglia, e sorridevano le labbra, dicendo la contentezza
5971 18   |           nella vostra gloria confusi, sorridono.... accennano.... chiamano. -~ ~
5972 17   |           soggiunse Fior d'oro, con un sorrisetto malizioso, - è spesso un
5973 11   |          bugiardo, ad inghiottire ogni sorta di amari bocconi. Il mio
5974 8    |         Colombo, lasciate così a lungo sospese, sarebbero state sicuramente
5975 4    |             cinquantasei giorni sempre sospesi tra morte e vita, da San
5976 6    |               case bianche di Camogli, sospeso come un nido d'alcioni alla
5977 7    |               che ha paura, che teme o sospetta di qualche cosa che non
5978 13   |            lasciato intendere il re di sospettarlo troppo legato ai suoi nemici?
5979 14   |        cospirazioni, è naturale che ne sospettassero. Le sentivano nell'aria.
5980 7    |          Portoghesi, come una volta si sospettò indegnamente, quando la
5981 1    |                gomito; oro ad ogni piè sospinto, a colonne, a pilastri,
5982 2    |               è una bellezza a vedere. Sospira, recita i sonetti del Petrarca,
5983 3    |              Passano. - Non ce le fate sospirare, vi prego.~ ~- Lo volete,
5984 7    |           ammirare la contessa Juana e sospirarle un sonetto.~ ~- Io arrivo,
5985 19   |              La città era ogni momento sossopra; i buoni gemevano invano,
5986 15   |               Così, fatta a Burgos una sosta di tre ore, con una certa
5987 16   |           membra, e spesso ricusano di sostenerlo; ma i suoi alti servigi
5988 13   |             con tanta accortezza aveva sostenute nel primo.~ ~Bontà non è
5989 7    |              di ripiegare il foglio, - sosterrai tu che io non debba seguirti?
5990 8    |          autorità nelle cose d'Europa, sostituendo nella lontana penisola italiana
5991 8    |                avvenuto alla Giamaica, sostituendosi audacemente all'autorità
5992 14   |               la pietà del ministro, e sottentrava la durezza del re. Trattata
5993 1    |           donne, che usavano di questo sotterfugio per avvicinarsi alla signora
5994 9    |             averne. Ma lasciamo queste sottigliezze, nelle quali si smarrirebbe
5995 3    |                capovolgere le lunghe e sottili imbarcazioni. Bisognò alleggerire,
5996 8    |               patti da lei liberamente sottoscritti? Perchè i suoi voleri sian
5997 19   |              Bartolomeo, - diceva egli sottovoce al valoroso parente, mettendogli
5998 1    |                già in via di tradirlo, sottraendo alla corona di Spagna i
5999 19   |     luogotenente aveva anticipatamente sottratti a quel sommario processo
6000 5    |               potesse mai prosperare e soverchiare una parte di loro, e i nobili
6001 6    |              io nell'Atlantico, che ci soverchierà tutti quanti, parte inghiottendo
6002 17   |                 non avrebbe acquistato sovr'essi un ascendente che già
6003 15   |              lèsse al popolo la parola sovrana:~ ~ ~ ~"Don Filippo e donna
6004 15   |                banditori della propria sovranità per le terre di Castiglia.
6005 9    |            sessantun arco, in due file sovrapposte, tutti di pietre riquadrate
6006 3    |             malvagia. E un altro guaio sovrastava agli uomini rimasti obbedienti
6007 18   |                 il morente, uno sforzo sovrumano, per proferire le sue ultime
6008 19   |                nella nobiltà genovese, sovveniva del suo danaro le imprese
6009 3    |            oramai d'essere prima o poi sovvenuto di navigli, e cedendo all'
6010 19   |            primi, forti abbastanza per sovvertire con le loro eterne rivalità
6011 19   |              il sangue alla fontana di Soziglia,  fu il caso di chiamarlo
6012 3    |             altra ancora ad una gamba, spaccata dalla coscia alla caviglia;
6013 19   |             grida coll'accento largo e spaccato della sua valle:~ ~- Vitella
6014 8    |           sulla nave dell'Almirante si spaccò per lungo l'albero di maestra,
6015 7    |           italiana, mescolata di forme spagnuole e latine, di questo tenore:~ ~ ~ ~"
6016 1    |                di lui.~ ~Perchè quella spagnuoleria  dentro? E come andava
6017 19   |               spalle, trattandole come spaldi nemici; dond'era balzato
6018 3    |          quell'uomo avesse già molti a spalleggiarlo; e più se ne persuase, quando,
6019 5    |       soverchia, - pensate che sareste spalleggiato da tutti. Duemila uomini
6020 6    |                  esclamò egli, facendo spallucce. - Lo vedo brutto quell'


11-cadut | cagio-disti | disto-incap | incar-obbed | obbli-richi | ricol-spall | spand-zuppa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License