11-cadut | cagio-disti | disto-incap | incar-obbed | obbli-richi | ricol-spall | spand-zuppa
           grassetto = Testo principale
     Cap.  grigio = Testo di commento

6021 14   |            Nuova Castiglia, arrivando, spandeva già il gran segreto alle
6022 6    |              posso star più nella mia; spando le mie parole al vento,
6023 11   |             certe cose più in  d'una spanna. Egli pensa all'onor suo
6024 3    |               i famigli erano venuti a sparecchiare, mentre i padroni di casa
6025 7    |             cena era finita, la tavola sparecchiata, e del noioso messaggio
6026 20   |            capo ti piovono,~ ~Perle ti spargono ai piè.~ ~ ~ ~Tu pure bel
6027 3    |              di apparire a vespro e di sparir nella notte? Perchè con
6028 11   |           Triste cosa, che, morti noi, spariscano anch'esse per sempre, 
6029 2    |           Infatti, sull'uscio dond'era sparita un'ora prima, riappariva
6030 12   |             gravità gli aggiungessero. Spariti i baffi, appariva un tantino
6031 20   |                Dio, così dolorosamente sparito dalla faccia del mondo.~ ~-
6032 12   |                in tutta la sua maestà; spariva presso alle tempia, sotto
6033 13   |             Domingo. Sapeva egli della sparizione improvvisa di don Garcìa
6034 15   |             prender ristoro, essendosi sparsa la voce che accettavano
6035 5    |                ramo della famiglia, lo spartirono equamente tra i loro figliuoli;
6036 1    |          contèrmini Malaspina si erano spartiti in due rami, il fiorito
6037 14   |                non faceva calca, ma si spartiva in crocchi, in capannelli,
6038 4    |        Filippino, che aveva una voglia spasimata di bisbigliare qualche cosa
6039 12   |           sicuramente voleva pigliarsi spasso di lui. Anche quella ubbia
6040 18   |            allarghino il cuore. Chi si spaventa più del capo Tormentoso,
6041 2    |                Visita di poche ore! Mi spaventate, Giovanni mio. Faccende,
6042 3    |              voce di tuono, che quelli spaventati la davano a gambe.~ ~"Inteso
6043 14   |              fremere, raccapricciar di spavento! E c'era intanto da piangere
6044 18   |              le labbra, cessò la danza spaventosa del cuore; l'anima grande
6045 15   |                O sire Iddio, che sogno spaventoso ho mai fatto! -~ ~ mai,
6046 5    |           maledizioni dei posteri.~ ~- Spaziate come un'aquila, cugino! -
6047 18   |              Gli lego inoltre di avere special cura di Beatrice Enriquez,
6048 5    |           filosofi, uso alle più ardue speculazioni della mente, mangia beve
6049 7    |                diede, commettendomi di spedirla al più presto. E sì m'aggiunse
6050 20   |              suoi passi, e per via più spedita, come a dire per una delle
6051 7    |              dimostrato dall'andar più spedito, quasi convulso, della lettura.~ ~-
6052 18   |             mettere la parte sua nelle spedizioni navali; quando ne poteva
6053 11   |                tratto, e la visione si spegne; ma può ancora riaccendersi,
6054 18   |               labbra, su cui si veniva spegnendo il vermiglio, ma donde spiravano
6055 4    |            nome:~ ~ ~ ~Il porto è qui: speme e fortuna addio;~ ~Già m'
6056 14   |             giorno istesso in viaggio. Spendendo del suo, per Iddio! Non
6057 13   |          esperti; più tempo che non ne spendereste a recarvi dal vostro eccelso
6058 12   |              alla Chiesa, hanno saputo spendersi ancora in servizio dei maggiori
6059 4    |               son fatto da me, e me lo spendo a mio modo. Vengo meno con
6060 1    |             negandolo nei giorni della spensierata allegrezza, per invocarlo
6061 17   |             essi, per quanto andassero spensierati, non potevano sempre esser
6062 9    |                  Ma sarà?~ ~- Dobbiamo sperarlo; dobbiamo esplorar l'animo
6063 9    |             regnano qui, e c'è poco da sperarne, anzi nulla. Ma io ho anche
6064 3    |                mentre forse era meglio sperdere in un colpo la mala semenza,
6065 13   |              ardite! e temete di farvi spergiuro! Ve ne lodo. Ecco una quarta
6066 16   |                troppo bene con ciò che speri di ottener da Granata. Ma
6067 7    |             questo mondo, con che egli sperimenta le sue creature. Ma questa
6068 1    |               divino, e avevano voluto sperimentarne la virtù infinita mettendolo
6069 9    |              più vecchio, e più da lui sperimentato in tanti incontri, piacevoli
6070 9    |               a Segovia non me li sono spesi troppo male, e del mio tempo
6071 4    |                A noi, non a Genova, si spetta di andare in soccorso di
6072 7    |             per singolar fortuna nello spettabile iureconsulto messer Nicolò
6073 14   |           vario modo uno di quei truci spettacoli che l'Inquisizione regalava
6074 8    |           reali di Spagna, ai quali si spettava, se mai, di rivedere il
6075 20   |               in una fazione presso la Spezia, combattendo contro le forze
6076 19   |        processo di tempo, la più parte speziali e medici,  mai disposti
6077 14   |              delle Indie, e non voleva spezzarlo.~ ~- Non ti aspettavo, quest'
6078 5    |              più lontana intenzione di spiacervi; verrà giorno che anco dei
6079 9    |            tanti incontri, piacevoli e spiacevoli che fossero; o persuadergli
6080 6    |          guadagnar signorìa, i consoli spianavan le case, come a Fulcone
6081 4    |             andavano spesso al marito, spiandone i moti e ricercandone l'
6082 17   |               restar , a vigilare, a spiar le occasioni, a cogliere
6083 3    |            avuto altro incarico che di spiare e di riferire all'Ovando
6084 14   |             Valladolid? Queste parole, spiccando tra tante altre men chiare,
6085 20   |            Tutto ad un tratto si alzò, spiccandosi dall'amato, e mettendosi
6086 17   |              viene davanti, non sa più spiccar gli occhi da te.~ ~- Ma
6087 2    |            felice mortale, perchè egli spiccasse il braccio dalla dolce postura
6088 3    |               spalla, che si era quasi spiccata; un'altra ancora ad una
6089 9    |          prendeva disgraziatamente più spicco la sua bella faccia vermiglia,
6090 13   |             quel medesimo giorno. Come spiegar la cosa al signor Almirante?
6091 2    |                il foglio, e lo spiegò; spiegato che lo ebbe, incominciò
6092 2    |                 Aperse il foglio, e lo spiegò; spiegato che lo ebbe, incominciò
6093 17   |                specie, dormivano nello spigo nardo e nella polvere di
6094 2    |            cena.~ ~- Ah, mi levate una spina dal cuore; - disse quell'
6095 20   |                sassi non durano; nelle spine si affogano.~ ~L'ospite
6096 19   |               di , ebbe l'effetto di spinger la folla sotto gli arcieri
6097 18   |                lontana. E da Genova si spingeva volentieri più in , fino
6098 17   |                peregrinazione e in uno spinoso negozio, se quel suo parente
6099 20   |           posto quartiere in Rivarolo, spinse tosto le sue avanguardie,
6100 3    |              per il lungo tragitto, si spinsero in alto mare, ma non andando
6101 15   |             nuovi sovrani. Ma la prima spinta era data da Beatrice di
6102 8    |                che li aveva istigati e spinti alla prova delle armi. Non
6103 19   |              volete esser solo, mentre spira un'aria così poco favorevole
6104 11   |                Ah, lampi maravigliosi! spiragli divini di un dolce passato!
6105 10   |              luccichio di candele, uno spiraglio del suo paradiso, gloria
6106 18   |       spegnendo il vermiglio, ma donde spiravano sempre in calde parole gli
6107 18   |           manus tuas, Domine, commendo spiritum meum. -~ ~Seguì un rantolo
6108 17   |              era apparsa sulla soglia, splendente di bellezza e di grazia,
6109 12   |              contessa del Fiesco ha da splendere come un bel fiore d'Italia
6110 17   |             col risico di rimandarla a spogliarsi, per la differenza di pochi
6111 5    |                contendiamo un osso già spolpato da Goti e Greci, da Longobardi
6112 14   |            bella, quanto più era stata spontanea. Sì, il Ximenes avrebbe
6113 11   |         Bovadilla gli aveva fatte così spontaneamente, senza puerile ritegno.
6114 20(9)|                        Nell'originale "spoposito". [Nota per l'edizione elettronica
6115 5    |                Francia. A quei ramponi sporgenti, che altri casati di parte
6116 12   |             lungo il naso, e le labbra sporgevano più tumide. Gli occhi avevano
6117 8    |             anch'essi un sacco e sette sporte di buone parole. Più non
6118 17   |        davanzali delle finestre, sugli sporti dei tetti! Perchè pigliarsi
6119 19   |                mai disposti a servire, sposando le passioni dei potenti
6120 10   |             Enriquez, di lasciargliela sposare. Non accennava a questo
6121 6    |               di Filemone e Bauci, due sposini invecchiati l'uno accanto
6122 11   |                  aggiunse il capitano, spremendo il sugo di tutta la filosofia
6123 17   |              vita ai morti; ed è stato spremuto sulla montagna sacra.~ ~-
6124 3    |                alcuni con paura, altri sprezzando la vana minaccia. Ma non
6125 11   |         tramutati in immagini parevano sprigionarsi dalla sua fronte, sciogliendo
6126 6    |               Bartolomeo Fiesco diè di sprone al cavallo; e Talavera,
6127 20   |             del mondo, aveva fatto uno sproposito9 madornale, altri n'erano
6128 4    |             riverenza alle dame, erano spulezzati al primo annunzio della
6129 7    |             sue ricompense! Ma bisognò sputar dolce, dopo inghiottito
6130 3    |            Bartolomeo Fiesco, pronto a squadernare i suoi gran fogli di carta.
6131 3    |                 ammazza, assalivano la squadra dell'Adelantado; avendo
6132 20   |            veniva percuotendo la pelle squammosa del maguey; pensava, e canticchiava
6133 19   |             erculeo, che lo guardava a squarciasacco. Ed anche lo udì, che diceva
6134 6    |               radura di bosco, ad ogni squarcio di valle, a Quinto, a Nervi,
6135 15   |         cavallo bianco, e con una voce squillante quasi come le sue trombe,
6136 19   |          ragionare; ed anche insegna a sragionare. -~ ~Frattanto lavorava
6137 8    |                anzi tutto distinguere, stabilir chiaramente le materie su
6138 8    |               da computare, redditi da stabilire pel futuro. E ci fosse anche
6139 5    |                quante più si potesse a stabilirsi in Pisa. Consiglio generoso
6140 12   |        proseguiva il re. - Vuol essere stabilita ad ogni costo, per la sicurezza
6141 11   |               autorità da tanti secoli stabilite, dell'alto clero e del basso,
6142 8    |             prima violazione dei patti stabiliti con quell'uomo, e la licenza
6143 12   |                Cristo; da noi occupato stabilmente il reame di Napoli. E qui
6144 4    |         bisbigliò ella, che già si era staccata dal fianco della suocera,
6145 12   |            capitano Fiesco perdette le staffe senz'altro.~ ~- No, non
6146 7    |            aspettare.~ ~- Chi manda la staffetta è Giovanni Passano; - diceva
6147 7    |       cacciatori e curiosi, cavallari, staffette e via discorrendo, fino
6148 8    |              in coperta. Buon legno, e stagionato, anche tu? L'Almirante passò
6149 1    |               oltre. Invigilava, nelle stagioni opportune, ai raccolti dei
6150 20   |           mattino vedrà:~ ~Nei putridi stagni la schiera~ ~Dei mostri
6151 2    |         metterci il segno per ricordo, stamparla, toccarsene un occhio. Sapete
6152 4    |             future.~ ~- Lo darete alle stampe, speriamo; - disse il Passano.~ ~-
6153 2    |               Una sera, che ci fece la stampita più lunga, figúrati che
6154 17   |                del mozzo Bonito, e gli stampò due bacioni, uno per guancia.
6155 11   |             detto il buon Garcìa; - ma stancandovi nella ricerca. E pensate,
6156 1    |                ancora a vederla, senza stancarsene mai, nelle domeniche, quando
6157 6    |       inghiottito a forza due necci, o stancate le mascelle intorno ad una
6158 11   |               viaggio non aveva troppo stancato il signor Almirante; e il
6159 18   |             ricevere la nerbata, se le stanche membra rifiutano per un
6160 15   |               potesse durare contro la stanchezza di un lungo viaggio. Ma
6161 19   |              gran sciocchi. Un giorno, stanchi e rifiniti, saremo tutti
6162 1    |             egli. - Ci pensavo appunto stanotte, mentre tu riposavi, Fior
6163 17   |               fece passare in un altro stanzone, tutto forzieri, casse intagliate
6164      | staranno
6165 15   |               corti, se non a patto di starci pigiate. Le persone che
6166      | starebbe
6167      | starei
6168 3    |        Alessandro.~ ~- Ah, tu non vuoi starmi ai patti, frate scudiero! -
6169      | starò
6170 19   |            Roccabertino non vorrà mica starsene con le mani alla cintola. -~ ~
6171 19   |           Lorenzo, e sotto alla famosa statua che porta il nome dell'Arrotino,
6172 5    |             finestre, inframmezzate da statue, raccolte nelle loro nicchie
6173 17   |                veste di rascia. Per la statura le andava, ed anche doveva
6174      | stavate
6175      | Stavo
6176 6    |              bicchiere gli segnava una stazione del viaggio felice, e pareva
6177 6    |                e tutto scintillante di stelle. La brezza primaverile già
6178 3    |                alto stipite sorgeva lo stemma dei Fieschi, col suo elmo
6179 10   |               orgoglio davvero, che si stemprava in un pianto dirotto. Pianse
6180 15   |                 che portava a poppa lo stendardo regale, di rosso al castello
6181 20   |                La bella le braccia gli stende,~ ~E palpita, freme, s'inchina.~ ~
6182 17   |           delle carceri, e gli arcieri stentavano a contenerla. Gli si fece
6183 12   |             Ovando, distruggendo colà, sterminandovi col ferro e col fuoco un
6184 12   |               luogo senza una quantità sterminata d'impicci. Ed io, dovendo
6185 3    |         proseguito l'inseguimento e lo sterminio di quei malvagi. Ascoltò
6186 2    |              che la contessa gli aveva stesa in atto benevolo, e si chinava
6187 16   |            calamaio e la penna. Gli fu steso l'ordine di scarcerazione,
6188 9    |              compresa la cattedrale di stile tra gotico e moresco, non
6189 13   |               mezzo del cuore! Male lo stimai volpe; è una tigre, quel
6190 10   |              così bello amare un uomo, stimandolo primo per ingegno, per lealtà,
6191 3    |                eventi celesti che essi stimano accadere a danno degli uomini.
6192 19   |               come di questo potessero stimarsi contenti i popolari....
6193 3    |         sdruscite, ignorando le nuove, stimava perduto il Mendez;  quasi
6194 19   |                di cittadini egregi, si stimavano uguali ai nobili possessori
6195 12   |            Lavagna al mio servizio, mi stimerò forte in arcione come mio
6196 4    |              esser da ciò, come noi Vi stimiamo. Sappiate ora che non solo
6197 3    |                il signor Almirante non stimò di far conoscere ad altri;
6198 12   |                era passato mai per uno stinco di santo.~ ~ ~ ~
6199 2    |             possono magari considerare stipendiati, come se fossero svizzeri,
6200 17   |            casse intagliate e ferrate, stipi, scrigni e bacheche. Era
6201 3    |            nera scolpita, sul cui alto stipite sorgeva lo stemma dei Fieschi,
6202 18   |                vi prego, aprite quello stipo; c'è il mio ultimo testamento;
6203 1    |                mettevano in mostra due stivaloni di cuoio cordovano e due
6204 5    |         adunque, ma per dissimulare la stizza; e rimase freddo, ostentando
6205 19   |              della cortesia non ancora stizzita: "vi prego.... con licenza,
6206 15   |                E il re, per non parere stizzito della burla patita, il ministro
6207 7    |             diventato nervoso. Non già stizzoso, o di mala voglia, perchè
6208 19   |          succedevano gli scontri, e le stoccate andavano via come il pepe.
6209 17   |                mostra ogni ben di Dio; stoffe in pezza, d'ogni tessuto
6210 19   |               naviglio genovese, dallo stolo di Terrasanta ai ritorni
6211 10   |                andate a persuadere gli stolti, quando i tristi hanno parlato!
6212 2    |             Maddalena? E certo, con lo stomaco scavato da tanto bere, egli
6213 19   |              gli uffici politici della storica piazza, si adunavano ancora
6214 1    |          venuta la più o meno naturale storpiatura del Fliscus. Il nostro Bartolomeo,
6215 5    |               si raccozzano scampoli e stracci, volendo cucirsene un manto
6216 13   |                non arrivare dal re, di stramazzar per la strada. -~ ~L'Almirante
6217 6    |            presto a metterci anche uno stramazzo per voi "eccelsi, illustri
6218 20   |            imprese, incontrar pericoli strani per lei? Non n'era più il
6219 19   |               neanche sotto le labarde straniere che ha dovuto chiamare per
6220 8    |                re di tante concessioni straordinarie ad un navigatore straniero;
6221 8    |           trafitture del suo male e lo straordinario rigore della stagione non
6222 1    |                   Vedete che logici da strapazzo! - replicò Damiano, ridendo. -
6223 14   |               qualche cosa, il Ximenes strascicando le parole e mostrandogli
6224 11   |                Aragona la sua ritirata strategica. Perchè egli viveva in istato
6225 3    |            particolare ricordo, per la stravaganza del caso. Per due , dal
6226 19   |               bizzarríe?~ ~- Dite pure stravaganze; - rispose il capitano Fiesco. -
6227 18   |              le palpebre, e le pupille stravolte cercavano ancora la luce?
6228 13   |             piangeva; solo era un poco stravolto. - Sfido io; nelle unghie
6229 18   |        incontro al suo Dio.~ ~Un grido straziante ruppe dai petti; labbra
6230 6    |           solamente mostrandosi, aveva stregato un po' tutti.~ ~La veneranda
6231 2    |              non è vero.~ ~- Siete uno stregone, messere; - disse ridendo
6232 3    |              di aver da fare con gente stremata di forze, brandendo le spade
6233 1    |           sugli allori. Avrebbe difesa strenuamente la sua rocca, se mai fosse
6234 4    |                  nostro caro cugino et strenuo cavalliere.~ ~ ~ ~"Il nostro
6235 6    |           nella strada di San Lorenzo, strettissima allora, quasi serrata nel
6236 3    |               con grandissimi pianti e strida venivano d'ogni parte ai
6237 18   |                infami, sui roghi, dove stride la fiamma e la carne.~ ~-
6238 6    |              bella scuderia, una buona strigliata, non senza la fortuna di
6239 3    |                 si dava un ferretto di stringa; per una focaccia di pan
6240 20   |                le cerule braccia,~ ~Ti stringe ella sempre così.~ ~Schiere
6241 2    |             porta? - gridavano a gara, stringendogli la mano. - Finalmente! Bisognerà
6242 4    |                di riverir le dame e di stringer la mano a Voi. Questa volta
6243 1    |              voluto. Il prete Janni lo stringeva tanto colle sue offerte
6244 19   |                col coltello nel pugno, strisciando a terra s'ingegnava di venirgli
6245 17   |                una povera castellana a struggersi in pianti e sospiri, per
6246 10   |                in lei aveva veduto uno strumento alla sua ambizione di cortigiano,
6247 7    |          Maddalena.~ ~- M'è rimasto di stucco: - diceva il Passano tra
6248 1    |              novità, aveva atteso agli studi nella università di Pavia,
6249 13   |                sulla via di Catalogna, studiando anche i passi più brevi.
6250 8    |           studiava ancora, o diceva di studiare.  per altra via aveva
6251 1    |             nostro ragionamento. Ho io studiata bene la mia logica?~ ~-
6252 15   |                dispetti; solo ci siamo studiati di non consigliar debolezze.
6253 19   |              dire ad un Fiesco, che ha studiato medicina a Pavia) guastato
6254 8    |          Passavano i mesi, e la Giunta studiava ancora, o diceva di studiare.
6255 15   |            corallo tenero delle labbra stupende. E Giovanna ne soffriva,
6256 17   |             signora contessa; e non ti stupire, se hai davanti agli occhi
6257 13   |              correggere gli errori dei subalterni, o i suoi proprii, se n'
6258 6    |                spiccò un salto e prese subitamente il galoppo per la strada
6259 4    |            tempo; debbono dunque esser sublimi di angosce mortali tutti
6260 3    |                luogotenente era morto, succedendogli, come sappiamo, il Roccabertino;
6261 18   |           tempo. Vogliamo ancora veder succedere molte cose, e molta giustizia
6262 10   |     primogenito, destinato un giorno a succedergli, e perciò meglio indicato
6263 19   |               a Pisa, tutto questo non succedeva. -~ ~Bartolomeo Fiesco ebbe
6264 19   |           inoperosi. Ai motti pungenti succedevano gli scontri, e le stoccate
6265 13   |                 arcivescovo di Toledo, succeduto in quell'alta dignità al
6266 15   |            chiamata Maria, erano state successivamente maritate ad Emanuele il
6267 5    |            carrettesche, a ricordare i successivi matrimonii di Gian Aloise
6268 3    |              espediente, al cui felice successo aiutò la nessuna cognizione
6269 7    |              mio figlio e tutti i miei successori e discendenti, come pure
6270 19   |            avere maggior sicurezza del sudato ed insidiato dominio? Andate
6271 12   |        fremette, e si sentì correre un sudor freddo alle tempia. Ma non
6272 15   |                 Edmondo Pole, conte di Suffolk, riparato nelle Fiandre.
6273 10   |                patti di fratellanza si suggellano sempre col cambio d'una
6274 7    |              egli conchiudendo, mentre suggellava il foglio. - Se il Paradiso
6275 9    |    accorgimento, ed assai naturalmente suggerito al re Cattolico, che correva
6276 11   |              il capitano, spremendo il sugo di tutta la filosofia che
6277 17   |            quella faccia! Rachele e la Sulamite ci scapiterebbero al paragone.~ ~-
6278 8    |        riverita firma alle concessioni sullodate, se non per compiacere ad
6279 3    |            signora. I detrattori delle suocere avrebbero dovuto ritrovarsi
6280 15   |              avevano voluta tenere. Il suocero suo, Enrico VII, era chiamato
6281 13   |            delle ciarle del mondo, che suole inventare tutto quello che
6282 15   |              tutte le piazze, dopo una suonata di trombe, il nobile personaggio,
6283 1    |               ad ascoltarla, rapito ai suoni del maguey, agli accenti
6284 3    |           dalla nave di Colombo, aveva superata la barra del Betlem, giungendo
6285 18   |               men forti, ed egli aveva superate le crisi più minacciose.
6286 20   |                ogni difficoltà, se non superava ogni ostacolo, ti avrei
6287 20   |         guardando il sole, che volgeva superbo all'occaso, sotto un gran
6288 20   |           obliquo sulla marina, la cui superficie, tinta d'azzurro carico,
6289 9    |       sicuramente, non che mancasse il superfluo, scarseggiava il necessario.
6290 11   |                istesso di una autorità superna, che innalzava e sbalzava
6291 8    |           lettere, mescolando le umili supplicazioni alle giuste querele. Nella
6292 13   |                Per assicurarsi di voi, suppongo; - disse l'altro, arrossendo. -
6293 13   |               come una fuga, bisognava supporre che il governatore di San
6294 13   |             pericoli. Incedo per ignes suppositos cineri doloso; si cammina
6295 11   |             clero non disapprovando la supremazia militare della nazione a
6296 15   |              tempo che gli occorreva a suscitar loro qualche ostacolo in
6297 5    |                tutto il gran merito di suscitare graziosi pensieri.~ ~Non
6298 16   |          Giovanna, a voi. -~ ~Giovanna sussultò a quel dolcissimo aggiunto;
6299 15   |              Onde già intorno a lei si sussurrava che fosse un po' matta;
6300 10   |             immagine? con una immagine svanita e dimenticata?~ ~- Dov'è
6301 3    |               invisibili, che coi nomi svariati di microbii, bacilli, micrococchi
6302 4    |           Cicerone.~ ~ ~- Chi dorme si svegli; - gridò il capitano Fiesco,
6303 16   |          tristi cagioni. Narrò dunque, svelò intieramente il segreto
6304 20   |             torri e dall'alta bandiera sventolante nel sereno, tra il Graveglia
6305 18   |                ad un tratto impazzito, sventolasse  sotto, tentando fuggir
6306 10   |            della strada. Ricordate? la sventura è con lui. Che ricompensa
6307 3    |        intervenuto un caso fortunato a sviare le menti; onde lo speziale
6308 12   |           dalle isole di Capo Verde, e sviato ancora dalla tempesta, con
6309 4    |           prender commiato da quel suo svisceratissimo amico; intanto che un bel
6310 2    |           stipendiati, come se fossero svizzeri, o tedeschi; zuppa o pan
6311 17   |           delle coppie di colombi, che svolazzavano di continuo da una casa
6312 3    |              elmo di fronte, carico di svolazzi e fogliami, donde apparivano
6313 6    |             nostra "conoscenza" in uno svolazzo coi fiocchi, debitamente
6314 1    |             massi e le scogliere delle svolte. Che poesia, quella dell'
6315 17   |               sancta sanctorum del suo tabernacolo, dove, insieme con ori e
6316 20   |               un capo di repubblica.~ ~Tacciamo della fortezza innalzata
6317 13   |        condiscendenza al re d'Aragona, tacciasse di debolezza il virtuoso
6318 3    |                in mal punto la fune; e taccio d'altri minori. Ferito in
6319 20   |               fu;~ ~L'augel de' boschi tace,~ ~Non canta in servitù.~ ~ ~-
6320 17   |                 Avrei mentito a mezzo, tacendo. Conosci i figli d'Itiba,
6321 4    |                 se non è tale, potrete tacerlo, ed io sarò felice di non
6322 14   |           marchesa. - Non potevano già tacermi l'infamia che è stata commessa
6323 4    |                taceva; e si capiva che tacesse, essendo stato egli il portatore
6324 15   |              Ammirassero da lontano, e tacessero; questo avrebbe voluto Giovanna.
6325 4    |              fiato.~ ~Giovanni Passano taceva; e si capiva che tacesse,
6326 17   |              più svelto, e girando con tacito consenso verso le vie più
6327 4    |              ho detto quello, tu l'hai taciuto, manigoldo? Ma leggiamo
6328 11   |            volto dell'ascoltatore, non tacque le confessioni che la nobil
6329 19   |               vicine avevano veduto il tafferuglio: erano case di nobili, e
6330 5    |            vedere, ma perchè laggiù si taglia dalla pezza, potendo fare
6331 17   |          soldatacci, di scorridori, di tagliacantoni, che Iddio ne scampi ogni
6332 19   |             cerchio. La sua spada, non tagliando più, per aver perso il filo,
6333 2    |            tanto pensiero di loro, per tagliarli, segarli, riquadrarli, piallarli
6334 3    |           maraviglia, non sapendo come tagliassero le spade nostre, gli aprivano
6335 3    |              venti. Dovevano lasciarsi taglieggiare dai ribelli, e provvedere
6336 11   |                quella profanazione del talamo reale? E non ha aspettato
6337      | talune
6338      | taluni
6339      | talvolta
6340 20   |             Anacoana tornare a lui col tamburello haitiano.~ ~- Adorata! -
6341 12   |           Spariti i baffi, appariva un tantino più lungo il naso, e le
6342 20   |            capitano Fiesco, che si era tappato nella sua Gioiosa Guardia,
6343 5    |                da abbagliare la vista. Tappeti di Fiandra coprivano i pavimenti;
6344 14   |               che parevano morsi dalla tarantola. Dei fatti altrui non era
6345 13   |               egli risiede, e dove non tarderà a ritornare. Ma vi prego,
6346 5    |               viandanti, era murata la targa indicante il privilegio
6347 5    |            case dei Fieschi. In quelle targhe, o liste di marmo, poste
6348 5    |              Pisa, comandate allora da Tarlatino di Città di Castello, un
6349 5    |              anco potrà esser roso dai tarli e travolto nella cesta delle
6350 4    |           forti scolte nelle valli del Taro e della Baganza. A noi,
6351 5    |           quasi impervio come una rupe Tarpea, si giungeva ad esso dal
6352 14   |                ho piena la testa. E le tasche; - soggiunse con amara celia,
6353 5    |           tempo e soldati, accorti per tastare il terreno, dare indietro
6354 14   |             con amara celia, mentre si tastava il giubbone. - Ce l'ho qui,
6355 5    |      fabbricava a quell'uso, di coprir tavole da adunanze. Nel mezzo del
6356 19   |             angioine di Napoli dopo le tedesche, e le francesi dopo le viscontée
6357 2    |            come se fossero svizzeri, o tedeschi; zuppa o pan molle.~ ~-
6358 4    |            vorrete restare. E Iddio vi tegna sempre in la soa santa custodia.~ ~"
6359 9    |               matura virilità, l'Aiace Telamonio d'un'altra Iliade, don Bartolomeo
6360 17   |         impunemente a colpi di forbice teli di drappo finissimo, che
6361 15   |              un colpo maestro del buon Tellez Giron de Sandoval, duca
6362 14   |                Ma allora è inutile che temano, e chiedano man forte alla
6363 4    |                direbbono forsi che noi tememo per lo nostro capitanato
6364 11   |             pazza era, e più si doveva temerne il troppo sollecito arrivo.
6365 13   |           Ximenes. - Ah, non ardite! e temete di farvi spergiuro! Ve ne
6366 16   |       fissamente negli, occhi. - E non temi, dandogli questo titolo,
6367 6    |                valle che par quella di Tempe; uno specchio d'acque tranquille
6368 3    |              chiave, indossa il lucco, tempera la sua penna d'oca, e va
6369 1    |         Bartolomeo, - gli aveva detto, temperando con un suo risolino l'impertinenza
6370 5    |              troverete onesta ed assai temperata. Alla regina di Xaragua,
6371 5    |               nel manico d'argento del temperatoio, e sul pernio delle forbicette
6372 18   |             più modesti ancora i primi templi innalzati alla gloria del
6373 19   |            torcendo il capo, ma ancora tendendo l'orecchio per sentire quell'
6374 16   |             nelle braccia che essa gli tendeva in quel punto.~ ~- Ecco
6375 10   |                mozzo Bonito, e il mare tenebroso custodirebbe i suoi gelosi
6376 14   |              , seduta accanto a lui, tenendone una mano tra le sue, e guardandolo
6377 9    |          dodicimila abitanti del 1506, tenendosi molto della sua zecca, che
6378 11   |             Fiesco, che pur non era di tenerissima fibra, torse gli occhi da
6379 6    |              Pisa; vuol Pisa, lui, per tenerla come tien Genova, col dubbio
6380 15   |                corpi privilegiati, per tenerli in rispetto con quel nuovo
6381 12   |               della Spagnuola erano da tenersi come figli; servi, ma da
6382 10   |        rispetto che meritate, potevano tenervi guardata come in una rocca
6383 2    |          Aloise questa mane per tempo; tenevo il cavallo sellato ad aspettarmi
6384 9    |            patto assai conveniente. Mi tengano pure per straniero; rinunzierò
6385 7    |          spagnuole e latine, di questo tenore:~ ~ ~ ~"Virtuoso amico.~ ~ ~ ~"
6386 9    |              non si adatta alla breve: tenta il re di Francia, che a
6387 14   |          Londra i suoi messaggeri, che tentassero la fede ospitale di Arrigo
6388 7    |         soggiungere quella che n'hanno tentata i moderni eruditi, ricordando
6389 8    |              speranze deluse. E ancora tentava, scrivendo lettere su lettere,
6390 10   |           spiaggia di Palos, mentre io tentavo una seconda volta di ricondurla
6391 20   |            aveva saputo resistere alla tentazione di fare una visita alla
6392 4    |            batter le labbra, leggendo, tentennare il capo, e finalmente richiuder
6393 18   |              esser resa. -~ ~L'infermo tentennò il capo sull'origliere.~ ~-
6394 18   |               ma ad intervalli, con un tenue rammarichìo. Come altre
6395 11   |               i frati, come maestri di teologia e d'eloquenza, di diritto
6396 6    |              già raddolcita di qualche tepore pareva promettere le vampe
6397 8    |              di farla finita con tante tergiversazioni indegne di un re, come con
6398 19   |               reuma in Acqui, a quelle terme salutari. Ma l'acqua bollente
6399 5    |              rivoltati a staffa, tutti terminati in un giglio di ferro battuto,
6400 14   |               con una lettera mia, che terrà luogo delle parole. Egli
6401 6    |                Sant'Agata, e di  per Terralba a San Martino d'Albaro.
6402 19   |               genovese, dallo stolo di Terrasanta ai ritorni della Meloria,
6403 1    |               a lui volevano bene quei terrazzani, più ancora che non lo rispettassero
6404 12   |                E siete ritornato, e vi terremo, non è vero?~ ~- Ahimè,
6405 6    |           edificati nel secolo XIV, su terreni a bella posta comperati
6406 1    |         certamente quella del Paradiso terrestre; specie colla giunta di
6407 5    |            vivezza di colori, come per terribilità di effetti, quella di Nabucodonosor,
6408 13   |                ma riottosi signori del territorio, che s'ostinano a negar
6409 18   |               alba del 20 senza troppo terrore. Ma come la prima luce del
6410 18   |                Spagna è più pura e più tersa che mai. Alla mente più
6411 5    |       soldatesche, già preparato a due terzi di strada, per unirlo a
6412 4    |             occhi aperti e le orecchie tese; - disse frate Alessandro.~ ~-
6413 6    |               anfiteatro di giganti in Tessaglia: una valle che par quella
6414 6    |              quelle visioni dell'alba, tessute di nebbia e di follìa. Com'
6415 17   |                stoffe in pezza, d'ogni tessuto e d'ogni colore, damaschi
6416 8    |                il vescovo di Palencia, testè nominato arcivescovo di
6417 12   |             correva tutto intorno alla testiera. Indossava una tunica lunga
6418 10   |               per mettersi sul petto a testimonio della sua fede, ripigliò
6419 17   |                e rizzando la sua bella testina in mezzo a quel barbaglio
6420 11   |           sotto i rozzi modiglioni del tetto. In quella casa era andato
6421 11   |          appariva trasfigurato da quel tiepido soffio di buona ventura.
6422 6    |            tramutati in due piante, un tiglio e una quercia, sul limitare
6423 10   |                quella conversazione la timida nota d'un sorriso. - Andrei,
6424 7    |            voga, e Giovanni Passano al timone. Un'ora dopo, il fido luogotenente
6425 14   |               sicuri; che il re non ha timori, sapendo impazzita davvero
6426 10   |                donna, od altrimenti di tingervi il viso e le mani.~ ~- La
6427 11   |               di buona ventura. Gli si tingevano di vermiglio le gote; gli
6428 16   |            allegrezza agitò il cuore e tinse d'una fiamma fugace le pallide
6429 20   |             Briglia; di Paolo da Novi, tintore e doge, accenniamo brevemente
6430 2    |               si lagnano, se mai? Egli tira le mani e i piedi fuori
6431 19   |               del tuo spiedo! - gridò, tirandone un colpo al minaccioso avversario,
6432 4    |             cantinata un famiglio, che tirandosi da un lato della soglia,
6433 8    |              continuo l'indole avara e tiranna del suo consorte e signore.
6434 6    |              Italia tutte piene son di tiranni, ed un Marcel diventa ogni
6435 12   |              le massime generali d'una tirannide intesa a fortificare una
6436 7    |               dolce signore, non esser tiranno. L'areyto era la gioia di
6437 3    |              pronte ad ogni stremo; vi tirano dentro molti rematori dell'
6438 4    |          volevano, e non si lasciavano tirare  di qua  di  da pericolose
6439 11   |              Non c'era dunque verso di tirarli dalla sua?~ ~Cristoforo
6440 20   |           festa; ma non isperassero di tirarlo nei loro armeggiamenti.
6441 1    |          capelli rosseggianti al sole; tirata un po' indietro sul cocuzzolo
6442 19   |                    Per andar fuori del tiro, sì; ma ora voleranno sassi,
6443 17   |             conti con molta diligenza, tirò la somma, e mise il foglio
6444 19   |         repubblica, la quale oggi è di Tizio e domani di Sempronio? E
6445 11   |               Di questo, poi, si potrà toccarne all'Almirante, quando sia
6446 2    |                per ricordo, stamparla, toccarsene un occhio. Sapete che ci
6447 9    |               gridò l'Almirante. - Non toccate una piaga mal chiusa. Per
6448 15   |          Giovane, che ancora non aveva toccati i ventotto; biondo dorato
6449 5    |                Indie, è strana. -~ ~Lo toccavano sul vivo; e naturalmente
6450 6    |             del tronco di Lavagna, non toccherà d'essere involti nella rovina
6451 10   |                la sua deliberazione di togliere il paggio Fernando dalla
6452 17   |               il loro pretesto, che mi toglieva dalla dolorosa alternativa
6453 12   |              anche una usurpazione non tollerabile.~ ~- Vostra Altezza mi perdoni; -
6454 1    |                 rendendo cari, non che tollerabili, i due forestieri. Ma della
6455 11   |               acqua. Già molto è se la tollerano, questi signori Castigliani,
6456 8    |            dignità, e non aveva saputo tollerarla. Infermo com'era, proponendosi
6457 19   |            tornare ad una ingiustizia, tollerata soltanto finchè il popolo
6458 5    |              cupidigia e l'ingiustizia tolsero ad uno di loro la parte
6459 20   |              Colombo, le cui reliquie, tolte nel 1513 dal chiostro di
6460 2    |            nella caminata, lei col suo tombolo a far merletti, lui a metter
6461 7    |             dello scalone. Udì la voce tonante del padrone, ed accorse.~ ~-
6462 2    |               saltando ad ogni tanto e tonfando, alla guisa dei ragazzi.
6463 2    |           amorosa osservava il liquido topazio delle Cinque Terre attraverso
6464 5    |              era stata in ascolto alla toppa dell'uscio. Ella stessa,
6465 9    |                Voi e donna Beatrice la torbida figura dello sgherro. Ma
6466 19   |                 ma più accigliati, più torbidi, più inveleniti che mai.
6467 12   |          rispose Ferdinando, non senza torcer la bocca. - Ed anche di
6468 18   |          quelle medesime labbra che si torceranno nello spasimo della morte
6469 15   |           volte gli sorrideva, a volte torceva la bocca, si sbigottiva,
6470 8    |            mezzo di continui travagli, tormentato dalla gotta e più dal pensiero
6471 14   |               Medina Rio Seco, Alba de Tormes, tutti i più grandi nomi
6472 3    |            cognizioni d'astronomia gli tornarono utili. E l'una cosa e l'
6473 13   |            giungere e col proposito di tornarsene via, si poteva far colpa
6474 5    |                quel modo che al Fiesco tornasse più utile. E perchè la risposta
6475 10   |               Castiglia.  dentro era tornata a rifugio, dopo la morte
6476 3    |           bisogno ne avesse. Sarebbero tornate le canòe del Mendez e del
6477 17   |         valgono certamente di più.~ ~- Tornateci, allora.~ ~- Se si potrà:
6478 17   |          Giovanna. Ma a casa non erano tornati; ed egli andava aliando
6479 20   |                    Vorrai dire che non tornerà più a recitarne, del Petrarca,
6480 12   |                d'arrembata, perchè non tornereste a noi, e per servirci in
6481 18   |               molta calma, emollienti, torpenti, e sperare in Dio; ma certo
6482 1    |              Graveglia, Ollo e Sturla, torrenti che alcuna volta vengono
6483 5    |        presentava difeso da due grossi torrioni; da ponente, ove appariva
6484 11   |              era di tenerissima fibra, torse gli occhi da quella piazza
6485 18   |            ancora, in cui le labbra si torsero. Gli erano tutti intorno,
6486 7    |               verità non aveva tutti i torti. O per recitar sonetti della
6487 2    |                medesimo ramo, come due tortore innamorate, se fosse almeno
6488 10   |                corso del Guadalquivir, tortuoso fiume se altro fu mai. Viaggio
6489 19   |         volgendosi all'omaccione dalla torva guardatura. - Ma già, con
6490 3    |            prese i suoi fogli in mano; tossì, com'era di rito, e poi
6491 3    |           prego.~ ~- Lo volete, e sia. Tossisco ancora una volta, e incomincio; -
6492 7    |                  pensando che il cuore trabalza, venendo ad incontrarli
6493 4    |              coppiere con gli occhi, e tracannò il vino d'un fiato.~ ~Giovanni
6494 6    |              il vecchio, era andato in traccia del nuovo. Finalmente aveva
6495 4    |          mediocri che seguono il solco tracciato da lui. Cabral, d'Ojeda,
6496 4    |                amarezze dagli uomini e tradimenti dalla vostra cieca signora.
6497 1    |              uno che era già in via di tradirlo, sottraendo alla corona
6498 14   |              segreti tra noi?  io li tradirò, buon amico, e leal servitore
6499 14   |               davanti quella faccia di traditore.~ ~- Qui, - proseguiva l'
6500 6    |              li leggerò ad uno ad uno. Tradotti, si capisce, ad aperta di
6501 6    |              oro. - Sai, mamma, che ci tradurrà da un poeta latino la storia
6502 12   |                la mia pochezza, e, per tradurre una frase di poeta latino,
6503 1    |                di Genova la terra onde traevano il titolo maggiore e più
6504 4    |               vender grasce et navigar trafficando.  questo solo; ma ancora
6505 19   |              loro che avevano smessi i traffichi e l'arte, ottenendo titolo
6506 8    |              salirvi il dolente; ma le trafitture del suo male e lo straordinario
6507 5    |               il più famoso per la sua tragica fine. Tutti costoro si sentivano
6508 9    |              per cui veniva a passare, tragittandosi dall'una all'altra delle
6509 14   |              per bene; Sua Altezza non tralascerà di mostrargliene il suo
6510 5    |            restarci lungamente; perciò tralasceremo una descrizione che troppo
6511 4    |           nostro, sempre in tumulti et trambusti et confusione babelica.
6512 13   |              dal palazzo coll'anima in trambusto. Bene si era proposto d'
6513 3    |        mormorazioni, i malcontenti, le trame. Già si ordiva una congiura,
6514 3    |             gottoso, la cui stella era tramontata da un pezzo? Essi ancor
6515 14   |             già abbandonato, prima che tramonti il sole, per unirsi ai loro4
6516 7    |              alberghi per cui mi vengo tramutando, poverissimo come sono,
6517 6    |               loro capanna, che poi fu tramutata dagli Dèi in un tempio di
6518 8    |               che il mio corpo sia pur tramutato e sepolto accanto a quello
6519 19   |               i popolari, se ne andava tranquillamente in Asti. E come avviene
6520 1    |         tenevano cattedra di geografia transatlantica. A quei discorsi accorreva
6521 9    |                 e già meditante il suo trapasso a qualche città meno antica,
6522 14   |                io ve ne avevo lasciato trapelare in Santa Chiara, non bastava
6523 4    |               volle, uscimmo da quella trappola il 12 settembre, dopo essere
6524 11   |              del signor Almirante, per trarmene fuori. Ma questi non è un
6525 2    |          delicati, poco c'era voluto a trarne da tutti i dintorni, a farne
6526 4    |         bastando per salvezza di Pisa, trarrebbe le vendette di Fiorenza,
6527 17   |             misero cortéo del gretto e trasandato Luigi XI di Francia sulle
6528 10   |              accanto alle grandezze, e trascinare la sua gloria nel fango
6529 6    |          soffocarlo, se volte in basso trascinarlo nella caduta. Son questi
6530 11   |           figure da gran tempo obliate trascorrono in quella luce, animando
6531 18   |            signorie". Ricevette egli e trascrisse nel suo rogito il foglio
6532 18   |          pensiero; egli  le mercedi. Trascura i buoni, che sicuri lo aspettano;
6533 3    |              non portassero più nulla, trascurando perfino di accostarsi alle
6534 8    |               uso dei muli aveva fatto trascurare in Ispagna l'allevamento
6535 18   |             Spagna, se egli muore così trascurato, vilipeso, senza aver ottenuto
6536 14   |                La Corte, domattina, si trasferisce a Burgos. -~ ~Beatrice di
6537 20   |              Francesco in Valladolid e trasferite a quello dei Certosini de
6538 11   |          spagnuola in Italia, dov'egli trasferiva alla Spagna le pretensioni
6539 18   |              gli rischiarava il volto, trasfigurandolo.~ ~Per quel resto di giornata
6540 10   |       trasparisca troppa fiducia, e si trasfonda negli altri. Ferdinando
6541 16   |              alle vane cerimonie d'una trasmissione di poteri. Tutta roba, questa,
6542 10   |             pericolo che dal suo volto trasparisca troppa fiducia, e si trasfonda
6543 10   |                Francia; e frattanto va trasportando le tende dall'una all'altra
6544 3    |               Aramaquique, capovolta e trasportata dalle correnti, che sono
6545 15   |             giorno o l'altro sarebbero trasportate le tende.~ ~Burgos, vasta
6546 9    |              per grande fortuna essere trasportato da Siviglia alla Corte.~ ~-
6547 8    |             non aveva trovato mezzo di trasporto più adatto d'una lettiga
6548 19   |             una doppia fila di spalle, trattandole come spaldi nemici; dond'
6549 19   |           sanguinante, a gridare: così trattano i signori, spalleggiati
6550 20   |                accordi, e per la città trattarono i popolari, la cui partecipazione
6551 17   |        egualmente venuto a capo di una trattazione, che doveva essere tanto
6552 4    |               Messer Bartolomeo voleva trattenerlo, non vedendoci ragione;
6553 5    |                desiderare senza neppur trattenervi alla nostra tavola per quest'
6554 11   |        vagamente di certe cose, che la trattenevano ancora. Hanno sempre tanti
6555 12   |          troppo; ma dove posso, non mi trattengo dal fare. E veglio, veglio,
6556 3    |            accettare il perdono; ma li trattennero i Porras, più infelloniti
6557 15   |               in casa, non erano stati trattenuti abbastanza? Il fare di più
6558 3    |             innanzi sarebbero buoni, e tratterebbero bene i Cristiani, portando
6559 12   |                del signor Almirante mi tratterrà qualche giorno. Speriamo
6560 11   |                   Oh, non credo che si tratti di ciò; - rispose l'Adelantado. -
6561 8    |                Spagnuola diedero assai travaglio alle navi, che solo il 13
6562 17   |                frate scudiero, per due traverse di strada, e sboccarono
6563      | traverso
6564 17   |        Castiglia, e portarveli attorno travestiti da scolaretti.~ ~- Ella
6565 4    |           frate, e un certo don Garcìa travestito da marinaio e più nero del
6566 14   |              disegni, ed io sono stata travolta dagli eventi. I segnali,
6567 6    |                vedere il bene ed esser travolti dall'onda prepotente del
6568 5    |           potrà esser roso dai tarli e travolto nella cesta delle cartacce.
6569 5    |               parentado con essi, e da trecent'anni si erano illustrati
6570 19   |            nella mediocrità forzata di trecento, fra maggiori e minori,
6571 12   |         sentire a capo chino, qua e  tremando un pochino in cuor suo,
6572 16   |                lo hanno estenuato; gli tremano le membra, e spesso ricusano
6573 3    |            soli. Quivi, invece di usar trementina a ciò necessaria, gli medicavano
6574 4    |              occhiate compassionevoli, tremiti di voce e soavi inflessioni
6575 13   |             cosa, e il capitano Fiesco tremò tutto, dal capo alle piante.~ ~ ~ ~
6576 20   |           interrottamente per lunghe e tremule chiazze di rosso cremisi,
6577 10   |            cagione, folgore, incendio, tremuoto. Si può vedere a tutta prima
6578 1    |                scesero qualche volta a trentatrè, facendo ancora quel che
6579 5    |                 onde si vide nel primo trentennio del secolo XVI andar pienamente
6580 14   |              bene se una ventina o una trentina di conti. Li raccattavamo
6581 1    |           castello di Chiavari, indi a trentun anno cedevano quel feudo
6582 14   |           Fiesco, che la seguiva tutto trepidante, gli disse colla sua bella
6583 19   |               atto di scendere dal suo tribunale. - Chi rompe paga; e a chi
6584 20   |            fatto nuova magistratura di tribuni ed eletto un doge dei loro,
6585 11   |              fin dove l'Esgueva, umile tributario, si getta nel Pisurga. Era
6586 20   |               che immagini ridenti, in tributo di devozione, in ricambio
6587 17   |            indossata mai; era nuova di trinca. La dama che l'aveva ordinata
6588 8    |              che porta via l'albero di trinchetto. In tal guisa l'Atlantico
6589 10   |                di raso nero, orlata di trinette d'oro; ma per vedere l'argento
6590 19   |             testimone di tante sfilate trionfali del naviglio genovese, dallo
6591 9    |           sulle tracce del Genovese, e trionfano. N'abbiano inni e corone
6592 5    |          Grimaldi, dovevano facilmente trionfare nei secoli XIV e XV, in
6593 8    |             tirava i ceffoni. Intanto, trionfava il Porras, parente in quel
6594 20   |              per dare ai ritornanti il triplice saluto del drago nascente
6595 14   |           Adelantado, che vedeva nella trista commissione imposta al capitano
6596 20   |          giorno di lui." Ed ella aveva tristemente risposto: "no, amici, no;
6597 10   |               portate  dentro le sue tristezze, coll'amara voluttà di raccontarle
6598 8    |           scoperta, e della condizione tristissima ond'egli era stato consigliato
6599 13   |              dunque più vergogna, quel tristo? -~ ~In quel mentre appariva
6600 5    |                le loro faretre, vecchi trofei di ammiragli della casata,
6601 6    |                 che pare il cavallo di Troia, fra i tuoi balestrieri
6602 7    |                   aveva detto Damiano, troncandole la frase. - La bella bocca
6603 20   |      assassinio. Morì da eroe; il capo troncato messo in cima d'una lancia
6604 9    |                altro torto che di fare tropp'ombra in certe strade della
6605 6    |              l'uomo a cavallo, che fra trotto galoppo e portante non impiegava
6606 16   |            potere per convincerla. Non trovandola io, ed essendo chiamata
6607 13   |                da cui andarono subito, trovandolo nel convento di San Domenico,
6608 7    |              altra volta, è già molto, trovandomi assai abbattuto, mi sollevò
6609 6    |                 dove le belle donne si trovano a macca, come sui nostri
6610 3    |             Giamaica,  la licenza di trovarne egli stesso, pagandoli coi
6611 7    |            avvenga a me quando vengo a trovarvi. Ed egli, saputo esser ciò
6612 1    |       soprannomi di Fresco e di Secco, trovati buoni a distinguere le loro
6613 15   |          pensando che il re d'Aragona, trovatosi qui mentre i reali di Castiglia
6614 17   |        ricchezze di vestiario, come si trovavano  dentro a dormire? In
6615 19   |             una plebe qual si sia, che troverà gusto a sbranarci. Oggi
6616 17   |               il capitano Fiesco. - Mi troverai dunque una bottega da sarta.
6617 19   |            della fazione popolare? Non troveranno man forte in quella ventina
6618 5    |              maneggi politici, e mi ci troverei davvero come un pesce fuor
6619 16   |            Filippo non è a palazzo, lo troveremo fuori, facendo un giro per
6620 11   |                più oltre.~ ~- Forse lo trovereste migliore; - aveva detto
6621 20   |               alla guisa degli antichi trovieri, il suono ed il motto.~ ~
6622 14   |              in vario modo uno di quei truci spettacoli che l'Inquisizione
6623 17   |               una volta la duchessa di Truxillo, alle nozze d'Isabella di
6624 15   |                se ne vantò, sebbene il Tudor gli mantenesse la parola
6625 1    |            pagliuole ed in polvere, da tuffarci dentro le braccia fin sopra
6626 3    |                 il forte nuotatore che tuffatosi in acqua dalla nave di Colombo,
6627 12   |        baffettini tagliati corti sulla tumida bocca; tondo il mento e
6628 12   |               le labbra sporgevano più tumide. Gli occhi avevano piuttosto
6629 4    |               Comune nostro, sempre in tumulti et trambusti et confusione
6630 3    |           capitano; e a lui si univano tumultuando i seguaci della sua ribellione,
6631 12   |                testiera. Indossava una tunica lunga oltre il ginocchio,
6632 3    |              lo diceva con tal voce di tuono, che quelli spaventati la
6633 4    |            Sappiate ora che non solo è turbamento in città et gran confusione,
6634 20   |                mesi di assenza. Perchè turbar la sua pace col racconto
6635 18   |               altamente sentiva, volle turbare con indiscrete parole la
6636 1    |              bel cielo d'estate, senza turbarne il sereno. Ed era felice,
6637 1    |               ce n'erano "tra Lerici e Turbìa", ma su questa si trattenne
6638 18   |              Un moto convulso, veloce, turbinoso, gli agitava il sommo del
6639 3    |             quantunque per sedizioni e turbolenze continue così poco meritevole
6640 5    |             marchese del Finale. Archi turcheschi con le loro faretre, vecchi
6641 11   |               sarebbe la vecchiaia, la turpe, la paurosa vecchiaia, se
6642 9    |             antica con un giro di mura turrite, aperte da sette porte,
6643 4    |               cose haverei da dirvi et tute di grande importancia per
6644 12   |            spasso di lui. Anche quella ubbia d'averlo a' suoi servigi,
6645 11   |            Studio pavese.~ ~Ma sì; che ubbìa era quella del signor Almirante,
6646 13   |            ingannato una volta, "quell'ubbriacone ha mentito" diss'egli, "
6647 14   |              Ossuna e Gandia, Carmona, Ubeda e Montilla, duchi; Avila,
6648 2    |                per allora se non dagli uccellini saltellanti e chioccolanti
6649 10   |          pugnale nel costato; e non mi uccide, ma geme di continuo la
6650 3    |          questi diè dentro così forte, uccidendo ed atterrando, che l'istesso
6651 13   |               Era il destino. Ma io mi ucciderò, se non la salvo.~ ~- Un
6652 20   |           amava quel prode. Quanto all'uccidersi, perchè? Non valeva niente
6653 11   |               sentì più i suoi dolori, udendo le nuove del colloquio che
6654 7    |            promettesse di vederlo e di udirlo; a me tutto; mi avrebbe
6655 19   |             gli ultimi saluti di lui e udite con profondo rammarico le
6656 17   |             Vedevo tutti i tuoi passi, udivo quasi le tue parole. Tu
6657 15   |              dimenticando di lasciarci ufficiali suoi ed un nerbo di gente
6658 19   |             metà dei pubblici onori ed ufizi erano ad essi assegnati.
6659 8    |           altro maledettamente ci è in uggia. Si sta mal volentieri con
6660 1    |          portavano il medesimo nome di Ugo. Non troppo dissimilmente
6661 18   |             Lanzerotto Maluccello e di Ugolino Vivaldi, nostri precursori
6662 19   |         cittadini egregi, si stimavano uguali ai nobili possessori di
6663 7    |             venuto al mio fianco; nell'ultim'ora della mia triste vita
6664 5    |              Genova; ed erano i segni "ultra quae non licebat satellitibus
6665 7    |         scendeva allora dallo scalone. Umanamente mi salutò, e mi chiese di
6666 15   |               clima si riteneva troppo umido e freddo. Ma a Burgos, capitale
6667 10   |              parere più contriti e più umiliati che mai. "Cor contritum
6668 1    |             scolpire il suo nome nella umilissima forma di Pietro Rosso. È
6669 9    |                la coscienza del vostro umilissimo servo, quantunque abbia
6670 18   |            colla nobiltà della frase l'umiltà dell'argomento su cui era
6671 1    |                gran cambiamento: quell'umor vagabondo, quell'argento
6672 10   |               che non lavori d'ago o d'uncino.~ ~ faccia maraviglia
6673      | une
6674 13   |            patria terrena, e in questa unendo a sua gloria i cuori e le
6675 5    |               Longobardi e Franchi, da Ungheri ed Alemanni; un osso, mi
6676 19   |          soldato, franco o longobardo, unghero o goto, oppure da un liberto
6677 19   |         maligno, per effetto di troppe unioni in famiglia. Ma torniamo
6678 5    |               due terzi di strada, per unirlo a difesa della città con
6679 14   |              che tramonti il sole, per unirsi ai loro4 compagni.~ ~- Anche
6680 16   |        Giovanna. - Se io gli rendessi, unita col mio Filippo, tutti i
6681 5    |                a far numero con quella unità. Certo, se il capitano Fiesco
6682 8    |            solo reame; ma per intanto, uniti i sovrani, restavano distinti
6683 3    |         insolente capitano; e a lui si univano tumultuando i seguaci della
6684 4    |                consiglio poderia esser uopo, se Vi parerà esser da ciò,
6685 6    |            Appennini i ceppatelli e le uòvole alla prim'acqua d'agosto."~ ~
6686 2    |             per me, ed una commissione urgente.~ ~- Avete ragione; - rispose
6687 19   |               bestemmiando, piangendo, urlando, gridando misericordia.~ ~
6688 7    |              Le visite sopra tutto gli urtavano i nervi, e pareva che si
6689 12   |              fa, con Amerigo Vespucci, usando le carte delineate da Giovanni
6690 2    |            come no? Se ne avvedono gli usci e le imposte, che sono di
6691 4    |               coperta. Come Dio volle, uscimmo da quella trappola il 12
6692 11   |              quel poco che si lasciava uscir di bocca, il capitano Fiesco
6693 13   |          Neanche è da credere che ella uscirebbe di prigione, se anche le
6694 10   |               maledizione. Oggi stesso uscirò dal mio ritiro. Ma non ho
6695 16   |                brutta la prigione! -~ ~Uscita dalla triste stanzetta,
6696 4    |          sprovveduta, come senza fallo userebbe il Comune nostro, sempre
6697 2    |         riquadrarli, piallarli a molti usi volgari, o farne legna da
6698 12   |         ambizione, vedendoci anche una usurpazione non tollerabile.~ ~- Vostra
6699 3    |             vino,  altra carne che d'utia, quando pure potevano procacciarsene
6700 3    |            questa forma; per uno o due utias, che son come conigli, si
6701 13   |               l'appunto; sarebbe stato utilissimo nel passare per le terre
6702 13   |             lui il fiammingo Adriano d'Utrecht, che poi fu papa col nome
6703 5    |                               Capitolo V.~ ~Al soccorso di Pisa.~ ~ ~ ~
6704 6    |             Felice come uno scolaro in vacanze, proseguiva il cavaliere
6705 6    |                ogni moto del fianco le vacilla sul capo; ma torna diritta
6706 16   |           volete che il re e la regina vadano via, senza lasciarvi due
6707 5    |          essere imitato da Pierino del Vaga nella caminata di Andrea
6708 11   |               che mai. - Mi ha parlato vagamente di certe cose, che la trattenevano
6709 3    |              peste, oramai da tre anni vagante in Liguria, come nelle regioni
6710 1    |            passeggere, candidi fiocchi vaganti, che macchiavano all'orizzonte
6711 13   |         Ximenes era stato sempre così. Vagheggiava alti disegni, di cui Ferdinando
6712 4    |        pretende da me? Sono un uomo di vaglia. Come lo sanno? da che lo
6713 9    |              Aragona, e che del resto, vagliando minutamente ogni atto della
6714 1    |             Curioso di dottrina, o più vago di novità, aveva atteso
6715 6    |               pochino, se è possibile. Vai?~ ~- Dove? - domandò il
6716 14   |             Avila, Lucena, San Felipe, Valdepeña, Almagro, Albacete, marchesi;
6717 4    |               del vostro consiglio1 di valente huomo qual siete in così
6718 3    |                prima giurato i sei più valenti di non dipartirsi l'uno
6719 1    |               Valdetaro e conte di San Valentino; marchese di Torriglia,
6720 2    |                ben comandati, potevano valere per mille. Frattanto, sui
6721 3    |         negromanzia, essendo noto come valesse l'Almirante in quell'arte
6722 17   |            pace nel vostro giardino; e valgono certamente di più.~ ~- Tornateci,
6723 5    |           altr'uomo per chiedere se il valido e sicuro aiuto d'un gran
6724 4    |                alle finte povere della vallata. Qui si sta bene, ripeto,
6725 6    |               occhieggiando dalle loro vallette tutte coperte di olivi,
6726 1    |             scorrucciati, che le buone valligiane di Carasco, di Graveglia
6727 19   |           nemici; dond'era balzato nel vallo con la spada sguainata.
6728 2    |      canzoniere di Giusto de' Conti da Valmontone, tutto inteso a celebrare
6729 8    |                 come il re; ma non gli valse altrimenti che ad ottenere
6730 6    |            tepore pareva promettere le vampe dell'estate; e frattanto
6731 18   |                aperte tante regioni al Vangelo, e condotti tanti popoli
6732 7    |     commendatore d'Alcántara, che così vantaggiosamente mi scrive di Voi, non sarete
6733 1    |             avevano nessuna ragione di vantarsene, quantunque nella brutta
6734 2    |            genovese, del resto? Non vi vantate, amico mio. Volevo dire
6735 1    |               di vetro. Bella, poi, la vantavano tutti alla Corte; ma Guglielmo
6736 17   |                rispose Abner colla sua vanteria di bottegaio. - Noemi! Noemi! -~ ~
6737 12   |              virtù mia, della quale mi vanto. Pensate bene a quanto vi
6738 15   |              cosa:  certamente se ne vantò, sebbene il Tudor gli mantenesse
6739 10   |                 amando davvero, di non varcare certi confini? E allora,
6740 10   |             Real e Calatrava. Inoltre, varcata la Sierra Morena, non si
6741 4    |             cugina Bianchineta che Dio vardi. Ma similmente non intenderne
6742 18   |            Espinosa, Andrea e Fernando Vargas, Francesco Manuel, e Fernando
6743 14   |                 parola meno, può esser variata; e veda il vostro eccelso
6744 14   |      calendario; forse li commoveva in vario modo uno di quei truci spettacoli
6745 14   |               il vecchio marinaio; - e varranno, spero, un po' meglio delle
6746 1    |               signor di Pontremoli, di Varsi, di Loano, di Montobbio;
6747 17   |                 si metteva in pegno il vasellame, le gioie, le vesti sfarzose,
6748 15   |               sarebbe stato ufficio di vassallo che volesse farsi ricevere
6749 3    |          calici di cristallo in grandi vassoi d'argento. Furono allora
6750 13   |                nell'animo grande i più vasti disegni. È dunque utile
6751 11   |       orgogliosa del suo Campo Grande, vastissima piazza, fiancheggiata da
6752 9    |             ogni parte più lontana del vastissimo impero. L'acquedotto di
6753 6    |              una mezza pagnotta di pan vecciato. Adagio, Biagio! chiarirò
6754 15   |           consigli non chiesti, specie vedendola così ben circondata, custodita
6755 15   |              che stanno un po' grosse, vedendosi volentieri come cani mastini.~ ~
6756 7    |            promesse. Dovrà ricordarle, vedendovi; e forse egli sentirà rossore
6757 17   |                lagrime agli occhi, nel vederli partire.~ ~- Signore! Signore! -
6758 10   |         dolente, scorata, avvilita, di vedermi trattata così male da lui.
6759 7    |                un momento all'altro di vederne saltar fuori uno scorpione,
6760 17   |             suo, non aveva mestieri di vederselo rapire a quel modo. Il doloroso
6761 6    |            vedova, e invecchiata nella vedovanza, era vissuta  molto sola,
6762 10   |              negra tocca, In gramaglia vedovil, Per un bacio di tua bocca
6763 4    |            meglio.~ ~- Oh, per questo, vedrai che lo potrò; - ribattè
6764 18   |            volesse soggiungere: non mi vedranno più vivo.~ ~Stette alquanto
6765 3    |             perdonato, in segno di che vedrebbero essi che l'ira passava,
6766 13   |        cospirazione, a dir vero, aveva vedute le tracce; anch'egli, per
6767 1    |            titolo maggiore e più caro, vedutosi fabbricare all'incontro,
6768 18   |            Almirante deperiva ad occhi veggenti; gli assalti del suo male
6769 6    |                verso a Giovenale, e la veglia a noi altri. -~ ~ ~
6770 10   |               era entrato in convento; vegliava in istrada, aspettando gli
6771 8    |            delicato. Castiglia e Leone vegliavano gelosamente alla custodia
6772 4    |                don Garcìa.~ ~- Le dame veglieranno fino a mezzanotte, se occorre; -
6773 4    |            Ergo è nostra mente che Voi vegniate quam primum poteritis a
6774 12   |         pendoni sopra le palpebre, che velando quegli occhi a mezzo non
6775 13   |               re; troppe allusioni mal velate aveva fatte a certi casi
6776 8    |              caravella inservibile. Si veleggiava con buon vento, e i cuori
6777 14   |               Andujar, Cabriel, Huete, Velez Rubio, e via discorrendo,
6778 1    |             begli occhi si stendeva un velo di mestizia. Passavano allora
6779 18   |     inintelligibili. Un moto convulso, veloce, turbinoso, gli agitava
6780 4    |              della plebe arricchiti in vender grasce et navigar trafficando.
6781 10   |              voleva dare a Genova, per vendicarsi di Spagna! Tutti avevano
6782 3    |               li avrebbero ascoltati e vendicati il vescovo Fonseca e il
6783 3    |       conoscevano l'Almirante per uomo vendicativo e crudele. Per  stessi
6784 20   |            stato suo soldato, e da lui venduto per ottocento ducati ai
6785 9    |         malinconico sorriso: "in cauda venenum". Per poche ore, intorno
6786 9    |             inascoltato. Ferdinando lo venera, ma facendogli sentire che
6787 12   |                Giunta composta dei più venerandi ecclesiastici, dei più reputati
6788 1    |             disegni del Giocomina, del venerando condottiero dei Figli del
6789 7    |          scrive l'uomo che più amate e venerate dopo il supremo dator di
6790 11   |          prendere i comandi dal vostro veneratissimo capo, e che in tale incontro
6791 19   |          origini che dèi o dee, Marte, Venere, Ercole. I Greci, poi, tutti
6792      | veniamo
6793 19   |     strisciando a terra s'ingegnava di venirgli sotto, allungava pedate,
6794 2    |               perchè, senza bisogno di venirmelo a chiedere. Ma ora che ci
6795      | venirmi
6796 13   |         Comunque, io vi consiglio, per venirne in chiaro, di recarvi. da
6797 7    |               che non sa, ma che sente venirsi addosso, o pender da un
6798 16   |                 che vi fa la grazia di venirvi a vedere. -~ ~Il mozzo Bonito
6799      | venissi
6800      | veniste
6801      | venni
6802 1    |              dominio dei Fieschi, gran ventaglio di borghi e castella che
6803 19   |            intenderci. Il soldo era la ventesima parte della lira: ma la
6804 19   |               faceva somministrar loro venticinque legnate per uno. Il Roccabertino,
6805 11   |            aveva già tre volte e più i ventimila a cui è ridiscesa nei tempi
6806 13   |           reali, voleva mettere almeno ventiquattr'ore di spazio. Pensate, aveva
6807 15   |             ancora non aveva toccati i ventotto; biondo dorato i capegli;
6808 10   |           chiariscano alle generazioni venture. Quanto a me, appena seppi
6809 17   |           giornata vale tutto l'oro di Veragua. Ed io, non potendo di più,
6810 1    |             bizzeffe, in quel paese di Veraguas, dove bastava smuovere un
6811 19   |         torniamo indietro, fino a quel verbo divorare, che non sarà di
6812 6    |            laggiù a sinistra nel piano verdeggiante, e monte Allegro, ben degno
6813 20   |                fu;~ ~Mentre ripensa la vergine~ ~Terra il tuo bacio e la
6814 3    |          avendo alto il rispetto delle vergini muse, dei lettori di buon
6815 13   |               violarli. E così poco si vergognava della sua perfidia, che
6816 17   |           bello, senza dirselo, un po' vergognosi, ma anche un po' sorridendo,
6817 8    |                protetto, era piuttosto vergognoso che poco desideroso di mostrarsi
6818 1    |                 Che fossero egualmente veridici non si potrebbe giurare.
6819 19   |               ben severo giudizio.~ ~- Verissimo; - rispose messer Bartolomeo. -
6820 9    |             spicco la sua bella faccia vermiglia, inghirlandata dalle indocili
6821      | verranno
6822 3    |              altro assalir Catilina, o Verre, o Marc'Antonio. Ma basta;
6823 2    |               la nicchia? E badate, ci verrei tanto volentieri ancor io.~ ~-
6824      | verrete
6825 20   |          stesso gravemente ferito d'un verrettone alla gola; ma al signore
6826 12   |             corso di dieci generazioni versarono il sangue in cento battaglie?
6827 16   |          lagrime che Fior d'oro avesse versate  dentro.~ ~- Mozzo Bonito!
6828      | veruna
6829 17   |              era più lontana l'ora dei vespri rumorosi del popolino! E
6830 15   |          mentre un alfiere spiccava il vessillo dalla poppa, si trasse indietro
6831 17   |               tante altre ricchezze di vestiario, come si trovavano  dentro
6832 5    |             accennerò soltanto che nel vestibolo Gian Aloise aveva fatto
6833 17   |          andare a pennello, formare un vestimento senza rivali, severo e ricco
6834 17   |            contessa non deve più oltre vestire da mozzo; un travestimento
6835 5    |        ammirava con altre gemme in una vetrina particolare, colpivano il
6836 14   |               dovevano divampare sulle vette dei monti, dalle Asturie
6837 3    |              Haiti. Con queste arti si vettovagliavano ogni . Giunti finalmente
6838 8    |            della marina, che la strana vettura sarebbe stata restituita.
6839 13   |           involontario, essendo un mal vezzo dei nostri poveri nervi.
6840 18(7)|                        Nell'originale "viagggio". [Nota per l'edizione elettronica
6841 12   |               troppe cose; effetto del viaggiar molto che fate. Vi ho detto
6842 5    |                questo; forse perchè ho viaggiato di più in compagnia d'un
6843 12   |              detto l'animo mio, signor viaggiatore. La sincerità è virtù mia,
6844 10   |                e fischiano irritate al viandante. Si gira largo, e si edifica
6845 18   |                di Dio.~ ~Poi venne col viatico il parroco di Santa Maria
6846 11   |       religiosi favorivano il continuo viavai dei razionali, dei vicarii,
6847 20   |                paglierino, rutilante e vibrante come cosa viva. Scendeva
6848 5    |         perduto l'util dominio di quel vicariato. Pisa soccorsa con poca
6849 11   |              viavai dei razionali, dei vicarii, dei gastaldi, tramutati
6850 18   |         calmarsi a grado a grado nella vicinanza di donna Beatrice; specie
6851 17   |           trovare il fatto loro. Nelle vicinanze del Campo Grande s'imbatterono
6852 6    |               in Canneto, svoltò da un vicolo nella strada di San Lorenzo,
6853 15   |            caro di averlo sotto la sua vigilanza. Filippo glielo consegnò,
6854 8    |          sospetti; qui malumori che la vigile perfidia traeva ad ostilità;
6855 20   |             Schiere di spiriti rosei~ ~Vigili stanno su te;~ ~Oro sul
6856 14   |              dannazione a questo mondo vigliacco, che lo inghiottisse una
6857 17   |           seduti sotto un pergolato di vigna, che incominciava a vestirsi
6858 1    |            Stefano d'Aveto, Calestano, Vigolzone, Gremiasco, San Sebastiano,
6859 11   |              vissute i troppo chiari e vigorosi contorni? Il vecchio fu
6860 18   |            egli muore così trascurato, vilipeso, senza aver ottenuto giustizia; -
6861 6    |              ed un Marcel diventa ogni villan che parteggiando viene".
6862 3    |           aggiungevano uno Zamora e un Villatoros. E questa certamente avrebbe
6863 13   |              solito zelo. C'è tutto un viluppo di cose, qui sotto, e in
6864 12   |             Spagna, armata, gloriosa e vincente. A questo, che non è più
6865 10   |             tutta la mia eloquenza per vincerla. Dovevo esser lieta della
6866 9    |               di un uomo può servire a vincerne un altro, io dirò quella
6867 19   |               a lui era necessario per vincersi, pacatamente rispose:~ ~-
6868 19   |            metteva conto che una parte vincesse l'altra del tutto, per farsi
6869 20   |                Nocchier che gran notte vincesti!~ ~Tu giusto, tu mite, tu
6870 20   |                 se la sua costanza non vinceva ogni difficoltà, se non
6871 20   |               luminosa carezza del suo vincitore. Per le intente pupille
6872 20   |               facevan le grasse risa i vincitori.~ ~Stette in Genova il re
6873 8    |               suo nome, che oramai era vincolato alle dignità conseguite.
6874 5    |               che voleva esser sua per vincolo di amore, sapete bene che
6875 9    |              di donna; della donna che vinse per Voi una battaglia campale.
6876 10   |             argomentazione. Ma non era vinta; ma non aveva vuotata la
6877 1    |             nelle volate e nelle cacce vinte; accennava del capo ai bei
6878 2    |               un testo sacro ancor io; vinum bonum laetificat cor hominis.
6879 19   |         Frattanto, accadeva di peggio. Violando i patti di Milano, il governatore
6880 9    |               poteva essere offesa col violare le sue volontà, col tradire
6881 13   |           trovasse il suo tornaconto a violarli. E così poco si vergognava
6882 8    |              di tutto? Di qui la prima violazione dei patti stabiliti con
6883 5    |           derivarlo "dalla copia delle viole che vi nascevano e soave
6884 19   |               fasi progressive e crisi violente di quel male. Nobili della
6885 12   |              non istette alle mosse, e violento rispose:~ ~- Giustizia!...
6886 10   |               non poter resistere alla violenza di un sentimento, che noi
6887 19   |               guardare da  contro le violenze dei mascalzoni.~ ~- Per
6888 5    |      corrompendosi poi nel dialettale "Viovâ" per rifarsi ancora italiano
6889 7    |               fuori uno scorpione, una vipera, un basilisco; questo, anzi,
6890 6    |         eccelsi, illustri et magnifici viri". Ah sì, aspettatelo, che
6891 17   |          arrestata, perchè in ispoglie virili; che pretesti infantili!
6892 9    |                 indi un uomo di matura virilità, l'Aiace Telamonio d'un'
6893 12   |           hanno da principio resistito virilmente alla fortuna di Genova;
6894 4    |           nostro amato parente nec non viro excellentissimo.~ ~ ~ ~"
6895 10   |                 e si teme per la donna virtuosa, fino a quel giorno onorata,
6896 13   |                Come figlia a Giovanni, visconte di Narbona, come sorella
6897 19   |        tedesche, e le francesi dopo le viscontée di Milano, non erano state
6898 19   |               cadere in soggezione dei Visconti di Milano, poscia del re
6899 6    |            facilmente dissipate quelle visioni dell'alba, tessute di nebbia
6900 11   |           stato cortesemente mandato a visitar mio fratello; ma quello
6901 15   |           terre di Castiglia. Quanto a visitarle tutte, non c'era impegno
6902 18   |              vita. - Che Iddio venga a visitarmi? Ma io lo desidero, con
6903 7    |                mayor del mar Oçeano~ ~"Visorey y Gobernador general de
6904 9    |              già, ch'io sappia, finchè visse la regina. Ella stessa si
6905 11   |              anche togliendo alle cose vissute i troppo chiari e vigorosi
6906 14   |               più belli che mai avesse vissuti il grand'uomo? Beatrice
6907 1    |          viaggi su viaggi, fortunali e vitacce da cani; spesso in pericolo
6908 20   |            spera di sole~ ~Un nembo di vite passò;~ ~Felice tra guizzi
6909 17   |               corre alla religione del vitello d'oro; e voi dal Sinai detterete
6910 10   |            maggior sicurezza delle sue vittime.~ ~- Ho inteso; - disse
6911 15   |               che avevano guidata così vittoriosamente la congiura di Castiglia
6912 17   |        destramente da quel vano in una viuzza laterale.~ ~Andavano, andavano
6913 17   |               dopo aver sentite quelle vivaci dimostrazioni d'affetto.~ ~-
6914 5    |          Francesi e Spagnuoli. Laggiù, vivaddio, non si è eredi di nessuno;
6915 18   |                Maluccello e di Ugolino Vivaldi, nostri precursori nobilissimi
6916 9    |          rianimò, ed anche si commosse vivamente, il disgraziato vicerè delle
6917 19   |               dalle gronde, i gatti, e vivano le cappette. -~ ~Il gatto
6918 4    |                nicissità grande in che vivemo del vostro consiglio1 di
6919 5    |          Firenze e Pisa, questa amando viver libera, e quella volendo
6920 20   |                meglio, il buon cugino; vivesse per l'utile della sua patria,
6921 7    |     benedicendoti. Tu hai voluto ch'io vivessi, e la mia vita è diventata
6922 12   |             Capua, o piuttosto, poichè vivete sulla riva del mare, a sentir
6923 9    |           ascosi sotto le palpebre; le vivide labbra, ultima bellezza
6924 18   |           sorridendo perfino, quando i vividi sguardi dell'infermo si
6925 10   |               si era rannuvolato, e il vivido sguardo nascosto sotto le
6926 19   |             hanno vantaggio coloro che vivono nel quieto possesso della
6927 20   |                gran fanciullone un po' viziato dalle carezze, ma cavaliere
6928      | vobis
6929 19   |                   Popolo! popolo! - si vociava d'ogni parte. - È un nobile
6930 14   |            capannelli, in brigate, che vociavano confusamente, alternando
6931 7    |         quattro rematori sui banchi di voga, e Giovanni Passano al timone.
6932 12   |            Certi paggetti, o mozzi che voglian parere.... Non dite di no,
6933      | vogliano
6934 6    |                   chiese egli, che era voglioso di ridere altrettanto, ma
6935 17   |             non andando, non correndo, volando!~ ~C'era folla, sulla piazzetta
6936 18   |              di Cristoforo Colombo era volata incontro al suo Dio.~ ~Un
6937 1    |            nelle pronte rimesse, nelle volate e nelle cacce vinte; accennava
6938 4    |             che dite di amare, nel che volemo ben credervi. Onde Vi preghiamo
6939 10   |           Andrei, non dubitate; andrei volenterosa, ad ogni preghiera che mi
6940 19   |             fuori del tiro, sì; ma ora voleranno sassi, mio caro.~ ~- E allora
6941 7    |              suo consiglio che ella si volga agli amici, nei quali è
6942 19   |            male in peggio; e il peggio volgerà anche a danno suo, perchè
6943 12   |                prendere, era quello di volgere la cosa in celia, accettando
6944 3    |                l'uno dall'altro, ma di volgersi tutti contro Bartolomeo
6945 5    |            utile. E perchè la risposta volgesse favorevole alle ambizioni
6946 1    |            quelle pupille, dovunque si volgessero a caso; e molti si sarebbero
6947 20   |           stava guardando il sole, che volgeva superbo all'occaso, sotto
6948      | vollero
6949 12   |             noi, e dove non sia offesa volontaria ai precetti della nostra
6950 15   |              senza riconoscer reggenti volontarii,  amministratori del regno,
6951 13   |             buon suddito, e di suddito volontario, il che dovrebbe accrescerne
6952 12   |                 I leoni dovevano farsi volpi, secondo l'occasione; i
6953 8    |           donne d'un nodo malaugurato, volsero in lutto per lei. Le era
6954 13   |           molto al vescovo Talavera, e voltando a favore del grande navigator
6955 2    |               ma dal vano di un uscio, voltandosi, aveva gittato un bacio
6956 14   |             Aragona. Non potrebbe ella voltarglisi contro? -~ ~Il resto della
6957 5    |               dei Fiorentini, col loro voltarsi minaccioso non pure contro
6958 19   |                vedendoci più lume.~ ~E voltatosi di schianto, gli sferrò
6959 17   |            cinquanta castigliani, e si voltava a guardare, dopo aver sentite
6960 19   |              Ma intoppò in due che gli voltavano le spalle, e non si davano
6961 17   |               fino ai cornicioni delle vôlte Apriva cassetti, apriva
6962 19   |                della cordonata famosa, voltò a manca, per non dover risalire
6963 6    |             mia, e di viaggi ce ne son voluti quattro, perchè io riuscissi
6964 10   |              sue tristezze, coll'amara voluttà di raccontarle a Dio, ascoltatore
6965 16   |            celesti pensieri, di cui si vorrebb'essere a parte; gli occhi
6966 20   |                re.~ ~ ~ ~Bel sole! nei vortici oscuri~ ~Lo incalza de'
6967      | vos
6968 9    |             della impresa a cui mi ero votato, fu un Bovadilla lo sgherro
6969 15   |            fosse matta del tutto.~ ~Il voto di quel padre amoroso doveva
6970 6    |              ai primi posti, una panca vuota. Si farà presto a metterci
6971 10   |                era vinta; ma non aveva vuotata la sua faretra.~ ~- Il marchese
6972 2    |               lo merita. Sapete che ha vuotate tutte le cantine che ha
6973 2    |               di quell'altro Seneca; e vuotato il suo calice fino all'ultima
6974 20   |              lasciò andare, con quelle vuote parole che si smozzicano
6975      | XIX
6976 7    |              S.~ ~S. A. S.~ ~X. M. Y~ ~Xp̃o FERENS.~ ~ ~ ~I titoli non
6977 7    |               Quanto all'ultima linea, Xristoferens, mezzo abbreviato, è l'istesso
6978 7    |               in questo modo: Salva me Xristus, Maria, Yosephus. Quanto
6979      | XVII
6980      | XVIII
6981 20   |                               Capitolo XX.~ ~Raggio di Dio.~ ~ ~ ~
6982 3    |               Commentarii, al capitolo XXV: Di quel che seguì alla
6983 1    |           lucente; oro nel fiume dello Yaque, presso San Domingo, ove
6984 7    |               Salva me Xristus, Maria, Yosephus. Quanto all'ultima linea,
6985 19   |            prima per certa croce degli Zaccaria portata in processione avevano
6986 2    |               Aloise non ci sarebbe la zampa di messer Filippino bello?
6987 9    |              tenendosi molto della sua zecca, che era la più vecchia
6988 17   |                 scarlatti, ferrandine, zendadi, camellotti, e via discorrendo.
6989 5    |     ascoltatori, e gli altri sono come zeri, destinati a far numero
6990 1    |                i Levaggi, i Leivi, gli Zerli, i Cogorno, i Cavaronchi,
6991 3    |          rimasti fedeli, o a seminarvi zizzanie. Questi, per miglior consiglio,
6992 1    |              smuovere un pochettino le zolle, per trovar le radici degli
6993 3    |              signor Almirante, e venne zoppicando sull'uscio. Accorsero i
6994 11   |               far mandar giù, come uno zuccherino, quella profanazione del
6995 6    |              dita son dolci più che lo zucchero. E si resti qui, buon Dio,
6996 19   |                palazzo al rumore della zuffa. Messer Roccabertino (ritornato
6997 2    |          fossero svizzeri, o tedeschi; zuppa o pan molle.~ ~- Sia contento,


11-cadut | cagio-disti | disto-incap | incar-obbed | obbli-richi | ricol-spall | spand-zuppa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License