Parte, Cap.

 1   1,       1|            poi a leggere, come fate ora, queste pagine.~ ~Poco io
 2   1,       1|         come se ne fossi venuto via ora dopo un soggiorno di molti
 3   1,       1|         passatempi, come sono buoni ora a farmi dimenticare i più
 4   1,       1|          allora deserte e selvose e ora, pur troppo! sterpate, riquadrate,
 5   1,       1|        quella eroica popolazione. E ora il tragico silenzio diceva
 6   1,       2|         guardava seduto in disparte ora ridendo ai nostri lazzi,
 7   1,       2|            ridendo ai nostri lazzi, ora facendoci ammirare le nuvole
 8   1,       2|           nuvole di un bel tramonto ora disegnando i nostri nudi
 9   1,       2|         livornese, quella plebe che ora sfoga la sua energia brutalmente
10   1,       2|         Cito qualche esempio perchè ora, dal freddo della mia vecchiaia,
11   1,       2|             la mattina, a una certa ora, mi condusse e mi lasciò
12   1,       2|             aiutarlo. Dopo una mezz'ora di cotesto lavoro, cominciò
13   1,       2|             anche di pochi minuti l'ora consueta del loro ritorno!~ ~
14   1,       3|            scuotevo e la tenevo su, ora rimproverandola dei suoi
15   1,       3|            dei suoi scoraggiamenti, ora rallegrandola coi miei scherzi,
16   1,       3|               Arrivata l'ultima sua ora, mentre tenuta alta dai
17   1,       3|      conoscere la noia e che, anche ora da vecchio, mi conforta
18   1,       3|        immaginazione. Questi boschi ora sono distrutti a Dianella,
19   1,       3|            sua antica semplicità, è ora ridotta irriconoscibile.~ ~
20   1,       3|             Io mi sentivo pizzicare ora in un punto ora in un altro
21   1,       3|           pizzicare ora in un punto ora in un altro della persona
22   1,       4|            via di Vinci, dove in un'ora o poco più arrivavo bello
23   1,       5|             legno che conservo tutt'ora e che da pochi anni ho messo
24   1,       5|         passato di sotto gli occhi. Ora, da vecchio, mi trovo nell'
25   1,       5|           Passarono alcuni quarti d'ora che alla impazienza di tanti
26   1,       5|            abbracciarlo.~ ~Una mezz'ora dopo la piazzetta era tornata
27   1,       5|           fichi d'India di Trapani. Ora i capipopolo non usano più.
28   1,       5|          ricordo del primo amore. E ora vorrei, ragazzi miei, vorrei
29   2,       6|        quando in quando lo scorgeva ora attraversare un fosso col
30   2,       6| attraversare un fosso col barchino, ora sgambare nel fango, ora
31   2,       6|             ora sgambare nel fango, ora immobile presso al cane
32   2,       6|                 No. Si son mossi; e ora non li vedo più.~ ~— Di
33   2,       6|            un cane nero.... Sì, sì, ora vedo bene anche quello.~ ~—
34   2,       6|           Che bravo tiratore!... Ma ora è vecchio anche lui....
35   2,       6|            sono alzati di laggiù, e ora vengono tutti per in qua.~ ~—
36   2,       6|            bassi e sparpagliati; ma ora si sono ammucchiati e vengono
37   2,       6|        Alzavole!... Dove, dove?~ ~— Ora hanno piegato....~ ~— Da
38   2,       6|           lettuccio.~ ~Per una mezz'ora fu silenzio  dentro; e
39   2,       7|          Tutte le sere, alla stessa ora, attraversava lentamente
40   2,       7|             solo; e da quell'angolo ora non viene che il fruscio
41   2,       7|             un'altra volta.... sarà ora una diecina d'anni. Allora
42   2,       7|            ne ricordo come se fosse ora. Lo cantava il popolo qui
43   2,       7|          albero della libertà, dove ora c'è quella fontana e quelle
44   2,       7|          suo nipote il quale, dando ora in escandescenze di sdegno,
45   2,       7|            escandescenze di sdegno, ora in sonore risate contro
46   2,       7|          altri a casa a piangere. E ora tocca a me a dover mantener
47   2,       7|          tutte queste pagliacciate: ora bisogna fargli ripulire
48   2,       7|        tutto sgocciolature di cera; ora vuole le scarpe nere perchè
49   2,       7|           bianche non sono decenti; ora c'è la tuba da rilustrare,
50   2,       7|            quelli delle ricevutine. Ora gli ho diradati a forza
51   2,       8|         dalle nostre parti, a quest'ora, e con questa stagione I~ ~—
52   2,       8|             ma credevo che, a quest'ora, fosse ormai tutto finito
53   3,       9|      Catania sulle cui rovine sorge ora la nuova.~ ~Sant'Agata veglia;
54   3,       9|         aveva detto: — L'eruzione è ora in decrescenza, ma per chi
55   3,       9|         aprirsi la via. Infatti, un'ora dopo il mezzogiorno, una
56   3,       9|       inoltrata con un lume di luna ora splendido, ora fioco, per
57   3,       9|         lume di luna ora splendido, ora fioco, per i nuvoli spezzati
58   3,       9|           due coni sui quali vivono ora a stento aridi vigneti,
59   3,       9|             E si andava, si andava, ora attraverso a un campo di
60   3,       9|       affondavano fino ai ginocchi; ora fra lave secche che strepitavano
61   3,       9|        vetro sotto ai loro zoccoli; ora per campi uniformi, ora
62   3,       9|             ora per campi uniformi, ora sull'orlo di precipizi neri
63   3,       9|    malinconia delle sue lave natie, ora taceva.~ ~Ed io, affaticato
64   3,       9|            la discesa.~ ~E deviando ora di qua ora di , dalla
65   3,       9|               E deviando ora di qua ora di , dalla Torre del Filosofo
66   3,      10|            di prima come li vedrete ora alla prova».~ ~Il violino
67   3,      10|          sotto lo stesso nome usano ora per le campagne della Maremma
68   3,      11|             Pian di Novello, e mai, ora per la stagione cattiva
69   3,      11|             per la stagione cattiva ora per gli affari, non ero
70   3,      11|           gli è preso un insulto, e ora c'è il prete che l'assiste. —~ ~
71   3,      11|        soleva ridere e far festa?~ ~Ora vedo le pietre lacrimare.~ ~
72   3,      11|         vedo le pietre lacrimare.~ ~Ora vedo le pietre stare in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License