IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vecchiaia 5 vecchiezza 1 vecchina 1 vecchio 45 veccioni 1 veda 1 vede 6 | Frequenza [« »] 46 sulla 45 quasi 45 tanto 45 vecchio 44 occhi 44 sul 43 allora | Renato Fucini Foglie al vento Concordanze vecchio |
Parte, Cap.
1 1, 1| valso a tenermi fino da vecchio, umile, timoroso e dimesso 2 1, 1| consumarono, primo fra tutti il vecchio granduca Leopoldo II, solamente 3 1, 1| Ad un tratto quel vecchio robusto e vigorosamente 4 1, 1| ridere del pianto di questo vecchio italiano.~ ~Di quei giorni, 5 1, 2| ripetute rimostranze al mio vecchio e non cattivo maestro; ma 6 1, 2| righe. Dal profondo del mio vecchio cuore ti mando un saluto 7 1, 2| donna che fosse, giovane o vecchio, adulto o ragazzo, ogni 8 1, 2| nonostante la truccatura, qualche vecchio livornese che l'aveva bene 9 1, 2| che i due satelliti del vecchio despotismo se ne fossero 10 1, 2| e udii le parole del suo vecchio servitore che diceva: «Fate 11 1, 2| umana. Quel bambino e questo vecchio così facili al pianto sono 12 1, 3| traverso da quel burbero vecchio il quale non risparmiava 13 1, 3| noia e che, anche ora da vecchio, mi conforta di godimenti 14 1, 3| pochi libri che trovai in un vecchio armadio, inciampai anche 15 1, 3| ricavata da un pastrano vecchio di mio padre, la quale essendomi 16 1, 4| compito, tranne il buon vecchio Cianchi che insegnava la 17 1, 4| sulla torre medioevale, e il vecchio campano incominciò a suonare 18 1, 4| Tortolini e il mio buon vecchio il quale, mentre io mi dibattevo 19 1, 5| sotto gli occhi. Ora, da vecchio, mi trovo nell'agiatezza, 20 2, 6| lamento, queste le visioni del vecchio cacciatore impotente. A 21 2, 6| per il suo viaggio.~ ~E il vecchio seguitava a parlargli supplichevole 22 2, 6| troppo lontano; e il misero vecchio, seduto sulla panchetta 23 2, 6| bravo tiratore!... Ma ora è vecchio anche lui.... è invecchiato 24 2, 6| eccole da noi! —~ ~E il vecchio, con gli occhi in aria, 25 2, 6| nonno, non posso! —~ ~Il vecchio, desolato, sospirava e guardava 26 2, 7| dolorosamente sorridenti del vecchio pensoso e taciturno.~ ~Tutte 27 2, 7| cessarono. Da sei mesi il vecchio taciturno è solo; e da quell' 28 2, 7| noi sconosciuto, vidi il vecchio incrociare le braccia sul 29 2, 7| Licurgo, si sente male? —~ ~II vecchio rispondeva di no, tentennando 30 2, 7| Dopo un lungo silenzio, il vecchio si alzò lentamente, si guardò 31 2, 7| neanche sentire la voce del vecchio tavoleggiante il quale, 32 2, 7| La robusta figura del vecchio si dileguò nel buio della 33 2, 7| signore! — mi rispose il vecchio Beppe, sorridendo amaramente. 34 2, 7| sonore risate contro il vecchio brontolone e sognatore, 35 2, 7| silenzioso.~ ~Non vedendo il vecchio nel solito cantuccio, domandai 36 2, 8| meriti, gliela dirò.~ ~Un vecchio e arguto buontempone, improvvisatore 37 3, 9| già di bocca in bocca il vecchio grido d'allarme: a muntagna 38 3, 9| alla nostra cavalcata, un vecchio adusto e di aspetto simpatico, 39 3, 9| il peccatore Galerno e il vecchio magnano di Bronte, mastro 40 3, 10| Astutillo, figlio di Gasparo, vecchio amico di casa, è innamorato 41 3, 10| rivale un certo Polognone, vecchio bisbetico e danaroso. Fido, 42 3, 10| promessa a un certo Polognone, vecchio molto saggio e, quel che 43 3, 10| invogliata dei quattrini del vecchio cerca persuadere Gioiosa 44 3, 10| seriamente all'arrivo del vecchio Polognone, che viene a ballare 45 3, 10| irritato dall'impudenza del vecchio barbogio, lo guarda beffardo