Parte, Cap.

 1   1,       1|      cantano e, fra quelle voci, la voce di mio padre, di mia madre
 2   1,       1|      sommessamente per Campiglia la voce. Grandi e provocanti esultanze
 3   1,       1|            taciturni e sospirosi la voce funesta del cannone, che
 4   1,       1|     regalata lungo la via. E quella voce non tardò a farsi sentire.
 5   1,       1|        smesso di far sentire la sua voce. Alle grida di gioia che
 6   1,       2|          sono livornesi. Per questa voce del sangue e per i ricordi
 7   1,       2|            questo distico, come una voce che uscisse dalla bocca
 8   1,       2|              adulto o ragazzo, ogni voce, ogni atto che fosse o che
 9   1,       2|             era più forte della sua voce e i miei singhiozzi raddoppiavano
10   1,       2|             allusione fatta a bassa voce, con vocaboli convenzionali
11   1,       3|             bocca, e con un filo di voce mi disse: — Renato, quell'
12   1,       3|        ragazzo che grida con quanta voce ha in gola: — Renateo, col
13   1,       4|     parlarci larvatamente e a mezza voce d'un suo romantico amore
14   1,       4|       campano annunziava con la sua voce solenne.~ ~Mia madre cavò
15   1,       5|       Cavour, si sparse per Pisa la voce che nel palazzo Scotto,
16   1,       5|            prestarono fede a quella voce. La popolazione era in fermento;
17   1,       5|             applauso soffocò la sua voce, e fu intorno a lui una
18   1,       5|     Lungarni, e da quella sera ebbi voce in capitolo fra tanta geniale
19   2,       6|           finchè credeva che la sua voce fioca potesse arrivargli.~ ~—
20   2,       6|          incominciò a parlarle, con voce rotta dal pianto:~ ~— Non
21   2,       6| affacciatosi sulla porta, gridò con voce cavernosa:~ ~— Aiuto! la
22   2,       6|                  Nessuno udì quella voce, e nessuna voce le dette
23   2,       6|          udì quella voce, e nessuna voce le dette risposta. Ripeté
24   2,       6|       Salceto. Lo riconobbero dalla voce quando era sempre lontano,
25   2,       6|           loro poche parole a bassa voce; poi, tornando pensierosi
26   2,       6|       barchino e si allontanò senza voce, salutando col gesto gli
27   2,       7|          po' meglio la persona e la voce, il Caffè era quasi deserto.
28   2,       7|            senza neanche sentire la voce del vecchio tavoleggiante
29   2,       7|             di me, mi disse a bassa voce, da lontano:~ ~— È morto. —~ ~ ~
30   2,       8|             che ritorna in ballo la voce del fagiano, eccoti che
31   2,       8|             baciamani e sorrisi, la voce del bravo farmacista restò
32   2,       8|         balcone, non avevano più  voce  braccia da bastare alla
33   3,       9|         lava.~ ~La nota e terribile voce del vulcano fu udita e riconosciuta
34   3,       9|            cominciammo a sentire la voce paurosa delle bocche d'eruzione
35   3,       9|           di ringraziamento; era la voce di Geova che per la bocca
36   3,      10|           torpide e a cantargli con voce tremante la sua domanda
37   3,      11|       ispirata e cantava; ma la sua voce era fioca, il calore di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License