Parte, Cap.

 1 Pre         |     giornali, di taccuini dove c'era un po' di tutto: sonetti
 2   1,       2|        non sapevo in verità se c'era fonda due palmi o due
 3   1,       3|      miei scherzi, fra i quali c'era la pretesa che ella dovesse
 4   1,       3|       fa subito capire che non c'era tempo da perdere. Metto
 5   1,       4|    qualche cosa meno di quando c'entrai; un anno di Rettorica,
 6   2,       6|       subito via perchè quassù c'è bisogno di lui. —~ ~Beppe,
 7   2,       7|        della libertà, dove ora c'è quella fontana e quelle
 8   2,       7|      so quello che mi costa.~ ~C'è il trasporto funebre d'
 9   2,       7|       impiastrato di medaglie. C'è una commemorazione patriottica
10   2,       7|      patriottica da celebrare, c'è un monumento da inaugurarsi?
11   2,       7|  bianche non sono decenti; ora c'è la tuba da rilustrare,
12   2,       7|     caduti? un'altra lira! Non c'è mai respiro! A settembre:
13   2,       7|        del tal altro. Giovedì: c'è la corona da deporre. Domenica:
14   2,       7|        Domani una morte. Eppoi c'è la vedova: eppoi c'è il
15   2,       7|     Eppoi c'è la vedova: eppoi c'è il mutilato.... Insomma,
16   2,       8|        nei poderi intorno, non c'è più pace  sicurezza dal
17   2,       8|      Dio guardi a fiatare! Non c'è rimasto un pollo nei capanni,
18   2,       8| concordia e una pace che tutti c'invidiavano e che è stata
19   2,       8|     domando io: questo fagiano c'è o non c'è? Chi l'ha trovato?
20   2,       8|       questo fagiano c'è o non c'è? Chi l'ha trovato? Chi
21   2,       8|      coraggio e parlò:~ ~— Non c'è dubbio, signor Giuseppe,
22   2,       8|       il mio stato....~ ~— Che c'è di nuovo? —~ ~Il signor
23   2,       8|       ribellione a mano armata c'era anche il suo figliuolo,
24   2,       8|    dovuto chiuderla perchè non c'era chi mettere al banco,
25   2,       8|  consiglio agli amici:~ ~— Non c'è che lei, signor Giuseppe,
26   2,       8|      lei, signor Giuseppe, non c'è che lei che possa darmi
27   2,       8|      prossime elezioni.... non c'è che lei.... lei solo, signor
28   2,       8|      perchè tutti dicevano che c'era e nessuno l'aveva ancora
29   2,       8|        con quei giovinottacci, c'era (nessuno sa formarsene
30   2,       8|        formarsene una ragione) c'era, pur troppo, il Marzi
31   3,       9|        ha veduto il principio, c'è sempre tanto che basti
32   3,      11|        preso un insulto, e ora c'è il prete che l'assiste. —~ ~
33   3,      11|             L'ho saputo. E non c'è speranza?~ ~— Per me non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License