Parte, Cap.

 1   1,       1|    della seconda rivoluzione d'Italia. Incominciavano allora le
 2   1,       1|      sugli occhi degli amici d'Italia, fra i quali, esaltato e
 3   1,       1| baciare la terra, esclamando: «Italia, Italia mia!», e, rialzatisi,
 4   1,       1|    terra, esclamando: «Italia, Italia mia!», e, rialzatisi, si
 5   1,       2|       tempi, bei tempi, povera Italia! Come ve li meritereste
 6   1,       2|   politiche e commerciali dell'Italia a quei giorni, ne avevano
 7   1,       2|      la sospirata redenzione d'Italia, e come rivedo anche oggi
 8   1,       2|        dopo compiuta l'unità d'Italia o poco prima, cotesto bravaccio,
 9   1,       3|       era diventata capitale d'Italia.~ ~Ma torniamo alle tristezze
10   1,       3|   colera che serpeggiava per l'Italia, fece la sua comparsa anche
11   1,       4|  mandati da Dio per ripulire l'Italia dal sudiciume croato. Descrivere
12   1,       4|    loro saluto ai liberatori d'Italia. Tutto era pagato per i
13   1,       4|    Garibaldi contro i nemici d'Italia.~ ~Bisogna sapere che il
14   1,       4|     rabbia e ridicolo contro l'Italia e contro i più alti ed eroici
15   1,       5|        messo nel lutto tutta l'Italia. Non so se lo scopo della
16   1,       5|   giovani: l'amor della nostra Italia e l'ardore sconfinato di
17   1,       5|      gli Austriaci dal suolo d'Italia; tutti non avevano che un
18   1,       5|       Garibaldi repubblicano: «Italia e Vittorio Emanuele». Fortunati
19   3,       9|      umore dei miei fratelli d'Italia, sempre figlioli prediletti
20   3,       9|    ossia: tutto il bel paese è Italia. Ed io conosco molti Comuni
21   3,       9|        fulgida gemma della mia Italia meravigliosa.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License