Parte, Cap.

 1   1,       1| rimprovero, avevo sempre tra le mani o ranocchi, o serpi o lucertole
 2   1,       1|    ginocchia e la fronte fra le mani, aspettavano taciturni e
 3   1,       2|   scappellotti, di rigate sulle mani e di inginocchiature prolungate
 4   1,       2|         casa coi segni, o sulle mani, o sul viso, delle percosse
 5   1,       2|        ti metterà nuovamente le mani addosso, prendi l'uscio
 6   1,       2|        che mi capitavano fra le mani. Feci progressi nel disegno
 7   1,       2|        fitte e silenziose sulle mani sulle quali avevo appoggiato
 8   1,       2|      collo e, tappandomi con le mani la bocca, mi tirò in fondo
 9   1,       2|        par che tenga fra le due mani per farla leggere comodamente
10   1,       3|        così rabbiosi con le sue mani secche e bernoccolute, che
11   1,       4|     ebbi occasione di menare le mani, a Pisa, più per burla che
12   1,       5|         lavorava di bracci e di mani con tanta energia che ne
13   1,       5|     amorosamente con quelle sue mani pelose che erano grosse
14   1,       5|         era  radunata, con le mani sui bastoni e con gli occhi
15   1,       5|     fatti capitare nelle nostre mani non si sa da qual parte
16   2,       7|         stringevano fra loro le mani; e vollero un altro ponce
17   2,       8|  Armando piegò la faccia fra le mani e, singhiozzando, raccontò
18   2,       8|    Armando, stringendogli a due mani la mano. E il signor Armando,
19   3,       9|      gli orecchi, il volto e le mani coi lapilli che ci frustava
20   3,      10|         son loro restati fra le mani.~ ~Finita la scena, il poeta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License