Parte, Cap.

 1 Pre         |              in cui compose Napoli a occhio nudo e ne ha la stessa colorita
 2   1,       2|            aveva trovato, detti nell'occhio ai sullodati monelli della
 3   1,       2|           amabili ospiti davano nell'occhio come minacciose e pericolosissime.
 4   1,       2|              vedevo con la coda dell'occhio, non mi perdevano di vista,
 5   1,       2|             che gonfiavano a vista d'occhio. Quando tornammo alla scogliera
 6   1,       4|             passare sorvegliati dall'occhio paterno e custoditi al calduccio
 7   1,       4|           nel conteggio e dette nell'occhio a mio padre, il quale mi
 8   1,       4|       sospiri ingrossavano a vista d'occhio via via che quei bricconi
 9   2,       6|          forse ci sarà anche lui!... Occhio sicuro e gran galantuomo,
10   2,       7|                    M'aveva dato nell'occhio da un pezzo, ma non avevo
11   3,       9| attraversando le quali ci dette nell'occhio la costruzione previdente
12   3,       9|           terremoti. E ci dette nell'occhio anche la illuminazione delle
13   3,       9|             una spianata a perdita d'occhio, sgorgavano rigagnoli di
14   3,       9|            che darebbero appena nell'occhio se qualcuno non ce le additasse.~ ~
15   3,       9|            Calabria fino a perdita d'occhio. Giù per i dirupi della
16   3,      11|            bella, ma con un volger d'occhio ispirato, quale non l'aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License