Parte, Cap.

 1 Pre         |            sonetti in vernacolo e versi in lingua, abbozzi di novelle
 2 Pre         |            di cui ci sovvengono i versi~ ~....un riso che non passa
 3   1,       4| maccheronici belati in prosa e in versi, con la certezza che su
 4   1,       5|          avevano preceduto, per i versi del Giusti e per le leggende
 5   3,      10|      dialogo, senza spezzature di versi; tutto festoso, pieno di
 6   3,      10|          Bruscello. Diceva i suoi versi come li diranno poi anche
 7   3,      10|       amara paternale, con questi versi:~ ~Dartela a te mi parrebbe
 8   3,      10|         partire cantando ciascuno versi di affettuoso rammarico.
 9   3,      11|      sempre parlando di ]ei, cita versi dei quali dice che migliori
10   3,      11|         per grazia che ascolti in versi tutto quello che le vuol
11   3,      11|           vuol dire. Ed ecco quei versi che io ho fedelmente trascritti
12   3,      11|   matrimonio aveva sempre cantato versi appresi da altri,  mai
13   3,      11|           potè dare.~ ~ ~ ~Questi versi, fra bellissime ottave,
14   3,      11|        una vampa di paglia, pochi versi e faticosi uscivano dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License