Parte, Cap.

 1   1,       2|          Bei tempi, bei tempi, povera Italia! Come ve li meritereste
 2   1,       2|       volte il giorno, cotesta povera esiliata perchè prendesse
 3   1,       2|    Tirato di qua e di  dalla povera «Spagnuola» che era più
 4   1,       2|  Farinata degli Uberti, quella povera statua che allora pareva
 5   1,       3|   conservo dolcissimi ricordi. Povera nonna Nena, quanto era buona
 6   1,       3|       Piegò la testa e morì.~ ~Povera nonna Nena, che ricco album
 7   1,       4|     all'Università. Mia madre, povera donna, suppliva; ma la sua
 8   1,       5| trovato fra le carte della mia povera mamma, minuziosa e precisa
 9   1,       5|  vorrei descrivervi con la mia povera penna le dolcezze di quel
10   3,      10|       guardano sgomente quella povera seta già tutta inzuppata
11   3,      11|       morta: è morta nella sua povera casetta al Pian di Novello
12   3,      11|         E cantando piangeva.~ ~Povera anima travagliata! La sua
13   3,      11|   arriva tardi — mi disse — la povera Beatrice è su che more.~ ~—
14   3,      11|   battere nelle travi, vidi la povera vecchia stesa sopra un miserabile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License