Parte, Cap.

 1   1,       2| anche se ero convinto d'aver ragione; una brutale percossa, mi
 2   1,       2|    suo fratello, per la sola ragione che era un bellissimo giovane,
 3   1,       2|         Non mi snudare senza ragione~ ~……~ ~A quei giorni era
 4   1,       3|    nulla di grave.~ ~Ecco la ragione delle tasche sempre piene
 5   1,       3|     mi ricordo più per quale ragione nascesse fra me e i monelli
 6   1,       3|    finestra sul tetto per la ragione, come disse in consiglio
 7   1,       4|   degli occhi e quello della ragione; ma so che per un mese ebbi
 8   2,       8| fagiano, persero l'uso della ragione.~ ~Sbucaron fuori da ogni
 9   2,       8|    nessuno sa formarsene una ragione) c'era, pur troppo, il Marzi
10   3,       9|   ebbi tempo di domandare la ragione di tanto lusso, ma, conoscendo
11   3,       9|      galantuomo. —~ ~E aveva ragione!~ ~E così arrivammo a Niccolosi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License