Renato Fucini
Foglie al vento

PREFAZIONE

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

PREFAZIONE

 

Messo in ordine e pubblicato il «guazzabuglio», com'egli lo chiamava, dell'Acqua passata, mi piovvero da ogni parte sollecitazioni e consigli perchè raccogliessi altri scritti di Renato sparsi in riviste, in periodici e in numeri unici, di cui dovevan trovarsi gli autografi in qualche fascio di carte ammonticate alla rinfusa in un canto dello studianaio di Dianella.

Un bel giorno mi vidi arrivare una cassa di legno piena zeppa di fogli gialli e polverosi, di giornali, di taccuini dove c'era un po' di tutto: sonetti in vernacolo e versi in lingua, abbozzi di novelle e di conferenze, poesie per ragazzi, poesie per uomini soli.... insomma gli originali — e con varianti notevoli — di quanto il Fucini aveva già pubblicato, di ciò che non aveva ancora dato alle stampe, e di ciò che lui io avremmo creduto di pubblicare.

Tutto il suo bagaglio letterario era in quella cassa; dai primi tentativi, ancora incerti, pieni di pentimenti e di correzioni, agli ultimi scritti nei quali l'arte già esperta del narratore procede spedita e sicura senza titubanze, senza cassaticci, quasi a dettatura d'un io interiore a cui la mano e la penna obbedivano inconsapevoli. Tali sono le pagine dei Primi Ricordi finora inediti che qui si pubblicano e paiono modello insuperabile di semplicità, di scioltezza e di vivacità di racconto. Quando le pescammo, di sotto a quell'ammasso di carte, ne restammo sorpresi: erano il primo getto di quel libro autobiografico che Renato avrebbe voluto scrivere, ma forse gliene mancò la voglia, o non gli parve che la sua vita fosse un soggetto tanto importante da dilungarsi in molte pagine a descriverne i minuti particolari. Questi Primi Ricordi precedono quelli dell'Acqua Passata.

È manifesto che, non sentendosi più la voglia di seguitarne il racconto, pensò di dar retta al mio consiglio, e di contentarsi di mettere in carta i fatterelli occorsigli, i ritratti delle persone conosciute, le scenette allegre e tristi alle quali aveva assistito. Era un modo più facile e più sbrigativo di cavarsi d'impaccio; mentre il riandare, anno per anno, tutti gli avvenimenti d'un'ormai lunga esistenza doveva sembrargli un compito troppo gravoso, e tale da mancargli le forze per assolverlo interamente.

Renato l'aveva preveduto; perchè, sopraggiunta la guerra, e colto dai primi accenni di quel malaccio che lo portò alla tomba, non gli era bastato l'animo nemmeno di rimettere in ordine il fascio di carte del «Guazzabuglio», che mi fu consegnato tutto in un monte; e forse di questa prima stesura di pagine autobiografiche non gli venne neppur fatta di rammentarsi.

Se non che, chi le legge, non saprà dimenticarle. Scriver di , delle proprie vicende, che non hanno nulla di singolare, e riuscire ad accattivarsi l'attenzione del lettore e la sua simpatia, in modo da invogliarlo ad arrivare fino in fondo, e da fargli rimpiangere che questi Ricordi non accompagnino l'autore fino all'estrema vecchiezza, ma rimangano interrotti dopo i begli anni di Pisa, — è un segreto che pochi conoscono e non è facile indovinare. Anche ad uno scrittore provetto due cose occorrono per riuscirvi: una grande sincerità nel confessarsi altrui e molto affetto che valga a dar calore e vita a quanto si vuol rappresentare.

Il Fucini aveva naturalmente coteste due doti dello scrittore artista, perchè in bocca sua o sotto la sua penna, ogni menoma cosa era avvivata dalla colorita efficacia dell'affigurazione. E perciò le sue pagine si leggono con desiderio e non stancano, anzi dilettano, anche quando trattino argomenti semplici e familiari, come queste in cui si raccontano le vicende della infanzia, dell'adolescenza e della sua prima giovinezza. Non ci son qui pagine allegre, al pari di molte di quelle dell'Acqua passata; qui anzi domina un'accorata tristezza, da cui fu pervaso il suo animo infantile, allo spettacolo delle sventure della patria, alla vista delle crudeltà e delle prepotenze austriache, di cui fu vittima la forte e generosa Livorno, alla consapevolezza delle miserie fra le quali si dibatteva la famigliola del dottor David Fucini, la cui figura diritta e fiera di buon patriotta stacca vigorosa sul fondo delle scene descritte in queste pagine.

Pagine tutte soffuse da una insita malinconia, dovuta alla nequizia dei tempi, alla povertà e semplicità della vita che Renato e i suoi eran costretti a menare, e che ci mostra a qual dura scuola di dolorose esperienze si formavano i galantuomini di quella eroica generazione a cui dobbiamo l'unità della patria.

In queste confessioni sincere d'un povero ragazzo che andava a scuola col giubbileo di suo padre, in cui dentro sguazzava, mentre i compagni berciavano «Renatèo col giubbileo»; nell'ingenuo racconto delle sofferenze patite a Empoli quando gelava nella sua cameretta e nella scuola, e non arrivava a sfamarsi, essendo a pensione alla trattoria dell'Aquila Nera, e avendo per i minuti piaceri ventotto centesimi al mese; nel doloroso quadro di quegli anni infelici, ci comparisce dinanzi un Renato assai diverso da quello che il lettore si era figurato scorrendo gli allegri episodi dell'Acqua passata. Avvezzo alle privazioni fin dall'infanzia, allevato alla severa scuola della povertà, quando nella baraonda di Pisa vide giorni più lieti e gli si rasserenò l'animo al contatto della spensierata giocondità dei compagni, sottentrò alla cupa tristezza degli anni primi un più largo respiro, un sentimento della vita più vero e meno accorato. Pure, anche quando si lasciava andare agli scherzi, alle burle, alle capestrerie giovanili, di sotto al brio che sfoggiava, traspariva un guizzo di quella mestizia che foggiò primamente la sua indole lasciandogli un indelebile solco nell'anima.

Anche nell'Acqua Passata, chi ben guardi, cotesto fondo di tristezza si ritrova frequente, in certe amare osservazioni onde egli è tratto a diffidare dei tempi e degli uomini e quasi a rimpiangere i sacrifici che la sua generazione aveva fatto per quelle avvenire. Si direbbe che l'allegria fosse quasi una maschera che gli piacesse apporre al volto per nasconderne la mestizia, per celarne le rughe dolorose. E anche in ciò ricorda un altro poeta e umorista toscano, il Giusti, di cui ci sovvengono i versi

....un riso che non passa alla midolla

e mi sento simile al saltimbanco

che muor di fame e in vista ilare e franco

trattien la folla.

 

I Ricordi cominciati nel 1902, non vanno oltre alle memorie di Pisa. Avrebbe voluto ripigliarli nel 1911, quando vi aggiunse poche altre righe che rimasero interrotte. Ma, pur senza obbligarsi a un ordine cronologico, il Fucini non abbandonò il suo disegno di lasciare ai nepoti qualche memoria di , delle cose che vide e delle persone da lui conosciute; e alcuni di questi ricordi ricompaiono staccati negli episodi dell'Acqua passata, dove ritroviamo la scena del Camoens, l'accenno a Nonna Maddalena e al topolino addomesticato: e a chi studj l'arte spontanea del Fucini non spiacerà raffrontare tra loro le diverse stesure del medesimo fatto.

Il rispetto che Renato Fucini aveva per l'arte, e quello che abbiamo per la sua memoria e la sua fama, ci hanno consigliato di aggiungere a questi Ricordi soltanto alcune novelle, degne delle Veglie di Neri e all'Aria aperta, pochi altri scritti da lui sparsamente pubblicati e la bella e pittoresca descrizione di una gita sull'Etna, di cui fece argomento a una conferenza, letta con plauso e non mai finora stampata. È questa una scrittura che risale agli anni in cui compose Napoli a occhio nudo e ne ha la stessa colorita vivezza, la stessa vigoria espressiva.

Foglie ancor fresche e verdi, queste che il vento staccò dal tronco vigoroso rameggiante nel cielo, e che fummo lieti di ritrovare dove s'eran smarrite e di raccogliere con cura amorosa per metterle vicino agli altri virgulti di quella forte e prospera pianta.

 

16 Febbraio 1922.

guido biagi.


 

 

 

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License