Capitolo

 1 Pre|       parte, al suo metodo di governo e al fascismo possono correre
 2   1|    dalle loro convinzioni che Governo vuol dire oppressione, autorità,
 3   2|       cui si vede il capo del governo in tutti i costumi e in
 4   4|    alle direttive del proprio governo. Non ha fatto durante quasi
 5   4|      varranno i fatti del mio Governo...». (Il Popolo d'Italia
 6   4|     1922).~ ~Gli atti del suo Governo sono stati rivolti a schiacciare
 7   5|     di lavoro al partito e al governo. Egli chiarisce: «La forza
 8   5|      si rialza per decreto di Governo o iniziativa di classe;
 9   6|    sdegno e la commozione del Governo e del Parlamento.~ ~Comunico
10   6|    più non si può chiedere al Governo.~ ~Se voi mi date l'autorizzazione
11   8|  avvalse della protezione del governo di Giolitti, ottenne la
12   9|    compagine di un partito di governo. I moti del caro-viveri,
13   9|   congedo nell'esercito, e il Governo lasciò sfogo alla piccola
14   9|     pantagruelica.~ ~Forse il Governo vedeva di buon occhio questi
15   9|       qualsiasi tentativo del Governo tendente a ristabilire uno
16   9|       industriali, mezzano il governo.~ ~La massa, svanito l'entusiasmo
17   9| riconoscimento? L'avvento del governo di Mussolini ha dato un
18   9|     ed i datori di lavoro, il governo, che regge sui secondi senza
19   9|       caro il salvataggio. Il governo fascista, volendo risanare
20   9|      masse di cui è servo, il governo fascista sarà costretto
21   9|  Adolfo Hitler è pervenuto al governo assoluto della Germania
22   9|    pronunciato in due anni di Governo? (Approvazioni) Risparmiatemi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License