Capitolo

 1 Pre|          del successo, l'uomo del giorno, l'uomo pubblico. La sua
 2   1|          e commentava i fatti del giorno. Che eloquenza! Che tagliente
 3   2|          maestri hanno quasi ogni giorno l'occasione, imposta, di
 4   2|          Discese a Roma; il terzo giorno – ristabilì lo Stato. Salì
 5   3|    apparato. , egli recita ogni giorno la sua commedia. Vi sono
 6   3|           era bello a vedersi, il giorno dello armistizio, nelle
 7   4|           rivista Gli oratori del giorno dell'agosto 1928 la poetessa
 8   5|       dare in media 26 udienze al giorno e sbrigare quotidianamente
 9   5|           quattro o cinque ore al giorno per ricevere tutti i poeti
10   6|        suscettibile di nuocere un giorno o l'altro, a questo o a
11   6|       Preparo i miei dossiers; un giorno mi serviranno».~ ~Che maligno!
12   6|          capitare di trovarsi, un giorno o l'altro, con la testa
13   6|          anch'egli la approvò. Il giorno seguente Mussolini s'infuria
14   6| terrorizzato». Mussolini, in quel giorno, dopo aver ricevuto dal
15   8|        con aria soddisfatta.~ ~Un giorno che ero da lui, si presentò
16   9|   avvicina, sia pur lentamente il giorno in cui gli idoli saranno
17   9|       della clava, è imminente il giorno in cui affonderà miseramente...
18   9|           italiano. Domandavo, un giorno, ad Attilio Sassi: «Ma che
19   9|      della Sorel, riferiva che un giorno essa disse a Mussolini: «
20   9|           proprio pensare che nel giorno successivo a quello del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License