Capitolo

 1 Pre|    questo ultimo caso colui che parla è meravigliato della realtà
 2 Pre|         al di  del suo tempo, parla a tutti gli uomini della
 3   1|         Si toglie il berretto e parla. Comincia a piovere e si
 4   1| moschettiere onorario; a Torino parla alla celebrazione del secondo
 5   3|       Parisien (giugno 1928) ne parla così:~ ~«Gli occhi neri
 6   4|     potrebbe dire di tutti) non parla agli uditori, ma parla con
 7   4|      non parla agli uditori, ma parla con sé stesso; ad alta voce.
 8   4|      1928 la poetessa Ada Negri parla del «pallore del viso, gli
 9   4|        mano di Mussolini quando parla e mi è sembrata un faro,
10   4|       in un discorso: colui che parla, come parla e ciò che dice,
11   4| discorso: colui che parla, come parla e ciò che dice, e quest'
12   4|         contadini. Ma Mussolini parla ancora di suo padre fabbro
13   6|    particolari dell'assassinio, parla alla Camera e dice:~ ~«Credo
14   7|        la manifestazione di cui parla Pietro Nenni, Mussolini,
15   7|   questo periodo critico di cui parla in Ma vie (Candide, 1928),
16   9|         prende Mussolini quando parla al pubblico operaio, si
17   9|   stomacarli? Fino a quando chi parla in pubblico non abbia fatto
18   9|        Il filosofo vero, quando parla in pubblico, è un uomo che
19   9|        in Matteotti (ed altri), Parla l'opposizione. Milano, Umana,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License