Capitolo

 1   6|   idioti (intendeva parlare dei capi dell'opposizione) s'ingannano
 2   8|      erano riusciti a diventare capi potenti. In quegli anni
 3   9|        IL FASCISMO, LE MASSE, I CAPI~ ~Sarebbe di un interesse
 4   9|     casi, la vile disonestà dei capi.~ ~All'inizio del 1919 le
 5   9|  pre-bellico. Che cosa fecero i capi? Lasciarono che la miope
 6   9|         dalla forza pubblica. I capi non seppero, e non tentarono
 7   9| borghese era in preparazione. I capi socialisti non videro nulla.
 8   9|    evidente, nell'ambiguità dei capi e nell'impreparazione delle
 9   9|        fra tutti».~ ~E furono i capi, socialisti e sindacalisti,
10   9|         giornali di sinistra. I capi, molto gentili nelle anticamere
11   9|     cattiva educazione data dai capi alle masse, specialmente
12   9|  fiducia delle masse nei propri capi, i più avvocati in fregola
13   9|         al loro canonicato.~ ~I capi, per dominarla, servivano
14   9|         si trovano di fronte ai capi: a quelli che dominano.~ ~
15   9|        questo avveniva perché i capi fascisti, pur ostentando
16   9|  aprioristica e finalistica dei capi.~ ~(Estr. da Studi politici,
17   9|       profeti non si serviranno capi. Non si dirà più il mio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License