Capitolo

 1   2|             mai, o quasi. Chiude gli occhi ogni dieci minuti, poi si
 2   3|          1928) ne parla così:~ ~«Gli occhi neri e secchi, aperti fino
 3   3|       scrutatore che vi pianta negli occhi».~ ~Maurice Bedel, nel suo
 4   4|     socialista2 . Vedo ancora i suoi occhi di visionario, le braccia
 5   4|            equivoco in altri. I suoi occhi e la sua bocca dicono le
 6   4|             I maggio 1914).~ ~I suoi occhi e le sue mani: ecco ciò
 7   4|           del «pallore del viso, gli occhi magnetici, la voce timbrata»
 8   4|       gioventù è bella perchè ha gli occhi limpidi in cui si rispecchia
 9   5|          volontà, per un attimo. Gli occhi tondi e vicini, la fronte
10   5|             linea orizzontale, e gli occhi scompaiono sotto le due
11   6|            ripeteva ridendo, con gli occhi che brillavano di una luce
12   7|          viso livido e disfatto, gli occhi più truci del solito. Senza
13   7|           Alceste De Ambris, con gli occhi sbarrati e pallido come
14   9|      processi storici, e aprendo gli occhi nella casa che i suoi antenati
15   9| conversazione finì. E io lessi negli occhi grandi di Mussolini una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License