Capitolo

 1   1|  mancavano in Italia idoli della folla che erano dei pulcinella,
 2   1|    lancia il suo berretto fra la folla e aggiunge ridendo: «Mi
 3   2|     degli ostacoli, o arringa la folla, o trebbia il grano, o rimbosca
 4   2|   partiti dello Aventino... E la folla batte le mani. Se l'ospite
 5   4|     rappresentare al pubblico la folla degli altri mille argomenti
 6   7|       del pomeriggio. Una enorme folla, ammassata sulla pubblica
 7   7|            Alla stazione!». E la folla si lanciò, cantando, verso
 8   7|      compagni coimputati e sulla folla, e s'irritava contro i suoi
 9   9|   continuo aspro contatto con la folla ostile, la forza pubblica,
10   9| innalzando i loro bimbi sopra la folla dicevano loro: «Vedot, col
11   9|        al vento della parola, la folla accoglie il fondiccio di
12   9|     Allora non sarà, nell'agorá, folla di orecchie bensì dialogare
13   9|      risonante simboleggiante la folla, bensì pilota della ragione
14   9|         morto. Il dialogo con la folla non l'ha inventato Mussolini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License