IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] elmo 1 eloquente 4 eloquenti 1 eloquenza 14 eloquio 1 emanuele 4 emendando 1 | Frequenza [« »] 15 volontà 14 avrebbe 14 dato 14 eloquenza 14 folla 14 milano 14 momento | Camillo Berneri Mussolini grande attore Concordanze eloquenza |
Capitolo
1 Pre| ad una sola qualità: la eloquenza o la verve giornalistica 2 1| i fatti del giorno. Che eloquenza! Che tagliente ironia! E 3 4| si mostrava avvinto dall'eloquenza di Mussolini che aveva trionfato 4 4| piano, fra sè.~ ~Eppoi, l'eloquenza sua è tutt'una cosa, starei 5 4| è gustoso, perché la sua eloquenza a scatti, lenta o precipite, 6 4| dell'arte teatrale.~ ~L'eloquenza di Mussolini è ricca di 7 4| tessitore ad agitarlo.~ ~Dell'eloquenza di Mussolini come di quella 8 4| un'eco rumorosa. La vera eloquenza è quella della fonte perenne; 9 4| finirla di parlare dell'eloquenza come di un'arte degna e 10 9| fuso nel crogiuolo della eloquenza parlata. Non è Mirabeau, 11 9| Perché è prestante, perché ha eloquenza fascinatrice e resistente, 12 9| scenografica.~ ~Il facondo senza eloquenza è il tribuno volgare. Prato 13 9| gusto della chiarezza, e l'eloquenza non sarà l'arte di carezzare 14 9| soverchia il pensatore.~ ~L'eloquenza è duratura, la facondia