Capitolo

  1 Pre|             personalità politica di Mussolini, si troverebbe spesso in
  2 Pre|           europeo; se riconosce che Mussolini è un grande uomo politico,
  3 Pre|       Hitler guadagna terreno. A un Mussolini omeopatico non si può paragonare
  4 Pre|           ridurre la personalità di Mussolini ad una sonante nullità,
  5 Pre|        tinte del ritratto morale di Mussolini e del movimento fascista,
  6 Pre|          non aver saputo «fare come Mussolini». Infatti è una reazione
  7 Pre|          accumulato sulla figura di Mussolini tante alterazioni da deformarla
  8 Pre|           dire, della psicologia di Mussolini? Questo libro più psicologico
  9 Pre|            rispondere alla domanda: Mussolini è un grande uomo politico?
 10 Pre|             H. G. Wells ha visto in Mussolini un «volgare attore popolare»
 11 Pre|         Alceste De Ambris, disse di Mussolini: «Come istrione è veramente
 12 Pre|          che delineare la figura di Mussolini, mentre è necessario dipingerla,
 13 Pre|         esso corrompe ed opprime.~ ~Mussolini è un grande uomo politico
 14 Pre|            vedrà che riconoscere in Mussolini la... grandezza politica
 15   1|        CAPITOLO PRIMO~ ~ L'EPOCA DI MUSSOLINI~ ~Sono numerosi i giornalisti
 16   1|             stranieri che accostano Mussolini a Cola di Rienzo e a Masaniello.
 17   1|              da vivo, come ha fatto Mussolini. Se si organizzavano manifestazioni
 18   1|    movimento fascista.~ ~L'epoca di Mussolini è l'epoca di D'Annunzio.
 19   1|       Annunzio era un istrione come Mussolini. La sua villa sul lago,
 20   1|        chiese; a Roma è ricevuto da Mussolini; a Milano i moschettieri
 21   1|            Milano i moschettieri di Mussolini lo nominano moschettiere
 22   2|              è un grande rumore».~ ~Mussolini è dello stesso parere. Ha
 23   2|       grotteschi auto-incensamenti. Mussolini ha sempre curato la propria
 24   2|            libro (Dolores Mingozzi, Mussolini visto dai ragazzi, con pref.
 25   2|          della scuola elementare su Mussolini: giudizi nei quali vediamo
 26   2|           collettiva. Come ha fatto Mussolini a conquistare il potere?
 27   2|             lo sforzo intrapreso da Mussolini, a mezzo di concorsi e di
 28   2|           un parallelo fra Crispi e Mussolini).~ ~26 ottobre. Tutti gli
 29   2|          impossibile non parlare di Mussolini che ha proclamato il riso
 30   2|            si legge il proclama:~ ~«Mussolini ai bambini d'Italia». Sui
 31   2|         bella figura il ritratto di Mussolini, che adorna anche le aule.
 32   2|       Patria, il ritratto di Benito Mussolini sarà il simbolo della nuova
 33   2|            gratuitamente La vita di Mussolini di Giorgio Pini e si raccomanda
 34   2|            1931).~ ~Questo culto di Mussolini nelle scuole prende le forme
 35   2|     discorso:~ ~Bisogna credere che Mussolini ha sempre ragione, che non
 36   2|        conduce: vi basta sapere che Mussolini è alla testa delle sue legioni
 37   2|         segue conduce all'Impero... Mussolini è convinto che una mano
 38   2|             vittoria sarà nostra.~ ~Mussolini è il papa nero, Mussolini
 39   2|           Mussolini è il papa nero, Mussolini è il Pater che è in coelis
 40   2|           ben reso l'ossessione:~ ~«Mussolini è dovunque, in nome e in
 41   2|            i vostri passi troverete Mussolini, ancora Mussolini, sempre
 42   2|         troverete Mussolini, ancora Mussolini, sempre Mussolini. Senza
 43   2|            ancora Mussolini, sempre Mussolini. Senza sosta vi si parlerà
 44   2|      saponette col profilo del Sig. Mussolini.~ ~E i cinema! Tutti, dall'
 45   2|                    Andate a teatro: Mussolini accentua il controllo e
 46   2|      dovunque l'occhio del padrone. Mussolini è onnipresente, come un
 47   2|       aspetto della réclame fatta a Mussolini è quella delle parate fasciste,
 48   2|                   Basti pensare che Mussolini non fa economia di visite
 49   2|             fascista e al suo capo. Mussolini in persona è il regista
 50   2|             non mancano in Italia e Mussolini ha sempre avuto il senso
 51   3|              In un'opera laudativa (Mussolini, Milano, 1922) Arturo Rossato
 52   3|             funebre della bandiera, Mussolini si corica, stride, strepita,
 53   3|     italiani».~ ~Il lato pittoresco Mussolini l'ha sempre curato e lo
 54   3|           un maestro della posa!~ ~«Mussolini posa. È un maestro della
 55   3|            dietro il tavolo».~ ~Che Mussolini reciti la commedia, si desume
 56   3|           un capitolo al sorriso di Mussolini (Maurice Chevalier non ne
 57   3|           dei suicidi romantici:~ ~«Mussolini si anima. Ho toccato un
 58   3|           basta per convincersi che Mussolini è il Rodolfo Valentino della
 59   3|            la mia parte?».~ ~Quando Mussolini morirà, sul suo letto di
 60   4|         Béraud ha ragione di dire: «Mussolini è incontestabilmente un
 61   4|           avvinto dall'eloquenza di Mussolini che aveva trionfato sulla
 62   4|       destra del partito:~ ~«Benito Mussolini, l'agitatore degli animi,
 63   4|              sentiamo che se Benito Mussolini crederà a un certo momento
 64   4|   antagonisti. In una intervista di Mussolini all'anarchico Armando Borghi
 65   4|     magnetici, la voce timbrata» di Mussolini. «Ma soprattutto, aggiungere
 66   4|       aggiungere bisogna la mano di Mussolini. Egli ha una mano bellissima,
 67   4|            io ho seguito la mano di Mussolini quando parla e mi è sembrata
 68   4|         nell'aria. Ecco, la mano di Mussolini io l'ho qui nella mente...
 69   4|       scrittore Ugo Oietti descrive Mussolini oratore:~ ~«Oratore espertissimo,
 70   4|            cateratta. Un istante: e Mussolini torna immobile, accigliato,
 71   4|          teatrale.~ ~L'eloquenza di Mussolini è ricca di immagini, e le
 72   4|       agitarlo.~ ~Dell'eloquenza di Mussolini come di quella di Gladstone
 73   4|         come quella del cantante.~ ~Mussolini è dunque un grande tribuno.
 74   4|           abisso.~ ~Nel marzo 1919, Mussolini non aveva alcun programma
 75   4|             bisognava fare». Ma:~ ~«Mussolini, con quel suo piglio da
 76   4|              cit., pag. 40).~ ~Così Mussolini si metteva alla testa del
 77   4|           arte di governare? Se sì, Mussolini è un grande oratore, un
 78   4|            operai e i contadini. Ma Mussolini parla ancora di suo padre
 79   5|       essenzialmente giornalistica, Mussolini non era che un personaggio.
 80   5|            Stato fascista, cosa che Mussolini non aveva mai detto, 
 81   5|      chiarimenti. Al momento utile, Mussolini non ha che da estrarre da
 82   5|           dell'ultimo consigliere». Mussolini non fa che prendere su di
 83   5|        discorsi. L'argomento su cui Mussolini non ha timore di ripetersi
 84   5|      degonfleur, e si è trovato che Mussolini avrebbe dovuto dare in media
 85   5|          tempo.~ ~Un'altra manìa di Mussolini è quella di stare sempre
 86   5|         opportunismo inconsistente. Mussolini è il Marinetti della politica.
 87   5|           Non la definisce. Ed ecco Mussolini che esalta il vuoto dinamico:~ ~«
 88   5|            Nella sua autobiografia, Mussolini dichiara: «Non credo alla
 89   5|         futurista, fu ricondotta da Mussolini a un imperialismo carico
 90   5|           mescola nella retorica di Mussolini. Egli non è che un genialoide.
 91   5|             troppo bene a quella di Mussolini per non citarlo:~ ~«È antico
 92   5|           il profilo del genialoide Mussolini?~ ~Del genialoide, Mussolini
 93   5|        Mussolini?~ ~Del genialoide, Mussolini ha anche i tratti fisici.
 94   5|        mento, corrugando le ciglia, Mussolini riesce a imporre quel nesso
 95   5|             il vero volto di Benito Mussolini?».~ ~
 96   6|     opinione pubblica italiana, che Mussolini sia circondato da cattivi
 97   6|             essi credono che quando Mussolini profferisce delle minacce,
 98   6|           talvolta nello spirito di Mussolini, non farebbero tanto gli
 99   6|       farebbero tanto gli spavaldi. Mussolini è assolutamente deciso ad
100   6|         consigli di moderazione».~ ~Mussolini è dunque un tiranno. Ma
101   6|           del 15 dicembre 1928) che Mussolini, quando era direttore dell'
102   6|             ne ha fatto un dossier! Mussolini, che è stato definito dal
103   6|         antifascisti che presentano Mussolini come un tiranno davanti
104   6|             compito di attribuire a Mussolini le più perfide e più complicate
105   6|           macchinazioni. In realtà, Mussolini è un criminale assai mediocre.~ ~
106   6|   dominazione fascista (Roma, 1924) Mussolini diventò folle di rabbia.
107   6|             discorso del 30 maggio, Mussolini, lettore di Machiavelli,
108   6|              alla Camera, essendosi Mussolini scagliato contro l'amnistia
109   6|         approvò. Il giorno seguente Mussolini s'infuria nuovamente contro
110   6|             scoppia alla Camera fra Mussolini e la Estrema Sinistra.~ ~
111   6|            e la Estrema Sinistra.~ ~Mussolini: In Russia sono dei magnifici
112   6|      Gennari: Ne veniamo, onorevole Mussolini, e siamo pronti a ritornarci
113   6|    ritornarci per la nostra fede.~ ~Mussolini: Avreste avuto il piombo
114   6|             per caso, il rapimento. Mussolini è – come racconta Cesare
115   6|       disorientato e terrorizzato». Mussolini, in quel giorno, dopo aver
116   6|            1924].~ ~Dopo la seduta, Mussolini chiede di vedere la vedova
117   6|              Dopo questa intervista Mussolini riceve Rossi e gli dice:~ ~«
118   6|             fatto specifico» 11 .~ ~Mussolini è Cesare Borgia come istrione.
119   7|             di ammirazione pagati a Mussolini, c'è anche quello della
120   7|             uomini pittoreschi!».~ ~Mussolini è un uomo forte? Tra le
121   7|        citato:~ ~«Fiaccone com'era, Mussolini aveva l'abitudine di lamentarsi
122   7|        Ciccotti e altri ex-amici di Mussolini parlano, anche essi, della
123   7|            col fatto che nei duelli Mussolini ha un pubblico. Il dottor
124   7|         abitavamo nella stessa via, Mussolini mi chiedeva tutte le sere (
125   7|           episodio stava per trarre Mussolini dall'oscura vita di provincia.
126   7|        ferita alle spalle, e vicino Mussolini, con una frusta in mano,
127   7|       parecchi operai che han visto Mussolini sulle piazze. Mi hanno dato
128   7|     coraggio». «Un vile». In realtà Mussolini è l'uno e l'altro insieme.
129   7|             cui parla Pietro Nenni, Mussolini, durante l'istruttoria,
130   7|           66) racconta che una sera Mussolini si avviava ad uscire dai
131   7|        chiude, signori, si chiude». Mussolini scattò rapido, impallidendo.
132   7|             o all'ergastolo, spinge Mussolini alla reazione. Nel suo discorso
133   7|          hanno conosciuto da vicino Mussolini hanno costatato il suo dualismo
134   7|            ha una sola spiegazione: Mussolini è un nevrotico, nel quale
135   7|          sua autobiografia inedita, Mussolini dice: «Io ero un monello
136   7|             dal collegio (D. Russo, Mussolini et le fascisme. Paris, 1923,
137   7|            essa aggiunge che quando Mussolini ricorda qualcuna delle sue
138   7|           uomo» 12 . Noi vediamo in Mussolini ragazzo questo desiderio
139   7|           collera rabbiosa erano in Mussolini fanciullo uno dei suoi «
140   7|          quello che è in realtà».~ ~Mussolini era sfrontato nel nascondere
141   7|     indomani, era irriconoscibile e Mussolini si giustificò dicendo che
142   7|        grado di sergente. In Ma Vie Mussolini stesso racconta che solo
143   7|            critica marxista. Benito Mussolini. Bologna, Cappelli, 1924,
144   7|          vedeva nell'istrionismo di Mussolini un oltraggio alla dignità
145   7|             da facciata. In effetti Mussolini associa la sua tendenza
146   8|             Non bisogna credere che Mussolini abbia trionfato solo per
147   8|         Quando un avventuriero come Mussolini può giungere al potere,
148   8|           italiani si sbarazzino di Mussolini, ma bisogna anche che si
149   8|           illustrare i rapporti fra Mussolini e l'Italia in modo ampio
150   8|          hanno niente in comune con Mussolini. Il solo tipo politico che
151   8|      rassomiglianze superficiali.~ ~Mussolini è «un italiano del XVI secolo,
152   8|               con alla testa Benito Mussoliniarmati di regi moschetti
153   8|            I bravi militi di Benito Mussolini debbono essere messi in
154   8|      speculazione guerrafondaia».~ ~Mussolini ha saputo crearsi un esercito
155   8|           presidente del Reichstag. Mussolini possiede quel grano di follia
156   8|    possibile. Ciò che è certo è che Mussolini avrebbe saputo impiegare
157   8|           due anni di lotte feroci, Mussolini poteva imporsi. Egli era
158   8|             sempre assai banale. Se Mussolini non fosse esistito, certamente
159   8|       analogo a quello ricoperto da Mussolini. Il prestigio? Il mito?
160   8|            intelligenza di un uomo. Mussolini non è stato e non è che
161   8|     problemi vitali di una nazione. Mussolini ha voluto una politica finanziaria
162   9|           avanzata fascista, Benito Mussolini doveva constatare: «Il fascismo
163   9|            L'avvento del governo di Mussolini ha dato un notevole flusso
164   9|         burbero benefico che prende Mussolini quando parla al pubblico
165   9|            più il mio liberatore.~ ~Mussolini è duce perché si gridava:
166   9|             come Lloyd George, come Mussolini, come i duci della piazza
167   9|             fasciste acclamanti «un Mussolini», come se quel «volgare
168   9|         Come spiegare il trionfo di Mussolini sui «destri» del partito
169   9|          stupiamo del feticismo per Mussolini come se nello sciopero parmense
170   9|             cento dell'entourage di Mussolini, del rassismo, 13 delle
171   9|       lettura, ma non Gambetta, non Mussolini, non Hitler. Il pensiero
172   9|           Masaniello, da Imbriani a Mussolini, l'Italia è stata giocata
173   9|            folla non l'ha inventato Mussolini e nemmeno Giulietti, e nemmeno
174   9|         potrebbe essere altrimenti. Mussolini costruisce lo stadio imperiale
175   9|          che un giorno essa disse a Mussolini: «Voi ed io siamo dei grandi
176   9| probabilmente al discorso tenuto da Mussolini al XIII congresso del partito
177   9|        volume).~ ~3 L'intervista di Mussolini apparve nel corpo della
178   9|         editori dell'Opera omnia di Mussolini:~ ~«La ...provvidenza non
179   9|            da lontano.~ ~Era Benito Mussolini, il direttore della Lotta
180   9|           impressione – domandai al Mussolini, che capì subito di che
181   9|         lessi negli occhi grandi di Mussolini una grande virtù di dubbio...».~ ~
182   9|           Ada Negri.~ ~5 Sembra che Mussolini fosse un buon conoscitore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License