IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Camillo Berneri Mussolini grande attore Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
1 5| udienze e di aver sbrigato 1.887.110 pratiche, dal novembre 1922 2 2| Fuochi d'artificio~ ~ ~ ~11.602~ ~ ~ ~ ~Spese diverse~ ~ ~ ~ 3 | 111 4 | 112 5 2| dello stesso anno, circa 120.000 lire. Ecco la nota delle 6 2| 20.750~ ~ ~ ~ ~Auto~ ~ ~ ~13.096~ ~ ~ ~ ~Targa offerta al 7 | 140 8 2| 1923 costò al Comune più di 150.000 lire; quella fatta a Torino 9 | 152 10 | 153 11 | 157 12 | 16 13 | 163 14 | 17 15 9| mani!»~ ~Il 18 dicembre 1791 il girondino Isnard compariva 16 Pre| Mazzini per le vie di Roma nel 1849, a cercare la morte.~ ~L' 17 Pre| diventeranno ricchi». Nel 1851, a Berna, predirà l'imminente 18 Pre| a prevedere. Cavour, nel 1859, non poteva credere all' 19 1| Renato Fucini, che nel 1877 visitò Napoli, scriveva 20 1| nudo. Firenze, Le Monnier, 1878, p. 36).~ ~Il popolo italiano, 21 5| psicologia, Milano, Treves ed., 1900, pag. 163).~ ~Non è il profilo 22 2| la propria réclame. Nel 1903 e nel 1904, espulso dal 23 2| réclame. Nel 1903 e nel 1904, espulso dal cantone di 24 9| una riunione di questa nel 1907, vidi salire nello stesso 25 7| suoi amici (26 febbraio 1909):~ ~«Ho messo degli avvisi 26 9| di New York il 2 giugno 1911. Eccolo qui: «Prende poi 27 3| esplode...» (pp. 26-27).~ ~Nel 1918, ecco un ricordo di Settimelli, 28 4| della Sera del 18 novembre 1921).~ ~Quando un oratore deve 29 8| Socialisme libéral (Paris, 1930) ha scritto questa grande 30 9| Lugano, Tipografia Luganese, 1934)~ ~ 31 9| secolo di anarchia 1898-1945 (Napoli, Edizioni Scientifiche 32 9| Edizioni Scientifiche Italiane, 1956, p.111-112).~ ~4 L'intervistatore 33 9| Vivarelli. Milano, Feltrinelli, 1961, p. 205).~ ~11 Nota di Alfredo 34 9| della Sera (n. del 14 giugno 1965) nel ricordare il novantesimo 35 9| Abbiamo 700 coloni noi e circa 2.000 i gialli, che li moltiplicano 36 2| Banchetto~ ~ ~ ~20.750~ ~ ~ ~ ~Auto~ ~ ~ ~13.096~ ~ ~ ~ ~ 37 9| Milano, Feltrinelli, 1961, p. 205).~ ~11 Nota di Alfredo Felici 38 9| di braccianti ne abbiamo 2500 noi e circa un migliaio 39 | 30 40 | 31 41 9| quali con esiti letali e con 320 uccisi di parte operaia) 42 | 34 43 | 36 44 | 38 45 | 39 46 | 40 47 | 43 48 | 49 49 2| Spese diverse~ ~ ~ ~5.223~ ~ ~ ~ ~Basti pensare che 50 2| 52.785~ ~ ~ ~ ~Alberghi~ ~ ~ ~5.899,80~ ~ ~ ~ ~Banchetto~ ~ ~ ~ 51 2| città e del Municipio~ ~ ~ ~52.785~ ~ ~ ~ ~Alberghi~ ~ ~ ~5.899,80~ ~ ~ ~ ~ 52 | 59 53 2| Presidente del Consiglio~ ~ ~ ~6.680,60~ ~ ~ ~ ~Addobbo del Monumento 54 | 60 55 5| vantato di aver accordato 60.000 udienze e di aver sbrigato 56 9| sè, se non interviene il 606.. dell'anarchismo.~ ~La 57 | 63 58 | 66 59 | 69 60 9| divise le forze?~ ~– Abbiamo 700 coloni noi e circa 2.000 61 5| sbrigare quotidianamente 813 pratiche. È un po' troppo, 62 | 90 63 2| Monumento ai Caduti~ ~ ~ ~915,15~ ~ ~ ~ ~Fuochi d'artificio~ ~ ~ ~ 64 | 93 65 2| suo libro Ce que j'ai vu à Rome (Paris, 1929), ha ben 66 9| La ...provvidenza non abbandona alcun mortale: è proprio 67 7| per nulla, nel collegio si abbandonava alla violenza del pugno, 68 1| Se le donne del popolo si abbandonavano talvolta a manifestazioni 69 9| organizzatori di mestiere abbarbicati al loro canonicato.~ ~I 70 Pre| personalità eccezionale, abbassa il suo paese al rango delle 71 8| Lenin d'Italia ne aveva abbastanza. Mi propose di recarci al 72 9| storia d'Italia.~ ~Bisogna abbattere il regime fascista, ma bisogna 73 9| della piazza non saranno abbattuti dalla fame di dimostrazioni, 74 1| Poi discende dalla prora, abbraccia alcuni legionari cremaschi 75 9| patria. Se volete salvarla, abbracciate le nostre belle dottrine». 76 1| Terminato il discorso, abbracciato il labaro, D'Annunzio ordina 77 Pre| Piemonte gli farà sperare nella abdicazione di Vittorio Emanuele II 78 9| Rammessèum, di Abon-Limbel, di Abidos, i colossi di Memphi. Questo 79 4| presto sgonfiatosi sull'abisso.~ ~Nel marzo 1919, Mussolini 80 Pre| Platone: egli è il solo abitante della sua città, o è l'interprete 81 9| vagar per le selve e ad abitare le grotte. E quando egli 82 7| ancora:~ ~«Avendo saputo che abitavamo nella stessa via, Mussolini 83 7| non poteva sopportare gli abiti nuovi. Nel Friuli le ragazze 84 9| bensì maestro che spiega e abitua a pensare. Non più ricerca 85 7| singhiozzare. Per quanto io fossi abituata alla sua eccessiva impressionabilità, 86 9| Karnak, di Rammessèum, di Abon-Limbel, di Abidos, i colossi di 87 7| periodi di melanconia e di abulia. Durante i difficili momenti 88 7| Dimenticavo di trovarmi in una accademia». Commetteva atti di questo 89 Pre| ministeriali, logomachie accademiche, lungaggini e complicazioni 90 8| potenti. In quegli anni accadevano cose mai viste. Coloro che 91 7| difettano; sforzi incessanti, accaniti, talvolta radicali, talvolta 92 3| con una mano che modella, accarezza, si agita, si rivolta nell' 93 7| solito. Senza dir parola, si accasciò su una poltrona, nascose 94 Pre| rapida caduta. L'utopista accende delle stelle nel cielo della 95 4| argomenti che egli enumera, accenna, tralascia per brevità, 96 Pre| la sua mimica ed i suoi accenti gli servivano di lezione. 97 2| Andate a teatro: Mussolini accentua il controllo e vi guarda 98 9| 1919 al settembre 1920, accesero le masse di momentanei sdegni, 99 7| di temperino dato, in un accesso di collera, a uno dei suoi 100 Pre| onesto deve lavorare con l'accetta in questa foresta vergine 101 9| nazionale. La quale realtà va accettata per quella che è, e non 102 7| offerta la redazione.~ ~Accetterei. Quanto al mio avvenire 103 1| sono un numismatico ma le accetto come un obolo e fo osservare 104 5| muta mezzi e fine, stimando accidentali tutte le forme di Stato, 105 4| Mussolini torna immobile, accigliato, e con due dita si cerca 106 9| bellezza delle sue canzoni; acclama il capitano che non fu che 107 9| oggi, delle folle fasciste acclamanti «un Mussolini», come se 108 9| vento della parola, la folla accoglie il fondiccio di torbidumi 109 3| della probabile qualità dell'accoglienza, entusiastica vicino alla 110 7| mio consiglio facendosi accompagnare presso il medico da un amico 111 6| scagliato contro l'amnistia accordata ai disertori nel 1919, Matteotti 112 5| 1929, si è vantato di aver accordato 60.000 udienze e di aver 113 8| conclusione di un libro, ci si accorge che bisognerebbe riscriverlo 114 1| giornalisti stranieri che accostano Mussolini a Cola di Rienzo 115 Pre| incomprensioni, d'interessi hanno accumulato sulla figura di Mussolini 116 Pre| pericolo di scivolare come l'acqua sul marmo, per poco che 117 9| storia apparirà come corso di acque e non come galleggiare di 118 9| i faraoni sono uniti ad acquedotti, a ponti, a templi giganteschi, 119 5| sempre di non avere che idee acquisite.~ ~Senza Rocco, senza Federzoni, 120 9| che lo circondano. Egli acquista una eccezionale conoscenza 121 7| portato in sala operatoria, acquistava una vivacità, una vitalità 122 9| possibilità di ben riuscire in un acrobatismo tattico di questa portata, 123 Pre| quasi sempre che essi si adattino, con molta abilità, a fatti 124 3| dedica.~ ~Facciamo un passo addietro, nel 1914. Eccolo che troneggia 125 9| l'impeto saccheggiatore, additando un campo più vasto d'azione. 126 6| abbia diritto di essere addolorato e, aggiungerei, esasperato, 127 7| una sicura diagnosi ed una adeguata terapia. Si affrettò a seguire 128 9| reclutamento di numerosi adepti, molti dei quali avevano 129 9| era l'affluenza di nuovi aderenti alle sezioni e gruppi dei 130 7| che costituisce, secondo Adler, «la forza motrice e lo 131 4| cantieri. Salute a voi, adolescenti che vi affacciate alla vita 132 9| dominare il pubblico.~ ~Adolfo Hitler è pervenuto al governo 133 9| personificate, si chinarono ad adorar sugli altari le immagini 134 1| selvaggia, si prosterebbero ad adorarlo. Non per questo tutta l' 135 9| stendevano gli scialli, le adoratrici.~ ~Via, è forza riconoscerlo: 136 1| quartieri bassi della città adornato di penne di pappagallo, 137 9| iscrizione, secondo il metodo già adottato a Ravenna; di braccianti 138 9| sfruttatori, dei falsari, degli adulteratori, che hanno bisogno del mantello 139 9| porta che il pungolo e l'adunca mano del possesso; crede 140 4| cielo in cui volteggiano gli aerei, dal balcone ornato di bandiere 141 5| il canottaggio, i voli in aereo e tutte le altre innumerevoli 142 4| voi, adolescenti che vi affacciate alla vita con un'anima pura 143 9| tutta la immonda ciurma dell'affarismo coloniale, dei fraudolenti, 144 9| lavoratori... una geldra di affaristi e di politicanti ha identificato 145 4| ecco ciò che ha colpito e affascinato uno dei suoi antagonisti. 146 | affatto 147 9| del luglio 1920 a Bologna, affermando che «tutti hanno diritto 148 4| importante delle tre». Fox affermava addirittura che se un discorso 149 4| le stesse parole. Le mani afferrano e stringono il parapetto 150 9| bensì perché non riuscivo ad afferrare il nesso tra i salari dei 151 2| osservandolo nei suoi più affettati atteggiamenti.~ ~ 152 7| causava la sifilide da cui era affetto e il trattamento che doveva 153 8| armati di bastone, lo avevano affiancato. Non c'era da temere alcun 154 9| pletorici, e spettacolosa era l'affluenza di nuovi aderenti alle sezioni 155 9| imminente il giorno in cui affonderà miseramente... Quando un 156 8| il pranzo, gli arditi si affrettarono a pagare i loro pasti, ed 157 7| una adeguata terapia. Si affrettò a seguire il mio consiglio 158 9| e non tentarono neppure, affrontare l'impeto saccheggiatore, 159 Pre| Beethoven, Lloyd George afono è fottuto. L'uomo politico 160 5| presentare le soluzioni che gli agenti degli industriali, dei banchieri 161 9| Allo svuotarsi del cielo si aggiungerà il rovesciamento degli idoli 162 9| Un Freud dell'archeologia aggiungerebbe: E io vi darò la fisionomia 163 6| di essere addolorato e, aggiungerei, esasperato, sono io (Vive 164 5| mondo intero ecc. ecc. Se si aggiungono gli articoli, le prefazioni, 165 3| specchio, vi si rimirò e, aggiustandosi i capelli, domandò ai parenti 166 7| e pallido come un morto, aggrappato ad un lampione, lontano 167 9| campagna, a base di articoli aggressivi e di vignette ingiuriose, 168 5| giapponese. Quando invece le aggrotta, esse si dispongono in una 169 7| della belva che teme l'agguato: «No, no, non posso, io 170 3| gli amanti delusi. Le sue agili mani corrono sul tavolo, 171 9| oratore politico fa di più: agisce. Si fa attore drammatico. 172 3| che modella, accarezza, si agita, si rivolta nell'aria, si 173 4| testa; le dieci dita si agitano come cercassero nell'aria 174 4| più il suo tessitore ad agitarlo.~ ~Dell'eloquenza di Mussolini 175 Pre| una setta, scatenare una agitazione, lasciare discepoli devoti 176 7| tuttavia stare a capo di agitazioni di piazza. Pietro Nenni ( 177 9| ironia. Allora non sarà, nell'agorá, folla di orecchie bensì 178 9| realtà con astrattezze.~ ~Agostino Lanzillo, nel suo libro 179 4| oratori del giorno dell'agosto 1928 la poetessa Ada Negri 180 9| occupazione delle fabbriche, nell'agosto-settembre 1920, la crisi rivoluzionaria 181 5| industriali, dei banchieri e degli agrari modificavano a loro piacimento.~ ~ 182 4| plutocrazia industriale e agraria. Lo conduceva fino a Roma, 183 9| invenzione degli strumenti agricoli, così come i Greci crearono 184 3| corica, stride, strepita, si aguzza ed esplode...» (pp. 26-27).~ ~ 185 Pre| Italia, e vedeva la Russia aiutare l'Austria a costruirsi una 186 4| Talvolta io, da piccolo, aiutavo mio padre nel suo umile 187 7| infelice che implorava il mio aiuto:~ ~– Tu non sai quel che 188 9| esplosione di malcontenti aizzati, più che altro dai quotidiani « 189 4| mano bellissima, medianica, alata quando si protende: il gesto 190 2| Municipio~ ~ ~ ~52.785~ ~ ~ ~ ~Alberghi~ ~ ~ ~5.899,80~ ~ ~ ~ ~Banchetto~ ~ ~ ~ 191 5| socialismo rivoluzionario di Albert e Duchesne, tentò una sintesi 192 Pre| assai difficile, a causa di alchimie ministeriali, logomachie 193 Pre| a morire per essa. Non è Alcibiade ma Socrate. Egli lavora 194 1| cantante dei teatri di varietà. Alcoolizzato, bigamo e omosessuale, non 195 Pre| il pirata poteva dire a Alessandro il Grande: «Tu fai in grande 196 9| 1961, p. 205).~ ~11 Nota di Alfredo Felici Tutto l'Aventino 197 Pre| e questi sogni gli danno ali candide per non cadere nel 198 2| che ha proclamato il riso alimento nazionale).~ ~26 marzo. 199 9| titolo La macchia gialla si allarga in Romagna – La scissione 200 Pre| della casa di Savoia all'alleanza con l'Austria perchè la 201 8| fare il doppio giuoco delle alleanze successive e del pacifismo 202 9| moltiplicava la tiratura ed allungava le colonne delle sottoscrizioni. 203 | almeno 204 9| sarebbe ruzzolato già dalle Alpi, dal crinale ai piedi del 205 5| un plagio che deforma e altera lo spirito del progetto 206 Pre| figura di Mussolini tante alterazioni da deformarla in modi diversi, 207 1| cerimonie mistico-eroiche si alternano a scene sardanapalesche. 208 3| serrate è là, circondato da alti dossiers, sullo sfondo del 209 9| repugnanza verso i discorsi altisonanti e nulladicenti che da Bombacci 210 9| portafogli grossi e le camorre altolocate, furono maldisposti verso 211 | altresì 212 | altrimenti 213 | altrove 214 2| consultare il «diario» di una alunna romana nel 1927-28:~ ~12 215 2| giudizi degli alunni e delle alunne della scuola elementare 216 2| il potere? Risposta di un alunno: «Studiava sempre: divenne 217 1| rispondevano gli arditi alzando il pugnale, mentre il profilo 218 3| per fermarsi secca su un'alzata di spalle, seguita subito 219 1| magnifico. D'Annunzio si alzava all'alba. Era il primo a 220 8| ragionatore, nemico del feticismo, amante della chiarezza delle idee 221 3| suicidio come lo praticano gli amanti delusi. Le sue agili mani 222 9| potenza, non poteva non amare l'architettura faraonica. 223 9| bisogna essere perversi per amarli. Napoleone, ossessionato 224 9| può dire: «Signori, voi amate ardentemente la patria. 225 1| moltiplicava messaggi e ambascerie, teneva rapporti con i Croati, 226 6| idea, ancora diffusa negli ambienti più ingenui dell'opinione 227 9| venali della tradizione ed ambigui interpreti dell'incivilimento, 228 9| rivoluzionaria apparve evidente, nell'ambiguità dei capi e nell'impreparazione 229 7| La sua vanità e la sua ambizione, che altro non è che la 230 Pre| seduzioni, delle vanità e delle ambizioni personali. La voce dell' 231 9| cristiana crea la chiesa di Sant'Ambrogio in Milano, il potere pontificio 232 Pre| in piccolo». Il venditore ambulante delle fiere non occupa un 233 1| comparsa cinematografica americana, che riuscì nel 1924 a farsi 234 5| corrotti, tutti i banchieri americani, tutti i fascisti balcanici, 235 3| nazione. Un grande giornalista americano, Percy Wirmer, che lo ha 236 7| pomeriggio. Una enorme folla, ammassata sulla pubblica piazza, ascoltava 237 Pre| leggi che non si conoscono, ammettendo la concezione deterministica, 238 Pre| complicazioni burocratiche, la vita amministrativa della nazione e ne rovinano, 239 9| Bisogna essere bambini per ammirare i mostri dell'architettura 240 2| Margherita Sarfatti, il libro più ammirativo che sia stato scritto su 241 9| caro-viveri, e servivano di ammonimento ai ceti danarosi che intralciavano 242 | An 243 8| difetti necessari ad un ruolo analogo a quello ricoperto da Mussolini. 244 8| Vi erano dei socialisti anarcheggianti e degli anarchici bolscevizzanti. 245 8| cassa compresa, all'Unione Anarchica. E io non sono un oratore. 246 9| interviene il 606.. dell'anarchismo.~ ~La conversazione finì. 247 5| dominio. Lo si vede quindi andar saltelloni dall'uno all' 248 3| cinguettato» dopo essergli andato incontro con «l'andatura 249 3| essergli andato incontro con «l'andatura leggera un po' danzante, 250 Pre| Repubblica, andrà, come andava Mazzini per le vie di Roma 251 3| stato giornalista, sapete! Andiamo, mi son meritato il premio?~ ~ 252 2| nè indulgenza. Dovunque andiate, qualunque cosa facciate, 253 Pre| poichè tutti i vantaggi andranno alla Grecia, Marsiglia e 254 Pre| questa foresta vergine di aneddoti così ingegnosamente inventati 255 1| gli fa dono di un prezioso anello; ad Ancona è accolto ossequiosamente 256 7| psicopatico schizoide e anestesico: ricerca di una facciata 257 7| prelievo di sangue. Mi ha anestetizzato il dito con l'etere. L'odore 258 9| per me una conferenza di Angelo Tasca, che illustrò la questione 259 5| a formargli sul naso un angolo acuto da maschera giapponese. 260 9| formatrice. Non più statua animata e risonante simboleggiante 261 4| Mussolini, l'agitatore degli animi, l'oratore-catapulta, diverso 262 9| a combattere uno stato d'animo oggi molto diffuso: la sfiducia 263 9| Felici Tutto l'Aventino annientato nella rubrica Cronache del 264 1| Crema, domanda la parola e annuncia che un piccolo gruppo di 265 7| rivoltò incollerito, con l'ansia della belva in trappola, 266 6| Credo che la Camera sia ansiosa di avere notizie sulla sorte 267 4| affascinato uno dei suoi antagonisti. In una intervista di Mussolini 268 8| condizione sociale vissuta nell'anteguerra, egli fu il Garibaldi della 269 9| Cooperative. La riscossa «anti-bolscevica» si effettuava con uguale 270 9| capi, molto gentili nelle anticamere delle questure, negli uffici 271 9| un tono grossolanamente anticlericale, ad un critico che gliene 272 7| Tornato in Italia il terribile antimilitarista fu un disciplinato bersagliere, 273 6| delitto di antifascismo e di antinazione. Prima di essere orribile, 274 9| Ed allora la concezione antisindacale dell'attuale programma fascista 275 9| va negata con la pretesa antistorica di volerla assorbita in 276 5| superare in noi queste antitesi in cui restano imprigionati 277 9| forzata conciliazione di forze antitetiche, e di realtà con astrattezze.~ ~ 278 9| spietata. Il tempio è l'antro di Dio e la fortezza della 279 1| formano dei miti e delle antropolatrie.~ ~Lo stesso Risorgimento 280 | anzi 281 | anzitutto 282 5| vicini, la fronte nuda ed aperta, il naso breve e fremente, 283 7| egli pensava che parlando apertamente al primo venuto di una malattia 284 3| Gli occhi neri e secchi, aperti fino al bianco nei momenti 285 3| fattorino si presenta all'apertura della tana.~ ~– Portatemi 286 9| Enrico Ferri, allora all'apice della fama oratoria e politica 287 9| un turbine di sentenze apodittiche, d'immagini immediate, di 288 9| gli organismi cooperativi apolitici e diretti da conservatori. 289 2| riflessa la letteratura apologetica che lo storico e lo psicologo 290 1| con articoli stupidamente apologetici, come un autentico principe 291 7| Sarfatti, nel suo libro apologetico Dux (Milano, Mondadori, 292 2| su di lui. E siccome le apologie degli altri non gli bastano, 293 Pre| come canone metodologico; l'apostolato del profeta può contribuire 294 3| dossiers, sullo sfondo del suo apparato. Là, egli recita ogni giorno 295 1| Ecco il segno che mi apparenta a S. Francesco che aveva, 296 5| seppe assumere il suo ruolo apparente di deus ex machina. Lasciò 297 9| coscienza. Allora la storia apparirà come corso di acque e non 298 4| addirittura che se un discorso appariva molto bello alla lettura, 299 4| magicamente gestivano, sparivano e apparivano nell'aria. Ecco, la mano 300 7| anni, racconta nel saggio apparso in Europe già da noi citato:~ ~« 301 3| italiano...». Arrivando nell'appartamento dove Cesira, la governante, 302 6| Matteotti con le sue conseguenze apparteneva moralmente, politicamente, 303 9| tempesta, appassionata ed appassionante. Una valanga di frasi corte, 304 9| gradatamente. Poi è la tempesta, appassionata ed appassionante. Una valanga 305 Pre| lasciare discepoli devoti e appassionati, ma il suo destino è di 306 9| dell'autore].~ ~13 Da ras: appellativo con cui venivano definiti 307 9| mi segua, se non ho fatto appello alla sua ragione» non vi 308 9| scuola di Prampolini, in appendice al presente volume).~ ~3 309 9| che il pubblico, che aveva applaudito Parsifal, i cigni e tutto 310 9| ma quattromila persone applaudivano a tutto spiano e Bombacci 311 9| pensare. Non più ricerca dell'applauso mediante galoppo finale, 312 4| la parola "combattimento" appoggiandoci su la voce». (Op. cit., 313 3| Chiude il pugno sinistro, appoggiandolo al fianco e si ferma a gambe 314 1| esitato a sollecitare l'appoggio o quanto meno la neutralità 315 Pre| avvenire. L'utopista può approdare alla città storica, ma non 316 6| di essere ulteriormente approfondito.~ ~ 317 3| E, sul tavolo, la foto appropriata con dedica.~ ~Facciamo un 318 6| ricorda che anch'egli la approvò. Il giorno seguente Mussolini 319 1| il primo a giungere allo appuntamento fissato ogni mattina ai 320 9| l'intervista; pubblicata appunto sotto il titolo L'ultima 321 9| dei processi storici, e aprendo gli occhi nella casa che 322 2| ancora di Lenin a Mosca.~ ~Apri un giornale qualunque: ecco 323 9| collettivi vinca la logichetta aprioristica e finalistica dei capi.~ ~( 324 6| sabotaggio, bisognerà far aprire il fuoco dalle squadre. 325 9| fine delle trattative tra D'Aragona, Buozzi e gli industriali, 326 5| scompaiono sotto le due arcate buie, e tra quella mezza 327 9| stessa che domina lo stile architettonico delle tirannidi. Un Cuvier 328 9| del sacerdote. L'ideale archittettonico degli Egiziani è un ideale 329 4| suo piglio da Colleoni in arcione ed in elmetto dichiarò che 330 9| dire: «Signori, voi amate ardentemente la patria. Se volete salvarla, 331 9| suo spirito polemico e l'arditezza delle sue vedute quasi sindacaliste... 332 1| argomento. Alla fine lasciava l'arengo dopo aver scambiato il saluto 333 9| fascisti, pur ostentando un aristocratico disprezzo del numero, erano 334 9| definiva la democrazia l'aristocrazia degli oratori. L'uomo politico 335 9| giganteschi, a dighe, ecc. Aristotele (Della Repubblica, libro 336 9| limite all'uso di quest'arma a doppio taglio, efficacissima 337 8| Giolitti. Alla testa di squadre armate, formate in gran parte da 338 1| enormi e con il suo elmo armato di smisurate piume. Uno 339 3| guerresco... Dentro quella armeria formidabile, spiccando quasi 340 3| vedersi, il giorno dello armistizio, nelle stanze della redazione 341 9| gloria, ricchezze e civiltà arrecarono alle turbe, che, senza la 342 6| la luce sull'avvenimento, arrestare i colpevoli ed assicurarli 343 1| di lettere d'ammirazione. Arrestato, venne condannato per truffa 344 1| Pretendeva di essere figlio di Arrigo VII: in conclusione, un 345 2| salta degli ostacoli, o arringa la folla, o trebbia il grano, 346 3| spadaccino italiano...». Arrivando nell'appartamento dove Cesira, 347 5| le sopracciglia, queste arrivano a formargli sul naso un 348 8| si fermò. «Vi ringrazio; arrivederci cari amici». Ma gli amici 349 1| paesi delle Puglie il suo arrivo è salutato dalle campane 350 7| un completo tutto nuovo e arrivò con dei pantaloni bucati 351 9| fuori della tenda a posar da artefice di vittorie.~ ~Sono i giornali, 352 4| precetto: Ars est celare artem. Mi ricordo di averlo sentito 353 2| 915,15~ ~ ~ ~ ~Fuochi d'artificio~ ~ ~ ~11.602~ ~ ~ ~ ~Spese 354 3| gli fa mai difetto. I suoi artifizi sono inesauribili...~ ~Egli 355 Pre| Questo qualche volta è un artifizio propagandistico, ma più 356 2| del Moniteur al pari dell'artiglieria: «Una grande fama, diceva, 357 6| bisogno di sangue e che non ascolta sempre i consigli di moderazione».~ ~ 358 9| stessa meraviglia la provai ascoltando un discorso di Bombacci 359 6| consiglieri:~ ~«Ho sempre ascoltato col più grande interesse 360 7| ammassata sulla pubblica piazza, ascoltava i nostri discorsi. Poi un 361 9| fare la rivoluzione e di aspettare la fine delle trattative 362 7| quattro del mattino) di aspettarlo e si mostrava molto contrariato 363 9| degli idoli storici. Non si aspetteranno profeti non si serviranno 364 2| luoghi; sotto tutti gli aspetti, sia negli esterni realisti 365 9| che il grande commediante aspirasse egli stesso al seggio di 366 2| o saluta romanamente, o assaggia il rancio dei bersaglieri, 367 9| la sporadica risposta all'assaggio governativo. La reazione 368 9| Reggiano e nel Modenese furono assalite le organizzazioni riformiste, 369 7| rivedo ancora la scena dell'assalto alla stazione per divellere 370 9| girandole. Alla domanda dell'assente: «Che cosa ha detto?» non 371 3| non ne siete geloso?) e assicura che questi «quando riceve... 372 6| arrestare i colpevoli ed assicurarli alla giustizia.~ ~Mi auguro 373 4| della cravatta elegante per assicurarsi che non s'è scostato dalla 374 2| comandanti di squadra. Darmi assicurazione che si è capito».~ ~Nel 375 Pre| ufficiale e lo frequentò assiduamente quando era generale, console 376 5| il suo nutrimento, male assimilato, quando era socialista rivoluzionario. 377 5| Egli ha solo una mentalità assimilatrice.~ ~Tutti coloro che hanno 378 1| Italie (Paris, 1929):~ ~«Assistei a Fiume, nel settembre 1920, 379 7| facciata. In effetti Mussolini associa la sua tendenza all'esibizionismo 380 9| infallibile e monarchia assoluta nacquero dalla deificazione 381 7| per la platea: «La vostra assoluzione o la vostra condanna non 382 9| dopo aver dichiarato che assume tutta la responsabilità 383 5| Arrivato al potere, seppe assumere il suo ruolo apparente di 384 6| ordini tassativi, dei quali assumo piena e personale responsabilità».~ ~ 385 Pre| Questa dittatura gli sembra assurda e impossibile in un paese 386 9| trionfo rimane un mistero assurdo. Eccolo alla tribuna. Indeciso 387 9| assorbita in una concezione astratta e teorica di Nazione».~ ~ 388 9| antitetiche, e di realtà con astrattezze.~ ~Agostino Lanzillo, nel 389 9| Greci sostituiscono delle astrazioni personificate, si chinarono 390 9| portieri delle botteghe dei più astuti padroni. Le conseguenze 391 9| predicatore, sia tonsurato sia ateo, sia fascista sia giacobino, 392 5| Il genio è la forza dell'atleta, l'ingegnosità del genialoide 393 7| Che fai costì?». «Mi tengo attaccato, per non darmela a gambe».~ ~ 394 8| Non c'era da temere alcun attacco fascista, ma quegli uomini 395 7| Improvvisamente la cavalleria ci attaccò, sciabola in aria. Si rispose 396 3| suo immenso studio e li attende dietro il tavolo, immobile 397 5| Roma. Era restato a Milano, attendendo di veder finire la parata 398 9| quarantamila persone erano ad attenderlo alla stazione di Parma e 399 7| di dire agli amici che l'attendevano alla uscita: «Proprio ora 400 7| nervi!»~ ~La paura degli attentati, la paura della catastrofe 401 8| si hanno nè dittatori nè attentatori. L'eroe che, come Lucetti, 402 7| mostrava con gli intimi atterrito e ripeteva: «Due o tre di 403 2| presiede al traffico e attesta il civismo del commerciante. 404 9| Domandavo, un giorno, ad Attilio Sassi: «Ma che cosa ci stavano 405 7| Il bisogno patologico di attirare l'attenzione sulla sua persona 406 7| ostentazione di certe proprietà e attitudini, destinate ad ingannare 407 2| cambiavalute: lo sguardo imperioso attraversa gli sportelli, osservando 408 1| ma se Vittorio Emanuele attraversasse i quartieri bassi della 409 9| i grandi avvenimenti, ad attribuir cioè alla potenza d'un solo 410 1| carriera. Che guaio aver voluto attribuirsi un titolo che non vi spetta! 411 1| più potenti principi, si attribuiva il titolo di «Augusto» e 412 2| di tappeti, offrono come attualità le produzioni "Luce": cioè 413 2| filosofo Giovanni Amendola, e attualmente capo delle organizzazioni 414 6| assolutamente deciso ad attuare le sue minacce. Se l'opposizione 415 5| come fu concepito e come fu attuato...» 6 .~ ~Alla vigilia di 416 9| irrigate e feconde terre e audaci ponti e strade ampie e lunghissime 417 7| sapevo vendicarmi. Ero un audacissimo ladro campestre...». Nel 418 1| l'uomo che convocava ad audiendum verbum gli imperatori e 419 9| Rossoni a Cicala sono stati in auge nel sovversivismo italiano. 420 Pre| della piccola borghesia si augurano?~ ~L'antifascista italiano, 421 6| assicurarli alla giustizia.~ ~Mi auguro che l'on. Matteotti possa 422 2| Mussolini, che adorna anche le aule. L'inaugurazione di questo 423 9| di Dei tutelari; e agli aulici storici e retori crede, 424 9| per sua natura tendente ad aumentare attorno a sé la contrarietà 425 9| piazzaiolo ha parlato non con aurea bocca bensì con bocca dorata; 426 5| balcanici, tutti gli istitutori australiani, tutti i pittori giapponesi, 427 7| stipendiato del partito socialista austriaco – oh no – quando saprò strimpellare 428 2| sfacciate e dei più grotteschi auto-incensamenti. Mussolini ha sempre curato 429 9| espressa da un anarchico autorevole, Luigi Fabbri, nel suo libro 430 5| personaggio. Dovette cercare degli autori per recitare la commedia 431 9| FASCISMO~ AUTORITRATTO DI UNA NAZIONE~ ~ 432 6| Governo.~ ~Se voi mi date l'autorizzazione di un giudizio sommario, 433 9| Nell'offensiva fascista dell'autunno 1920, non furono i circoli 434 9| e gruppi dei partiti di avanguardia. Le elezioni del novembre 435 9| quando egli partecipa all'avanzare della nazione con il coraggio 436 9| della fase camionista dell'avanzata fascista, Benito Mussolini 437 | avendolo 438 | averne 439 | aveste 440 | avevamo 441 1| vestito da generale dell'aviazione. Su una montagna, sul ponte 442 | avrà 443 | avrebbero 444 | Avreste 445 | avrete 446 8| uomo della borghesia. Si avvalse della protezione del governo 447 1| modi di vestire. Pio IX si avvantaggiava degli sfarzi e del fasto 448 7| il mio articolo è aspro, avvelenato, macabro. Ne pubblicherò 449 1| Salsiccie.~ ~– No, ci avvelenerebbero.~ ~– Allora li sculacceremo, 450 4| possono credere che ciò avvenga perché è originale, perchè 451 9| personalizzare i grandi avvenimenti, ad attribuir cioè alla 452 6| trascurerà per fare la luce sull'avvenimento, arrestare i colpevoli ed 453 9| interessi». Tutto questo avveniva perché i capi fascisti, 454 9| Circa le circostanze in cui avvenne l'intervista cfr. A. Borghi, 455 9| questo riconoscimento? L'avvento del governo di Mussolini 456 9| la sua forza politica, si avventurava in nuove immagini da fiabe 457 2| Peuple di Ginevra sulle sue avventure, dipingendo a foschi colori 458 8| correnti popolari».~ ~Quando un avventuriero come Mussolini può giungere 459 1| occupava il suo spirito avventuroso, era una marcia su Roma. 460 9| evitare la scissione, ma avvenuta per opera degli avversari 461 9| avvenuta per opera degli avversari la rottura, siamo disposti 462 9| costringere i lavoratori avversi all'organizzazione ad entrare 463 7| esaltare gli altri per non avvertire le insufficienze del suo 464 2| ripetere i miei ordini, avverto che ho richiesto ed ottenuto 465 7| che una sera Mussolini si avviava ad uscire dai giardini pubblici 466 Pre| tipi inferiori, l'eroe può avvicinarsi a questi: il pirata poteva 467 9| uno stato di cose che si avvicinasse a quello pre-bellico. Che 468 3| gli stranieri che l'hanno avvicinato.~ ~Henri Béraud, nel Petit 469 7| quella impressione. Quando si avvicinava l'ora in cui gli era stata 470 Pre| fatti diano loro ragione. Avviene quasi sempre che essi si 471 4| aprile 1914) si mostrava avvinto dall'eloquenza di Mussolini 472 7| 1909):~ ~«Ho messo degli avvisi nei giornali, offrendomi 473 8| Risorgimento è pieno di azioni individuali, di spedizioni 474 9| Mosca è in costruzione un babilonico palazzo dei Soviets. Il 475 1| tipo pittoresco con dei baffi enormi e con il suo elmo 476 9| distaccavano completamente dai bagoloni incolti che dovevano, venuti 477 8| posto De Vecchi o Grandi o Balbo. Ciascuno di questi uomini 478 Pre| paese al rango delle nazioni balcaniche, ne fa una specie di Messico 479 5| americani, tutti i fascisti balcanici, tutti gli istitutori australiani, 480 4| volteggiano gli aerei, dal balcone ornato di bandiere e di 481 Pre| grandi imbroglioni e delle ballerine. Si è detto che i grandi 482 1| cinematografica «Paramount», un ballerino e cantante dei teatri di 483 1| Casinò e negli stabilimenti balneari, gli suggeriscono l'idea 484 7| Venticinque anni fa io ero un bambino puntiglioso e violento. 485 8| difficile, ma resta sempre assai banale. Se Mussolini non fosse 486 2| Alberghi~ ~ ~ ~5.899,80~ ~ ~ ~ ~Banchetto~ ~ ~ ~20.750~ ~ ~ ~ ~Auto~ ~ ~ ~ 487 2| ai bambini d'Italia». Sui banchi si trova il «Quaderno nazionale»: 488 Pre| alla danzatrice, al grande banchiere. L'uomo politico è un mostro 489 2| teso vi osserva, domina il banco, presiede al traffico e 490 1| incognito «con la parrucca, una barba finta e un paio di occhiali 491 1| preziose monete dell'epoca di Barbarossa. Il poeta risponde: «Non 492 1| ossequiosamente dalle autorità; a Bari riceve una seconda tessera 493 8| intero vede nell'Italia un barile di polvere esplosiva. La 494 2| CAPITOLO SECONDO~ ~ IL BARNUM DEGLI DEI~ ~Per lanciare 495 9| cascatelle di metafora più o meno barocche, si meraviglia della fluidità 496 9| Stile volgare; ma il barocco delle espressioni è fuso 497 9| sola: un forte colpo di barra, a sinistra.~ ~Ma il partito 498 4| un certo momento utile la barricata, sarà il primo a salirla ( 499 3| pugnale; sul tavolo, fra le barricate dei libri e il comizio dei 500 9| tricolore del re e la corona di Barsotti». Il '19 e '20 ebbero i 501 9| potere pontificio crea la basilica di San Pietro in Roma. Il 502 5| dell'uomo di Stato. Fece man bassa su nove portafogli, ma nominò 503 9| furbi, solleticando tutte le basse passioni pur di avere l' 504 1| attraversasse i quartieri bassi della città adornato di 505 9| sicuro, la voce ha note di basso ed inturgidisce gradatamente. 506 2| apologie degli altri non gli bastano, ha scritto egli stesso 507 Pre| potrebbe continuare se non bastasse tutto questo a dimostrare 508 9| mezzi coercitivi, dalla bastonatura all'incendio della casa, 509 2| dello Aventino... E la folla batte le mani. Se l'ospite di 510 7| ma invece di colpir lui, battei nel muro e mi feci male 511 7| tavole di un recinto per battersi. Mi rivedo, riverso a terra, 512 7| ma di proprietà del dott. Battisti e non è improbabile che 513 9| strombetta mentre gli altri si battono, gente che profitta mentre 514 4| commenta ogni periodo, ogni battuta, col volto che le conviene. 515 1| aveva il soffitto in oro battuto; dappertutto era scritto 516 4| oratore comune tesse con bei gesti e belle frasi, e con 517 1| quelli certamente i brani più belli dell'oratoria dannunziana 518 8| pacifismo ad uso esterno, e del bellicismo ad uso interno, e oggi il 519 4| Mussolini. Egli ha una mano bellissima, medianica, alata quando 520 2| dei bersaglieri, o doma le belve, o marcia su Roma, o suona 521 9| atteggiamento da burbero benefico che prende Mussolini quando 522 9| che altro dai quotidiani «benpensanti», si spensero in pozze di 523 2| delle sue foto, di cui Henri Beraud, nel suo libro Ce que j' 524 9| organizzazioni riformiste, nel Bergamasco quelle cattoliche, nel Padovano 525 9| specchio. Hitler grida, a Berlino: «Quando un popolo sollecita 526 9| intrepretasse quei richiami alla Bernard Shaw, che il Sassi, per 527 9| Demostene, Cicerone, Savonarola, Bernardino da Siena, Bossuet, Mirabeau, 528 7| antimilitarista fu un disciplinato bersagliere, al punto che lasciò l'esercito 529 2| o assaggia il rancio dei bersaglieri, o doma le belve, o marcia 530 7| d'oro e di gemme... Fuggo bestemmiando. Ah! santa idea l'Anarchia 531 2| Far confusione, significa bestemmiare. I comandanti provinciali 532 6| orribile, è di una umiliante bestialità. Non si può esitare, davanti 533 5| farsi prestare una camicia bianca per presentarsi al Quirinale.~ ~ 534 3| tuberose, le fresie, i lillà bianchi, ne sento i profumi mortali; 535 1| di varietà. Alcoolizzato, bigamo e omosessuale, non era fornito 536 9| tradizioni più salde, almeno nel bigottismo dei suoi seguaci.~ ~– Cosa 537 9| talune, innalzando i loro bimbi sopra la folla dicevano 538 9| risulta ignorata da tutti i biografi e dagli editori dell'Opera 539 8| Malatesta era sgomento. Mi bisbigliò: «Bisogna levarseli d'attorno». 540 5| un anno si è nutrito di biscotti e di latte; un'ulcera duodenale 541 Pre| niente. Che cosa ci ha detto Bismarck? Quasi niente. L'apostolo-profeta 542 4| nessuno di noi sapeva ciò che bisognava fare». Ma:~ ~«Mussolini, 543 6| non cessa il sabotaggio, bisognerà far aprire il fuoco dalle 544 8| libro, ci si accorge che bisognerebbe riscriverlo da capo. Nel 545 2| tanto grano quanto basti ai bisogni).~ ~14 ottobre. Visita alla « 546 7| vitalità singolari. Fissava il bisturi con occhio fermo, e quando 547 4| trasformare quest'aula in un bivacco fascista», non ha dato una 548 9| ricostruttiva che non sia un bluff di poca durata.~ ~Le masse 549 9| questa cieca ostilità della blusa per il cappello piumato, 550 1| Ungheresi, persino con i bolscevichi che sembra lo tenessero 551 8| anarcheggianti e degli anarchici bolscevizzanti. Mi capitò di vedere, alla 552 9| antiparlamentari!~ ~Ma torniamo a bomba.~ ~Qualche tua impressione – 553 9| conoscitore degli scritti di Le Bon. In una intervista concessa 554 6| testimoni. Io sono impotente; De Bono non è buono a niente. C' 555 4| del '93 c'è una infinita «bontà» socialista: cioè un dolore 556 Pre| alla Grecia, Marsiglia e Bordeaux saranno rovinate, l'Inghilterra 557 1| erano studenti, impiegati, borghesi e perfino nobili che si 558 9| canoro che pure imperlava il bosco e rigava d'oro il cielo. 559 9| Savonarola, Bernardino da Siena, Bossuet, Mirabeau, Lacordaire, Castelar, 560 9| facendosi portieri delle botteghe dei più astuti padroni. 561 9| portasse via la roba dalle loro bottegucce mentre lasciava tranquilli 562 9| viventi dei proventi di una botteguccia modesta, ché i grandi magazzini 563 7| Paolo Valera, un giornalista boulevardier, imitatore, a sua volta, 564 9| al seggio di deputato di Boulogne-sur-Mer, sua città natìa. Sarebbe, 565 5| pittori giapponesi, tutti i boy-scouts del mondo intero ecc. ecc. 566 9| già adottato a Ravenna; di braccianti ne abbiamo 2500 noi e circa 567 1| Erano quelli certamente i brani più belli dell'oratoria 568 8| espone al pubblico...~ ~I bravi militi di Benito Mussolini 569 7| ammettere che nessuno fosse più bravo, o lo sorpassasse in alcuna 570 7| ripiegano su se stesse, brevi periodi d'euforia seguiti 571 Pre| la quale il successo ha brevissima durata ed è seguito da una 572 4| accenna, tralascia per brevità, una specie di eccetera 573 Pre| un'opera letterariamente brillante e storicamente completa, 574 6| ridendo, con gli occhi che brillavano di una luce morbosa –. Preparo 575 Pre| prigione, come Campanella, di bruciare su un rogo come Bruno, di 576 7| ragazzo, timido, dolce e brutale ad un tempo. In una sua 577 4| doveva trattarsi di un brutto discorso. Mirabeau e Jaurès 578 7| arrivò con dei pantaloni bucati e un lacero cappello tutto 579 1| cerimonie più stupefacenti.~ ~Le buffonate di D'Annunzio sono un segno 580 5| scompaiono sotto le due arcate buie, e tra quella mezza calvizie 581 1| plebe:~ ~«Il Re non è nelle buone grazie di costoro, perché 582 9| trattative tra D'Aragona, Buozzi e gli industriali, mezzano 583 9| fede l'atteggiamento da burbero benefico che prende Mussolini 584 9| Recandomi, quale membro del Bureau dell'Internazionale Socialista 585 Pre| lungaggini e complicazioni burocratiche, la vita amministrativa 586 5| machina. Lasciò alla alta burocrazia civile e militare il compito 587 5| chiari orizzonti e senza bussola.~ ~Nella sua autobiografia, 588 3| mappamondo di pietra e un busto di Giulio Cesare dominano 589 5| violenza, da Voltaire a Gesù, buttandovi in faccia tutti i paradossi 590 9| il berretto crociato e lo buttava al suolo perché rappresentasse 591 9| dominare il pubblico. Egli non cade in volgarità da campagna 592 2| Addobbo del Monumento ai Caduti~ ~ ~ ~915,15~ ~ ~ ~ ~Fuochi 593 2| straniero quale voi siete: caduto di fresco dalle lune democratiche 594 2| il grano, o rimbosca la Calabria, o saluta romanamente, o 595 3| più in là, vicino al calamaio, un'altra piccola rivoltella 596 5| Si è pensato di fare un calcolo... degonfleur, e si è trovato 597 9| miti ed eroi. Ed ecco i Caldei, che in secoli e secoli 598 7| di immergersi nel bagno caldo della lotta, di sentirsi 599 7| comunicato con cui «la sorridente calma del Duce» veniva offerta, 600 7| per morire, diceva. Per calmarlo, facevo andare avanti il 601 7| non pensarci più...» Si calmava subito e si rimetteva al 602 4| L'uomo che si vanta di «calpestare il cadavere imputridito 603 7| ha un pubblico. Il dottor Calvini, che lo curò all'ospedale 604 5| buie, e tra quella mezza calvizie e quel mento appare una 605 2| commerciante. Andate da un cambiavalute: lo sguardo imperioso attraversa 606 2| sommo Duce – creatore delle Camicie Nere. – E in Gesù Cristo 607 3| ferma a gambe divaricate. Cammina lentamente facendo ondulare 608 9| i portafogli grossi e le camorre altolocate, furono maldisposti 609 1| arrivo è salutato dalle campane delle chiese; a Roma è ricevuto 610 Pre| penombra di una prigione, come Campanella, di bruciare su un rogo 611 1| penne di pappagallo, di campanelli o di gemme di Murano, come 612 7| Ero un audacissimo ladro campestre...». Nel suo diario di guerra: « 613 9| ignorante in tutti gli altri campi. [Nota dell'autore].~ ~13 614 9| leggendo La terra promessa di Campolonghi, che mi pare uno dei migliori 615 1| di Rienzo e a Masaniello. Candida ignoranza o sottile ironia?~ ~ 616 3| Arditi, adorna del teschio candido e del pugnale; sul tavolo, 617 7| della mia ombra, di un cane, di un albero, mi rispondeva, 618 5| contenere e mortificare la cangiante, incostante e complessa 619 1| Silentium e si sparavano cannonate. Le cerimonie mistico-eroiche 620 1| di tirare sette colpi di cannone. Poi discende dalla prora, 621 Pre| vicende umane è feconda come canone metodologico; l'apostolato 622 9| mestiere abbarbicati al loro canonicato.~ ~I capi, per dominarla, 623 9| come è morto l'uccello canoro che pure imperlava il bosco 624 5| cavalcate, le corse in auto, il canottaggio, i voli in aereo e tutte 625 7| E la folla si lanciò, cantando, verso la stazione ove sostava 626 9| quelle Iliadi che mille altri cantatori intessero, senza vanità 627 3| francese leggermente modulato, canterellato, quasi cinguettato» dopo 628 2| e nel 1904, espulso dal cantone di Berna e da quello di 629 9| vergine bellezza delle sue canzoni; acclama il capitano che 630 4| lotta per la giustizia: la capacità di mandar sulla ghigliottina 631 9| Italy (London, Jonathan Cape, 1928): opera che il Berneri 632 3| rimirò e, aggiustandosi i capelli, domandò ai parenti che 633 9| domandai al Mussolini, che capì subito di che si trattava.~ ~ 634 9| delle folle. È un'opera capitale, alla quale ancor oggi spesso 635 9| dell'imprenditore e del capitalista;~ ~2) la coscienza e la 636 9| sue canzoni; acclama il capitano che non fu che timone, che 637 6| guardia, perchè se gli dovesse capitare di trovarsi, un giorno o 638 7| Tu non sai quel che mi è capitato, mi disse singhiozzando. 639 2| della strada.~ ~Entrate dal cappellaio, dall'orologiaio, dal droghiere, 640 9| Henyer (Les troubles du caractère de l'enfant in Journal de 641 9| incidere il proprio nome in caratteri eterni, per opporre all' 642 7| si possono notare alcune caratteristiche tipiche della intersessualità.~ ~ 643 8| il marasma economico, le carceri ripiene di innocenti, le 644 9| eloquenza non sarà l'arte di carezzare i pregiudizi, di solleticare 645 7| si stava scatenando una carica di cavalleria: «Che fai 646 Pre| intimo imbarazzo è tratto o a caricare le tinte del ritratto morale 647 3| pubblicheranno mai, si rizzano dei caricatori lucidi, quasi d'oro, che 648 7| disadatti, forzati, esasperati e caricaturali di cui si compone il carattere 649 5| Mussolini a un imperialismo carico di ricordi della Roma di 650 Pre| Mazzini) o è il poeta (Carlyle, Victor Hugo). L'arbitrio 651 7| quando la lama incideva la carne, reagiva allo spasmo serrando 652 Pre| Maurice Chevalier e i pugni di Carpentier. Il libro tipico dell'uomo 653 8| passare una giornata intera, a Carrara, con dei giovani repubblicani 654 6| conservare tutte queste carte? – gli domandavo spesso.~ ~– 655 2| suo nome.~ ~Quanto alle cartoline postali e alle foto di propaganda, 656 9| ideologici, si compiace delle cascatelle di metafora più o meno barocche, 657 2| di Augusto Turati, San Casciano Val di Pesa, Società Editrice 658 5| da estrarre da una delle caselle della sua testa il progetto 659 1| suoi primi successi, nei Casinò e negli stabilimenti balneari, 660 8| passaggio dell'intera sezione, cassa compresa, all'Unione Anarchica. 661 9| Dio e la fortezza della casta sacerdotale, l'obelisco 662 9| bottegai grossi pensarono al castigamatti e quelli piccini, trovando 663 8| contradditorie si presentavano a catafascio, in cui tutti i miti si 664 9| difendere piccoli interessi di categoria e per fatti i più insignificanti.~ ~ 665 5| Ripartì gli italiani in tre categorie: «... Gli indifferenti che 666 Pre| deterministica, o costituite da una catena di casi che hanno infinite 667 4| le parole precipitano a cateratta. Un istante: e Mussolini 668 9| pur celavano, come dice il Cattaneo, qualche natural potenza, 669 9| facevano del tavolino una cattedra. Per questa ragione ho avuto 670 6| buono a niente. C'è troppo cattivo sangue che ribolle. Tutti 671 5| vecchi gessi. Paganesimo e cattolicesimo, attaccamento al passato 672 9| riformiste, nel Bergamasco quelle cattoliche, nel Padovano perfino gli 673 8| legionari fiumani. I sindacati cattolici praticavano il sabotaggio 674 9| e predatori. Ed ecco il cattolicismo riconfermare opera di Dio 675 7| continuamente dei fastidi che gli causava la sifilide da cui era affetto 676 9| opinione pubblica dalle vere cause e dai veri responsabili 677 7| sofferenza che non ci si cava di dosso». Ciò non gli impedisce, 678 5| le suonate di violino, le cavalcate, le corse in auto, il canottaggio, 679 2| timoniere, da aviatore, da cavallerizzo, con un tricorno di piume 680 8| negli anni rossi, «salire a cavallo». In quel periodo quanti 681 3| lo cura oggi più che mai. Cécile Sorel, nel luglio 1931, 682 4| successo il precetto: Ars est celare artem. Mi ricordo di averlo 683 7| questo dinamismo teatrale celava la sua debolezza morale. 684 9| ignoti alle altre genti, pur celavano, come dice il Cattaneo, 685 2| riprodotto, commentato e celebrato un discorso "genialissimo" 686 1| onorario; a Torino parla alla celebrazione del secondo anniversario 687 8| protettori del vecchio e celebre agitatore. Malatesta era 688 9| e secoli di osservazioni celesti fecero dalle tenebre della 689 1| gli apre le braccia.~ ~La «cella monacale» aveva il soffitto 690 3| che gli è caro. Con alcuni cenni immaginosi, mi descrive 691 5| Tacchi-Venturi, la lettura di centinaia di giornali, le suonate 692 | cento 693 9| dell'Italia settentrionale e centrale.~ ~Questo errore tattico 694 Pre| uomini» politici degli Imperi Centrali e dell'Intesa dimostreranno 695 3| del Popolo d'Italia, il centro del movimento interventista, 696 2| comandanti di squadre, di centurie e di fasci che si dimostrano 697 9| luce insieme, fiamma del ceppo e non finzione scenografica.~ ~ 698 4| accigliato, e con due dita si cerca il nodo della cravatta elegante 699 4| dieci dita si agitano come cercassero nell'aria corde da far vibrare; 700 1| italiana, il resoconto di una cerimonia a Gardone. La riprendo dal 701 1| ogni volta con lo stesso cerimoniale:~ ~– A chi l'Italia?~ ~– 702 2| pennacchio bianco, fra due certificati elettorali: 'Sì!', e due 703 1| efficacia del digiuno sul cervello, si ritira.~ ~E questa non 704 3| Arrivando nell'appartamento dove Cesira, la governante, stava preparando 705 2| cancelli dei cantieri non cessano di proclamare la sua gloria 706 | ché 707 9| vero oratore sopravvive, chè egli è eloquente nello stile 708 9| che le aveva ordinate, chiamava: «il Louvre del Popolo». 709 7| Nel Friuli le ragazze lo chiamavano «il tiranno» poichè gli 710 5| Arrivato al potere senza idee chiare, senza una solida cultura, 711 5| esalta nell'attualismo senza chiari orizzonti e senza bussola.~ ~ 712 9| aizzare le passioni, bensì chiarificazione purificante e formatrice. 713 5| progetti, informazioni, chiarimenti. Al momento utile, Mussolini 714 5| partito e al governo. Egli chiarisce: «La forza del fascismo 715 1| Sua Altezza il Principe Chief Elk Tananna Ray, fascista 716 1| salutato dalle campane delle chiese; a Roma è ricevuto da Mussolini; 717 2| Se l'ospite di Palazzo Chigi fa sentire la sua voce, 718 9| astrazioni personificate, si chinarono ad adorar sugli altari le 719 9| cinque dita della destra la chioma lunga ed ondata che faceva 720 9| in Journal de médecine et chirurgie 10-11 1922) il pensiero 721 9| lanciare delle trovate da ciarlatani invece che delle idee nette 722 9| monarchia. Mi fa l'effetto di un ciarlatano; sapete, di quelli che si 723 | Ciascuno 724 9| Meledandri, da Rossoni a Cicala sono stati in auge nel sovversivismo 725 7| Menotti-Serrati, Francesco Ciccotti e altri ex-amici di Mussolini 726 5| Eterno. Ma può darsi che la cifra delle udienze sia esatta, 727 5| il mento, corrugando le ciglia, Mussolini riesce a imporre 728 9| fuori dei conigli dal suo cilindro, nè delle uova di struzzo 729 7| luna e le passeggiate nei cimiteri di notte, le sue collere 730 2| immagini fotografiche e cinematografiche divulgano in tutta Italia 731 9| l'architettura. Ed ecco i Cinesi attribuire ai più lontani 732 3| modulato, canterellato, quasi cinguettato» dopo essergli andato incontro 733 Pre| compresa e descritta dalla cinica definizione di Talleyrand (« 734 3| pose per sostituirle al cipiglio minaccioso, che, ancora 735 1| troupe di pellirossa da circo, un presentatore-Barnum 736 5| nostri nemici e questi non circoleranno».~ ~Lui, il Duce, non aveva 737 9| autunno 1920, non furono i circoli politici i primi ad essere 738 1| ricevimenti ufficiali, cominciò a circondarsi di segretarie e di una specie 739 3| domandò ai parenti che lo circondavano: «Vi sembra che abbia recitato 740 1| del mare o sulle colline circostanti. Alla tappa, il «comandante» 741 8| l'Italia in modo ampio e circostanziato, ma, ripeto, vi sarebbe 742 5| quella di Mussolini per non citarlo:~ ~«È antico quanto la vanità; 743 9| controllare sulla rivista citata dall'autore questa affermazione 744 Pre| giudizi simili a quelli citati, ma questi giudizi non farebbero 745 9| flagella tutta la immonda ciurma dell'affarismo coloniale, 746 9| si lascia impaniare dalle civetterie del gesto e dei toni. Ma 747 2| al traffico e attesta il civismo del commerciante. Andate 748 7| in procinto di valicare clandestinamente la frontiera; soppressione 749 9| movimento non soltanto tra le classi dirigenti ma fra tutti».~ ~ 750 9| possibilità di un movimento classista immune da quei difetti propri 751 9| la fede nel diritto della clava, è imminente il giorno in 752 1| negoziatori di Versailles, da Clemenceau a Wilson. Erano quelli certamente 753 9| si pone sulle spalle dei clienti e dei servi furbi, solleticando 754 7| medici o di direttori di clinica, avevano incontrato un essere 755 9| girondino Isnard compariva nel club dei giacobini con una spada 756 9| di classe, ma la gretta coalizione di interessi senza luce 757 9| entrare nelle leghe. Questi coatti furono i primi a sbandarsi 758 9| ripetono la favola della mosca cocchiera. Ma si avvicina, sia pur 759 1| una Carta del Lavoro, vero codice di uno Stato corporativo. 760 2| Mussolini è il Pater che è in coelis et in terra. Non è soltanto 761 9| nelle zone in cui i mezzi coercitivi, dalla bastonatura all'incendio 762 5| sarebbe in esso un nucleo coerente; invece non ha fatto che 763 7| violento. Alcuni dei miei coetanei recano ancora nella testa 764 9| sacrificano in silenzio, gente che coglie trofei nel sangue e si pone 765 2| vietato nominarlo col suo cognome.~ ~Una delle manifestazioni 766 7| responsabilità sui suoi compagni coimputati e sulla folla, e s'irritava 767 9| Manuale di statistica del Colajanni alla mano. Parlare in un 768 9| rimproverarvi nessuna transazione colla vostra coscienza, nessuna 769 1| in grande considerazione. Collaborava a numerosi giornali.~ ~Ma 770 4| con quel suo piglio da Colleoni in arcione ed in elmetto 771 7| cimiteri di notte, le sue collere piene di terribili minacce 772 9| dialettica dei processi storici collettivi vinca la logichetta aprioristica 773 9| cappello piumato, per il colletto inamidato, per la divisa 774 1| per la Svizzera con la sua collezione di foto con dedica, di doni, 775 9| italiana, non può continuare a colmare le lacune finanziarie governative 776 9| le forze?~ ~– Abbiamo 700 coloni noi e circa 2.000 i gialli, 777 9| immonda ciurma dell'affarismo coloniale, dei fraudolenti, degli 778 9| spremendo i contribuenti e colpendo molti interessi generali. 779 7| sferrai un pugno, ma invece di colpir lui, battei nel muro e mi 780 1| entusiasmo per tutto ciò che colpisce la sua immaginazione e soddisfa 781 9| misera cupidigia del popolino colpissero i bottegai, i più viventi 782 4| sue mani: ecco ciò che ha colpito e affascinato uno dei suoi 783 1| principe del Rinascimento, colto e magnifico. D'Annunzio 784 Pre| diventare Napoleone. Inviato a comandare l'armata d'Italia, domina 785 9| Siamo padroni noi, ora. Comandiamo noi –, ma non vedevano che 786 8| la complicità dello alto comando dell'esercito, della magistratura, 787 6| Ma il duce l'ha sempre combattuta, perché egli vuol apparire 788 Pre| politico all'attore tragico e comico, alla danzatrice, al grande 789 2| con Lui e grazie a Lui è cominciata una nuova storia, in cui 790 7| libertà! Quando in carcere cominciavo a riposarmi e a distendere 791 9| dal fango delle trincee, comizianti che gridavano evviva alla 792 2| del grano».~ ~21 ottobre. Commemorazione di Crispi (è inevitabile 793 4| fronte al pubblico, egli commenta ogni periodo, ogni battuta, 794 2| qualunque: ecco riprodotto, commentato e celebrato un discorso " 795 1| grande rapporto. Esponeva e commentava i fatti del giorno. Che 796 6| dimostreremo! (Applausi – Rumori – Commenti prolungati – Scambio di 797 Pre| perchè la nuova politica commerciale di Cavour avrebbe rovinato 798 Pre| rovinerà finanziariamente e commercialmente nelle Indie, a vantaggio 799 2| e attesta il civismo del commerciante. Andate da un cambiavalute: 800 7| trovarmi in una accademia». Commetteva atti di questo genere solo 801 7| un vagabondo sereno, non commise che un piccolo furto. Tutta 802 2| del 14 novembre 1923 del Commissario prefettizio, incaricato 803 5| Consiglio della Corona che fu la Commissione di 18 membri incaricata 804 4| tumultuosa non sono i momenti commoventi: sono per lo più il finale 805 7| sentirsi qualcuno, di poter commuoversi per le belle idee che aveva 806 6| consiglieri, sarebbe assai comoda per un praticante il classico « 807 3| luglio 1931, si esprimeva in Comoedia: «Quale grande artista sarebbe 808 9| condottiero né la ben organizzata compagine di un partito di governo. 809 9| socialista: «Spiegatemi, compagna, come è possibile che un 810 9| 1791 il girondino Isnard compariva nel club dei giacobini con 811 1| avventura di Edgarde La Plante, comparsa cinematografica americana, 812 2| regista di quel teatro di comparse in cui è stata trasformata 813 9| torbidumi ideologici, si compiace delle cascatelle di metafora 814 9| ricordare il novantesimo compleanno della Sorel, riferiva che 815 Pre| brillante e storicamente completa, ma spero di aver fatto 816 6| Mussolini le più perfide e più complicate macchinazioni. In realtà, 817 Pre| accademiche, lungaggini e complicazioni burocratiche, la vita amministrativa 818 8| di Giolitti, ottenne la complicità dello alto comando dell' 819 Pre| non è, da parte mia, un complimento.~ ~ 820 8| arrestati a Milano per aver complottato con dei legionari fiumani. 821 7| e caricaturali di cui si compone il carattere dell'isterico 822 9| l'esecutore delle proprie composizioni. Egli è retore, ma veste 823 1| specie di guardia personale composta da giovani fascisti. Ormai 824 7| sano, virile e non poteva comprender questo bisogno di crearsi 825 Pre| spesso profezie. Tocqueville comprendeva che la politica è storia, 826 7| Novelle perverse...~ ~Tu ben comprendi che io non sono affatto 827 7| fatto dubitare della sua comprensione del concetto che del superuomo 828 7| al mondo. L'attore ha ben compreso il suo personaggio. La maschera 829 Pre| candide per non cadere nel compromesso, per scacciare il demonio 830 6| persecuzioni, ed altri documenti compromettenti. Uno dei suoi segretari 831 9| contro corrente e timorosi di compromettere la propria popolarità, cadere 832 5| prefazioni, i trafiletti, i comunicati, le cerimonie, la lettura 833 7| Zamboni, redasse lui stesso il comunicato con cui «la sorridente calma 834 6| Governo e del Parlamento.~ ~Comunico alla Camera che appena gli 835 2| Credo nelle savie leggi – La Comunione dei cittadini – La remissione 836 5| ricevere i visitatori, di concedere interviste a giornali stranieri, 837 9| Israele dopo Salomone. Nerone concepì mostruosi disegni di opere 838 1| ammirazione che potessero concepire per un tal presunto corifeo, 839 7| della sua comprensione del concetto che del superuomo aveva 840 5| permettiamo il lusso di sommare, conciliare, superare in noi queste 841 5| due suoi mezzi volti, a conciliarli con uno sforzo di volontà, 842 9| di solidità nella forzata conciliazione di forze antitetiche, e 843 Pre| reale grandezza degli eroi e concluse che essi si elevarono «principalmente 844 7| interpellati in epoche diverse, concordarono nel constatare che mai, 845 2| salutato il Papa, ai giorni del Concordato – ma egli è anche la sua 846 5| ne' tempi di più facile concorrenza agli onori e alla fama. 847 2| da Mussolini, a mezzo di concorsi e di premi, per produrre 848 9| per i lavoratori non può concretizzarsi. Da una parte sono i malcontenti 849 1| ammirazione. Arrestato, venne condannato per truffa e fu l'Italia 850 7| amnistia è concessa per le condanne molto gravi e i due o tre 851 7| del pugno, e regnava sui condiscepoli con il terrore» (op. cit., 852 8| tornare al lavoro o alla umile condizione sociale vissuta nell'anteguerra, 853 9| repubblicano, perché avrebbe condotto ad una moderata repubblica 854 4| mortificare gli operai e condurli alla rovina.~ ~Voi avrete 855 7| della catastrofe che lo condurrebbe davanti ad un plotone di 856 9| che pensa a voce alta. È conferenziere alla Han Ryner, è non-tribuno. 857 1| su Roma; dovunque gli è conferita la qualifica di membro onorario 858 9| di Tasca, mi hanno sempre confermato nella preferenza per la 859 9| quelle gialle dalla parte che confina col ravennate.~ ~– C'è... 860 8| innocenti, le isole del confino, il tribunale speciale, 861 9| fascista. Se si verrà ad un conflitto generale tra i lavoratori 862 2| esaltazione o prudenza mireranno a confondere lo straniero quale voi siete: 863 8| gli estremi contrari si confondevano, in cui tutte le possibilità 864 2| scaccini, ma un solo Capo! Far confusione, significa bestemmiare. 865 9| v'era l'impazienza del congedo nell'esercito, e il Governo 866 5| vanità; l'egoarchia gli è congenita, perchè non vede altro che 867 9| con i successi oratori dei congressi di Reggio Emilia e di Ancona? 868 9| Non fa saltare fuori dei conigli dal suo cilindro, nè delle 869 8| si è fatto promotore del coniglismo demografico imperialista 870 6| dalle squadre. Chiunque lo conosce sa che ogni tanto egli ha 871 9| Sassi, per fortuna, non conosceva.~ ~La stessa meraviglia 872 9| Mussolini fosse un buon conoscitore degli scritti di Le Bon. 873 1| immensa popolarità, non conosciuta da Pisacane, da Rosmini, 874 1| Era un volgare scroccone. Conosciute a Nizza due contesse tedesche, 875 Pre| dominate da leggi che non si conoscono, ammettendo la concezione 876 Pre| città storica, ma non può conquistarla. In ogni tempo, Firenze 877 4| volevano condurle, ma il potere conquistato con la sola parola è sempre 878 6| il suo corso, la polizia consegnerà i colpevoli all'autorità 879 9| sforzo il maggior numero di consensi e diminuire il numero delle 880 1| formicolano su un cadavere consentono di stabilirne il grado di 881 9| fu parlata ma che, letta, conserva il calore, la vigoria vibrante 882 9| oratore politico. Se non si considera questa sua qualità, il suo 883 9| ragione Evemero da Messana di considerare gli Dei come personaggi 884 Pre| vero volto di colui che si considerava come fantastico e fuori 885 1| sembra lo tenessero in grande considerazione. Collaborava a numerosi 886 9| CONSIDERAZIONI INATTUALI~ ~Non so quanta 887 7| ai suoi piagnistei, gli consigliai di consultare uno dei nostri 888 5| dichiarare: «È l'uomo dell'ultimo consigliere». Mussolini non fa che prendere 889 Pre| assiduamente quando era generale, console e imperatore, ha lasciato 890 9| afferma nel palazzo dei Consoli in Gubbio e la Giustizia 891 9| 1928): opera che il Berneri consultò per il suo lavoro. Gli autografi 892 7| potesse sopportarli; senza contare che non aveva la scappatoia 893 6| quello dei nemici che egli contava nel movimento operaio.~ ~– 894 Pre| un vincitore nella realtà contemporanea. Potrà creare una setta, 895 5| rigidi schemi che dovrebbero contenere e mortificare la cangiante, 896 8| quegli uomini erano assai contenti del loro ruolo di protettori 897 9| poi risulta a danno del contenuto idealistico e di ogni spirito 898 9| è meno preparazione alle contese civili e vi è un partito 899 1| Conosciute a Nizza due contesse tedesche, madre e figlia, 900 6| 7 .~ ~Quando Matteotti contesta alla Camera la validità 901 9| migliori romanzi sociali che conti la letteratura italiana.~ ~ 902 9| fatta ancor più eterogenea e contiene le più imprevidibili possibilità 903 9| E le folle che marciano continuano a credersi portate avanti 904 9| guida de' potenti, avrebbero continuato a vagar per le selve e ad 905 Pre| logorante esistenza di lotte continue, durante la quale il successo 906 3| deciso e danzante, e i gesti continui, con una mano che modella, 907 5| fascista presenterebbe una continuità. Vi sarebbe in esso un nucleo 908 9| servizi a lungo turno e al continuo aspro contatto con la folla 909 8| Internazionale!...». Ma non continuò. Malatesta, sorpreso e irritato, 910 8| tutte le possibilità più contradditorie si presentavano a catafascio, 911 4| aspetto. Non è possibile contraffazione in lui, equivoco in altri. 912 8| incandescente, in cui gli estremi contrari si confondevano, in cui 913 7| aspettarlo e si mostrava molto contrariato quando non lo facevo. «Mi 914 9| aumentare attorno a sé la contrarietà del pubblico ed a limitare 915 7| dato risposte assolutamente contrastanti: «Un uomo di coraggio». « 916 Pre| spontaneo eccesso per spirito di contrasto. In questo ultimo caso colui 917 9| governative spremendo i contribuenti e colpendo molti interessi 918 9| Fabbri, nel suo libro La Contro-rivoluzione preventiva. (Cappelli, Bologna, 919 6| Farinacci, seppe scatenare la controffensiva, trovò la forza per recitare 920 9| 1 Non abbiamo potuto controllare sulla rivista citata dall' 921 7| esplichino una qualsiasi attività controrivoluzionaria...; creazione di una Polizia 922 8| egli fu il Garibaldi della controrivoluzione, l'uomo della borghesia. 923 Pre| Napoleone fu nominato dalla Convenzione comandante in capo del presidio 924 9| dell'anarchismo.~ ~La conversazione finì. E io lessi negli occhi 925 4| pensando: non dice quello che convien dire in quel momento, a 926 4| battuta, col volto che le conviene. Il gesto è parco. Spesso 927 1| professor Salvemini, per convincersene.~ ~ 928 3| veronal...»~ ~Tanto basta per convincersi che Mussolini è il Rodolfo 929 2| all'Impero... Mussolini è convinto che una mano infallibile 930 1| varrebbe a sradicare dalle loro convinzioni che Governo vuol dire oppressione, 931 5| notizia che era sofferente, convocò a Villa Torlonia i giornalisti 932 4| avanti e scosse da un tremito convulso, le sue frasi martellanti. 933 9| Padovano perfino gli organismi cooperativi apolitici e diretti da conservatori. 934 9| signori. La tattica sindacale, cooperativistica, politica dei socialisti 935 2| Quaderno nazionale»: sulla copertina fa bella figura il ritratto 936 7| scannato!». Vede passare una coppia di vecchi inglesi: «La donna 937 9| altre nazioni. Il suolo si coprirà di guerrieri e tutti i nemici 938 9| d'azione. Si limitarono a coprire coi veli policromi della 939 Pre| disarcionare il mito e a coprirlo di fango, cioè non solo 940 Pre| poichè verità eterne li coprono con i loro raggi. L'apostolo-profeta 941 9| vibra sulle teste come la corda d'un arco teso, flagella 942 3| talvolta va loro incontro, cordialmente; talvolta li obbliga a traversare 943 2| senso della scena e della coreografia. Lo si può veder ancor meglio 944 3| della bandiera, Mussolini si corica, stride, strepita, si aguzza 945 1| concepire per un tal presunto corifeo, varrebbe a sradicare dalle 946 9| il taglio dell'istmo di Corinto. I nomi di molti tiranni 947 9| chiamato sulla scena a far da coro. Come certi popoli furon 948 1| vero codice di uno Stato corporativo. Sognava di sbarcare a Rimini 949 9| flusso di organizzati alle corporazioni fasciste. La massa sindacale 950 9| svegliatosi trasognato, corre fuori della tenda a posar 951 8| tutte le menzogne, tutto il corredo di demagogia che mancarono 952 9| incapaci di andare contro corrente e timorosi di compromettere 953 8| inconsapevole, di larghe correnti popolari».~ ~Quando un avventuriero 954 5| figura di «genialoide» che corrisponde troppo bene a quella di 955 9| gli elementi tecnici non corrispondevano alla buona volontà. In tutte 956 Pre| cielo sotto il quale esso corrompe ed opprime.~ ~Mussolini 957 3| delusi. Le sue agili mani corrono sul tavolo, sembrano disporre 958 5| orientali, tutti i giornalisti corrotti, tutti i banchieri americani, 959 5| spingendo innanzi il mento, corrugando le ciglia, Mussolini riesce 960 Pre| con gli espedienti e la corruzione, la vita politica, esiste 961 1| che una passeggiata una corsa folle lungo la riva del 962 5| violino, le cavalcate, le corse in auto, il canottaggio, 963 9| comizi, le dimostrazioni, i cortei si succedevano, senza che 964 7| depresso e volendo tagliar corto ai suoi piagnistei, gli 965 5| programma non c'è niente. Cos'è questa grandezza morale 966 Pre| L'antifascista italiano, cosciente di questa ondata di simpatia 967 Pre| instancabile ragno delle cospirazioni e delle spedizioni, vive 968 Pre| Infatti è una reazione costante dei vinti quella di indicare 969 1| bagno fatto nella vasca di Costantino. Pretendeva di essere figlio 970 2| organizzatore dell'aggressione che è costata la vita al filosofo Giovanni 971 7| da vicino Mussolini hanno costatato il suo dualismo psichico: 972 | costì 973 4| gesticolazione, gli atteggiamenti costituiscono gran parte della sua oratoria. 974 Pre| concezione deterministica, o costituite da una catena di casi che 975 5| spirito del progetto di Costituzione dello Stato libero di Fiume 976 2| Venezia nel giugno 1923 costò al Comune più di 150.000 977 | costoro 978 5| secondo la storia in cui siamo costretti a vivere e ad agire».~ ~ 979 9| inconcludenti, esasperavano, costringendola al «surmenage» dei servizi 980 9| più gravi, fu quello di costringere i lavoratori avversi all' 981 9| casa che i suoi antenati costruirono si stupisce, e gli par di 982 Pre| Russia aiutare l'Austria a costruirsi una potenza più grande di 983 9| libertà ne giustizia.~ ~Oggi è costume ridere della retorica fascista. 984 5| decisioni elaborate dans les coulisses, presentandole come frutto 985 9| da campagna elettorale. Cousin può dire: «Signori, voi 986 9| o nel genio solitario. E creano montagne. Ai culmini, i 987 9| agricoli, così come i Greci crearono il mito di Prometeo, scopritore 988 7| segnalati servizi; si sono creati gli uffici politici di investigazione; 989 7| di investigazione; si è creato il Tribunale speciale, che 990 2| Io credo nel sommo Duce – creatore delle Camicie Nere. – E 991 9| pur di avere l'osanna.~ ~I creatori di civiltà rimangono nella 992 Pre| non ha detto di essere la creatura delle circostanze? E per 993 7| speciale in tutte le regioni; creazioni di uffici di Polizia e di 994 Pre| maniera forte», quando la creda necessaria.~ ~Nei paesi 995 8| dei giovani repubblicani credendoli dei compagni. D'Annunzio 996 4| che se Benito Mussolini crederà a un certo momento utile 997 9| parte delle masse operaie credette che la rivoluzione non fosse 998 5| vuoto dinamico:~ ~«Noi non crediamo ai programmi dogmatici, 999 6| opposizione) s'ingannano se essi credono che quando Mussolini profferisce 1000 9| Miglioli non ebbe culto nel cremonese? Ai piedi gli stendevano