1.887-cremo | crepa-inter | intes-psico | pubbl-trasm | traso-zone
     Capitolo

1001   5|              egli ha sempre simulato di crepare di salute. Diffusasi la
1002   6|              rappresaglie, si rileva un crescendo nella sua virulenza scritta
1003   9|                 essere il portato della crescente coscienza dei lavoratori
1004   9|          Risparmiatemi di pensarmi così cretino. (Vivissimi applausi) E
1005   6|                criminale», possiede dei criminali tutte le sbadataggini nell'
1006   9|           ruzzolato già dalle Alpi, dal crinale ai piedi del versante italiano,
1007   9|             quel: «Ha parlato bene». Il Crisostomo piazzaiolo ha parlato non
1008   9|                 proprio potere. La fede cristiana crea la chiesa di Sant'Ambrogio
1009 Pre|                grande uomo politico, le critiche mosse, d'altra parte, al
1010   1|       ambascerie, teneva rapporti con i Croati, gli Ungheresi, persino
1011   6|               si farebbe il segno della croce. Lasciamo ai Ponson du Terrail
1012   9|         Rousseau, si levava il berretto crociato e lo buttava al suolo perché
1013   9|            delle espressioni è fuso nel crogiuolo della eloquenza parlata.
1014   1|        pantografando questo episodio di cronaca, noi abbiamo la storia di
1015   9|                annientato nella rubrica Cronache del mese – Politica interna,
1016   3|                uomo si rintana nel suo "cubicolo" di redazione, ...allora
1017   9|               L'architettura fascista è cubista-egiziana. Non potrebbe essere altrimenti.
1018   9|             diretti da conservatori. Al culmine della fase camionista dell'
1019   9|        solitario. E creano montagne. Ai culmini, i profittatori della storia
1020   9|                e per gli altri pionieri culturali del partito comunista, che
1021   4|             mondo; è bella perchè ha il cuore intrepido che non teme la
1022   2|           unificata negli spiriti e nei cuori dei suoi figli, torna ad
1023   5|               mento appare una maschera cupa e ferma che è stata detta
1024   9|                la miope ira e la misera cupidigia del popolino colpissero
1025   9|                 vanità di lauri e senza cupidità di guadagni. Ed ecco sacerdoti,
1026 Pre|               per poco che lo straniero curioso simpatizzi con la «maniera
1027   7|               Il dottor Calvini, che lo curò all'ospedale di Ronchi,
1028   9|                 ma perché la sdegnò. La curva è il seno materno, la linea
1029   9|             tempi, e crede ai sacerdoti custodi venali della tradizione
1030   9|      architettonico delle tirannidi. Un Cuvier dell'archeologia potrebbe
1031    | D
1032   9|        servivano di ammonimento ai ceti danarosi che intralciavano qualsiasi
1033   1|               popolare. Scese all'Hotel Danieli: i giornalisti accorsero
1034   9|             sproporzionati allo scopo e dannosi ancora più dei primi perché
1035   1|                 più belli dell'oratoria dannunziana che, d'altra parte, manca,
1036   5|               delle decisioni elaborate dans les coulisses, presentandole
1037   8|                del popolo, camicia alla Danton e a capo scoperto, armati
1038 Pre|           attore tragico e comico, alla danzatrice, al grande banchiere. L'
1039   9|            interessi generali. Se vuole dar mano ad una effettiva ricostruzione,
1040   7|                tengo attaccato, per non darmela a gambe».~ ~Ho interrogato
1041   2|               ai comandanti di squadra. Darmi assicurazione che si è capito».~ ~
1042   9|      archeologia aggiungerebbe: E io vi darò la fisionomia morale del
1043   9|              archeologia potrebbe dire: datemi un frammento di un tempio,
1044   9|                taglio, efficacissima in dati momenti e circostanze, ma
1045   1|                 e perfino nobili che si davano ad una vera frenesia di
1046   2|         profusione di questi ritratti è davvero incredibile. L'immagine
1047    | de'
1048   4|              cadavere imputridito della dea libertà», l'uomo che all'
1049   8|             esprime i vizi profondi, le debolezze latenti, le miserie del
1050   1|                 a Porto Rose, a Trieste debuttò facendosi passare per un
1051   1|                 illuminano lo stadio di decadimento di una nazione. La figura
1052   8|                 del nostro giornale, si decise ad andarsene. Malatesta
1053   7|             coloro che ricordano le sue declamazioni alla luna e le passeggiate
1054   1|               di stabilirne il grado di decomposizione, così la specie di avventurieri
1055   2|          istantanea che sotto la specie decorativa del ritratto stilizzato...~ ~
1056   7|            parate, dei pennacchi, delle decorazioni, delle uniformi?». «L'uomo
1057   3|           intero il corpo e si prolunga decrescendo con un ondeggiamento quasi
1058   5|                 religione si rialza per decreto di Governo o iniziativa
1059   1|            avrebbe mai sognato di farsi dedicare dei monumenti, da vivo,
1060   1|          leggere il capitolo che è loro dedicato in La Terreur fasciste (
1061   1|               Subito dopo D'Annunzio si dedicava agli affari «di Stato».
1062   5|          materiale di un popolo? Non la definisce. Ed ecco Mussolini che esalta
1063   9|            appellativo con cui venivano definiti i vari gerarchi fascisti
1064   9|        dipendeva dalla parola. E Hobbes definiva la democrazia l'aristocrazia
1065 Pre|                e descritta dalla cinica definizione di Talleyrand («Un certo
1066   5|                 non è che un plagio che deforma e altera lo spirito del
1067 Pre|          Mussolini tante alterazioni da deformarla in modi diversi, talvolta
1068   4|               eloquenza come di un'arte degna e della politica come di
1069   5|           pensato di fare un calcolo... degonfleur, e si è trovato che Mussolini
1070   8|           compensazione psichica di una degradazione collettiva. Tutto il Risorgimento
1071   9|                 come personaggi storici deificati. Certo si è che l'umanità
1072   9|                 assoluta nacquero dalla deificazione dell'autorità. E ancor oggi
1073   2|              delle spese elencate nella delibera del 14 novembre 1923 del
1074   9|               Può essere un mistico che delira, ma non un attore che vuole
1075   9|                e nei teatri scatenavano deliri sovversivi con girandole
1076   6|               Mi limito ad uno dei suoi delitti più noti: l'assassinio di
1077   3|                 lo praticano gli amanti delusi. Le sue agili mani corrono
1078   9|                faccia della terra».~ ~I demagoghi sono di tutti i tempi e
1079   9|                policromi della retorica demagogica i salami e i fiaschi del
1080   9|              tenore di vita e argomenti demagogici, ma sono, in fondo, quei
1081   9|              propri del passato periodo demagogico.~ ~Che grandi masse proletarie
1082   8|                 sempre avuto dittatori, demiurghi ministeriali, grandi agitatori
1083   5|          CAPITOLO QUINTO~ ~ IL MITO DEL DEMIURGO~ ~Arrivato al potere senza
1084   2|             caduto di fresco dalle lune democratiche e liberali... Non soltanto
1085   5|               di essere aristocratici e democratici, conservatori e progressisti,
1086   8|                promotore del coniglismo demografico imperialista e le nascite
1087 Pre|           compromesso, per scacciare il demonio delle seduzioni, delle vanità
1088   2|              stazione, in tramway o dal dentista. Ecco delle medaglie, ecco
1089   7|               sospetti di antifascismo; deportazione di tutti coloro che siano
1090 Pre|               di fango, cioè non solo a deprezzarlo fino a ridurre la personalità
1091   9|                 la quale la religione è derivata dal culto degli antenati
1092   1|            manifestazioni non erano che derivazioni di costumi locali o del
1093   5|            italiano, Giovanni Bovio, ha descritto nel suo saggio Il genio
1094 Pre|                 che deve interpretare e descrivere. Questa dittatura gli sembra
1095   9|                pag. 63.~ ~12 Secondo la descrizione del Dr. Henyer (Les troubles
1096   7|                Mussolini ragazzo questo desiderio di elevarsi, di esaltare
1097   9|            principio di Gandhi: «Io non desidero che un solo essere mi segua,
1098   9|               Non è Mirabeau, è Camillo Desmoulins. «A forza di essere o di
1099   9|                 GRANDE COSTRUTTORE~ ~Il despota è un «grande costruttore».
1100   2|                uno sguardo potente come desse la caccia nell'ombra a qualche
1101   2|               ogni dieci minuti, poi si desta, si  una bella lavata,
1102   7|                 proprietà e attitudini, destinate ad ingannare lo stesso soggetto
1103 Pre|               interprete della storia è destinato a ingannarsi nelle sue profezie,
1104   2|               del Partito la facoltà di destituire immediatamente i comandanti
1105   9|               trionfo di Mussolini sui «destri» del partito socialista,
1106   3|        Mussolini reciti la commedia, si desume da tutti gli stranieri che
1107   7|                 valore proprio (Storch) determinano un gran numero di elementi
1108   5|              impulso della volontà ed è determinata sempre da un motivo...».
1109   8|              portato alla dittatura, ha determinato le successive fasi del fascismo.
1110 Pre|                 infinite possibilità di determinazione.~ ~La mentalità politica
1111 Pre|                ammettendo la concezione deterministica, o costituite da una catena
1112   2|             stesso parere. Ha scritto: «Detesto coloro che mi prendono a
1113   5|                cupa e ferma che è stata detta addirittura napoleonica.
1114   7|            pugno, a lapis, come vedete, dettai le misure che si dovevano
1115   9|                universale.~ ~E i Comuni dettero i Santi protettori perché
1116   5|               il suo ruolo apparente di deus ex machina. Lasciò alla
1117   6|                pazienza per un poco. Io devo avere le mani libere per
1118 Pre|          agitazione, lasciare discepoli devoti e appassionati, ma il suo
1119   6|               pensato a qualche cosa di diabolico, poteva effettuare questo
1120   7|                 di stabilire una sicura diagnosi ed una adeguata terapia.
1121   9|                  poiché è fatale che la dialettica dei processi storici collettivi
1122   9|                 folla di orecchie bensì dialogare di uomini pensanti. All'
1123   1|              perfezione era nei «comizi dialogati». Quasi ogni sera, convocava
1124 Pre|                È assai raro che i fatti diano loro ragione. Avviene quasi
1125   9|          manciate, a forza di provocare diarree di entusiasmo senza pensiero,
1126   9|               sia torneo oratorio bensì dibattito di idee e nella mia repugnanza
1127   9|               loro bimbi sopra la folla dicevano loro: «Vedot, col l'è to
1128   5|               fianco sono d'accordo nel dichiarare: «È l'uomo dell'ultimo consigliere».
1129   9|         refurtiva. E Rossoni, dopo aver dichiarato che assume tutta la responsabilità
1130   9|             science et la vie di Parigi dichiarava: «Ho letto tutta l'opera
1131   4|                in arcione ed in elmetto dichiarò che il nuovo partito doveva
1132   4|               suoi occhi e la sua bocca dicono le stesse parole. Le mani
1133   9|               per il volume The Fascist Dictatorship in Italy (London, Jonathan
1134   9|          scoppiavano troppo spesso, per difendere piccoli interessi di categoria
1135   9|                 il privilegio di essere difesi dalla forza pubblica. I
1136   7|          costruzione di questa facciata difettano; sforzi incessanti, accaniti,
1137   3|          straordinaria e non gli fa mai difetto. I suoi artifizi sono inesauribili...~ ~
1138   4|              tutti gli altri, perché, a differenza di molti (e in certo senso
1139   7|       melanconia e di abulia. Durante i difficili momenti passati in Svizzera,
1140   7|                 posa è un essere falso. Diffidate degli uomini pittoreschi!».~ ~
1141   5|          simulato di crepare di salute. Diffusasi la notizia che era sofferente,
1142   9|                 a templi giganteschi, a dighe, ecc. Aristotele (Della
1143   1|              parlato dell'efficacia del digiuno sul cervello, si ritira.~ ~
1144   9|                Sarebbe dunque questo il dilemma: in Italia, o monarchici
1145   6|           profferisce delle minacce, si diletta con frasi retoriche. Se
1146 Pre|                 vede i cittadini ma non dimentica l'uomo; è il tribuno ma
1147   7|                 sigaretta dicendo: «Ah! Dimenticavo di trovarmi in una accademia».
1148   9|            maggior numero di consensi e diminuire il numero delle ostilità –
1149   8|               imperialista e le nascite diminuiscono; ha creduto di poter soffocare
1150   9|                e mal diretti, in quanto diminuivano la pressione insurrezionale,
1151   9|             molti di quegli scontri tra dimostranti e la forza pubblica (140
1152   4|                 vostra simpatia, ma per dimostrarvi che non sono e non posso
1153   9|             arrestati, qualche sciopero dimostrativo fu la sporadica risposta
1154   5|             veduto da un socialista. Ha dimostrato sempre di non avere che
1155 Pre|           Imperi Centrali e dell'Intesa dimostreranno durante il corso della guerra
1156   6|             abbiamo il coraggio e ve lo dimostreremo! (ApplausiRumori – Commenti
1157   5|           Mussolini che esalta il vuoto dinamico:~ ~«Noi non crediamo ai
1158   9|          potenti che sopravvivono nella dinastia. Bisogna essere bambini
1159   4|                ai deputati stupefatti: «Dipende da me, Signori, di trasformare
1160 Pre|                 La fortuna di Napoleone dipese essenzialmente dal suo opportunismo
1161   2|            Ginevra sulle sue avventure, dipingendo a foschi colori la sua situazione
1162 Pre|          Mussolini, mentre è necessario dipingerla, situarla in una atmosfera:
1163   6|                 favola che consiste nel dipingermi come un buon dittatore che
1164   7|                 truci del solito. Senza dir parola, si accasciò su una
1165   4|               sola linea personale alle direttive del proprio governo. Non
1166   9|               il seno materno, la linea diritta è la spada del soldato,
1167   1|                Europa per rivendicare i diritti della sua razza. I suoi
1168   8|                 la testa, con l'aria di dirmi: «È inutile». Finito il
1169   9|                 un arco trionfale, e vi dirò in quale regime politico-sociale
1170   7|                 gran numero di elementi disadatti, forzati, esasperati e caricaturali
1171   3|             ampio e severo. Il tavolo è disadorno. Un mappamondo di pietra
1172 Pre|                esagerare; è costretto a disarcionare il mito e a coprirlo di
1173   1|             sette colpi di cannone. Poi discende dalla prora, abbraccia alcuni
1174   1|              prodigo, di cui io sono il discendente, è il più perfetto uomo
1175 Pre|                una agitazione, lasciare discepoli devoti e appassionati, ma
1176   2|              soldato, ebbe dei nemiciDiscese a Roma; il terzo giorno –
1177   7|         terribile antimilitarista fu un disciplinato bersagliere, al punto che
1178   9|                e dei toni. Ma finito il discorso-spettacolo, non rimane, nei cervelli,
1179   9|           conferenza preparata e per la discussione che non sia torneo oratorio
1180   9|                Nerone concepì mostruosi disegni di opere pubbliche ed iniziò
1181   6|                 l'amnistia accordata ai disertori nel 1919, Matteotti gli
1182   9|               fino ad un certo punto le diserzioni. La causa vera è la cattiva
1183   9|                 un fenomeno segnante il disfacimento del partito fascista. Se
1184 Pre|           Repubblica romana, ma sarà la disfatta. Mazzini, l'instancabile
1185   7|            redazione, col viso livido e disfatto, gli occhi più truci del
1186   3|                   1 . Ma lo è, Signora. Disgraziatamente la sua scena è una nazione.
1187   9|               guardie regie, per lo più disgraziati spostati del dopoguerra,
1188   9|                che la lezione sia stata disgustevole di olio di ricino, dura
1189 Pre|             contribuire a sviluppare il disgusto verso il regime della dittatura,
1190   9|                 in taluni casi, la vile disonestà dei capi.~ ~All'inizio del
1191   6|           Cesare Rossi – «completamente disorientato e terrorizzato». Mussolini,
1192   6|                 incitano alle violenze, dispacci che ordinano persecuzioni,
1193 Pre|                uomini di principio sono dispensati dal riuscire». Per caso
1194   3|           disporre i fiori attorno alla disperata; vedo le tuberose, le fresie,
1195   1|                 e aggiunge ridendo: «Mi dispiace che non sia qualcosa di
1196   5|             invece le aggrotta, esse si dispongono in una netta linea orizzontale,
1197   3|            corrono sul tavolo, sembrano disporre i fiori attorno alla disperata;
1198   2|             rigida osservanza delle mie disposizioni date con l'ordine 49 del
1199   9|                  notava che nei governi dispotici si fa lavorare il popolo
1200   3|               stende i suoi lineamenti, disserra i denti, si esprime con
1201   9|            Amendola e contro i fascisti dissidenti Misuri e Forni, disse alla
1202   9|                 costituisce un germe di dissoluzione in seno ad essa».~ ~Ma troppo
1203   9|               partito comunista, che si distaccavano completamente dai bagoloni
1204   7|              cominciavo a riposarmi e a distendere un po' i nervi!»~ ~La paura
1205   6|              davanti a casi siffatti, a distinguere nettamente quello che è
1206   9|               pressione insurrezionale, distraevano l'opinione pubblica dalle
1207   2|                e sentito...~ ~Finita la distribuzione dei ritratti, i gruppi sfileranno
1208   6|               scrive di suo pugno e non distrugge articoli che incitano alle
1209   4|                sempre parole. Dopo aver distrutto migliaia di cooperative
1210   7|                  Mi ha anestetizzato il dito con l'etere. L'odore di
1211   2|                settantacinque centesimi dittatoriali. Sarà la stessa cosa alla
1212   3|               fianco e si ferma a gambe divaricate. Cammina lentamente facendo
1213   7|               assalto alla stazione per divellere le rotaie e impedire al
1214   1|                 principe pellirossa e a divenire un personaggio ufficiale
1215   8|          polvere esplosiva. La commedia diventa sempre più drammatica. Quale
1216   7|               forte e questa volontà di diventarlo sono quasi interamente risolti
1217   9|             sottoscrizioni. I sindacati diventavano sempre più pletorici, e
1218 Pre|             vantaggio degli Indiani che diventeranno ricchi». Nel 1851, a Berna,
1219   6|         fascista (Roma, 1924) Mussolini diventò folle di rabbia. Lui, il
1220   7|              personaggio. La maschera è divenuta il suo volto. Comincia ad
1221   8|                 non sarebbe stata molto diversa. Ci sarebbero stati al suo
1222   9|            Mancava, e non poteva essere diversamente, la fiducia delle masse
1223   4|                anche un lato estetico e divertente, per tutti, indipendentemente
1224   3|            piena azione. Ha parlato del divieto imposto alla stampa di occuparsi
1225   9|             Faraoni, sovrani magnifici, divinità temporali, papi-re per eccellenza
1226   9|              restrizioni.~ ~– Come sono divise le forze?~ ~– Abbiamo 700
1227   2|         fotografiche e cinematografiche divulgano in tutta Italia le prove
1228   9|                 fece che costruire. Gli dobbiamo la metà dei templi e dei
1229   6|                 massima cura, qualsiasi documento, articolo, corrispondenza
1230   5|               non crediamo ai programmi dogmatici, a questa specie di rigidi
1231   7|               madre che «impersonava la dolcezza» come dice Pietro Nenni,
1232   2|             abbia visto.~ ~In un libro (Dolores Mingozzi, Mussolini visto
1233   2|               rancio dei bersaglieri, o doma le belve, o marcia su Roma,
1234   9|               Qualche tua impressionedomandai al Mussolini, che capì subito
1235   9|             cosa c'era da fare e non si domandavano fin dove poteva giungere
1236   1|          dialogo. Gli si ponevano delle domande. Si sollecitava la sua opinione
1237   3|                aggiustandosi i capelli, domandò ai parenti che lo circondavano: «
1238   8|    individualità è sempre stata la nota dominante della vita pubblica italiana.~ ~
1239   9|               canonicato.~ ~I capi, per dominarla, servivano la massa. Per
1240   9|              opere pubbliche per meglio dominarlo. A questa necessità politico-economica
1241 Pre|              cioè un assieme di vicende dominate da leggi che non si conoscono,
1242   1|             stesso Risorgimento è stato dominato da alcuni attori: Garibaldi,
1243   9|           questa complessa posizione di dominatore di masse di cui è servo,
1244 Pre|               pubblico d'essere stati i dominatori della situazione. Degli
1245   6|           Matteotti pubblicò Un anno di dominazione fascista (Roma, 1924) Mussolini
1246   7|                  Oh! se fosse venuto De Dominicis [era uno scrittore di pedagogia]
1247   5|             Stato, ed essenziale il suo dominio. Lo si vede quindi andar
1248   1|              della milizia fascista gli dona, a Trieste, la sua foto
1249   8|               ai suoi soldati chi sono, donde vengono. Li mette in rango,
1250   3|               braccia aperte, le spalle dondolanti».~ ~Ed ecco che Bedel ci
1251   1|       collezione di foto con dedica, di doni, di tessere ad honorem,
1252   9|             aurea bocca bensì con bocca dorata; è stato facondissimo alle
1253   2|            lavoro: «Lavora sempre e non dorme mai, o quasi. Chiude gli
1254   6|                segretari ne ha fatto un dossier! Mussolini, che è stato
1255   7|        sofferenza che non ci si cava di dosso». Ciò non gli impedisce,
1256   7|         socialista, ma di proprietà del dott. Battisti e non è improbabile
1257   7|            Mussolini ha un pubblico. Il dottor Calvini, che lo curò all'
1258   9|             abbracciate le nostre belle dottrine». Kant non lo potrebbe.
1259 Pre|             utopista. Vorrà passare dai Doveri dell'uomo alla Repubblica
1260   6|               in guardia, perchè se gli dovesse capitare di trovarsi, un
1261   9|               sviluppo di vita operaia, dovettero scegliere fra il lastrico
1262   7|               uno dei suoi amici: «Cosa dovevo fargli? Ucciderlo. Cosa
1263   9|          polemica, i sindacati fascisti dovranno agire sul terreno della
1264   2|              non dovete chiedere quando dovrete marciare e dove vi si conduce:
1265   7|       stravaganze, le sue esagerazioni, dovute alla continua simulazione
1266   9|             disprezzo del numero, erano dovuti scendere al reclutamento
1267   9|              Secondo la descrizione del Dr. Henyer (Les troubles du
1268   8|             commedia diventa sempre più drammatica. Quale sarà la catastrofe?~ ~
1269   2|        cappellaio, dall'orologiaio, dal droghiere, dal farmacista, dall'esattore:
1270   5|              rivoluzionario di Albert e Duchesne, tentò una sintesi del suo
1271   9|                  come Mussolini, come i duci della piazza di ogni tempo
1272   5|          biscotti e di latte; un'ulcera duodenale lo inchiodava frequentemente
1273   9|              pensatore.~ ~L'eloquenza è duratura, la facondia è effimera.
1274   4|             compito ben più aspro e più duro di piegare le anime. A vent'
1275   4|           simile nelle mani di Eleonora Duse, che magicamente gestivano,
1276    | ebbero
1277   7|                 fossi abituata alla sua eccessiva impressionabilità, provavo
1278   4|              per brevità, una specie di eccetera mimico efficacissimo». (
1279    | eccoci
1280    | Eccola
1281   9|            mancante di originalità nell'eclettica improvvisazione, e di solidità
1282   5|                del suo pensiero. Il suo eclettismo maschera la sua incapacità
1283   4|            Gladstone non resterà che un'eco rumorosa. La vera eloquenza
1284   1|                dice, miei cari compagni economi, che il Comandante ha le
1285   2|            pensare che Mussolini non fa economia di visite per concludere
1286   8|                 un teatro, e il marasma economico, le carceri ripiene di innocenti,
1287   1|                mi sembra l'avventura di Edgarde La Plante, comparsa cinematografica
1288   9|                tutti i biografi e dagli editori dell'Opera omnia di Mussolini:~ ~«
1289   2|           Casciano Val di Pesa, Società Editrice Toscana, 1929) una maestra
1290   9|             anarchia 1898-1945 (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1956,
1291   9|              qui: «Prende poi la parola Edmondo Rossoni il quale con voce
1292   2|                libro di Hélène Tuzet, L'éducation du peuple italien selon
1293   9|                Se vuole dar mano ad una effettiva ricostruzione, sarà costretto
1294   6|               cosa di diabolico, poteva effettuare questo delitto che oggi
1295   9|           riscossa «anti-bolscevica» si effettuava con uguale violenza tanto
1296   1|                  Dopo aver parlato dell'efficacia del digiuno sul cervello,
1297   9|             quest'arma a doppio taglio, efficacissima in dati momenti e circostanze,
1298   4|               specie di eccetera mimico efficacissimo». (Tantalo, Cose viste,
1299   9|                 duratura, la facondia è effimera. Demostene, Cicerone, Savonarola,
1300   9|             templi e dei monumenti dell'Egitto. A lui si devono, tra l'
1301   9|            ideale archittettonico degli Egiziani è un ideale teocratico.
1302   5|              antico quanto la vanità; l'egoarchia gli è congenita, perchè
1303   7|        Tribunale speciale, che funziona egregiamente e non ha dato luogo ad inconvenienti...». (
1304   9|              gridavano: «Guerdol  ve, el noster Dio!» e talune, innalzando
1305   5|          responsabilità delle decisioni elaborate dans les coulisses, presentandole
1306   7|            aveva la scappatoia di farsi eleggere deputato, per la sua età.
1307   2|               delle alunne della scuola elementare su Mussolini: giudizi nei
1308   9|          architettura faraonica. A Sant'Elena, rimpiangeva di non aver
1309   2|                Ecco la nota delle spese elencate nella delibera del 14 novembre
1310   4|                 di simile nelle mani di Eleonora Duse, che magicamente gestivano,
1311   2|             bianco, fra due certificati elettorali: 'Sì!', e due passi più
1312   9|                 feudo politico i fedeli elettori tenevano a capo del letto
1313 Pre|             eroi e concluse che essi si elevarono «principalmente in virtù
1314   7|             ragazzo questo desiderio di elevarsi, di esaltare il sentimento
1315   9|                di paghe più grosse, all'elezione del deputato più atto a
1316   1|               Altezza il Principe Chief Elk Tananna Ray, fascista nell'
1317   4|               Colleoni in arcione ed in elmetto dichiarò che il nuovo partito
1318   1|               baffi enormi e con il suo elmo armato di smisurate piume.
1319   9|              comuni. Facondo è Herriot, eloquenti furono Castelar e Jaurès.
1320   9|          meraviglia della fluidità dell'eloquio, si lascia impaniare dalle
1321 Pre|            etico degli sforzi dell'uomo emendando la fredda e unilaterale
1322 Pre|            fuori misura nella storia. A Emerson non è sfuggita questa preminente
1323   9|                 Un terribile grido sarà emesso dal popolo francese e alla
1324   8|           psicologia del fascismo.~ ~Un emigrato antifascista, il professor
1325   1|               diventare una delle forze emotive del movimento fascista.~ ~
1326   1|              manca, com'è noto, di vera emozione.~ ~Quando l'esposizione
1327   9|              bolscevismo che nella loro empirica coscienza piccolo borghese
1328   9|                 scagliandosi contro gli enciclopedisti e specialmente contro il
1329   7|                 ha dato prove della sua energia nei duelli. Come si spiega?
1330   6|          recitare, ritrova tutte le sue energie. In questa risorsa è il
1331   9|              troubles du caractère de l'enfant in Journal de médecine et
1332   6|               dell'uccisione del duca d'Enghien: «è peggio di un crimine,
1333   9|      riconoscerlo: il 90 per cento dell'entourage di Mussolini, del rassismo,
1334   3|              nessuno, qui. Il primo che entra sparo.~ ~– Un momento –
1335   8|             Come fare? Era mezzogiorno. Entrammo in una trattoria. Sulla
1336   9|           scegliere fra il lastrico e l'entrata nei sindacati fascisti.
1337   2|              della vita della strada.~ ~Entrate dal cappellaio, dall'orologiaio,
1338   7|            attenzione sulla sua persona entrava in qualche modo in questa
1339   3|              ribatte il fattorino. – Io entrerò per portare il caffè.~ ~–
1340   9|      positivismo dello studioso. Io fui entusiasta di Tasca, di Poggi e di
1341   3|               qualità dell'accoglienza, entusiastica vicino alla porta, glaciale
1342   4|                mille argomenti che egli enumera, accenna, tralascia per
1343   5|              genialoide è la forza dell'epilettico. Il primo è lo splendore,
1344   4|           Attorno al Congresso. Tipi ed episodi in Avanti! del I maggio
1345   6|             cosa di più tangibile che l'epiteto di "masnada" lanciato dall'
1346   4|               che nega piano, fra .~ ~Eppoi, l'eloquenza sua è tutt'
1347    | Eppure
1348   9|           Bologna e vi figura in statua equestre. L'architettura tirannica
1349   5|              davanti a loro dei giuochi equestri: «E ora andate a dire che
1350   8|                armati di regi moschetti equipaggiati dall'oro borghese, a fare
1351   9|               fa della propria parola l'equivalente sensibile del proprio pensiero.
1352   9|              coscienza piccolo borghese equivaleva ad un nuovo saccheggio.~ ~
1353    | Eravamo
1354   8|            della unanimità, che fugge l'eresia, che sogna il trionfo del
1355   7|             plotone di esecuzione o all'ergastolo, spinge Mussolini alla reazione.
1356   9|          pubbliche. Il piccolo e feroce Erode fu il più grande costruttore
1357   9|             sforzo. Di qui nessun senso eroico della lotta di classe, ma
1358   8|      individuali, di spedizioni folli d'eroismo, ma anche di numerose e
1359   8|                 come il Lenin d'Italia: Errico Malatesta. Il Corriere della
1360   9|              Fabbri, la scrupolosità di erudito di Tasca, mi hanno sempre
1361 Pre|             dalla «grande stampa», deve esagerare; è costretto a disarcionare
1362   9|                 sistematica, e talvolta esagerata, campagna, a base di articoli
1363   1|               talvolta a manifestazioni esagerate, come quella di stendere
1364 Pre|             oppure così grossolanamente esagerati che sembrano falsi anche
1365   1|               arrivati. E si può, senza esagerazione, affermare che quasi tutti
1366   7|                 sue stravaganze, le sue esagerazioni, dovute alla continua simulazione
1367 Pre|           idealizzazioni storiografiche esaltano il valore estetico ed etico
1368   2|          gerarca e cantare delle strofe esaltanti illustri sconosciuti. I
1369   7|              fermezza e il coraggio, di esaltarsi e di esaltare gli altri
1370   7|            francese, entrò nella sala d'esami con la sigaretta in bocca.
1371   7|             Richiamato all'ordine dagli esaminatori, gettò via la sigaretta
1372   9|           fecero sempre più vasti con l'esasperante stillicidio degli scioperi
1373   7|            elementi disadatti, forzati, esasperati e caricaturali di cui si
1374   6|              addolorato e, aggiungerei, esasperato, sono io (Vive approvazioni.
1375   9|                ma sempre inconcludenti, esasperavano, costringendola al «surmenage»
1376   7|             piccolo furto. Tutta la sua esasperazione si scaricò nell'esaltazione
1377   2|         droghiere, dal farmacista, dall'esattore: l'immagine del Dittatore,
1378   3|                     Il 15 novembre 1914 esce il primo numero del Popolo
1379   9|         giacobini con una spada in mano esclamando: «Vedete questa lama, o
1380   9|       semplicemente un virtuoso bensì l'esecutore delle proprie composizioni.
1381   7|                davanti ad un plotone di esecuzione o all'ergastolo, spinge
1382   5|               Torlonia i giornalisti ed eseguì davanti a loro dei giuochi
1383 Pre|               importanza e ci  figure esemplari di «maestri di vita». Le
1384   8|                  Se Mussolini non fosse esistito, certamente la presente
1385   6|        umiliante bestialità. Non si può esitare, davanti a casi siffatti,
1386   1|                A questo scopo non aveva esitato a sollecitare l'appoggio
1387   9|             pubblica (140 dei quali con esiti letali e con 320 uccisi
1388   7|                 una frusta in mano, che esortava i nostri a non cedere».~ ~
1389   5|               muta si fossilizza; che l'espansione dello Stato è conquista;
1390   7|          psichica» (Kretschner). Questo espediente spiega anche le sue stravaganze,
1391 Pre|          nazione e ne rovinano, con gli espedienti e la corruzione, la vita
1392   6|                 idiota. Una ormai lunga esperienza sta a dimostrare che io
1393   4|           Mussolini oratore:~ ~«Oratore espertissimo, padrone di , sempre di
1394   7|         sospetti di antifascismo, o che esplichino una qualsiasi attività controrivoluzionaria...;
1395   3|                  strepita, si aguzza ed esplode...» (pp. 26-27).~ ~Nel 1918,
1396   9|              primavera del 1919, ibrida esplosione di malcontenti aizzati,
1397   8|             Italia un barile di polvere esplosiva. La commedia diventa sempre
1398   8|                suo» Popolo d'Italia, li espone al pubblico...~ ~I bravi
1399   9|          Malatesta, il Borghi, ed altri esponenti anarchici ed organizzatori
1400   1|              specie di grande rapporto. Esponeva e commentava i fatti del
1401   9|            lungo ed elegantemente senza esporre idee che non siano dei luoghi
1402   1|               vera emozione.~ ~Quando l'esposizione del comandante era finita,
1403   9|                 proposito è la opinione espressa da un anarchico autorevole,
1404 Pre|            invitato da uno straniero ad esprimere con sincerità e con serenità
1405   3|              Sorel, nel luglio 1931, si esprimeva in Comoedia: «Quale grande
1406   7|          esaltazione giornalistica dell'espropriazione individuale.~ ~Tornato in
1407   7|                suoi compagni, provoca l'espulsione dal collegio (D. Russo,
1408   2|           réclame. Nel 1903 e nel 1904, espulso dal cantone di Berna e da
1409    | essendo
1410   5|             tutte le forme di Stato, ed essenziale il suo dominio. Lo si vede
1411    | essergli
1412   7|         mostrarsi coraggioso, riesce ad esserlo; quando non ha un pubblico
1413    | est
1414 Pre|             poichè molti ministri degli esteri saranno colti completamente
1415   2|            tutti gli aspetti, sia negli esterni realisti del film e dell'
1416   8|       successive e del pacifismo ad uso esterno, e del bellicismo ad uso
1417   7|                tutti i passaporti per l'estero: ordine di far fuoco senza
1418   9|                finalistica dei capi.~ ~(Estr. da Studi politici, Roma,
1419   2|                 Ginevra, e minacciato d'estradizione per aver falsificato la
1420   5|                 Mussolini non ha che da estrarre da una delle caselle della
1421   7|                vita rivela inclinazioni estreme che ripiegano su se stesse,
1422   8|               incandescente, in cui gli estremi contrari si confondevano,
1423   9|                1919, programmaticamente estremiste, portarono al Parlamento
1424   5|           saltelloni dall'uno all'altro estremo, dalla licenza alla violenza,
1425   2|      resurrezione dell'Italia, la forza eterna, così sia».~ ~Si potrebbe
1426 Pre|                 nonnulla, poichè verità eterne li coprono con i loro raggi.
1427   9|               proprio nome in caratteri eterni, per opporre all'ossessione
1428   5|          particolari simpatie del Padre Eterno. Ma può darsi che la cifra
1429   9|            fascista s'è fatta ancor più eterogenea e contiene le più imprevidibili
1430   9|              poiché è troppo pesante ed eterogeneo. Ma sarà costretto, suo
1431   9|                 una lotta di classe con etichetta fascista?~ ~Se l'avremo,
1432 Pre|          esaltano il valore estetico ed etico degli sforzi dell'uomo emendando
1433   7|                 stesse, brevi periodi d'euforia seguiti da periodi di melanconia
1434 Pre|            ipotesi di una grande guerra europea sembra al momento poco verosimile»,
1435 Pre|                fa una specie di Messico europeo; se riconosce che Mussolini
1436   9|            antenati e se avesse ragione Evemero da Messana di considerare
1437   5|                 talmente sorpreso dagli eventi che dovette farsi prestare
1438   9|            fatto tutto il possibile per evitare la scissione, ma avvenuta
1439   9|                comizianti che gridavano evviva alla rivoluzione e a Lenin,
1440    | ex
1441   7|              Francesco Ciccotti e altri ex-amici di Mussolini parlano, anche
1442   1|                numerose associazioni di ex-combattenti e dovunque distribuisce
1443   8|            riconosceva la forza del suo ex-direttore:~ ~«Noi vedremo presto formarsi
1444   2|                sotto vetro, come un pio ex-voto, un vestigio del recente
1445   9|                i colti, come le nazioni extrastoriche di Hegel. O è ignorato,
1446    | facciate
1447    | facendo
1448   1|              teatro. Vi erano donne dai facili costumi in abito di suore
1449   1|                 Ma ciò dimostra solo la facilità con cui, in date epoche,
1450   9|                 ottimista, semplicista, facilona, ricca più d'immagini che
1451   9|             politica degli Italiani: il facilonismo retorico.~ ~(Da L'Adunata
1452   2|               Segretario del Partito la facoltà di destituire immediatamente
1453   9|                 storia piena di tribuni facondi. Dai Gracchi a Cicerone,
1454   9|               con bocca dorata; è stato facondissimo alle orecchie quanto infecondo
1455 Pre|                incontro. Sul suo savoir faire con i soldati, gli ufficiali,
1456   2|                 quasi tutti in stato di fallimento, lo si deve anche a quanto
1457   5|               propone? Lo diciamo senza falsa modestia: governare la nazione.
1458   9|                  degli sfruttatori, dei falsari, degli adulteratori, che
1459   4|                che in nome di ideologie false e grottesche vogliono mortificare
1460   2|                 d'estradizione per aver falsificato la data del passaporto,
1461   2|                 il mandolino con la sua famiglia».~ ~Come abbiamo visto,
1462   9|               di uno sforzo immenso per familiarizzarsi con una materia che gli
1463   9|               questa affermazione della famosa artista francese. Recentemente
1464   7|              comizi e si dava l'aria di fanatico devoto al suo partito.~ ~
1465   6|          leggende attorno alle quali si fantastica, specialmente in provincia...;
1466    | farà
1467   9|               l'obelisco lo scettro del Faraone, la piramide il sepolcro
1468   9|                non amare l'architettura faraonica. A Sant'Elena, rimpiangeva
1469    | faremo
1470    | fargli
1471   6|                 salvato dal disastro da Farinacci, seppe scatenare la controffensiva,
1472    | farla
1473   2|          orologiaio, dal droghiere, dal farmacista, dall'esattore: l'immagine
1474    | farmi
1475    | farne
1476   4|                 si protende: il gesto è fascinatore. Molte volte io ho seguito
1477   9|          prestante, perché ha eloquenza fascinatrice e resistente, ma soprattutto
1478   2|             terribili e lancia occhiate fascinatrici».~ ~Un altro aspetto della
1479   1|                 sua bellezza fisica, al fascino del suo sguardo, ai suoi
1480   2|                sempre: divenne capo del fascio e poi dei ministri. Studiava
1481   9|              del fascismo-sindacato sul fascismo-partito, che in certe località esiste
1482   9|               di quella superiorità del fascismo-sindacato sul fascismo-partito, che
1483   9|             Salvemini per il volume The Fascist Dictatorship in Italy (London,
1484 Pre|               intelligenza del fenomeno fascista-mussoliniano.~ ~Ciò, a mio parere, non
1485   2|                peuple italien selon les fascistes et selon lui-même. Paris,
1486   9|               cui le masse lavoratrici, fascistizzate o no, si trovano di fronte
1487   9|          conservatori. Al culmine della fase camionista dell'avanzata
1488   8|               determinato le successive fasi del fascismo. È infantile
1489   7|            lamentarsi continuamente dei fastidi che gli causava la sifilide
1490   1|        avvantaggiava degli sfarzi e del fasto spettacolare della corte
1491   9|           debbono tener conto, poiché è fatale che la dialettica dei processi
1492   9|              tendenza. L'occupazione di fattorie da parte di leghe fasciste
1493   3|                zampogne simboliche d'un fauno guerresco... Dentro quella
1494   9|                 Jaurès, Gori, Galleani, Faure reggono alla lettura, ma
1495   2|             caccia nell'ombra a qualche fautore della massoneria o all'ultimo
1496   9|                 pesciforme, dalla umana favella, che a quell'orda recò dal
1497 Pre|               di Vittorio Emanuele II a favore del duca di Genova e nel
1498 Pre|   interpretazione delle vicende umane è feconda come canone metodologico;
1499   9|            immense, e ampie, irrigate e feconde terre e audaci ponti e strade
1500   5|         acquisite.~ ~Senza Rocco, senza Federzoni, senza Gentile, senza Rossoni
1501   8|     generalissimo non ha la mano troppo felice nella scelta della sua gente.
1502   9|              205).~ ~11 Nota di Alfredo Felici Tutto l'Aventino annientato
1503   9|              Roberto Vivarelli. Milano, Feltrinelli, 1961, p. 205).~ ~11 Nota
1504   5|                 Klopstock, sulle figure femminili del Guglielmo Tell di Schiller,
1505   9|                DEMAGOGIA ORATORIA~ I.~ ~Fénélon diceva che ad Atene tutto
1506   7|                 si trovava in seguito a ferite riportate per lo scoppio
1507   7|                sua debolezza. Quando fu ferito da Violette Gibson, svenne,
1508   3|              testa e delle braccia, per fermarsi secca su un'alzata di spalle,
1509   9|           invece che delle idee nette e ferme, siamo giunti al fascismo.
1510   7|               sua forza, di simulare la fermezza e il coraggio, di esaltarsi
1511   7|           Fissava il bisturi con occhio fermo, e quando la lama incideva
1512   8|               Sulla porta, Malatesta si fermò. «Vi ringrazio; arrivederci
1513   8|                 quasi due anni di lotte feroci, Mussolini poteva imporsi.
1514   4|                sicura, che sotto quella ferocia di uomo del '93 c'è una
1515   4|              ancora di suo padre fabbro ferraio e posa ancora a ...amico
1516   4|                piegava sull'incudine il ferro rovente. Talvolta io, da
1517   4|                con trasporto immediato, fervido, impetuoso, al suo apparire,
1518   1|                nel settembre 1920, alle feste dell'anniversario della
1519   1|         condanna ritenuta ingiusta, per festeggiare la vittoria di uno sciopero
1520   1|                uno sciopero diretto dal festeggiato, ecc... Se le donne del
1521   9|                i salami e i fiaschi del festino popolare, limitandosi a
1522   9|                in tutta Italia. Nel suo feudo politico i fedeli elettori
1523   2|                Milizia, con in testa il fez con l'aquila e il pennacchio
1524   9|        avventurava in nuove immagini da fiabe per bambini. A forza di
1525   9|           enormi e ricolmi di ricchezze fiabesche, vede città immense, e ampie,
1526   7|            Europe già da noi citato:~ ~«Fiaccone com'era, Mussolini aveva
1527   9|                è calore e luce insieme, fiamma del ceppo e non finzione
1528   3|           lentamente facendo ondulare i fianchi... Impiega la tecnica in
1529   9|                 demagogica i salami e i fiaschi del festino popolare, limitandosi
1530   9|              con trovate da mercanti da fiera. Ci sarebbe da fare un libro
1531   2|            spiriti e nei cuori dei suoi figli, torna ad essere la maestra
1532   1|              contesse tedesche, madre e figlia, divenne loro amico: così
1533   1|   qualificandosi «uomo di finanza»: «Il figliuol prodigo, di cui io sono
1534   3|                ancora due anni or sono, figurava in tutti i suoi ritratti.
1535   9|                 attività politica nelle file della gioventù socialista (
1536   2|              negli esterni realisti del film e dell'istantanea che sotto
1537   2|              altra cosa (perchè i primi films parlati proiettati in Italia
1538   9|            problemismo salveminiano, il filosofare politico di Gobetti, l'onesto
1539   9|             potrebbe. La demagogia e la filosofia sono inconciliabili. È per
1540   9|               logichetta aprioristica e finalistica dei capi.~ ~(Estr. da Studi
1541 Pre|               l'Inghilterra si rovinerà finanziariamente e commercialmente nelle
1542   9|          continuare a colmare le lacune finanziarie governative spremendo i
1543 Pre|   apostolo-profeta è una vivente Bibbia finchè vive, un Cristo che continua
1544   9|          anarchismo.~ ~La conversazione finì. E io lessi negli occhi
1545   4|            politico. Ma allora, bisogna finirla di parlare dell'eloquenza
1546   1|              con la parrucca, una barba finta e un paio di occhiali d'
1547   9|                  fiamma del ceppo e non finzione scenografica.~ ~Il facondo
1548   7|         mascelle con una imprecazione a fior di labbra. Ma, subito dopo,
1549   2|             sarà il simbolo della nuova fioritura della Patria.~ ~Che il discorso
1550   6|               tante ignominie scritte e firmate» 7 .~ ~Quando Matteotti
1551   1|             prestigio alla sua bellezza fisica, al fascino del suo sguardo,
1552   5|             Mussolini ha anche i tratti fisici. Schopenhauer osservava
1553   4|                suo successo all'aspetto fisico, al timbro della voce, al
1554   7|                da uno specialista a ora fissa.~ ~Il bisogno patologico
1555 Pre|              potrebbe orientarsi se non fissando bene e tenendo costantemente
1556   7|               mio avvenire non ho piani fissati. Vivo, come sempre, alla
1557   7|                 una vitalità singolari. Fissava il bisturi con occhio fermo,
1558   5|                quadrato, è il suo volto fisso, volontario, diciamo pure
1559   7|          simulazione di una personalità fittizia. Si pensa a lui, leggendo
1560   8|           complottato con dei legionari fiumani. I sindacati cattolici praticavano
1561   3|              profumi mortali; scorgo il flacone del veronal...»~ ~Tanto
1562   9|                la corda d'un arco teso, flagella tutta la immonda ciurma
1563   9|                nel foro un suonatore di flauto che doveva dargli il «tono»
1564   9|           barocche, si meraviglia della fluidità dell'eloquio, si lascia
1565   9|           Mussolini ha dato un notevole flusso di organizzati alle corporazioni
1566   1|                 accetto come un obolo e fo osservare che anche la Banca
1567   7|                 Fu allora che su questo foglio di carta scritto di mio
1568   4|               tutta lampi di pensiero e folgori di parola, ha anche un lato
1569   8|              individuali, di spedizioni folli d'eroismo, ma anche di numerose
1570 Pre|         costantemente presenti le linee fondamentali, il profilo per così dire,
1571   6|            Gerarchia, la rivista da lui fondata, doveva dire nel suo numero
1572   9|               artista e il pensatore si fonderanno. Allora un bel discorso
1573   9|          Parsifal, i cigni e tutti quei fondi da magazzeno wagneriano
1574   9|            parola, la folla accoglie il fondiccio di torbidumi ideologici,
1575   2|             Alcune scuole possiedono il fonografo che serve a fare intendere
1576   4|                eloquenza è quella della fonte perenne; quella del tribuno
1577 Pre|                 con l'accetta in questa foresta vergine di aneddoti così
1578   9|              maggioranza sono nell'alto forlivese, quelle gialle dalla parte
1579   9|           facondo, sia pure in sontuosa forma, rimane il D'Annunzio come
1580   5|         sopracciglia, queste arrivano a formargli sul naso un angolo acuto
1581   8|     ex-direttore:~ ~«Noi vedremo presto formarsi un esercito di prodi che
1582   9|           chiarificazione purificante e formatrice. Non più statua animata
1583   9|              gerarchia tecnica;~ ~3) la formazione di una salda coscienza nazionale.~ ~
1584   1|            fascismo.~ ~Come i vermi che formicolano su un cadavere consentono
1585   9|             socialisti si ispirava alla formula: il massimo risultato col
1586   1|           bigamo e omosessuale, non era fornito di alcuna cultura. Era un
1587   2|               cui l'Italia, veramente e fortemente unificata negli spiriti
1588   9|    improvvisazione, e di solidità nella forzata conciliazione di forze antitetiche,
1589   7|           numero di elementi disadatti, forzati, esasperati e caricaturali
1590   2|                 avventure, dipingendo a foschi colori la sua situazione
1591   7|             singhiozzare. Per quanto io fossi abituata alla sua eccessiva
1592   5|             popoli; che chi non muta si fossilizza; che l'espansione dello
1593   5|              imprigionati coloro che si fossilizzano in un monosillabo di affermazione
1594   2|           ultima uscita del rinnovatore fotogenico e terribile.~ ~Eccolo, in
1595   9|                 di apostolo...~ ~– È la fotografia del Ravennate, caro Borghi –
1596   2|              aggiungere che le immagini fotografiche e cinematografiche divulgano
1597   2|            sempre stato pieno di grandi fotografie di manifestazioni fasciste.
1598 Pre|         Beethoven, Lloyd George afono è fottuto. L'uomo politico dunque
1599   6|          assassinio di Matteotti di cui Fouchè avrebbe detto ciò che disse
1600   4|             meno importante delle tre». Fox affermava addirittura che
1601   9|                potrebbe dire: datemi un frammento di un tempio, o di un arco
1602   1|                ai simboli della povertà francescana, fu il suo teatro. Vi erano
1603   1|               costumi in abito di suore francescane e legionari viveurs, anch'
1604 Pre|             qualsiasi Tardieu che molti francesi della media ed anche della
1605   2|                 che trasforma il vostro franco democratico in settantacinque
1606   9|                affarismo coloniale, dei fraudolenti, degli sfruttatori, dei
1607   4|              quando era il leader della frazione rivoluzionaria del partito
1608 Pre|           sforzi dell'uomo emendando la fredda e unilaterale interpretazione
1609   1|                 nostro motto?~ ~– Me ne frego, rispondevano gli arditi
1610   9|                 capi, i più avvocati in fregola di un posticino in parlamento
1611   5|                 aperta, il naso breve e fremente, formano il suo volto mobile
1612   1|               che si davano ad una vera frenesia di cerimonie, una più spettacolare
1613   2|          assorbita dalla più continua e frenetica esaltazione della personalità
1614   2|               soltanto i caffè e i loro frequentatori, i giornali e le loro vetrine,
1615   5|                 duodenale lo inchiodava frequentemente a letto, ma egli ha sempre
1616   7|           prigione. Chi ha avuto troppo frequenti relazioni con la gente,
1617 Pre|                 semplice ufficiale e lo frequentò assiduamente quando era
1618   1|       spettacolari, esse non avevano la frequenza e la messa in scena di quelle
1619   3|         disperata; vedo le tuberose, le fresie, i lillà bianchi, ne sento
1620   9|            quell'arco, fu costruito. Un Freud dell'archeologia aggiungerebbe:
1621   7|         sopportare gli abiti nuovi. Nel Friuli le ragazze lo chiamavano «
1622   9|               borghese e di militare. I frizzi contro le signore, le minacce
1623   7|               vicino Mussolini, con una frusta in mano, che esortava i
1624   7|               il fiume, e rubavo nidi e frutti. Andavo a messa... Nella
1625   8|              culto della unanimità, che fugge l'eresia, che sogna il trionfo
1626   7|             rifulge d'oro e di gemme... Fuggo bestemmiando. Ah! santa
1627    | fui
1628   9|                 Non potendo spiegare il fulmine, l'uomo creò Giove tonante,
1629   9|               che qualche vaga immagine fumosa di tutti quei razzi e di
1630   7|                 Tribunale speciale, che funziona egregiamente e non ha dato
1631   2|             Caduti~ ~ ~ ~915,15~ ~ ~ ~ ~Fuochi d'artificio~ ~ ~ ~11.602~ ~ ~ ~ ~
1632   9|                 dei clienti e dei servi furbi, solleticando tutte le basse
1633    | furon
1634   7|              non commise che un piccolo furto. Tutta la sua esasperazione
1635   9|             barocco delle espressioni è fuso nel crogiuolo della eloquenza
1636   9|                 dalle bandiere rosse ai gagliardetti neri è un fatto che dimostra,
1637   7|                 ripeteva: «Due o tre di galera, porco di...!».~ ~Quest'
1638   9|                 Castelar, Jaurès, Gori, Galleani, Faure reggono alla lettura,
1639   9|               corso di acque e non come galleggiare di sugheri.~ ~Allo svuotarsi
1640   9|                 proprio il principio di Gandhi: «Io non desidero che un
1641   9|               marxismo e non  nessuna garanzia di sincerità. Per me è un
1642   9|                punto di polemizzare col Gaudenzi con queste parole:~ ~«Con
1643   9|                 per i lavoratori... una geldra di affaristi e di politicanti
1644   3|          Maurice Chevalier non ne siete geloso?) e assicura che questi «
1645   8|            guerra rivoluzionaria. Ma il generalissimo non ha la mano troppo felice
1646   9|              esiste già e non potrà non generalizzarsi. Avremo una lotta di classe
1647   2|             della coscienza delle nuove generazioni. Siccome io non ho l'abitudine
1648   7|                 carattere dell'isterico generico e del psicopatico schizoide
1649   2|                e celebrato un discorso "genialissimo" del Duce... Un negozio:
1650   6|                   ApplausiRumori).~ ~Gennari: Ne veniamo, onorevole Mussolini,
1651   9|                 sé ed ignoti alle altre genti, pur celavano, come dice
1652   5|                  senza Federzoni, senza Gentile, senza Rossoni non avrebbe
1653   9|                 sinistra. I capi, molto gentili nelle anticamere delle questure,
1654   9|              scrittura e i numeri, e la geometria e l'architettura. Ed ecco
1655   2|                il nome di questo o quel gerarca e cantare delle strofe esaltanti
1656   9|                venivano definiti i vari gerarchi fascisti in provincia.~ ~ ~
1657   9|                  del rassismo, 13 delle gerarchie fasciste è di origine sovversiva.
1658   9|                 lotta, e costituisce un germe di dissoluzione in seno
1659   5|                Scipione e simili vecchi gessi. Paganesimo e cattolicesimo,
1660   4|              gesto è parco. Spesso egli gestisce solo con la destra, tenendo
1661   4|          Eleonora Duse, che magicamente gestivano, sparivano e apparivano
1662   4|                capacità di mandar sulla ghigliottina il fratello, se stesso,
1663   7|                 Non è un diritto di chi giace, mordere chi lo schiaccia?» (
1664   7|              nonnulla».~ ~Arturo Vella, Giacinto Menotti-Serrati, Francesco
1665   9|              sia ateo, sia fascista sia giacobino, è facondo sempre ma non
1666   9|             Forlì dal titolo La macchia gialla si allarga in Romagna –
1667   9|             nell'alto forlivese, quelle gialle dalla parte che confina
1668   9|              coloni noi e circa 2.000 i gialli, che li moltiplicano per
1669   5|                angolo acuto da maschera giapponese. Quando invece le aggrotta,
1670   5|            australiani, tutti i pittori giapponesi, tutti i boy-scouts del
1671   7|                si avviava ad uscire dai giardini pubblici di Milano con degli
1672   7|            Quando fu ferito da Violette Gibson, svenne, ma avendo ripreso
1673   7|            bisogna fare quattro anni di ginnasio, due di università e due
1674   9|             Mussolini, l'Italia è stata giocata dalla facondia tribunizia.
1675   2|                 La vita di Mussolini di Giorgio Pini e si raccomanda ai
1676   9|       entusiasmo collettivo delle prime giornate di occupazione, era divisa
1677   9|                 il fulmine, l'uomo creò Giove tonante, come ci insegna
1678   7|                strimpellare il violino, girerò il mondo piuttosto che vivere
1679   1|          suggeriscono l'idea di fare un giro trionfale attraverso tutta
1680   9|                  Il 18 dicembre 1791 il girondino Isnard compariva nel club
1681   2|          Sovrano – Di  ha da venire a giudicare il bolscevismoCredo nelle
1682   1|                 e fu l'Italia ad essere giudicata. Uno dei membri del tribunale
1683 Pre|                 personaggio è già stato giudicato grande attore da parecchie
1684   7|           stesso, all'udienza, disse ai giudici, per la platea: «La vostra
1685   6|                i colpevoli all'autorità giudiziaria... Di più non si può chiedere
1686   9|            Studi politici, Roma, n. del giugno-luglio 1923, pp. 153-157).~ ~
1687   9|           inventato Mussolini e nemmeno Giulietti, e nemmeno D'Annunzio. È
1688   3|                 di pietra e un busto di Giulio Cesare dominano l'ambiente
1689   6|              masnada" lanciato dall'on. Giunta». Il 4 giugno, alla Camera,
1690   9|               idee nette e ferme, siamo giunti al fascismo. E non abbiamo
1691   5|               eseguì davanti a loro dei giuochi equestri: «E ora andate
1692   9|                tutta la vostra bandiera giurando per andare al parlamento,
1693   9|              voi repubblicano che avete giurato fede al re?~ ~Non avete
1694   2|           capito».~ ~Nel novembre 1931, Giuriati, segretario del partito,
1695 Pre|            dell'apostolo-poeta è sempre giusta perchè essa è sempre sincera.
1696 Pre|      costruzioni ideali dell'utopista è giustificato dalla funzione del mito;
1697   7|          irriconoscibile e Mussolini si giustificò dicendo che non poteva sopportare
1698   3|         entusiastica vicino alla porta, glaciale dietro il tavolo».~ ~Che
1699   4|             Mussolini come di quella di Gladstone non resterà che un'eco rumorosa.
1700    | glie
1701    | gliene
1702   9|               il filosofare politico di Gobetti, l'onesto e limpido ragionare
1703   5|              individuo che, come si sa, gode delle particolari simpatie
1704   9|                  ché i grandi magazzini godettero il privilegio di essere
1705   1|              Vittorio Emanuele II hanno goduto di una immensa popolarità,
1706 Pre|                la grandezza di Kant, di Goethe e di Beethoven è al di sopra
1707   9|           Lacordaire, Castelar, Jaurès, Gori, Galleani, Faure reggono
1708   7|          pensando che un atteggiamento «gorkiano» era il più indicato per
1709   3|            appartamento dove Cesira, la governante, stava preparando il tavolo
1710   9|           colmare le lacune finanziarie governative spremendo i contribuenti
1711   9|                 Cap. 11) notava che nei governi dispotici si fa lavorare
1712   9|                 di tribuni facondi. Dai Gracchi a Cicerone, da Cola da Rienzo
1713   9|                di basso ed inturgidisce gradatamente. Poi è la tempesta, appassionata
1714 Pre|                sono «i sostantivi nella grammatica dell'umanità»: penso che
1715   9|                particolare simpatia per Gramsci, per Terracini e per gli
1716   2|                Un negozio: ci mostra il grand'uomo inquadrato da fiori
1717   2|         risvolto, pilota di una vettura grande-sport, mentre salta degli ostacoli,
1718   2|                 la vera creatrice delle grandezze politiche. Non è un caso
1719   4|        rimbombanti, al galoppo di sogni grandiosi. Ha inebriato la gioventù
1720   9|                un ideale teocratico. La grandiosità massiccia è il simbolo della
1721   3|              rispondere, scoppiò in una grassa risata. Che risata! È proprio
1722   2|            alunni scrivono una frase di gratitudine al Duce; la migliore gli
1723   2|               le scuole si distribuisce gratuitamente La vita di Mussolini di
1724   9|               aveva dato luogo ad alcun grave episodio di guerra di classe.
1725   9|          troverà di fronte ad una crisi gravissima. Forse riuscirà a superarla,
1726   9|               alle turbe, che, senza la grazia degli Dei e la guida de'
1727   9|                ravennate.~ ~– C'è... il Graziadeismo da voi?~ ~– No! da noi il
1728 Pre|                i vantaggi andranno alla Grecia, Marsiglia e Bordeaux saranno
1729   2|               una vera mobilitazione di gregari. Inutile aggiungere che
1730   1|              Ray, fascista nell'anima e gregario devoto». Il vescovo dell'
1731   9|            della lotta di classe, ma la gretta coalizione di interessi
1732   9|                 cadere negli errori più grossolani. Uno di questi errori, e
1733   9|                le selve e ad abitare le grotte. E quando egli partecipa
1734   2|                 più sfacciate e dei più grotteschi auto-incensamenti. Mussolini
1735 Pre|             Rivera. In Germania, Hitler guadagna terreno. A un Mussolini
1736   9|               lauri e senza cupidità di guadagni. Ed ecco sacerdoti, poeti,
1737   1|              vostro fanno carriera. Che guaio aver voluto attribuirsi
1738   3|                 tè, gettò via cravatta, guanti, cappello e mi disse:~ ~–
1739   7|                labbra. Ma, subito dopo, guardandoci sorrideva».~ ~Angelica Balabanoff
1740   4|              col suo pensiero. Pare che guardi l'assemblea, ma guarda dentro
1741   9|                 soldato, il bastone del guardiaciurme, lo scettro del sovrano,
1742   9|              aizzare le folle contro le guardie regie, per lo più disgraziati
1743   9|               nostro. Del quale bisogna guarire. Fino a quando padroni della
1744   9|              nel palazzo dei Consoli in Gubbio e la Giustizia borghese
1745   9|            Parma e le donne gridavano: «Guerdol  ve, el noster Dio!» e
1746   8|                per la loro speculazione guerrafondaia».~ ~Mussolini ha saputo
1747   3|          zampogne simboliche d'un fauno guerresco... Dentro quella armeria
1748   7|            cattiva sulle labbra, ancora gusta il rancore dell'offesa e
1749   4|               dunque un grande tribuno. Gustave Le Bon ha detto: «Conoscere
1750   9|               Ho letto tutta l'opera di Gustavo Le Bon e non so quante volte
1751   4|                perchè quel suo furore è gustoso, perché la sua eloquenza
1752 Pre|              scientifico e politico. Se H. G. Wells ha visto in Mussolini
1753   9|            esempio la costruzione delle Halles di Parigi, che Napoleone,
1754   2|          padrone. (Vedi il bel libro di Hélène Tuzet, L'éducation du peuple
1755   4|         CAPITOLO QUARTO~ ~ IL TRIBUNO~ ~Henry Béraud ha ragione di dire: «
1756   9|          Secondo la descrizione del Dr. Henyer (Les troubles du caractère
1757   9|                luoghi comuni. Facondo è Herriot, eloquenti furono Castelar
1758   5|        Nietzsche, Stirner, Marx, Sorel, Hervé sono stati il suo nutrimento,
1759   9|               dipendeva dalla parola. E Hobbes definiva la democrazia l'
1760   1|      manifestazione popolare. Scese all'Hotel Danieli: i giornalisti accorsero
1761 Pre|               il poeta (Carlyle, Victor Hugo). L'arbitrio delle costruzioni
1762   5|             Schiller, dalla sua vita di Huss. Nel 1913, nella sua prefazione
1763   9|               della primavera del 1919, ibrida esplosione di malcontenti
1764 Pre|              arbitrio delle costruzioni ideali dell'utopista è giustificato
1765   9|           risulta a danno del contenuto idealistico e di ogni spirito di lotta,
1766   9|                 interessi senza luce di idealità.~ ~Mancava, e non poteva
1767 Pre|                di «maestri di vita». Le idealizzazioni storiografiche esaltano
1768   9|           affaristi e di politicanti ha identificato il fascismo con la difesa
1769   5|                 prova della sua povertà ideologica è data dai suoi saggi su
1770   9|               il fondiccio di torbidumi ideologici, si compiace delle cascatelle
1771   4|                di coloro che in nome di ideologie false e grottesche vogliono
1772   6|                 di essere fantastico, è idiota. Una ormai lunga esperienza
1773   6|              Carlo Silvestri:~ ~«Questi idioti (intendeva parlare dei capi
1774   2|          manifestazioni di questo culto idolatra è data dall'inflazione delle
1775   6|           ricerca dei colpevoli e degli ignari, al momento del fatto specifico»
1776   6|                lamentarsene, dopo tante ignominie scritte e firmate» 7 .~ ~
1777   9|               branca del sapere e resta ignorante in tutti gli altri campi. [
1778   1|                 e a Masaniello. Candida ignoranza o sottile ironia?~ ~Il primo
1779   9|               linee diritte, non perché ignorasse la volta, ma perché la sdegnò.
1780   9|        corrispondenza, dato che risulta ignorata da tutti i biografi e dagli
1781   9|             extrastoriche di Hegel. O è ignorato, o è chiamato sulla scena
1782    | III
1783   9|                 quelle Odissee e quelle Iliadi che mille altri cantatori
1784   5|             rivoluzionari, legalitari e illegalisti, secondo le circostanze
1785   1|                 un dato momento storico illuminano lo stadio di decadimento
1786   1|          mefistofelico di D'Annunzio si illuminava di un malizioso sorriso».~ ~
1787   8|                   Due ricordi personali illumineranno questa figura. Eravamo a
1788   4|                 con un'anima pura e che illuminerete il mondo».~ ~Dire simili
1789   9|     ipnotizzatore di cervelli. Non è un illusionista. Non fa saltare fuori dei
1790   8|                italiana.~ ~Avrei voluto illustrare i rapporti fra Mussolini
1791   9|                    Da Almanacco sociale illustrato per il 1925)~ ~
1792   9|         conferenza di Angelo Tasca, che illustrò la questione della guerra
1793   1|                scene sardanapalesche. L'Imaginifico non ha paura del ridicolo.
1794   9|                 Rienzo a Masaniello, da Imbriani a Mussolini, l'Italia è
1795 Pre|            genere letterario dei grandi imbroglioni e delle ballerine. Si è
1796   6|             maestri. Non abbiamo che da imitare quello che si fa in Russia (
1797   6|                 abbiamo il torto di non imitarli in pieno, perchè a quest'
1798   7|               giornalista boulevardier, imitatore, a sua volta, di Jules Vallès,
1799   7|              solo per «far colpo». Così imitava, talvolta, lo stile di Paolo
1800   5|               D'Annunzio nel 1920 e una imitazione del regime sindacale-statale
1801 Pre|              molta abilità, a fatti mai immaginati, per dimostrare al pubblico
1802   1|             uomini il solito linguaggio immaginifico e violento. E la riunione
1803   3|                è caro. Con alcuni cenni immaginosi, mi descrive il suicidio
1804   9|                 i tribuni, il duce sarà immanente nella storia d'Italia.~ ~
1805   4|                l'espressione potente ed immediata, meno aggettivi ed immagini
1806   9|                 apodittiche, d'immagini immediate, di parabole. Eccolo ,
1807   4|                si esalta, con trasporto immediato, fervido, impetuoso, al
1808   9|         ricchezze fiabesche, vede città immense, e ampie, irrigate e feconde
1809   7|                 al vuoto della vita, di immergersi nel bagno caldo della lotta,
1810   9|                 teso, flagella tutta la immonda ciurma dell'affarismo coloniale,
1811   9|            della morte il pensiero dell'immortalità storica.~ ~L'architettura
1812   9|               di un movimento classista immune da quei difetti propri del
1813   7|           iniezione, una inquietudine s'impadroniva di lui, non poteva più lavorare,
1814   9|              Maschere, manichini, leoni impagliati. Gente che strombetta mentre
1815   7|                Mussolini scattò rapido, impallidendo. A chi, ridendo, lo voleva
1816   2|             farne un volume che farebbe impallidire il ricordo dei Faraoni e
1817   9|                 dell'eloquio, si lascia impaniare dalle civetterie del gesto
1818   2|                preghiera che si è fatta imparare agli alunni delle scuole
1819   6|                on. Matteotti, io stesso impartii ordini tassativi per intensificare
1820   3|         trasformate in fortezza, mentre impartiva ordini agli arditi, col
1821   9|           Bisogna udirlo». È un giudice imparziale, W. Miltenberg, che lo afferma.~ ~
1822   9|               la Guardia Regia, v'era l'impazienza del congedo nell'esercito,
1823   8|             attendere che un socialista impazzisca» ha detto il socialista
1824   7|               per divellere le rotaie e impedire al treno di partire. Erano
1825   7|             cava di dosso». Ciò non gli impedisce, uscendo di prigione, verso
1826   9|             azione contro quei ceti che impediscono una qualsiasi azione ricostruttiva
1827 Pre|           grandi uomini» politici degli Imperi Centrali e dell'Intesa dimostreranno
1828   9|          Mussolini costruisce lo stadio imperiale di Bologna e vi figura in
1829   5|            ricondotta da Mussolini a un imperialismo carico di ricordi della
1830   8|              del coniglismo demografico imperialista e le nascite diminuiscono;
1831   2|                cambiavalute: lo sguardo imperioso attraversa gli sportelli,
1832   9|               l'uccello canoro che pure imperlava il bosco e rigava d'oro
1833   7|                Figlio di una madre che «impersonava la dolcezza» come dice Pietro
1834   4|           trasporto immediato, fervido, impetuoso, al suo apparire, al suo
1835   3|           facendo ondulare i fianchi... Impiega la tecnica in uso nei teatri
1836   8|                Mussolini avrebbe saputo impiegare tutta la presunzione, tutta
1837   9|       suscitando l'ostilità delle masse impiegatizie.~ ~Per questa complessa
1838   7|                 per questo infelice che implorava il mio aiuto:~ ~– Tu non
1839   7|                tragici, che il soggetto impone a se stesso per mostrarsi
1840   5|              ciglia, Mussolini riesce a imporre quel nesso ai due suoi mezzi
1841   4|             quest'ultima cosa è la meno importante delle tre». Fox affermava
1842   2|                ogni giorno l'occasione, imposta, di parlare del duce. Basta
1843   9|                dei lavoratori e non già imposte dalla forza», protestavano
1844   3|                  Ha parlato del divieto imposto alla stampa di occuparsi
1845   7|            serrando le mascelle con una imprecazione a fior di labbra. Ma, subito
1846   9|                economica e sociale dell'imprenditore e del capitalista;~ ~2)
1847   1|            spettacolare dell'altra.~ ~L'impresa di Fiume dette la scena
1848   7|             abituata alla sua eccessiva impressionabilità, provavo un sentimento di
1849   4|              detto: «Conoscere l'arte d'impressionare la immaginazione delle folle,
1850   9|            eterogenea e contiene le più imprevidibili possibilità di tendenza.
1851   5|                 antitesi in cui restano imprigionati coloro che si fossilizzano
1852   9|             Lotta di classe, a cui egli imprime tutta la sua vivacità del
1853   7|              del dott. Battisti e non è improbabile che mi venga offerta la
1854   9|              originalità nell'eclettica improvvisazione, e di solidità nella forzata
1855   8|                 la presunzione, tutta l'impudenza, tutte le menzogne, tutto
1856 Pre|                trovava le qualità e gli impulsi degli altri uomini della
1857   5|                non vi opera che sotto l'impulso della volontà ed è determinata
1858   4|                  calpestare il cadavere imputridito della dea libertà», l'uomo
1859   9|                che l'età della spelonca inabissano nelle tenebre di ignoti
1860   8|                la Chiesa e la Chiesa si inalbera contro di lui; ha creduto
1861   1|             prua della nave Puglia, che inalza il suo albero maestro in
1862   9|                piumato, per il colletto inamidato, per la divisa ufficialesca,
1863   9|                  E il mio è un discorso inattuale.~ ~(Da Almanacco sociale
1864   9|                          CONSIDERAZIONI INATTUALI~ ~Non so quanta verità ci
1865   8|                 viveva in una atmosfera incandescente, in cui gli estremi contrari
1866   3|                un lato pittoresco che è incantevole. Un italiano che ha perfettamente
1867   5|              eclettismo maschera la sua incapacità di dare linee di tattica
1868   5|                Commissione di 18 membri incaricata di stabilire ciò che avrebbe
1869   2|                Commissario prefettizio, incaricato dell'amministrazione di
1870   2|                  ma egli è anche la sua incarnazione. Nessuna meraviglia se è
1871   9|       coercitivi, dalla bastonatura all'incendio della casa, erano tali da
1872   7|               luci... Solo l'odore dell'incenso mi procurava un turbamento
1873   7|              facciata difettano; sforzi incessanti, accaniti, talvolta radicali,
1874   5|                  un'ulcera duodenale lo inchiodava frequentemente a letto,
1875   9|           monumenti del suo potere, per incidere il proprio nome in caratteri
1876   7|                 fermo, e quando la lama incideva la carne, reagiva allo spasmo
1877   2|              delle medaglie, ecco delle incisioni. Ecco la sua biografia in
1878   6|              non distrugge articoli che incitano alle violenze, dispacci
1879   9|                 ambigui interpreti dell'incivilimento, quando gli parlano di Dei
1880   7|                Tutta la sua vita rivela inclinazioni estreme che ripiegano su
1881   1|             promette di andare a Crema, incognito «con la parrucca, una barba
1882   7|                ancor libera, si rivoltò incollerito, con l'ansia della belva
1883 Pre|                 movimento fascista, o a incolpare i dirigenti dei diversi
1884   9|              completamente dai bagoloni incolti che dovevano, venuti a mancare
1885   9|               mistero infinitamente più incomprensibile di quello della santissima
1886 Pre|              passioni, di pregiudizi, d'incomprensioni, d'interessi hanno accumulato
1887 Pre|                La gloria di Napoleone è inconcepibile senza la Rivoluzione francese:
1888   9|           demagogia e la filosofia sono inconciliabili. È per questo che la Chiesa
1889   9|           sempre più numerosi ma sempre inconcludenti, esasperavano, costringendola
1890   8|              sono patrimonio, purtroppo inconsapevole, di larghe correnti popolari».~ ~
1891   9|         vedevano come essi, pur essendo inconsci di sé ed ignoti alle altre
1892   5|              risolto in un opportunismo inconsistente. Mussolini è il Marinetti
1893   4|           ragione di dire: «Mussolini è incontestabilmente un grande oratore». Pochi
1894   7|           direttori di clinica, avevano incontrato un essere così privo di
1895   7|             Amendola, ogni volta che lo incontrava, gli poneva sempre la stessa
1896   7|     egregiamente e non ha dato luogo ad inconvenienti...». (Atti del Parlamento
1897   9|            Involontaria, e di frequente incosciente, ironia in quel: «Ha parlato
1898   2|               questi ritratti è davvero incredibile. L'immagine del Duce fa
1899   4|                 fabbro che piegava sull'incudine il ferro rovente. Talvolta
1900   9|                 Il fascismo cominciò ad incunearsi nelle masse. Accorsero,
1901   6|               polizia, nelle sue rapide indagini, si è già messa sulle traccie
1902   9|           assurdo. Eccolo alla tribuna. Indeciso è lo sguardo, lenta, sottile
1903 Pre|            costante dei vinti quella di indicare la causa della vittoria
1904   3|                tavolo e la porta con le indicazioni della probabile qualità
1905   9|               lo scettro del sovrano, l'indice del sacerdote. L'ideale
1906   8|                sorpreso e irritato, gli indicò una sedia: «Siediti, siediti,
1907   3|      atteggiamento tiene la testa molto indietro e spinge avanti la sua grossa
1908   5|                 tre categorie: «... Gli indifferenti che restano in casa loro
1909   6|            orrore e ci strappa grida di indignazione9 .~ ~La legge avrà il suo
1910   4|                e divertente, per tutti, indipendentemente da quel che dice.~ ~Io penso
1911   5|                instancabile e della sua indipendenza creatrice.~ ~Il suo attualismo,
1912   2|                 e da autografi. Ovunque indirizzate lo sguardo o portate i vostri
1913   9|                teorica di Nazione».~ ~È indirizzato, il fascismo, a questo riconoscimento?
1914   9|                è un fatto che dimostra, indiscutibilmente, l'impreparazione politica
1915   9|              pubblici servizi, scioperi indispensabili in molti casi, ma in molti
1916   9|           insignificante, ma una realtà indistruttibile della vita nazionale. La
1917   8|          Risorgimento è pieno di azioni individuali, di spedizioni folli d'eroismo,
1918   8|           quotidiano anarchico e alcuni individualisti venivano arrestati a Milano
1919   8|             maggioranze parlamentari. L'individualità è sempre stata la nota dominante
1920   9|                E i Romani, che agli Dei individui dei Greci sostituiscono
1921   6|          ribolle. Tutti coloro che sono indiziati debbono aver pazienza per
1922   7|          regalarono un vestito che, all'indomani, era irriconoscibile e Mussolini
1923   2|               guarda senza debolezza  indulgenza. Dovunque andiate, qualunque
1924 Pre|               Cavour avrebbe rovinato l'industria locale a vantaggio di Genova
1925   4|                 soldo della plutocrazia industriale e agraria. Lo conduceva
1926   4|          galoppo di sogni grandiosi. Ha inebriato la gioventù d'entusiasmo,
1927   7|                In una sua autobiografia inedita, Mussolini dice: «Io ero
1928   9|                 Rossi in alcuni appunti inediti utilizzati da G. Salvemini
1929   9|                 di classe, come è legge ineluttabile di vita di qualsiasi sindacato
1930   3|           difetto. I suoi artifizi sono inesauribili...~ ~Egli ha curato con
1931   2|             Commemorazione di Crispiinevitabile un parallelo fra Crispi
1932    | Infatti
1933   9|       facondissimo alle orecchie quanto infecondo alle menti. Ha seminato
1934   7|                 grande pietà per questo infelice che implorava il mio aiuto:~ ~–
1935 Pre|             impossibile in un paese non inferiore ai più civili; e per sfuggire
1936 Pre|                 non è riducibile a tipi inferiori, l'eroe può avvicinarsi
1937   7|           repressione del sentimento di inferiorità. Le esplosioni di collera
1938   4|                 di uomo del '93 c'è una infinita «bontà» socialista: cioè
1939   9|           vincere era per me un mistero infinitamente più incomprensibile di quello
1940 Pre|                catena di casi che hanno infinite possibilità di determinazione.~ ~
1941   2|              culto idolatra è data dall'inflazione delle sue foto, di cui Henri
1942   6|                organi di polizia furono informati della prolungata assenza
1943   5|              continuamente di progetti, informazioni, chiarimenti. Al momento
1944   6|             giorno seguente Mussolini s'infuria nuovamente contro Matteotti.
1945   8|       socialisti italiani di non averlo ingaggiato come loro duce. È possibile.
1946   2|              sempre ragione, che non si inganna mai. Voi non dovete chiedere
1947   6|                capi dell'opposizione) s'ingannano se essi credono che quando
1948   7|                attitudini, destinate ad ingannare lo stesso soggetto e quelli
1949 Pre|              della storia è destinato a ingannarsi nelle sue profezie, come
1950   8|                nel gennaio 1912. Non si ingannava, in fondo. Nel 1914, il
1951   9|                che, con la potenza dell'ingegno e la tenacia del volere,
1952 Pre|                vergine di aneddoti così ingegnosamente inventati che sembrano veri
1953   5|                 la forza dell'atleta, l'ingegnosità del genialoide è la forza
1954   4|                 pubblico – la parte più ingenua e primitiva di pubblico –
1955 Pre|              quella del mistico, la sua ingenuità è quella del poeta autentico;
1956   8|         compagni di provincia, pieni di ingenuo entusiasmo. Durante il lungo
1957   1|                 in testa e il monocolo, inginocchiato davanti a S. Francesco che
1958   9|                aggressivi e di vignette ingiuriose, dei giornali di sinistra.
1959   1|                di una condanna ritenuta ingiusta, per festeggiare la vittoria
1960   9|                quelli piccini, trovando ingiusto che la gente portasse via
1961   7|            passare una coppia di vecchi inglesi: «La donna tozza e pelata,
1962   9|                 servivano la massa. Per ingraziarsela, la lusingavano. La lasciavano,
1963   9|             portarono al Parlamento una ingrossata pattuglia di sedenti alla
1964   7|              paura che gli mettevano le iniezioni. Eppure questo stesso uomo
1965   8|                  rinnegare il programma iniziale dei Fasci. Seppe essere
1966   9|              Emilia, dove Berneri aveva iniziato, quindicenne, la propria
1967   9|               disonestà dei capi.~ ~All'inizio del 1919 le piazze d'Italia
1968   9|           disegni di opere pubbliche ed iniziò il taglio dell'istmo di
1969   9|               el noster Dio!» e talune, innalzando i loro bimbi sopra la folla
1970    | innanzi
1971   2|                Duce. Non devono cantare inni che non siano fascisti e
1972   8|        economico, le carceri ripiene di innocenti, le isole del confino, il
1973   5|               in aereo e tutte le altre innumerevoli attività del Duce, bisogna
1974   9|             masse. Accorsero, primi, ad inquadrarsi nei sindacati fascisti,
1975   8|               pasti, ed eccoci di nuovo inquadrati. Ma il Lenin d'Italia ne
1976   2|                 ci mostra il grand'uomo inquadrato da fiori e da autografi.
1977   7|              praticata l'iniezione, una inquietudine s'impadroniva di lui, non
1978   8|                il tribunale speciale, l'inquisizione poliziesca, la milizia,
1979   4|               Io penso che, anche a sua insaputa, il pubblico – la parte
1980   4|                  l'uomo che all'atto di insediarsi come Primo Ministro dice
1981   9|                la serietà della scuola, inserire nella propaganda politica
1982   9|                 un fatto transitorio ed insignificante, ma una realtà indistruttibile
1983   9|             categoria e per fatti i più insignificanti.~ ~I comizi, sempre più
1984   7|               dava istanti di malessere insopportabile».~ ~Alla vigilia del ritorno
1985   7|             appare un po' strano per un insubordinato quale egli era. Quando era
1986   9|                della razza latina e per insufficiente maturità di coscienza. Ma
1987   7|              altri per non avvertire le insufficienze del suo carattere.~ ~Tutta
1988   9|                diminuivano la pressione insurrezionale, distraevano l'opinione
1989   9|                1920 allo scoppiare dell'insurrezione militare e operaia di Ancona,
1990    | intanto
1991   5|                 potuto creare «lo Stato integrale». La Carta del Lavoro non
1992   9|               con una materia che gli è intellettualmente del tutto superiore, solo
1993   8|           borghesia. «Per avere un capo intelligente, i reazionari devono sempre
1994   2|              fonografo che serve a fare intendere la voce del padrone. (Vedi
1995   9|              dei suoi seguaci.~ ~– Cosa intendete di fare voi?~ ~– Abbiamo
1996   6|            Silvestri:~ ~«Questi idioti (intendeva parlare dei capi dell'opposizione)
1997   9|             masse di momentanei sdegni, intensificando il malcontento dei ceti
1998   6|           impartii ordini tassativi per intensificare le ricerche a Roma, fuori
1999   7|                di diventarlo sono quasi interamente risolti nell'illusione di
2000   9|                 in proposito, nelle sue interessanti memorie: «Recandomi, quale
2001   6|           Rivista di Diritto Penale «un interessantissimo soggetto criminale», possiede
2002   8|                 e del bellicismo ad uso interno, e oggi il mondo intero
2003   7|           curato e questi due compagni, interpellati in epoche diverse, concordarono
2004 Pre|            realtà del fenomeno che deve interpretare e descrivere. Questa dittatura
2005   9|          politico dell'arte sua. Avendo interpretato Tartufo di Molière in un
2006   9|             della tradizione ed ambigui interpreti dell'incivilimento, quando
2007   7|              non darmela a gambe».~ ~Ho interrogato parecchi operai che han
2008   6|               il piombo nella schiena! (Interruzioni). Ma ne abbiamo il coraggio
2009   7|           caratteristiche tipiche della intersessualità.~ ~Figlio di una madre che «
2010   3|                 il centro del movimento interventista, il suo quartier generale.
2011   9|               resto verrà da , se non interviene il 606.. dell'anarchismo.~ ~
2012   1|               giornalisti accorsero per intervistarlo, presentandolo poi, con
2013   9|                 1956, p.111-112).~ ~4 L'intervistatore è Silvestro Sando, un giovane
2014   5|                visitatori, di concedere interviste a giornali stranieri, di


1.887-cremo | crepa-inter | intes-psico | pubbl-trasm | traso-zone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License