IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Camillo Berneri Mussolini grande attore Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
2015 Pre| degli Imperi Centrali e dell'Intesa dimostreranno durante il 2016 9| del versante italiano, ben inteso. Come un orso, sia pure 2017 9| che mille altri cantatori intessero, senza vanità di lauri e 2018 7| età. Si mostrava con gli intimi atterrito e ripeteva: «Due 2019 Pre| e per sfuggire a questo intimo imbarazzo è tratto o a caricare 2020 7| volumetto, che potrebbe intitolarsi Novelle perverse...~ ~Tu 2021 9| ammonimento ai ceti danarosi che intralciavano qualsiasi tentativo del 2022 2| spiega agli alunni lo sforzo intrapreso da Mussolini, a mezzo di 2023 7| seguito ebbi occasione di intrattenermi con due medici che lo avevano 2024 2| Roma, su cui la maestra intrattiene gli alunni (è impossibile 2025 2| egli stesso la sua vita, intreccio delle menzogne più sfacciate 2026 8| di prodi che marceranno intrepidi – con alla testa Benito 2027 4| bella perchè ha il cuore intrepido che non teme la morte; solo 2028 9| avesse capito più di me e intrepretasse quei richiami alla Bernard 2029 8| forza più grande: un raro intuito. Si è detto che Lenin abbia 2030 4| profondo: all'impressione, alla intuizione sicura, che sotto quella 2031 9| voce ha note di basso ed inturgidisce gradatamente. Poi è la tempesta, 2032 7| mia posizione attuale. Non invecchierò quale stipendiato del partito 2033 Pre| aneddoti così ingegnosamente inventati che sembrano veri o così 2034 9| dialogo con la folla non l'ha inventato Mussolini e nemmeno Giulietti, 2035 9| più lontani imperatori l'invenzione degli strumenti agricoli, 2036 9| politici i primi ad essere investiti, ma le Camere del lavoro 2037 1| Petrarca scriveva ai Romani invitandoli a venerare Cola come «un 2038 2| Universitari e Giovani Fascisti invocare ritmicamente il nome di 2039 9| risposta non è possibile. Involontaria, e di frequente incosciente, 2040 9| omuncolo era pervaso da una ipertrofica vanità, da una puerile e 2041 9| Il filosofo vero non è un ipnotizzatore di cervelli. Non è un illusionista. 2042 9| Lasciarono che la miope ira e la misera cupidigia del 2043 7| dice: «Io ero un monello irrequieto e manesco. Più volte tornavo 2044 7| vestito che, all'indomani, era irriconoscibile e Mussolini si giustificò 2045 9| città immense, e ampie, irrigate e feconde terre e audaci 2046 9| pubblica, che era anche irritata dalla sistematica, e talvolta 2047 9| Perché questi ceti erano irritati dall'ostilità delle masse 2048 8| continuò. Malatesta, sorpreso e irritato, gli indicò una sedia: « 2049 7| coimputati e sulla folla, e s'irritava contro i suoi avvocati che 2050 9| moltiplicano per cinque sull'iscrizione, secondo il metodo già adottato 2051 9| dicembre 1791 il girondino Isnard compariva nel club dei giacobini 2052 9| grossa. Poi quelli che, isolati in località mancanti di 2053 8| ripiene di innocenti, le isole del confino, il tribunale 2054 9| Eccolo là, con espressioni da ispirato, rasentare la follia e il 2055 9| politica dei socialisti si ispirava alla formula: il massimo 2056 9| più grande costruttore d'Israele dopo Salomone. Nerone concepì 2057 2| realisti del film e dell'istantanea che sotto la specie decorativa 2058 2| Dopo sette anni di istantanee e di stereotipie, la profusione 2059 4| precipitano a cateratta. Un istante: e Mussolini torna immobile, 2060 7| che qualche volta mi dava istanti di malessere insopportabile».~ ~ 2061 7| compone il carattere dell'isterico generico e del psicopatico 2062 9| molti dei quali avevano istinti e interessi da mazzieri. 2063 Pre| più spesso è una tendenza istintiva, uno spontaneo eccesso per 2064 7| delle mie sassate. Nomade d'istinto io me ne andavo dal mattino 2065 9| scorpacciate. Non era ancora istituita la Guardia Regia, v'era 2066 2| che il giornale sia stato istituito dagli imperatori romani. 2067 5| fascisti balcanici, tutti gli istitutori australiani, tutti i pittori 2068 1| devoto». Il vescovo dell'Istria gli fa dono di un prezioso 2069 9| rasentare la follia e il genio, istrionico e sublime, in una atmosfera 2070 7| Nenni, Mussolini, durante l'istruttoria, tentò di scaricare la responsabilità 2071 2| scolastiche. Ecco in proposito le istruzioni delle autorità: «Gli alunni 2072 2| Tuzet, L'éducation du peuple italien selon les fascistes et selon 2073 9| Fascist Dictatorship in Italy (London, Jonathan Cape, 2074 2| Beraud, nel suo libro Ce que j'ai vu à Rome (Paris, 1929), 2075 9| perché rappresentasse Jean Jacques, e gli urlava: «Che avete 2076 5| Machiavelli, Hegel, William James sono stati i suoi maestri 2077 9| Dictatorship in Italy (London, Jonathan Cape, 1928): opera che il 2078 9| caractère de l'enfant in Journal de médecine et chirurgie 2079 7| imitatore, a sua volta, di Jules Vallès, per meravigliare 2080 9| costruzioni di Luksor, di Karnak, di Rammessèum, di Abon-Limbel, 2081 5| è data dai suoi saggi su Klopstock, sulle figure femminili 2082 1| discorso, abbracciato il labaro, D'Annunzio ordina di tirare 2083 2| da buona maestra e da laborioso fabbro – Fu prode soldato, 2084 7| dei pantaloni bucati e un lacero cappello tutto sporco. Poi 2085 9| Siena, Bossuet, Mirabeau, Lacordaire, Castelar, Jaurès, Gori, 2086 9| ricino, dura di manganello, lacrimante sangue e sghignazzante con 2087 9| continuare a colmare le lacune finanziarie governative 2088 7| vendicarmi. Ero un audacissimo ladro campestre...». Nel suo diario 2089 1| arbitrio; amministrazione, ladroneria» (R. Fucini, Napoli a occhio 2090 1| Mussolini. La sua villa sul lago, a Gardone, museo-convento-alcova 2091 9| dei Soviets. Il potere, laico od ecclesiastico, individuale 2092 9| quando scrive, come fu del Lamennais. Eloquente fu il Mazzini, 2093 6| non avrebbe il diritto di lamentarsene, dopo tante ignominie scritte 2094 7| Mussolini aveva l'abitudine di lamentarsi continuamente dei fastidi 2095 7| individuo così spaventato e lamentoso come colui che entrò, poco 2096 4| lenta o precipite, tutta lampi di pensiero e folgori di 2097 7| morto, aggrappato ad un lampione, lontano dalla piazza ove 2098 5| la seconda soltanto il lampo di un breve momento di successo.~ ~ 2099 7| riportate per lo scoppio di un lanciabombe, racconta:~ ~«Era sempre 2100 6| che l'epiteto di "masnada" lanciato dall'on. Giunta». Il 4 giugno, 2101 7| stazione!». E la folla si lanciò, cantando, verso la stazione 2102 9| astrattezze.~ ~Agostino Lanzillo, nel suo libro Le rivoluzioni 2103 7| scritto di mio pugno, a lapis, come vedete, dettai le 2104 7| riverso a terra, con una larga ferita alla testa, da cui 2105 2| speciali, con un viatico largamente diffuso, con una vera mobilitazione 2106 8| purtroppo inconsapevole, di larghe correnti popolari».~ ~Quando 2107 9| divisa ufficialesca, creò dei larghi malcontenti, che si fecero 2108 9| di molti dei vinti, né il larvato disprezzo dei vincitori. 2109 6| farebbe il segno della croce. Lasciamo ai Ponson du Terrail dello 2110 9| malcontento dei ceti medi e lasciando le masse in uno stato di 2111 9| socialisti e sindacalisti, a lasciar fare questi scioperi generali 2112 7| Oh, mi raccomando, non lasciarmi solo, ho paura, sono ossessionato 2113 9| Che cosa fecero i capi? Lasciarono che la miope ira e la misera 2114 Pre| console e imperatore, ha lasciato scritto nelle sue memorie 2115 9| ingraziarsela, la lusingavano. La lasciavano, incapaci di andare contro 2116 9| dovettero scegliere fra il lastrico e l'entrata nei sindacati 2117 8| vizi profondi, le debolezze latenti, le miserie del nostro popolo, 2118 9| difetti propri della razza latina e per insufficiente maturità 2119 5| nutrito di biscotti e di latte; un'ulcera duodenale lo 2120 3| quartier generale. In un'opera laudativa (Mussolini, Milano, 1922) 2121 9| intessero, senza vanità di lauri e senza cupidità di guadagni. 2122 2| si desta, si dà una bella lavata, e torna subito a lavorare 2123 4| le anime. A vent'anni ho lavorato con le braccia, dico "con 2124 9| posizione in cui le masse lavoratrici, fascistizzate o no, si 2125 4| antenati erano contadini che lavoravano la terra, e mio padre era 2126 4| sentito parlare quando era il leader della frazione rivoluzionaria 2127 9| andare al parlamento, fede e lealtà ai Savoia, contro ai quali 2128 9| tutelare gli interessi della lega e ad assicurare il peloso 2129 5| reazionari e rivoluzionari, legalitari e illegalisti, secondo le 2130 7| maggio 1927 egli scopriva il legame fra la sua paura e le misure 2131 6| necessario sfatare diverse leggende attorno alle quali si fantastica, 2132 3| incontro con «l'andatura leggera un po' danzante, le braccia 2133 9| Né può giustificare la leggerezza, e in taluni casi, la vile 2134 3| del mondo in un francese leggermente modulato, canterellato, 2135 9| rurali. In certe plaghe leghista e socialista erano sinonimi. 2136 2| Mussolini è alla testa delle sue legioni e che la strada ch'egli 2137 6| precisate, ma comunque tali da legittimare l'ipotesi di un delitto 2138 | Lei 2139 9| Bruxelles, Bebel e Guglielmo Leibknecht. Durante questo viaggio 2140 9| Non avete ripiegato un lembo o tutta la vostra bandiera 2141 9| sono? Maschere, manichini, leoni impagliati. Gente che strombetta 2142 Pre| giornalistica o il coraggio ecc... Leopardi, il poeta-filosofo, si pose 2143 9| conversazione finì. E io lessi negli occhi grandi di Mussolini 2144 9| 140 dei quali con esiti letali e con 320 uccisi di parte 2145 9| prosa che fu parlata ma che, letta, conserva il calore, la 2146 Pre| pretendo di aver fatto un'opera letterariamente brillante e storicamente 2147 1| di tessere ad honorem, di lettere d'ammirazione. Arrestato, 2148 5| viva influenza delle sue letture. Nietzsche, Stirner, Marx, 2149 8| Lucetti, come Schirru, si leva, solo, contro il tiranno, 2150 8| Mi bisbigliò: «Bisogna levarseli d'attorno». Come fare? Era 2151 9| specialmente contro il Rousseau, si levava il berretto crociato e lo 2152 5| scritti e i suoi discorsi sono lì a dimostrare la viva influenza 2153 8| Rosselli nel suo Socialisme libéral (Paris, 1930) ha scritto 2154 4| propaganda e nell'azione del liberale, del democratico, del pacifista. 2155 2| dalle lune democratiche e liberali... Non soltanto i caffè 2156 Pre| democrazia parlamentare e il liberalismo all'insegna «les affaires 2157 2| compiuto per la nostra patria, liberandola per una nuova grandezza 2158 6| poco. Io devo avere le mani libere per lanciare il contrattacco. 2159 5| Costituzione dello Stato libero di Fiume presentato da Gabriele 2160 9| italiano.~ ~(Da Almanacco libertario pro vittime politiche. Anno 2161 9| questione della guerra di Libia con il Manuale di statistica 2162 2| giornali e le loro vetrine, le librerie e i loro scomparti, ma anche 2163 5| all'altro estremo, dalla licenza alla violenza, da Voltaire 2164 7| che io non sono affatto lieto della mia posizione attuale. 2165 9| salari dei minatori delle lignite valdarnese e la trilogia 2166 3| le tuberose, le fresie, i lillà bianchi, ne sento i profumi 2167 9| fiaschi del festino popolare, limitandosi a far fare da magazzini 2168 9| contrarietà del pubblico ed a limitare le adesioni al movimento 2169 9| campo più vasto d'azione. Si limitarono a coprire coi veli policromi 2170 1| Ma la loro influenza era limitata a una regione, a una città. 2171 8| secondo libro.~ ~Mi sono limitato a pochi tocchi, ad alcuni 2172 4| bella perchè ha gli occhi limpidi in cui si rispecchia il 2173 9| politico di Gobetti, l'onesto e limpido ragionare di Malatesta e 2174 9| reale, quando non è stato linciato per qualche stecca per essere, 2175 3| riceve... stende i suoi lineamenti, disserra i denti, si esprime 2176 7| quale insegnante privato di lingua francese. Se riesco a vivere 2177 1| quegli uomini il solito linguaggio immaginifico e violento. 2178 2| sua biografia in tutte le lingue. Ecco, sotto vetro, come 2179 5| pragmatismo.~ ~«Noi suoniamo la lira su tutte le corde: da quella 2180 7| ricorda qualcuna delle sue liti di fanciullo «ha ancora 2181 7| del ritorno in collegio litiga con un suo compagno: «gli 2182 1| mistica, il simbolismo, la liturgia si potrebbe dire, che doveva 2183 7| ufficio di redazione, col viso livido e disfatto, gli occhi più 2184 5| quest'ultima. Ugo Oietti (loc. cit.) scriveva a questo 2185 Pre| avrebbe rovinato l'industria locale a vantaggio di Genova e 2186 1| che derivazioni di costumi locali o del culto cattolico.~ ~ 2187 8| ha detto il socialista Loebe, presidente del Reichstag. 2188 4| finale delle dimostrazioni logiche, un modo di rappresentare 2189 9| storici collettivi vinca la logichetta aprioristica e finalistica 2190 5| tra i due, nessun nesso logico; ogni tanto, serrando le 2191 Pre| di alchimie ministeriali, logomachie accademiche, lungaggini 2192 Pre| come Bruno, di vivere una logorante esistenza di lotte continue, 2193 9| Fascist Dictatorship in Italy (London, Jonathan Cape, 1928): opera 2194 4| oratore è veramente attore? Lord Morley ebbe a dire: «Tre 2195 9| con la difesa dei propri loschi interessi». Tutto questo 2196 8| viste. Coloro che avevano lottato per tutta la vita per il 2197 9| ordinate, chiamava: «il Louvre del Popolo». Ma la mostruosità 2198 6| stato definito dal senatore Lucchini sulla sua Rivista di Diritto 2199 8| attentatori. L'eroe che, come Lucetti, come Schirru, si leva, 2200 7| Nella chiesa c'erano tante luci... Solo l'odore dell'incenso 2201 Pre| si può ripetere ciò che Luciano diceva di Platone: egli 2202 3| si rizzano dei caricatori lucidi, quasi d'oro, che sembrano 2203 9| della violata e suicida Lucrezia. Gambetta e Waldeck-Rousseau 2204 9| 1935. Lugano, Tipografia Luganese, 1934)~ ~ 2205 9| vittime politiche. Anno 1935. Lugano, Tipografia Luganese, 1934)~ ~ 2206 2| selon les fascistes et selon lui-même. Paris, 1931).~ ~Questo 2207 9| un anarchico autorevole, Luigi Fabbri, nel suo libro La 2208 9| gigantesche costruzioni di Luksor, di Karnak, di Rammessèum, 2209 7| Bolscevismo e fascismo al lume della critica marxista. 2210 7| le sue declamazioni alla luna e le passeggiate nei cimiteri 2211 2| caduto di fresco dalle lune democratiche e liberali... 2212 Pre| logomachie accademiche, lungaggini e complicazioni burocratiche, 2213 3| traversare per tutta la lunghezza il suo immenso studio e 2214 9| audaci ponti e strade ampie e lunghissime ed altre meraviglie che 2215 4| nutrirla di idee. Ne ha lusingato l'orgoglio, senza dirle 2216 9| massa. Per ingraziarsela, la lusingavano. La lasciavano, incapaci 2217 7| articolo è aspro, avvelenato, macabro. Ne pubblicherò diversi 2218 6| perfide e più complicate macchinazioni. In realtà, Mussolini è 2219 5| ruolo apparente di deus ex machina. Lasciò alla alta burocrazia 2220 9| predicatore di Roma, ricordato da Madame de Stael, il quale, nel 2221 9| buona volontà. In tutte le maestranze con le quali ebbi contatto 2222 9| cigni e tutti quei fondi da magazzeno wagneriano che hai tirati 2223 9| altri. Le nostre forze in maggioranza sono nell'alto forlivese, 2224 8| agitatori e manipolatori di maggioranze parlamentari. L'individualità 2225 Pre| crudeltà e, nei momenti di maggiore scoramento, di credere alla 2226 2| visto, le scuole sono fra i maggiori semenzai di mussolinismo. 2227 8| massa della quale hanno maggiormente bisogno per la loro speculazione 2228 4| mani di Eleonora Duse, che magicamente gestivano, sparivano e apparivano 2229 8| comando dell'esercito, della magistratura, della polizia. Egli non 2230 4| pallore del viso, gli occhi magnetici, la voce timbrata» di Mussolini. « 2231 1| del Rinascimento, colto e magnifico. D'Annunzio si alzava all' 2232 7| coraggio. «Vedo migliaia di malati all'anno, disse uno di loro, 2233 5| ora andate a dire che sono malato».~ ~Una gran parte dei suoi 2234 7| apertamente al primo venuto di una malattia che in genere si nasconde, 2235 9| sdegni, intensificando il malcontento dei ceti medi e lasciando 2236 9| camorre altolocate, furono maldisposti verso quel bolscevismo che 2237 7| volta mi dava istanti di malessere insopportabile».~ ~Alla 2238 | malgrado 2239 6| giorno mi serviranno».~ ~Che maligno! si penserà. Ed ecco che 2240 1| Annunzio si illuminava di un malizioso sorriso».~ ~D'Annunzio era 2241 Pre| presentarlo come un mostro di malvagità politica. Questo qualche 2242 5| dell'uomo di Stato. Fece man bassa su nove portafogli, 2243 2| scenari pittoreschi non mancano in Italia e Mussolini ha 2244 9| Programma molto vago, mancante di originalità nell'eclettica 2245 9| che, isolati in località mancanti di grande sviluppo di vita 2246 7| uno di loro, ma una simile mancanza di forza morale è un esempio 2247 9| incolti che dovevano, venuti a mancare i cervelli, fare da generali 2248 9| senza luce di idealità.~ ~Mancava, e non poteva essere diversamente, 2249 1| Prima della guerra, non mancavano in Italia idoli della folla 2250 9| seminare sciocchezze a piene manciate, a forza di provocare diarree 2251 4| giustizia: la capacità di mandar sulla ghigliottina il fratello, 2252 9| che pensavano – Dio ce la mandi buona! ed erano molti.~ ~ 2253 2| Bologna, andò a suonare il mandolino con la sua famiglia».~ ~ 2254 7| un monello irrequieto e manesco. Più volte tornavo a casa 2255 9| olio di ricino, dura di manganello, lacrimante sangue e sghignazzante 2256 5| v'è dubbio, ma egli ha la mania di farsi passare per un 2257 5| tanto tempo.~ ~Un'altra manìa di Mussolini è quella di 2258 9| eroi chi sono? Maschere, manichini, leoni impagliati. Gente 2259 9| un corpo vivente e non un manichino e lo veste di veli e non 2260 Pre| curioso simpatizzi con la «maniera forte», quando la creda 2261 9| individuale o collettivo, ama manifestarsi in gigantesche costruzioni. 2262 8| ministeriali, grandi agitatori e manipolatori di maggioranze parlamentari. 2263 4| le braccia"; ho fatto il manovale e il muratore, ma ciò vi 2264 9| adulteratori, che hanno bisogno del mantello del patriottismo per nascondere 2265 6| si deve chiedere, bisogna mantenere i nervi a posto... Giustizia 2266 9| mentalità rivoluzionaria si mantenga. Siamo poco parlamentaristi, 2267 1| di stendere con le loro mantiglie un tappeto per il vincitore 2268 2| segretario del partito, disse a Mantova, in un pubblico discorso:~ ~ 2269 9| stato un idolo non solo nel mantovano, ma anche in tutta Italia. 2270 3| Il tavolo è disadorno. Un mappamondo di pietra e un busto di 2271 8| paese non è un teatro, e il marasma economico, le carceri ripiene 2272 8| un esercito di prodi che marceranno intrepidi – con alla testa 2273 9| persone. E le folle che marciano continuano a credersi portate 2274 2| chiedere quando dovrete marciare e dove vi si conduce: vi 2275 Pre| del presidio di Parigi e marciò contro i Giacobini, fra 2276 6| vorrei restituirvi vostro marito vivo». Dopo questa intervista 2277 Pre| scivolare come l'acqua sul marmo, per poco che lo straniero 2278 Pre| vantaggi andranno alla Grecia, Marsiglia e Bordeaux saranno rovinate, 2279 6| improvvisamente nel pomeriggio di martedì scorso in circostanze di 2280 4| tremito convulso, le sue frasi martellanti. E penso, con melanconia, 2281 9| di frasi corte, sonore, martellate, un turbine di sentenze 2282 9| lavoro della zappa o del martello, con la vergine bellezza 2283 8| persiste e dà sempre nuovi martiri ed eroi; ha creduto di poter 2284 5| letture. Nietzsche, Stirner, Marx, Sorel, Hervé sono stati 2285 9| ha nessunissima idea del marxismo e non dà nessuna garanzia 2286 7| fascismo al lume della critica marxista. Benito Mussolini. Bologna, 2287 9| E questi eroi chi sono? Maschere, manichini, leoni impagliati. 2288 6| tangibile che l'epiteto di "masnada" lanciato dall'on. Giunta». 2289 9| teocratico. La grandiosità massiccia è il simbolo della forza 2290 6| abitudine di conservare, con la massima cura, qualsiasi documento, 2291 9| ispirava alla formula: il massimo risultato col minimo sforzo. 2292 2| a qualche fautore della massoneria o all'ultimo superstite 2293 Pre| unilaterale interpretazione materialistica. Ma l'utopista non sarà 2294 9| sdegnò. La curva è il seno materno, la linea diritta è la spada 2295 1| appuntamento fissato ogni mattina ai suoi soldati ed era più 2296 6| che vengono da me tutte le mattine, al quotidiano rapporto, 2297 6| natura. Le mie decisioni maturano spesso di notte, nella solitudine 2298 9| latina e per insufficiente maturità di coscienza. Ma non è un 2299 8| il paese non è nè sano nè maturo. Bisogna che gli italiani 2300 9| avevano istinti e interessi da mazzieri. Al periodo di inquadramento 2301 9| ad assicurare il peloso mecenatismo governativo alle cooperative, 2302 2| dal dentista. Ecco delle medaglie, ecco delle incisioni. Ecco 2303 9| de l'enfant in Journal de médecine et chirurgie 10-11 1922) 2304 | medesimi 2305 | medesimo 2306 4| ha una mano bellissima, medianica, alata quando si protende: 2307 | mediante 2308 6| Mussolini è un criminale assai mediocre.~ ~Mi limito ad uno dei 2309 5| frutto delle sue lunghe meditazioni e della sua «smisurata volontà», 2310 1| pugnale, mentre il profilo mefistofelico di D'Annunzio si illuminava 2311 9| ad Ambrosini, da Bucco a Meledandri, da Rossoni a Cicala sono 2312 9| di Abidos, i colossi di Memphi. Questo omuncolo era pervaso 2313 5| qualsiasi scuola». Niente di men vero. Tutti i suoi scritti 2314 7| Arturo Vella, Giacinto Menotti-Serrati, Francesco Ciccotti e altri 2315 9| storici e retori perpetuar la menzogna degli Dei e degli Eroi, 2316 7| volta, di Jules Vallès, per meravigliare i suoi lettori. Così si 2317 Pre| ultimo caso colui che parla è meravigliato della realtà del fenomeno 2318 9| ampie e lunghissime ed altre meraviglie che l'età della spelonca 2319 Pre| definito «un commediante meraviglioso» e il suo migliore biografo 2320 9| e razzi e con trovate da mercanti da fiera. Ci sarebbe da 2321 6| personalità. Ma questo punto merita di essere ulteriormente 2322 9| protestation edilizia, che meriterebbe di essere profondamente 2323 9| erano, quasi tutti, uomini meschini. Il più grande, il più egiziano 2324 5| e plutocrazia: tutto si mescola nella retorica di Mussolini. 2325 5| fisionomia del Duce è una mescolanza di intelligenza e di volontà, 2326 1| il lusso più sfrenato si mescolava ai simboli della povertà 2327 9| nella rubrica Cronache del mese – Politica interna, in Gerarchia 2328 1| molta gente, moltiplicava messaggi e ambascerie, teneva rapporti 2329 9| avesse ragione Evemero da Messana di considerare gli Dei come 2330 5| lettura di Machiavelli, le messe, le lezioni di Padre Tacchi-Venturi, 2331 8| Mussolini debbono essere messi in mostra non tanto per 2332 Pre| balcaniche, ne fa una specie di Messico europeo; se riconosce che 2333 9| parlamento od organizzatori di mestiere abbarbicati al loro canonicato.~ ~ 2334 9| costruire. Gli dobbiamo la metà dei templi e dei monumenti 2335 Pre| umane è feconda come canone metodologico; l'apostolato del profeta 2336 8| sono, donde vengono. Li mette in rango, li riordina nelle 2337 8| esercito di partigiani e metterlo al servizio della borghesia. « 2338 4| 40).~ ~Così Mussolini si metteva alla testa del suo piccolo 2339 7| essi, della paura che gli mettevano le iniezioni. Eppure questo 2340 6| eccezionali, non dura mai più di mezz'ora».~ ~E nella sua autobiografia 2341 5| arcate buie, e tra quella mezza calvizie e quel mento appare 2342 9| Buozzi e gli industriali, mezzano il governo.~ ~La massa, 2343 8| attorno». Come fare? Era mezzogiorno. Entrammo in una trattoria. 2344 9| abbiamo 2500 noi e circa un migliaio e mezzo gli altri. Le nostre 2345 9| letteratura italiana.~ ~E Miglioli non ebbe culto nel cremonese? 2346 4| oratori hanno praticato con miglior successo il precetto: Ars 2347 4| parlerà così agli operai milanesi, il 6 dicembre 1922:~ ~« 2348 3| davanti a uno, a mille, a un milione di spettatori. La sua abilità 2349 9| E quello che è azione di milioni di uomini si sintetizza 2350 9| pieno di sé, possa essere militante nel partito socialista italiano. 2351 5| e futurismo, pacifismo e militarismo, sindacalismo e plutocrazia: 2352 Pre| fra i quali un tempo aveva militato, ciò che gli permise di 2353 8| al pubblico...~ ~I bravi militi di Benito Mussolini debbono 2354 7| Angelica Balabanoff, che militò al suo fianco per molti 2355 9| un giudice imparziale, W. Miltenberg, che lo afferma.~ ~Il mistero 2356 4| una specie di eccetera mimico efficacissimo». (Tantalo, 2357 2| da quello di Ginevra, e minacciato d'estradizione per aver 2358 3| sostituirle al cipiglio minaccioso, che, ancora due anni or 2359 9| il nesso tra i salari dei minatori delle lignite valdarnese 2360 2| In un libro (Dolores Mingozzi, Mussolini visto dai ragazzi, 2361 9| il massimo risultato col minimo sforzo. Di qui nessun senso 2362 9| intelligenza le aggressioni minori di Misuri e di Forni?» ( 2363 2| Chiude gli occhi ogni dieci minuti, poi si desta, si dà una 2364 2| parate fasciste, organizzate minuziosamente con treni speciali, con 2365 9| capi? Lasciarono che la miope ira e la misera cupidigia 2366 2| Un altro vede in lui un miracolo di lavoro: «Lavora sempre 2367 2| cui esaltazione o prudenza mireranno a confondere lo straniero 2368 7| faccia fra le mani e si mise a singhiozzare. Per quanto 2369 9| Lasciarono che la miope ira e la misera cupidigia del popolino colpissero 2370 1| anche nei suoi strati più miserabili e più ingenui, non manca 2371 9| giorno in cui affonderà miseramente... Quando un popolo sollecita 2372 8| le debolezze latenti, le miserie del nostro popolo, del nostro 2373 6| nell'arte di nascondere i misfatti. Vi sono antifascisti che 2374 6| consiglieri, dei quali subirei la misteriosa e nefasta influenza. Tutto 2375 1| cannonate. Le cerimonie mistico-eroiche si alternano a scene sardanapalesche. 2376 6| Quanto a Matteotti – volgare mistificatore, assai noto come vile e 2377 5| fremente, formano il suo volto mobile e romantico; l'altro, labbra 2378 3| continui, con una mano che modella, accarezza, si agita, si 2379 9| classe. Nel Reggiano e nel Modenese furono assalite le organizzazioni 2380 9| il «tono» del discorso e moderarne l'impeto. Siamo ancora, 2381 9| avrebbe condotto ad una moderata repubblica social-democratica, 2382 6| ascolta sempre i consigli di moderazione».~ ~Mussolini è dunque un 2383 9| proventi di una botteguccia modesta, ché i grandi magazzini 2384 5| Lo diciamo senza falsa modestia: governare la nazione. Con 2385 5| banchieri e degli agrari modificavano a loro piacimento.~ ~Si 2386 3| Vi sono alcune piccole modifiche nell'espressione, a seconda 2387 3| un francese leggermente modulato, canterellato, quasi cinguettato» 2388 5| può produrre altro; ma si moltiplica ne' tempi di più facile 2389 9| circa 2.000 i gialli, che li moltiplicano per cinque sull'iscrizione, 2390 | moltissimi 2391 9| 1920, accesero le masse di momentanei sdegni, intensificando il 2392 1| le braccia.~ ~La «cella monacale» aveva il soffitto in oro 2393 9| il dilemma: in Italia, o monarchici o antiparlamentari!~ ~Ma 2394 7| apologetico Dux (Milano, Mondadori, 1926, p. 66) racconta che 2395 Pre| scoppio della prima guerra mondiale e molti «grandi uomini» 2396 7| Mussolini dice: «Io ero un monello irrequieto e manesco. Più 2397 1| in dono alcune preziose monete dell'epoca di Barbarossa. 2398 2| Napoleone si occupava del Moniteur al pari dell'artiglieria: « 2399 1| occhio nudo. Firenze, Le Monnier, 1878, p. 36).~ ~Il popolo 2400 1| corona di poeta in testa e il monocolo, inginocchiato davanti a 2401 5| che si fossilizzano in un monosillabo di affermazione o di negazione. 2402 1| generale dell'aviazione. Su una montagna, sul ponte di una nave, 2403 9| dopo il mio discorso di Monterotondo, che è stato il discorso 2404 2| 6.680,60~ ~ ~ ~ ~Addobbo del Monumento ai Caduti~ ~ ~ ~915,15~ ~ ~ ~ ~ 2405 5| mobilitazione di forze materiali e morali. Che cosa si propone? Lo 2406 6| conseguenze apparteneva moralmente, politicamente, storicamente 2407 7| un diritto di chi giace, mordere chi lo schiaccia?» (M. Sarfatti, 2408 4| è veramente attore? Lord Morley ebbe a dire: «Tre cose sono 2409 9| provvidenza non abbandona alcun mortale: è proprio vero. E il compagno 2410 3| bianchi, ne sento i profumi mortali; scorgo il flacone del veronal...»~ ~ 2411 7| un padrone che lo aveva mortificato, scriveva ad uno dei suoi 2412 8| Mussolini – armati di regi moschetti equipaggiati dall'oro borghese, 2413 1| di Mussolini lo nominano moschettiere onorario; a Torino parla 2414 1| da Mussolini; a Milano i moschettieri di Mussolini lo nominano 2415 9| sugli schemi e sui programmi moscoviti.~ ~Per l'occupazione delle 2416 Pre| uomo politico, le critiche mosse, d'altra parte, al suo metodo 2417 7| uomo e nella volontà di mostrarlo al mondo. L'attore ha ben 2418 2| giudizio grazie a queste mostre in cui si vede il capo del 2419 9| essere bambini per ammirare i mostri dell'architettura egiziana, 2420 7| avendo ripreso coscienza, mostrò ostentatamente la più grande 2421 9| Salomone. Nerone concepì mostruosi disegni di opere pubbliche 2422 9| Louvre del Popolo». Ma la mostruosità edilizia della tirannide 2423 9| un partito di governo. I moti del caro-viveri, della primavera 2424 5| determinata sempre da un motivo...». La fisionomia del Duce 2425 7| secondo Adler, «la forza motrice e lo scopo finale» della 2426 1| alalà!~ ~– Qual'è il nostro motto?~ ~– Me ne frego, rispondevano 2427 9| ad un critico che gliene moveva rimprovero, Coquenil rispondeva: « 2428 Pre| i dirigenti dei diversi movimenti politici e sindacali sconfitti, 2429 2| Addobbo della città e del Municipio~ ~ ~ ~52.785~ ~ ~ ~ ~Alberghi~ ~ ~ ~ 2430 Pre| apostolo-profeta scrive pagine che non muoiono. Va al di là del suo tempo, 2431 3| si riposa e riprende a muoversi; i lunghi gesti da spadaccino 2432 8| Le folle delle città gli muovono incontro solennemente, e 2433 1| campanelli o di gemme di Murano, come il capo di una tribù 2434 4| ho fatto il manovale e il muratore, ma ciò vi dico non per 2435 8| Marinetti, scriveva sui muri «Viva Malatesta!».~ ~Si 2436 1| villa sul lago, a Gardone, museo-convento-alcova dove il lusso più sfrenato 2437 2| ha assai diffuso il tipo mussoliniano e che ogni fascista provvisto 2438 2| fra i maggiori semenzai di mussolinismo. I maestri hanno quasi ogni 2439 9| Santi protettori perché si mutarono in Signorie, e papato infallibile 2440 9| sovversiva. Quegli uomini hanno mutato tessera, il colore della 2441 9| infallibile e monarchia assoluta nacquero dalla deificazione dell' 2442 7| sempre, alla giornata». (T. Nanni, Bolscevismo e fascismo 2443 7| della nevrosi, quando questa nasce dalla repressione del sentimento 2444 8| demografico imperialista e le nascite diminuiscono; ha creduto 2445 7| accasciò su una poltrona, nascose la faccia fra le mani e 2446 Pre| muore sotto un falso nome, nascosto nell'Italia unificata sotto 2447 9| successivo a quello del Santo Natale... io potessi ordinare una 2448 9| Boulogne-sur-Mer, sua città natìa. Sarebbe, forse, finito 2449 9| dice il Cattaneo, qualche natural potenza, serbata al futuro, 2450 Pre| della dignità umana, ma naviga in un mare senza porti. 2451 | ne' 2452 8| possedeva le qualità e i difetti necessari ad un ruolo analogo a quello 2453 Pre| forte», quando la creda necessaria.~ ~Nei paesi dove la democrazia 2454 9| meglio dominarlo. A questa necessità politico-economica si aggiunge, 2455 6| subirei la misteriosa e nefasta influenza. Tutto ciò, prima 2456 9| per quella che è, e non va negata con la pretesa antistorica 2457 5| monosillabo di affermazione o di negazione. Ci permettiamo il lusso 2458 1| quale veemenza contro i negoziatori di Versailles, da Clemenceau 2459 2| genialissimo" del Duce... Un negozio: ci mostra il grand'uomo 2460 8| sbigottita di quel povero neofita.~ ~Un uomo simile non poteva, 2461 3| a lui, la gran bandiera nera degli Arditi, adorna del 2462 2| creatore delle Camicie Nere. – E in Gesù Cristo suo 2463 2| nostra.~ ~Mussolini è il papa nero, Mussolini è il Pater che 2464 9| d'Israele dopo Salomone. Nerone concepì mostruosi disegni 2465 9| Spiegatemelo. Egli non ha nessunissima idea del marxismo e non 2466 5| esse si dispongono in una netta linea orizzontale, e gli 2467 6| siffatti, a distinguere nettamente quello che è la politica 2468 9| ciarlatani invece che delle idee nette e ferme, siamo giunti al 2469 1| appoggio o quanto meno la neutralità dei socialisti, senza peraltro 2470 7| e lo scopo finale» della nevrosi, quando questa nasce dalla 2471 7| spiegazione: Mussolini è un nevrotico, nel quale si possono notare 2472 9| pubblicato da Il Proletario di New York il 2 giugno 1911. Eccolo 2473 1| giustamente studiati ancor più di Nicola II e dei suoi ministri.~ ~ 2474 7| lungo il fiume, e rubavo nidi e frutti. Andavo a messa... 2475 1| scroccone. Conosciute a Nizza due contesse tedesche, madre 2476 1| impiegati, borghesi e perfino nobili che si davano ad una vera 2477 7| muro e mi feci male alle nocche delle dita» (M. Sarfatti, 2478 4| con due dita si cerca il nodo della cravatta elegante 2479 | nol 2480 7| segni delle mie sassate. Nomade d'istinto io me ne andavo 2481 9| dell'istmo di Corinto. I nomi di molti tiranni greci, 2482 1| moschettieri di Mussolini lo nominano moschettiere onorario; a 2483 2| meraviglia se è vietato nominarlo col suo cognome.~ ~Una delle 2484 Pre| Per caso Napoleone fu nominato dalla Convenzione comandante 2485 5| bassa su nove portafogli, ma nominò una specie di Consiglio 2486 9| conferenziere alla Han Ryner, è non-tribuno. Può essere un mistico che 2487 | nonostante 2488 7| repressione di un sentimento di nostalgia delle sue lotte.~ ~Pietro 2489 | noster 2490 9| della Toscana e dell'Emilia. Notai che lo spirito degli operai 2491 9| Tornata del 12 giugno 1924, notando tuttavia che dal resoconto 2492 7| nevrotico, nel quale si possono notare alcune caratteristiche tipiche 2493 9| Repubblica, libro 5, Cap. 11) notava che nei governi dispotici 2494 9| si fa sicuro, la voce ha note di basso ed inturgidisce 2495 7| al segretariato subito.~ ~Noterai che il mio articolo è aspro, 2496 6| uno dei suoi delitti più noti: l'assassinio di Matteotti 2497 5| di salute. Diffusasi la notizia che era sofferente, convocò 2498 6| Camera sia ansiosa di avere notizie sulla sorte dell'on. Matteotti, 2499 9| giugno 1965) nel ricordare il novantesimo compleanno della Sorel, 2500 | nove 2501 7| che potrebbe intitolarsi Novelle perverse...~ ~Tu ben comprendi 2502 1| Europa e venne salutato come novello Bruto da molti suoi contemporanei. 2503 5| continuità. Vi sarebbe in esso un nucleo coerente; invece non ha 2504 5| tondi e vicini, la fronte nuda ed aperta, il naso breve 2505 2| scomparti, ma anche le mura, le nude mura, i cancelli dei cantieri 2506 9| i discorsi altisonanti e nulladicenti che da Bombacci ad Ambrosini, 2507 Pre| Mussolini ad una sonante nullità, ma anche a presentarlo 2508 9| mare e la scrittura e i numeri, e la geometria e l'architettura. 2509 2| manifestazioni di potenza numerica.~ ~Gli scenari pittoreschi 2510 1| poeta risponde: «Non sono un numismatico ma le accetto come un obolo 2511 6| corrispondenza ecc. suscettibile di nuocere un giorno o l'altro, a questo 2512 6| seguente Mussolini s'infuria nuovamente contro Matteotti. E il 6 2513 7| che vivere agli ordini dei nuovissimi padroni. Scrivo articoli 2514 5| Hervé sono stati il suo nutrimento, male assimilato, quando 2515 4| gioventù d'entusiasmo, senza nutrirla di idee. Ne ha lusingato 2516 5| Per più di un anno si è nutrito di biscotti e di latte; 2517 4| primitiva di pubblico – obbedisca a un senso più profondo: 2518 6| una decisione estrema, ho obbedito solo alla voce ferma della 2519 3| cordialmente; talvolta li obbliga a traversare per tutta la 2520 9| sistema dell'organizzazione obbligatoria «violazione di libertà che 2521 7| doveva subire: ciò che l'obbligava a recarsi tutti i giorni 2522 9| della casta sacerdotale, l'obelisco lo scettro del Faraone, 2523 1| numismatico ma le accetto come un obolo e fo osservare che anche 2524 1| barba finta e un paio di occhiali d'oro da giovane pianista». 2525 8| andarsene. Malatesta dette una occhiata alla finestra: «Non ci sono 2526 2| arie terribili e lancia occhiate fascinatrici».~ ~Un altro 2527 Pre| di Suez sarà funesto all'Occidente, poichè tutti i vantaggi 2528 Pre| ambulante delle fiere non occupa un posto molto lontano da 2529 3| divieto imposto alla stampa di occuparsi dei fatti passionali, soprattutto 2530 5| stampa. Le sue principali occupazioni sono quelle di ricevere 2531 8| squadra entrò con noi e occupò i tavoli di fianco. Malatesta 2532 6| capace di nascondere i suoi odi, le sue passioni. Ogni volta 2533 7| giovinezza. Al fondo del suo odio per i socialisti ci fu per 2534 9| opera di un solo quelle Odissee e quelle Iliadi che mille 2535 9| quelli che dominano.~ ~Nell'offensiva fascista dell'autunno 1920, 2536 7| ancora gusta il rancore dell'offesa e la vendetta» (op. cit., 2537 4| anzi questa bella grande officina, io mi sono sentito preso 2538 9| vibrante e al tempo stesso offre ricchezza di pensiero: come 2539 7| degli avvisi nei giornali, offrendomi quale insegnante privato 2540 1| il vincitore o quella di offrirgli i bambini da abbracciare, 2541 2| rutilanti d'oro e di tappeti, offrono come attualità le produzioni " 2542 9| una forza, della quale le oligarchie debbono tener conto, poiché 2543 7| istrionismo di Mussolini un oltraggio alla dignità umana». Il 2544 | oltre 2545 2| cantare soltanto per Lui.~ ~Oltrepassare questo limite significa 2546 Pre| terreno. A un Mussolini omeopatico non si può paragonare un 2547 | omnia 2548 1| Alcoolizzato, bigamo e omosessuale, non era fornito di alcuna 2549 9| colossi di Memphi. Questo omuncolo era pervaso da una ipertrofica 2550 9| il tribuno volgare. Prato ondante al vento della parola, la 2551 3| prolunga decrescendo con un ondeggiamento quasi infantile della testa 2552 3| Cammina lentamente facendo ondulare i fianchi... Impiega la 2553 2| del padrone. Mussolini è onnipresente, come un dio. Vi osserva 2554 1| organizzavano manifestazioni in onore di un uomo politico, era 2555 6| Gennari: Ne veniamo, onorevole Mussolini, e siamo pronti 2556 5| facile concorrenza agli onori e alla fama. Allora riesce 2557 7| quando veniva portato in sala operatoria, acquistava una vivacità, 2558 2| osservando con un tetro piacere l'operazione che trasforma il vostro 2559 1| avventurieri e volgari opportunisti. Ma la loro influenza era 2560 Pre| in modi diversi, talvolta opposti.~ ~Così il biografo onesto 2561 1| convinzioni che Governo vuol dire oppressione, autorità, arbitrio; amministrazione, 2562 Pre| il quale esso corrompe ed opprime.~ ~Mussolini è un grande 2563 | oppure 2564 | or 2565 4| agitatore degli animi, l'oratore-catapulta, diverso da tutti gli altri, 2566 9| discussione che non sia torneo oratorio bensì dibattito di idee 2567 9| costretto a conservare nell'orbita della propria politica i 2568 1| abbracciato il labaro, D'Annunzio ordina di tirare sette colpi di 2569 6| alle violenze, dispacci che ordinano persecuzioni, ed altri documenti 2570 9| Napoleone, che le aveva ordinate, chiamava: «il Louvre del 2571 9| Policrate, il tiranno di Samos, ordinò grandi opere pubbliche. 2572 9| Vivissimi applausi) E avrei ordito con la stessa intelligenza 2573 6| alla Camera che appena gli organi di polizia furono informati 2574 9| nel Padovano perfino gli organismi cooperativi apolitici e 2575 9| grande condottiero né la ben organizzata compagine di un partito 2576 2| quella delle parate fasciste, organizzate minuziosamente con treni 2577 9| dato un notevole flusso di organizzati alle corporazioni fasciste. 2578 2| Quasi tutta l'attività organizzativa del partito è stata da lui 2579 7| di provincia. Noi avevamo organizzato a Forlì la resistenza contro 2580 2| inviata dal deputato Scorza (l'organizzatore dell'aggressione che è costata 2581 1| ha fatto Mussolini. Se si organizzavano manifestazioni in onore 2582 4| idee. Ne ha lusingato l'orgoglio, senza dirle una parola 2583 7| fanciullo «ha ancora una piega orgogliosa e cattiva sulle labbra, 2584 5| per ricevere tutti i poeti orientali, tutti i giornalisti corrotti, 2585 4| parola di chiarezza e di orientamento:~ ~«Il fascismo – egli ha 2586 Pre| Quel biografo come potrebbe orientarsi se non fissando bene e tenendo 2587 Pre| Indie e ora ci ritorna dall'Oriente. Che cosa ci ha invece detto 2588 9| molto vago, mancante di originalità nell'eclettica improvvisazione, 2589 9| gerarchie fasciste è di origine sovversiva. Quegli uomini 2590 4| presto a rinnegare le proprie origini, il suo programma democratico 2591 5| dispongono in una netta linea orizzontale, e gli occhi scompaiono 2592 5| nell'attualismo senza chiari orizzonti e senza bussola.~ ~Nella 2593 4| volteggiano gli aerei, dal balcone ornato di bandiere e di vessilli, 2594 2| Entrate dal cappellaio, dall'orologiaio, dal droghiere, dal farmacista, 2595 6| antinazione. Prima di essere orribile, è di una umiliante bestialità. 2596 9| passioni pur di avere l'osanna.~ ~I creatori di civiltà 2597 9| i reduci dalle battaglie osannano al duce che, svegliatosi 2598 9| rivoluzione comincia. Bisogna osare, sacrificarsi – e questi 2599 7| per trarre Mussolini dall'oscura vita di provincia. Noi avevamo 2600 Pre| aver fatto un libro utile. Oso credere che i lettori non 2601 7| Calvini, che lo curò all'ospedale di Ronchi, ove egli si trovava 2602 2| folla batte le mani. Se l'ospite di Palazzo Chigi fa sentire 2603 1| anello; ad Ancona è accolto ossequiosamente dalle autorità; a Bari riceve 2604 2| attraversa gli sportelli, osservando con un tetro piacere l'operazione 2605 2| si può veder ancor meglio osservandolo nei suoi più affettati atteggiamenti.~ ~ 2606 2| Comandanti – la più rigida osservanza delle mie disposizioni date 2607 Pre| sue memorie che, avendolo osservato in circostanze speciali 2608 5| tratti fisici. Schopenhauer osservava che l'espressione geniale 2609 9| che in secoli e secoli di osservazioni celesti fecero dalle tenebre 2610 1| dei membri del tribunale osservò: «Neppure D'Annunzio venne 2611 9| perché i capi fascisti, pur ostentando un aristocratico disprezzo 2612 7| ripreso coscienza, mostrò ostentatamente la più grande serenità. 2613 7| compensazione, «cioè una ostentazione di certe proprietà e attitudini, 2614 9| aspro contatto con la folla ostile, la forza pubblica, che 2615 1| socialisti, senza peraltro ottenerla. Quale pegno del suo interesse 2616 8| del governo di Giolitti, ottenne la complicità dello alto 2617 2| avverto che ho richiesto ed ottenuto da Sua Eccellenza il Segretario 2618 9| sinceramente a quella del popolo: ottimista, semplicista, facilona, 2619 9| tonante, come ci insegna Ovidio; non potendo spiegare la 2620 | Ovunque 2621 Pre| suprema stupidità della pace di Versailles.~ ~Tutta la 2622 9| è stato il discorso più pacificatore che io abbia pronunciato 2623 9| Bergamasco quelle cattoliche, nel Padovano perfino gli organismi cooperativi 2624 5| Scipione e simili vecchi gessi. Paganesimo e cattolicesimo, attaccamento 2625 5| nol tiene. Allora i popoli pagano.~ ~Il genio nella direzione 2626 7| i tributi di ammirazione pagati a Mussolini, c'è anche quello 2627 9| era ridotto a questioni di paghe più grosse, all'elezione 2628 1| parrucca, una barba finta e un paio di occhiali d'oro da giovane 2629 2| saranno tutti radunati nella palestra e i direttori, avendo al 2630 7| con gli occhi sbarrati e pallido come un morto, aggrappato 2631 4| parola è sempre stato un pallone presto sgonfiatosi sull' 2632 4| poetessa Ada Negri parla del «pallore del viso, gli occhi magnetici, 2633 9| struzzo dai taschini del suo panciotto. Il filosofo vero, quando 2634 2| 15 aprile. Giornata del Pane (altra iniziativa del Duce).~ ~ 2635 9| lo veste di veli e non di panno trapunto, sì che quel corpo 2636 9| alla piccola rivoluzione pantagruelica.~ ~Forse il Governo vedeva 2637 7| tutto nuovo e arrivò con dei pantaloni bucati e un lacero cappello 2638 1| capo...».~ ~In effetti, pantografando questo episodio di cronaca, 2639 7| imitava, talvolta, lo stile di Paolo Valera, un giornalista boulevardier, 2640 9| mutarono in Signorie, e papato infallibile e monarchia 2641 9| magnifici, divinità temporali, papi-re per eccellenza erano, quasi 2642 1| città adornato di penne di pappagallo, di campanelli o di gemme 2643 9| costruirono si stupisce, e gli par di vivere un sogno. Vede 2644 9| d'immagini immediate, di parabole. Eccolo là, con espressioni 2645 5| buttandovi in faccia tutti i paradossi politici, cioè: che la libertà 2646 Pre| Mussolini omeopatico non si può paragonare un qualsiasi Tardieu che 2647 9| retorica. Spenta la voce, paralizzato il gesto, il tribuno è proprio 2648 2| Crispi (è inevitabile un parallelo fra Crispi e Mussolini).~ ~ 2649 1| della casa cinematografica «Paramount», un ballerino e cantante 2650 9| il pensiero del fanciullo paranoico è costantemente diretto 2651 4| afferrano e stringono il parapetto della tribuna, in perfetto 2652 5| attendendo di veder finire la parata in una retata generale dei 2653 7| forza reale, a servire di paravento alla sua debolezza psichica» ( 2654 4| le conviene. Il gesto è parco. Spesso egli gestisce solo 2655 | parecchi 2656 | parecchie 2657 3| aggiustandosi i capelli, domandò ai parenti che lo circondavano: «Vi 2658 3| chiude. Silenzio... Sulla parete, dietro a lui, la gran bandiera 2659 2| iniziativa del Duce).~ ~Alle pareti di tutte le scuole si legge 2660 3| Henri Béraud, nel Petit Parisien (giugno 1928) ne parla così:~ ~« 2661 9| Lo vedo bene; ma poco parlamentarista è come dire poco sifilitico, 2662 9| si mantenga. Siamo poco parlamentaristi, noi: non è molto che abbiamo 2663 2| cosa (perchè i primi films parlati proiettati in Italia hanno 2664 8| sedia: «Siediti, siediti, parlerai meglio». Vedo ancora la 2665 2| presenteranno l'effigie del Duce e parleranno della grande opera che egli 2666 Pre| stava per succedere. E non parliamo poi della suprema stupidità 2667 9| attenderlo alla stazione di Parma e le donne gridavano: «Guerdol 2668 9| come Ferri, superficiale, parolaio, pieno di sé, possa essere 2669 1| Crema, incognito «con la parrucca, una barba finta e un paio 2670 9| le grotte. E quando egli partecipa all'avanzare della nazione 2671 7| la resistenza contro la partenza delle truppe e rivedo ancora 2672 5| politica che nelle altre parti della vita. Non c'è altezza 2673 7| Congresso socialista di Ancona, partì da Milano con un completo 2674 9| ragione ho avuto sempre una particolare simpatia per Gramsci, per 2675 8| saputo crearsi un esercito di partigiani e metterlo al servizio della 2676 6| Se essi sapessero ciò che passa talvolta nello spirito di 2677 2| spiegare in classe lunghi passaggi della biografia del Duce 2678 8| segretario che proponeva il passaggio dell'intera sezione, cassa 2679 7| ritiro e revisione di tutti i passaporti per l'estero: ordine di 2680 7| Sono le cinque l'ora è passata, non pensarci più...» Si 2681 9| grandi masse proletarie siano passate dalle bandiere rosse ai 2682 1| soldati ed era più che una passeggiata una corsa folle lungo la 2683 7| declamazioni alla luna e le passeggiate nei cimiteri di notte, le 2684 1| Attraverso le mie stigmate passerà anche quel buono di cinquanta 2685 6| scritta o parlata. È un passionale che non ha il controllo 2686 3| stampa di occuparsi dei fatti passionali, soprattutto dei suicidi 2687 7| odore...~ ~E, in effetti, passò un'intera settimana nel 2688 8| affrettarono a pagare i loro pasti, ed eccoci di nuovo inquadrati. 2689 1| quel periodo: l'ora del pasto politico dei nuovi arrivati. 2690 2| papa nero, Mussolini è il Pater che è in coelis et in terra. 2691 9| è che una manifestazione patogena della sifilide politica 2692 7| ora fissa.~ ~Il bisogno patologico di attirare l'attenzione 2693 8| delle tradizioni che sono patrimonio, purtroppo inconsapevole, 2694 1| proclamare la dittatura dei patrioti.~ ~– Che cosa faremo dei 2695 9| bisogno del mantello del patriottismo per nascondere la refurtiva. 2696 9| Parlamento una ingrossata pattuglia di sedenti alla estrema 2697 6| sono indiziati debbono aver pazienza per un poco. Io devo avere 2698 1| un megalomane e un mezzo pazzo. È vero che Petrarca scriveva 2699 7| Dominicis [era uno scrittore di pedagogia] a predicarmi la sua morale, 2700 9| loro: «Vedot, col l'è to peder». Che cosa fosse De Ambris 2701 Pre| previsioni – quando non ne fanno peggiori – degli uomini comuni. È 2702 1| peraltro ottenerla. Quale pegno del suo interesse per la 2703 7| inglesi: «La donna tozza e pelata, rifulge d'oro e di gemme... 2704 9| nella metafora, sotto la pelle di quell'orso, potesse far 2705 1| si è unito al grosso del pellegrinaggio sportivo e che porta in 2706 9| lega e ad assicurare il peloso mecenatismo governativo 2707 7| facevo andare avanti il pendolo di un'ora. «Sono le cinque 2708 2| cittadini – La remissione delle pene – La resurrezione dell'Italia, 2709 7| istrionismo delle parate, dei pennacchi, delle decorazioni, delle 2710 2| il fez con l'aquila e il pennacchio bianco, fra due certificati 2711 1| della città adornato di penne di pappagallo, di campanelli 2712 9| bensì dialogare di uomini pensanti. All'arte di persuadere 2713 7| cinque l'ora è passata, non pensarci più...» Si calmava subito 2714 9| Approvazioni) Risparmiatemi di pensarmi così cretino. (Vivissimi 2715 9| grande; che i bottegai grossi pensarono al castigamatti e quelli 2716 Pre| L'uomo politico non è il pensatore-scrittore politico. Quest'ultimo o 2717 7| specie di esibizionismo: egli pensava che parlando apertamente 2718 6| serviranno».~ ~Che maligno! si penserà. Ed ecco che questo medesimo 2719 1| neutralità dei socialisti, senza peraltro ottenerla. Quale pegno del 2720 6| questo delitto che oggi ci percuote di orrore e ci strappa grida 2721 3| grande giornalista americano, Percy Wirmer, che lo ha ben seguito 2722 4| eloquenza è quella della fonte perenne; quella del tribuno è una 2723 3| incantevole. Un italiano che ha perfettamente capito gli italiani».~ ~ 2724 1| alto stile raggiungevano la perfezione era nei «comizi dialogati». 2725 6| attribuire a Mussolini le più perfide e più complicate macchinazioni. 2726 9| di stanchezza. In altre permaneva l'entusiasmo, ma i mezzi 2727 8| sbarazzino dei difetti che hanno permesso la vittoria del fascismo. 2728 9| mai eloquente. La facondia permette di parlare a lungo ed elegantemente 2729 9| casa, erano tali da non permettere una resistenza.~ ~Il terrore 2730 Pre| aveva militato, ciò che gli permise di sfondare. È anche grazie 2731 9| i libri, le scuole che perpetuano questa idolatria sociale. 2732 9| poeti, storici e retori perpetuar la menzogna degli Dei e 2733 6| violenze, dispacci che ordinano persecuzioni, ed altri documenti compromettenti. 2734 7| etere. L'odore di etere mi perseguita, è nell'aria. Oh, mi raccomando, 2735 2| colori la sua situazione di perseguitato. Direttore del giornale 2736 1| i Croati, gli Ungheresi, persino con i bolscevichi che sembra 2737 8| ma la lotta antifascista persiste e dà sempre nuovi martiri 2738 9| teso, e tende tutt'ora, a personalizzare i grandi avvenimenti, ad 2739 9| sostituiscono delle astrazioni personificate, si chinarono ad adorar 2740 9| uomini pensanti. All'arte di persuadere subentrerà il gusto della 2741 9| Memphi. Questo omuncolo era pervaso da una ipertrofica vanità, 2742 9| pubblico.~ ~Adolfo Hitler è pervenuto al governo assoluto della 2743 7| potrebbe intitolarsi Novelle perverse...~ ~Tu ben comprendi che 2744 9| egiziana, bisogna essere perversi per amarli. Napoleone, ossessionato 2745 2| Turati, San Casciano Val di Pesa, Società Editrice Toscana, 2746 9| portata, poiché è troppo pesante ed eterogeneo. Ma sarà costretto, 2747 9| quelle terre e di un essere pesciforme, dalla umana favella, che 2748 9| che può giustificare il pessimismo di molti dei vinti, né il 2749 3| avvicinato.~ ~Henri Béraud, nel Petit Parisien (giugno 1928) ne 2750 1| mezzo pazzo. È vero che Petrarca scriveva ai Romani invitandoli 2751 7| Poi un grido uscì da mille petti: «Alla stazione!». E la 2752 9| intanto, riavviatosi col pettine delle cinque dita della 2753 4| starei per dire tutt'un pezzo, col suo aspetto. Non è 2754 2| osservando con un tetro piacere l'operazione che trasforma 2755 7| il tiranno» poichè gli piaceva darsi arie terribili. Numerosi 2756 5| agrari modificavano a loro piacimento.~ ~Si sa che una schiera 2757 9| piazza è stato una delle piaghe del sovversivismo italiano.~ ~( 2758 7| volendo tagliar corto ai suoi piagnistei, gli consigliai di consultare 2759 7| morale è un esempio unico. Piange per un nonnulla».~ ~Arturo 2760 7| Quanto al mio avvenire non ho piani fissati. Vivo, come sempre, 2761 1| occhiali d'oro da giovane pianista». Dopo aver parlato dell' 2762 4| afferma forte quello che nega piano, fra sè.~ ~Eppoi, l'eloquenza 2763 3| bruno e scrutatore che vi pianta negli occhi».~ ~Maurice 2764 9| parlato bene». Il Crisostomo piazzaiolo ha parlato non con aurea 2765 9| al castigamatti e quelli piccini, trovando ingiusto che la 2766 3| commedia. Vi sono alcune piccole modifiche nell'espressione, 2767 9| troppo spesso, per difendere piccoli interessi di categoria e 2768 9| architettura tirannica costruisce piedestalli al potere. La legge che 2769 7| fanciullo «ha ancora una piega orgogliosa e cattiva sulle 2770 4| più aspro e più duro di piegare le anime. A vent'anni ho 2771 4| padre era un fabbro che piegava sull'incudine il ferro rovente. 2772 Pre| stesso anno un viaggio in Piemonte gli farà sperare nella abdicazione 2773 Pre| unificata sotto la monarchia piemontese. Ma la sua voce è ancora 2774 Pre| politica non è una attività pienamente compresa e descritta dalla 2775 8| giovani compagni di provincia, pieni di ingenuo entusiasmo. Durante 2776 7| un sentimento di grande pietà per questo infelice che 2777 9| disposti a lottare senza pietismi e senza restrizioni.~ ~– 2778 5| politico: ne uscì una cosa pietosa. Il solo studio di qualche 2779 4| scenario di una piazza ove le pietre parlano di potenza, sotto 2780 4| Mussolini, con quel suo piglio da Colleoni in arcione ed 2781 Pre| un'epoca delle dittature: Pilsudski in Polonia, Stalin in Russia, 2782 8| Questo profilo è tipico. Pilsudsky, Stalin, Horty, Primo De 2783 2| di Mussolini di Giorgio Pini e si raccomanda ai maestri 2784 6| Mussolini: Avreste avuto il piombo nella schiena! (Interruzioni). 2785 9| Terracini e per gli altri pionieri culturali del partito comunista, 2786 1| berretto e parla. Comincia a piovere e si grida dal pubblico: « 2787 9| scettro del Faraone, la piramide il sepolcro dei potenti 2788 Pre| avvicinarsi a questi: il pirata poteva dire a Alessandro 2789 1| popolarità, non conosciuta da Pisacane, da Rosmini, da Cavour. 2790 5| istitutori australiani, tutti i pittori giapponesi, tutti i boy-scouts 2791 9| della blusa per il cappello piumato, per il colletto inamidato, 2792 7| violino, girerò il mondo piuttosto che vivere agli ordini dei 2793 5| del Lavoro non è che un plagio che deforma e altera lo 2794 7| disse ai giudici, per la platea: «La vostra assoluzione 2795 Pre| ciò che Luciano diceva di Platone: egli è il solo abitante 2796 4| Il Congresso, il popolo plaude, sorride, si esalta, con 2797 1| Napoli, scriveva di quella plebe:~ ~«Il Re non è nelle buone 2798 2| un vestigio del recente plebiscito: il Duce in uniforme da 2799 9| sindacati diventavano sempre più pletorici, e spettacolosa era l'affluenza 2800 7| condurrebbe davanti ad un plotone di esecuzione o all'ergastolo, 2801 9| l'«attore» della parola. Plutarco ci narra che Caio Gracco 2802 4| dicembre 1922:~ ~«Visitando poc'anzi questa bella grande 2803 | poca 2804 | pochissimo 2805 7| di questi racconti alla Poe. Uno fra breve, dal titolo 2806 Pre| coraggio ecc... Leopardi, il poeta-filosofo, si pose il problema della 2807 4| giorno dell'agosto 1928 la poetessa Ada Negri parla del «pallore 2808 9| intervista di Sando. Le poetesse: Ada Negri.~ ~5 Sembra che 2809 9| entusiasta di Tasca, di Poggi e di tutti i pochi propagandisti 2810 9| Passato il primo periodo di polemica, i sindacati fascisti dovranno 2811 9| vivacità del suo spirito polemico e l'arditezza delle sue 2812 9| antiparlamentari, fino al punto di polemizzare col Gaudenzi con queste 2813 9| un «grande costruttore». Policrate, il tiranno di Samos, ordinò 2814 9| limitarono a coprire coi veli policromi della retorica demagogica 2815 Pre| politico ma è l'uomo della polis: l'uomo che vive ed è pronto 2816 6| apparteneva moralmente, politicamente, storicamente al fascismo. 2817 9| geldra di affaristi e di politicanti ha identificato il fascismo 2818 9| dominarlo. A questa necessità politico-economica si aggiunge, talvolta, la 2819 9| periodo di inquadramento politico-militare successe l'inquadramento 2820 9| vi dirò in quale regime politico-sociale quel tempio, o quell'arco, 2821 8| speciale, l'inquisizione poliziesca, la milizia, l'esilio: tutto 2822 Pre| dittature: Pilsudski in Polonia, Stalin in Russia, Horty 2823 7| parola, si accasciò su una poltrona, nascose la faccia fra le 2824 8| nell'Italia un barile di polvere esplosiva. La commedia diventa 2825 1| pittoresco dialogo. Gli si ponevano delle domande. Si sollecitava 2826 6| della croce. Lasciamo ai Ponson du Terrail dello scandalo 2827 9| Ambrogio in Milano, il potere pontificio crea la basilica di San 2828 8| inconsapevole, di larghe correnti popolari».~ ~Quando un avventuriero 2829 9| la misera cupidigia del popolino colpissero i bottegai, i 2830 7| ripeteva: «Due o tre di galera, porco di...!».~ ~Quest'uomo stesso, 2831 9| degli Dei e degli Eroi, e porre sugli altari i re scaltri 2832 1| la Banca Popolare doveva portarmi, e dovrà farlo, il buono 2833 9| programmaticamente estremiste, portarono al Parlamento una ingrossata 2834 9| trovando ingiusto che la gente portasse via la roba dalle loro bottegucce 2835 9| acrobatismo tattico di questa portata, poiché è troppo pesante 2836 3| apertura della tana.~ ~– Portatemi il caffè. Non deve entrare 2837 Pre| naviga in un mare senza porti. La sua natura psichica 2838 9| Camere del Lavoro e facendosi portieri delle botteghe dei più astuti 2839 1| loro denaro. A Grado, a Porto Rose, a Trieste debuttò 2840 9| corre fuori della tenda a posar da artefice di vittorie.~ ~ 2841 9| nella propaganda politica il positivismo dello studioso. Io fui entusiasta 2842 8| Ciascuno di questi uomini possedeva le qualità e i difetti necessari 2843 9| pungolo e l'adunca mano del possesso; crede sian opera di un 2844 2| Sarfatti.~ ~Alcune scuole possiedono il fonografo che serve a 2845 9| cui il rivoluzionarismo post-bellico non aveva notevole sviluppo 2846 2| Quanto alle cartoline postali e alle foto di propaganda, 2847 9| avvocati in fregola di un posticino in parlamento od organizzatori 2848 4| io la vedo... è essa che potenzia i suoi successi oratori» 2849 | potessero 2850 | potete 2851 | potevo 2852 | potrebbero 2853 9| di santo protettore «di poverett». Al suo ritorno dalla Svizzera, 2854 8| figura sbigottita di quel povero neofita.~ ~Un uomo simile 2855 9| benpensanti», si spensero in pozze di vino e di olio, e si 2856 5| partito, in un volgare e folle pragmatismo.~ ~«Noi suoniamo la lira 2857 9| Camillo Berneri alla scuola di Prampolini, in appendice al presente 2858 8| È inutile». Finito il pranzo, gli arditi si affrettarono 2859 3| descrive il suicidio come lo praticano gli amanti delusi. Le sue 2860 6| sarebbe assai comoda per un praticante il classico «delitto di 2861 7| ora in cui gli era stata praticata l'iniezione, una inquietudine 2862 4| oratore». Pochi oratori hanno praticato con miglior successo il 2863 8| fiumani. I sindacati cattolici praticavano il sabotaggio e il capo 2864 9| eloquenza è il tribuno volgare. Prato ondante al vento della parola, 2865 9| si avvicinasse a quello pre-bellico. Che cosa fecero i capi? 2866 7| ordine di far fuoco senza preavviso su chiunque sia sorpreso 2867 9| storico risalire al periodo precedente lo sviluppo sindacale del 2868 4| con miglior successo il precetto: Ars est celare artem. Mi 2869 4| da far vibrare; le parole precipitano a cateratta. Un istante: 2870 4| eloquenza a scatti, lenta o precipite, tutta lampi di pensiero 2871 6| che accade, accade per mia precisa e diretta volontà dietro 2872 6| di luogo non ancora bene precisate, ma comunque tali da legittimare 2873 3| allora sono ordini secchi e precisi:~ ~– Fattorino!...~ ~Il 2874 9| sugli altari i re scaltri e predatori. Ed ecco il cattolicismo 2875 9| quale, nel furore della predica, scagliandosi contro gli 2876 Pre| un Cristo che continua a predicare dopo morto. I suoi errori 2877 7| scrittore di pedagogia] a predicarmi la sua morale, con che gusto 2878 Pre| scrivendo a Tocqueville, gli prediceva: «Il taglio dell'istmo di 2879 1| immaginazione e soddisfa la sua predilezione per le cose vistose, non 2880 Pre| ricchi». Nel 1851, a Berna, predirà l'imminente fine della Svizzera 2881 5| espressione della volontà è predominante e si vede che la conoscenza 2882 2| Mussolini visto dai ragazzi, con pref. di Augusto Turati, San 2883 5| aggiungono gli articoli, le prefazioni, i trafiletti, i comunicati, 2884 9| sempre confermato nella preferenza per la conferenza preparata 2885 9| teatro, in cui il tenore preferito è passato dalla scena al 2886 9| delle questure, negli uffici prefettizi, non mancarono di aizzare 2887 2| novembre 1923 del Commissario prefettizio, incaricato dell'amministrazione 2888 2| una idea, leggere questa preghiera che si è fatta imparare 2889 9| vollero far nulla per non pregiudicare lo sciopero generale del 2890 7| Il medico mi ha fatto un prelievo di sangue. Mi ha anestetizzato 2891 Pre| PREMESSA~ ~Un italiano antifascista 2892 2| a mezzo di concorsi e di premi, per produrre tanto grano 2893 Pre| Emerson non è sfuggita questa preminente natura di attore in Napoleone, 2894 3| Andiamo, mi son meritato il premio?~ ~Prima ch'io potessi rispondere, 2895 9| Gambetta e Waldeck-Rousseau prendevano lezioni di recitazione dall' 2896 5| Nella sua autobiografia si preoccupa di far rilevare che non 2897 7| insieme. Quando è preso dalla preoccupazione di mostrarsi coraggioso, 2898 Pre| generali. Tutto un assieme di preoccupazioni, di passioni, di pregiudizi, 2899 3| Cesira, la governante, stava preparando il tavolo da tè, gettò via 2900 5| di scrivere articoli, di preparare e di fare discorsi. L'argomento 2901 9| preferenza per la conferenza preparata e per la discussione che 2902 8| lungo viaggio egli aveva preparato il suo piccolo discorso. 2903 6| brillavano di una luce morbosa –. Preparo i miei dossiers; un giorno 2904 Pre| dimostrare che Gobineau era «presbite», come dice Romain Rolland. 2905 3| Fattorino!...~ ~Il fattorino si presenta all'apertura della tana.~ ~– 2906 5| elaborate dans les coulisses, presentandole come frutto delle sue lunghe 2907 1| accorsero per intervistarlo, presentandolo poi, con articoli stupidamente 2908 7| Ma vie (Candide, 1928), presentandosi come un vagabondo sereno, 2909 6| Vi sono antifascisti che presentano Mussolini come un tiranno 2910 Pre| sonante nullità, ma anche a presentarlo come un mostro di malvagità 2911 5| prestare una camicia bianca per presentarsi al Quirinale.~ ~Arrivato 2912 5| dello Stato libero di Fiume presentato da Gabriele D'Annunzio nel 2913 1| pellirossa da circo, un presentatore-Barnum della casa cinematografica « 2914 9| popolo contro i Tarquini, gli presentava il cadavere della violata 2915 8| possibilità più contradditorie si presentavano a catafascio, in cui tutti 2916 2| la bandiera della scuola, presenteranno l'effigie del Duce e parleranno 2917 5| vero, il fenomeno fascista presenterebbe una continuità. Vi sarebbe 2918 8| giorno che ero da lui, si presentò un compagno, uno di quei 2919 7| non mi sono mai trovata in presenza di un individuo così spaventato 2920 Pre| Convenzione comandante in capo del presidio di Parigi e marciò contro 2921 2| osserva, domina il banco, presiede al traffico e attesta il 2922 6| assolutamente refrattario a pressioni di qualsiasi natura. Le 2923 9| 1908, p. 69): «Perché è prestante, perché ha eloquenza fascinatrice 2924 5| eventi che dovette farsi prestare una camicia bianca per presentarsi 2925 1| potessero concepire per un tal presunto corifeo, varrebbe a sradicare 2926 8| saputo impiegare tutta la presunzione, tutta l'impudenza, tutte 2927 9| pregiudizi, di solleticare le presunzioni, di aizzare le passioni, 2928 9| tribuno morirà, come morirà il prete. E nell'oratore l'artista 2929 1| nella vasca di Costantino. Pretendeva di essere figlio di Arrigo 2930 Pre| psicosi di un popolo.~ ~Non pretendo di aver fatto un'opera letterariamente 2931 Pre| politica si mostra impotente a prevedere. Cavour, nel 1859, non poteva 2932 9| libro La Contro-rivoluzione preventiva. (Cappelli, Bologna, 1922), 2933 Pre| politici non fanno migliori previsioni – quando non ne fanno peggiori – 2934 1| che porta in dono alcune preziose monete dell'epoca di Barbarossa. 2935 1| Istria gli fa dono di un prezioso anello; ad Ancona è accolto 2936 9| moti del caro-viveri, della primavera del 1919, ibrida esplosione 2937 9| entusiasmo collettivo delle prime giornate di occupazione, 2938 4| la parte più ingenua e primitiva di pubblico – obbedisca 2939 9| forza di essere o di parere primitivo, egli raggiunge le più alte 2940 5| come dice la stampa. Le sue principali occupazioni sono quelle 2941 Pre| concluse che essi si elevarono «principalmente in virtù dell'eccesso di 2942 7| offrendomi quale insegnante privato di lingua francese. Se riesco 2943 9| grandi magazzini godettero il privilegio di essere difesi dalla forza 2944 7| incontrato un essere così privo di coraggio. «Vedo migliaia 2945 | pro 2946 3| con le indicazioni della probabile qualità dell'accoglienza, 2947 9| generali e da «teorici».~ ~Il problemismo salveminiano, il filosofare 2948 7| chiunque sia sorpreso in procinto di valicare clandestinamente 2949 7| l'odore dell'incenso mi procurava un turbamento che qualche 2950 2| da laborioso fabbro – Fu prode soldato, ebbe dei nemici – 2951 8| formarsi un esercito di prodi che marceranno intrepidi – 2952 5| passare per un lavoratore prodigioso. E ne racconta di grosse! 2953 1| di finanza»: «Il figliuol prodigo, di cui io sono il discendente, 2954 2| offrono come attualità le produzioni "Luce": cioè del cinema 2955 9| storici. Non si aspetteranno profeti non si serviranno capi. 2956 9| consiglio, che era anche una profezia: «Passato il primo periodo 2957 6| credono che quando Mussolini profferisce delle minacce, si diletta 2958 9| succedevano, senza che si profilasse né la figura di un grande 2959 9| altri si battono, gente che profitta mentre gli altri si sacrificano 2960 9| montagne. Ai culmini, i profittatori della storia ripetono la 2961 8| italiano, esprime i vizi profondi, le debolezze latenti, le 2962 3| lillà bianchi, ne sento i profumi mortali; scorgo il flacone 2963 2| due passi più in là, dal profumiere, delle saponette col profilo 2964 2| istantanee e di stereotipie, la profusione di questi ritratti è davvero 2965 5| rifornisce continuamente di progetti, informazioni, chiarimenti. 2966 9| elezioni del novembre 1919, programmaticamente estremiste, portarono al 2967 5| democratici, conservatori e progressisti, reazionari e rivoluzionari, 2968 2| perchè i primi films parlati proiettati in Italia hanno dato la 2969 2| Tre o quattro volte per proiezione, il pubblico si alza in 2970 9| in Romagna – La scissione proletaria a Forlì – La responsabilità 2971 9| demagogico.~ ~Che grandi masse proletarie siano passate dalle bandiere 2972 9| quello pubblicato da Il Proletario di New York il 2 giugno 2973 3| tutto intero il corpo e si prolunga decrescendo con un ondeggiamento 2974 6| polizia furono informati della prolungata assenza dell'on. Matteotti, 2975 8| ma anche di numerose e prolungate viltà.~ ~Noi abbiamo sempre 2976 6| Applausi – Rumori – Commenti prolungati – Scambio di apostrofi) [ 2977 9| un'idea leggendo La terra promessa di Campolonghi, che mi pare 2978 9| Greci crearono il mito di Prometeo, scopritore del fuoco. E 2979 1| alcuni legionari cremaschi e promette di andare a Crema, incognito « 2980 5| labbra diritte, mandibole prominenti, mento quadrato, è il suo 2981 8| un disastro; si è fatto promotore del coniglismo demografico 2982 Pre| polis: l'uomo che vive ed è pronto a morire per essa. Non è 2983 4| crea i suoi discorsi e li pronuncia con arte, mentre l'oratore 2984 9| Poggi e di tutti i pochi propagandisti socialisti che facevano 2985 Pre| qualche volta è un artifizio propagandistico, ma più spesso è una tendenza 2986 5| materiali e morali. Che cosa si propone? Lo diciamo senza falsa 2987 8| Firenze, il segretario che proponeva il passaggio dell'intera 2988 8| ne aveva abbastanza. Mi propose di recarci al nostro quotidiano. 2989 1| cannone. Poi discende dalla prora, abbraccia alcuni legionari 2990 7| non riuscivano a farlo «prosciogliere». A quanti gli facevano 2991 1| una tribù selvaggia, si prosterebbero ad adorarlo. Non per questo 2992 4| medianica, alata quando si protende: il gesto è fascinatore. 2993 4| di visionario, le braccia protese in avanti e scosse da un 2994 9| gigantesche costruzioni. Vi è una protestation edilizia, che meriterebbe 2995 9| già imposte dalla forza», protestavano contro il sistema dell'organizzazione 2996 9| camionista non sollevasse le proteste dei ceti medi?~ ~Perché 2997 8| borghesia. Si avvalse della protezione del governo di Giolitti, 2998 5| maestri in seguito. Una prova della sua povertà ideologica 2999 9| La stessa meraviglia la provai ascoltando un discorso di 3000 7| eccessiva impressionabilità, provavo un sentimento di grande 3001 9| bottegai, i più viventi dei proventi di una botteguccia modesta, 3002 7| un regime tollerabile. Un proverbio russo dice che per essere 3003 2| bestemmiare. I comandanti provinciali trasmetteranno la presente 3004 7| a uno dei suoi compagni, provoca l'espulsione dal collegio ( 3005 9| piene manciate, a forza di provocare diarree di entusiasmo senza 3006 6| discorso mostruosamente provocatorio che avrebbe meritato qualche 3007 8| mito? La stampa avrebbe provveduto a dare l'uno e a creare 3008 2| mussoliniano e che ogni fascista provvisto di una fronte scoperta, 3009 1| Vittoriale, sul ponte, alla prua della nave Puglia, che inalza 3010 2| termini la cui esaltazione o prudenza mireranno a confondere lo 3011 7| effetto, quando i materiali psichici per la costruzione di questa 3012 4| governare» 5 . Ciò è vero psicologicamente, ma è falso storicamente 3013 Pre| Mussolini? Questo libro più psicologico che storico-politico, tenta 3014 2| apologetica che lo storico e lo psicologo di domani studieranno come 3015 7| dell'isterico generico e del psicopatico schizoide e anestesico: